Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nikomane utente

Iscritto: 31 Gen 2005 Messaggi: 238
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Jobinda utente attivo
Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 1130
|
Inviato: Ven 06 Mgg, 2005 9:26 pm Oggetto: |
|
|
Si beh...questo è nettamente un fotomontaggio
Bella foto, ho una curiosità visto che vorrei prendere anche io dei tubi e ho un sigma 70-300. Hai problemi di luminosità quando fotografi a 5.6 di diaframma? Riesci a mano libera?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
nikomane utente

Iscritto: 31 Gen 2005 Messaggi: 238
|
Inviato: Sab 07 Mgg, 2005 8:33 am Oggetto: |
|
|
Se hai il sigma 70/300 con possibilità macro...con dei tubi di prolunga che lo distanziano dal corpo macchina anche di "soli" 5 cm puoi arrivare quasi a 2x di ingrandimento.
Vi sono certamente poi problemi non tanto di luminosità quanto di "mosso".
L'uso del flash ritengo sia abbastanza indispensabile, anche per poter avere un minimo di distanza focale.
Questa foto della mosca che con fotoshop si è truccata da ape , l'ho fatta in pieno sole e su fondo bianco. A regola...si poteva anche non usare il flash, ma lavorando a mano libera e con una brezza leggera ma "tesa" un "colpetto" l'ho dato ...diaframma a 16 e tempi sopra i 200.
_________________ www.aereofoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Jobinda utente attivo
Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 1130
|
Inviato: Sab 07 Mgg, 2005 9:55 am Oggetto: |
|
|
Spe...hai ritoccato tu vermanente?
Cmq io ho una 300D con 70/300 macro super II, vorrei prendere dei tubi, ma a parte il prezzo che per ora non posso, ho sempre paura per il mosso, visto che già senza tubi ho la mano che trema assai
Quando hai i tubi, metti a fuoco con l'anello della focale, giusto? Hai per caso una guida che mi faccia capire come tutto questo sia possibile?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
UnoPerUno utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2005 Messaggi: 689
|
Inviato: Sab 07 Mgg, 2005 10:39 am Oggetto: |
|
|
A me non sembra ritoccata. Credo piuttosto che sia un rarisssssimo esemplare di Brundle-mosca (cfr. The Fly- La mosca)
_________________ "Brillava nel suo volto quell'intelligenza così libera da pregiudizi e barriere ideologiche da sembrare molto simile a un ottundimento" da Baol - Stefano Benni
Ultima modifica effettuata da UnoPerUno il Sab 07 Mgg, 2005 11:58 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
nikomane utente

Iscritto: 31 Gen 2005 Messaggi: 238
|
Inviato: Sab 07 Mgg, 2005 10:44 am Oggetto: |
|
|
La foto non è assolutamente ritoccata...piuttosto lo è l'ape/mosca.
Per i tubi di prolunga....dai un'occhiata ad ebay..si possono trovare a metà prezzo e fare dei buoni affari.Considera che un tubo di prolunga è solo un pezzo di metallo ...basta che l'attacco funzioni ! ..anche se avesse una sfrisata...chissenefrega!
Per la messa a fuoco spesso la tecnica che si usa è quella di mettere il massimo ingrandimento e poi mettere a fuoco avvicinandosi o allontanandosi dal soggetto.
Per la mano poco ferma..a quei ingrandimenti in pericolo del mosso è sempre in agguato. Un flash o un paio di flash è l'unico toccasana ( il cavalletto per quei soggetti sempre in movimento è da escludere ).
_________________ www.aereofoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Namo utente

Iscritto: 03 Apr 2005 Messaggi: 116 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 07 Mgg, 2005 11:53 am Oggetto: |
|
|
ad occhi e croce direi che è semplicemente un dittero della famiglia Tachinidae...
Bella foto comunque
_________________ Canon EOS 30 + Canon EOS 300D + Sigma 18-50 f/2.8 + Canon 28-90 f/4-5.6 USM + Canon 50mm f/1.8 + Tamron 90mm f/2.8 MACRO + Sigma 70-300mm f/4-5.6 APO DG MACRO + Canon 300mm f/4 USM + Sigma EM-140 DG |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Jobinda utente attivo
Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 1130
|
Inviato: Sab 07 Mgg, 2005 5:02 pm Oggetto: |
|
|
nikomane ha scritto: | La foto non è assolutamente ritoccata...piuttosto lo è l'ape/mosca.
Per i tubi di prolunga....dai un'occhiata ad ebay..si possono trovare a metà prezzo e fare dei buoni affari.Considera che un tubo di prolunga è solo un pezzo di metallo ...basta che l'attacco funzioni ! ..anche se avesse una sfrisata...chissenefrega! |
Si, avevo visto qualcosa, ma non hanno la trasmissione per il diaframma, non è rischioso?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
nikomane utente

Iscritto: 31 Gen 2005 Messaggi: 238
|
Inviato: Sab 07 Mgg, 2005 7:14 pm Oggetto: |
|
|
Io ne ho presi due...ed entrambi hanno la trasmissione del diaframma. ..nel senso che il diaframma va impostato dalla ghiera dell'obiettivo MANUALMENTE..e anche se lo chiudi tutto ti fa vedere e mettere a fuoco come se il diaframma fosse tutto aperto...quando scatti lo chiude al valore prefissato.
Quello che nessuno ha ( neanche quelli originali della Nikon ) ..è la trasmissione della messa a fuoco che è e rimane manuale.
_________________ www.aereofoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Jobinda utente attivo
Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 1130
|
Inviato: Dom 08 Mgg, 2005 12:21 am Oggetto: |
|
|
Spetta...io con una 300D e un sigma 70-300 devo regolare l'apertura direttamente dalla macchina, come faccio a regolarla come fai tu? Non posso...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Dom 08 Mgg, 2005 8:08 am Oggetto: |
|
|
nikomane ha scritto: | Se hai il sigma 70/300 con possibilità macro...con dei tubi di prolunga che lo distanziano dal corpo macchina anche di "soli" 5 cm puoi arrivare quasi a 2x di ingrandimento.
Vi sono certamente poi problemi non tanto di luminosità quanto di "mosso".
L'uso del flash ritengo sia abbastanza indispensabile, anche per poter avere un minimo di distanza focale.
Questa foto della mosca che con fotoshop si è truccata da ape , l'ho fatta in pieno sole e su fondo bianco. A regola...si poteva anche non usare il flash, ma lavorando a mano libera e con una brezza leggera ma "tesa" un "colpetto" l'ho dato ...diaframma a 16 e tempi sopra i 200. |
mhhhh...il sigma ha massimo rapporto d'ingrandimento di 1:2, mettiamo che lo abbia già a 200mm, prima focale a sfruttare la posizione macro. l'ottica è distante di 10cm dal sensore. per avere un rapporto di 1:1 dovresti avere una distanza di 20cm quindi ne mancherebbero ancora 10, con soli 5 cm di tubi diciamo che max arriveresti a 1:1,5.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|