photo4u.it


Filmati con la reflex!Ma scherziamo!?
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
morphosis
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2004
Messaggi: 2384

MessaggioInviato: Ven 29 Ago, 2008 12:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

suppongo che canon non venderà mai reflex consumer con i video così come non venderà i corpi stabilizzati.
Dovrebbe rimodulare tutto il suo mercato e trovare un giusto equilibrio per continuare contemporaneamente a produrre videocamere e lenti IS.

Probabilmente lo stesso discorso vale per SONY e Panasanic. Sicuramente per quest'ultima.
Sony infatti ha spesso travasato le tecnologia da un sattore all'altro.

Comunque il mio mai è relativo nel senso che non è impossibile, di certo le scelte vanno effettuate con calma. Per questo, l'unica, che se lo può permettere e Nikon che non produce videocamere, per lei è quasi come entrare in un nuovo settore.
Non mi stupirei che presto cominci a commercializzare corpi video con la tecnologia dell'ultima reflex...a pensarci bene...non sarebbe affatto male, una cosa che sa fare bene, sono proprio i corpi.

_________________
NIKON D90 | NIKON D700
Tok 12-24/4 | Tok 50-135/2.8 |Tok 100/2.8 macro | 14/2.8D | 35/2D | 50/1.4G | 105/2D | PC-E 24mm/3.5 | sb400 | litepanel | Giottos MTL9361B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 29 Ago, 2008 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

morphosis ha scritto:
suppongo che canon non venderà mai reflex consumer con i video così come non venderà i corpi stabilizzati.
Dovrebbe rimodulare tutto il suo mercato e trovare un giusto equilibrio per continuare contemporaneamente a produrre videocamere e lenti IS.

Probabilmente lo stesso discorso vale per SONY e Panasanic. Sicuramente per quest'ultima.
Sony infatti ha spesso travasato le tecnologia da un sattore all'altro.

Comunque il mio mai è relativo nel senso che non è impossibile, di certo le scelte vanno effettuate con calma. Per questo, l'unica, che se lo può permettere e Nikon che non produce videocamere, per lei è quasi come entrare in un nuovo settore.
Non mi stupirei che presto cominci a commercializzare corpi video con la tecnologia dell'ultima reflex...a pensarci bene...non sarebbe affatto male, una cosa che sa fare bene, sono proprio i corpi.


Non è detto, chi vuole girere video in modo serio o anche amatoriale trova nella videocamera comunque uno strumento ideale.
Perché una fotocamera arrivi ad eguagliare una videocamera dovrebbe ospitare una cassetta miniDV o un HD da 100gb.
E poi non è detto che si verifichi anche il contrario, che le videocamere diventino ottime sostitute delle compatte.
Io la mia prima esperienza con la fotografia digitale l'ho avuta proprio con la videocamera che nel suo piccolo permette foto da 1.2mp.
Non è detto che lo sviluppo dei 3MOS per l'alta definizione porti le telecamere ad una qualità fotografica molto vicina a quella di una buona compatta. (Il 3MOS e il 3CCD funzionano come dei Foven, 3 megapixel per canale sarebbero sufficienti).

Sul sensore stabilizzato invece credo che non lo vedremo mai, ne su una Canon ne su una Nikon, piuttosto tenderanno a rendere standard lo stabilizzatore ottico negli obiettivi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LucaS69
utente


Iscritto: 11 Set 2005
Messaggi: 423

MessaggioInviato: Ven 29 Ago, 2008 3:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:

Sul sensore stabilizzato invece credo che non lo vedremo mai, ne su una Canon ne su una Nikon, piuttosto tenderanno a rendere standard lo stabilizzatore ottico negli obiettivi.


Secondo me sono entrambi comportamenti assurdi.

Quello dei corpi stabilizzati è sinceramente ridicolo.
Capisco che c'è chi ha pagato (pure io) ottiche con IS o VR preferendole ad analoghe lisce ma questo avviene SEMPRE in tutti i settori.
Le ottiche cambiano e si svalutano, e non è sempre possibile per gli utenti amatoriali cambiare ottiche mano a mano che queste migliorano o aggiungono stabilizzatori (o st. via via più funzionali).

Inoltre l'introduzione del corpo stabilizzato non danneggerebbe nessuno al massimo sarebbe un aggiunta, un plus (che costa poco ricordiamocelo) sfruttabilissimo, e sicuramente più importante dal punto di vista fotografico di qualsiasi funzione video.

Che poi a listino le ottiche stabilizzate calerebbero di prezzo nessuno lo mette in dubbio, ma obbligare a spendere 400 euro o più per uno stabilizzatore su OGNI ottica è assurdo quando ci sono altre strade.

Spero che il mercato dia una svegliata ad entrambe le case anche se non ci conto molto e per loro fortuna godono di troppo vantaggio sul fronte delle ottiche per sentirsi impensierite in questo momento.



Sul discorso video... idem.

Se non si svegliano loro benvenga nikon come produttrice di corpi video.
Il mercato non aspetta mai nessuno.

Nikon ha snobbato i FF digitali per molto tempo perdendo mercato, alla fine ha dovuto anche lei adeguarsi.

_________________
Canon 5DmkII + Canon 24-105L 4 IS + Canon 40D + Sigma 30 1.4 + Canon 17-85 IS + Canon 70-200L 2.8 + Canon 300L 4 IS + Sigma EF 500 DG Super


Ultima modifica effettuata da LucaS69 il Ven 29 Ago, 2008 3:05 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SuoEccellEnzo
utente


Iscritto: 30 Lug 2006
Messaggi: 99
Località: Cammarata (Ag)

MessaggioInviato: Ven 29 Ago, 2008 3:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

andreacoter ha scritto:
Nicola Giani ha scritto:
State tutti pensando e ragionando nello schema del fotografo che fa fotografie e del cineasta che fa filmati. Che presto o tardi sarà obsoleto.

Chi riesce ad uscire dalla scatola e a liberarsi dal paradigma, capisce.
E fa tanto di cappello a Nikon (e a Kodak, per par condicio).

Wink Wink Wink


quoto e rilancio:

a quando una sezione video su quì su photo4u? Ok!


Quotone al quadrato.
I due mezzi sono destinati a convergere. Il problema è gestire l'enorme quantità di dati, non solo direttamente, ma anche al pc, come giustamente notato da Pietro Bianchi.
Tomash, quanto dici può avere un fondamento, ma non potrai mai ottenere ciò di cui parliamo riguardo alla d90 (ridotta pdc per esempio), perché i sensori anche di videocamere semiprofessionali sono molto piccoli. E' già tanto avere una professionale con sensore da 2/3, e di euro ce ne vogliono tanti.
Con la d90 siamo all'inizio. Se mettono la possibilità di un audio dignitoso, di avere un AF, e di registrare per 100gb o più...


letturo ha scritto:
Per chi volesse avere un'idea appena più precisa di quanto si potrà ottenere con la D90, al di là dei filmati d'esempio iper-compressi "youtube-style"... Wink

http://www.vulture.no/vulture/RED-tester.html

Quei filmati sono stati prodotti con una vera videocamera professionale ma per quanto riguarda la definizione la D90 (...) non sarà affatto lontana. Il paragone è grossolano lo ammetto, ma almeno i filmati possono dare un'idea di massima a chi pensava che la D90 producesse filmatini come quelli che escono fuori dalle compatte... Very Happy


Beh,in effetti il paragone è un pochino azzardato Smile E' proprio sulla definizione che la d90 è lontana dalla Red (che produce 24 RAW da 6 megapixel al secondo: in pratica fa i 3k. Gli altri modelli 4k e 5k). Ma là parliamo di cinema vero (Colleteral, tanto per fare un esempio, è stato girato in 4k, con videocamere professionali Sony mi pare). La d90 come definizione arriva a 1 Mp (1280x720), sufficiente comunque per la visione normale.
Vedendo quei filmati della Red, ho pensato che la d90 potrebbe inoltre essere interessante per il chromakey. Dipende sempre, ovviamente, dalla capacità di illuminazione, ma anche la compressione colore fatta dalla videocamera ha molta importanza (non so quanto sia sulla d90).

Per il controllo dell'esposizione, in base alle caratteristiche tecniche sul sito Nikon, funziona in P, A, T, M, e può compensare l'esposizione Wink
http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/products/broad/1617/specifications.html#13

_________________
Un pessimista è un ottimista ben informato.
I miei corti su www.videmmafilm.it
Le mie foto www.flickr.com/enzofratalia


Ultima modifica effettuata da SuoEccellEnzo il Ven 29 Ago, 2008 4:05 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cagnaluia
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 2403
Località: Castelcucco

MessaggioInviato: Ven 29 Ago, 2008 3:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

morphosis ha scritto:
suppongo che canon non venderà mai reflex consumer con i video così come non venderà i corpi stabilizzati.
Dovrebbe rimodulare tutto il suo mercato e trovare un giusto equilibrio per continuare contemporaneamente a produrre videocamere e lenti IS.


e invece lo farà SICURAMENTE... per i semplici motivi che:

1. Nikon fa corpi con recorder.

2. I corpi Canon non saranno stabilizzati ma le lenti lo possono essere invece!
Similmente se i corpi saranno privi di recording, men che meno le lenti lo potranno essere....


1 + 1 = 2...

_________________
Eos1DsMkII|17-40F4L|50F1.2L|70-200F2.8L|TC80N3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Ven 29 Ago, 2008 4:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LucaS69 ha scritto:
Secondo me sono entrambi comportamenti assurdi.

(...)

Inoltre l'introduzione del corpo stabilizzato non danneggerebbe nessuno

Beh, danneggerebbe di certo le entrate di Canon&Nikon! Very Happy

E visto che sono loro stessi a decidere se introdurre il sensore stabilizzato... secondo te cosa dovrebbero scegliere? E ti sembra assurdo? Potrebbe essere assurdo il contrario.. (anche se a me non fa comodo, ovvio)

Finché questi due produttori manterranno una posizione nettamente dominante sul mercato non trovo un motivo per cui dovrebbero fare scelte diverse. Se lo possono (ancora) permettere. E credo che sarà così ancora per un bel po' di tempo...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LucaS69
utente


Iscritto: 11 Set 2005
Messaggi: 423

MessaggioInviato: Ven 29 Ago, 2008 4:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

letturo ha scritto:

Beh, danneggerebbe di certo le entrate di Canon&Nikon! Very Happy

E visto che sono loro stessi a decidere se introdurre il sensore stabilizzato... secondo te cosa dovrebbero scegliere? E ti sembra assurdo? Potrebbe essere assurdo il contrario.. (anche se a me non fa comodo, ovvio)

Finché questi due produttori manterranno una posizione nettamente dominante sul mercato non trovo un motivo per cui dovrebbero fare scelte diverse. Se lo possono (ancora) permettere. E credo che sarà così ancora per un bel po' di tempo...


E' vero, soprattutto finchè controllano il mercato delle ottiche.

Infatti mi auguro che il mercato si faccia sentire, certo se tutti quelli come noi hanno già un corredo piccolo o grande che sia ovviamente sarà molto difficile.

Spero in nikon che almeno si sta dimostrando più reattiva.


Sul fatto che danneggerebbe le loro casse... mah, non ne sono poi così sicuro.
Sarebbe secondome invece uno stimolo per investire maggiormente nelle ottiche anche di livello, visto che minori sarebbero i rischi di deprezzamento o di invecchiamento precoce si affronterebbe maggiormente il "rischio" acquisto.

Se uno oggi si compra un 17-40L e domani esce il 17-40L IS sai che salti di gioia farebbe...

Alla fine per non tarpare le ali al 70-200 f4 hanno dovuto mettere la versione stabilizzata ad un prezzo esagerato, ma senza capire che così ci si da solo la zappa sui piedi.

Cmq sto andando troppo OT ora mi cucio le dita.

_________________
Canon 5DmkII + Canon 24-105L 4 IS + Canon 40D + Sigma 30 1.4 + Canon 17-85 IS + Canon 70-200L 2.8 + Canon 300L 4 IS + Sigma EF 500 DG Super
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Ven 29 Ago, 2008 9:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LucaS69 ha scritto:
Se uno oggi si compra un 17-40L e domani esce il 17-40L IS sai che salti di gioia farebbe...

Non so se hai scelto un buon esempio: io un 17-40L ce l'ho e sinceramente se uscisse una versione IS non mi cambierebbe quasi niente Smile Dico 'quasi' perché lo uso come zoom 'standard' su un'APS-C, se usassi una 24x36 toglierei anche il quasi. L'IS in quei casi lo troverei utile solo per scatti presi al volo all'interno delle chiese o posti del genere.. ma sono lo 0.??% degli scatti che faccio.

Invece a pensare che su una Pentax un bel 50/1.7 usato da 30€ può fungere da lente da ritratto senza la preoccupazione di dover scattare per forza a 1/80s o giù di lì... Oppure, meglio ancora, poter scattare con un bell'85mm o 135mm anche a 1/30s-1/50s... la cosa mi garba parecchio. In Canon/Nikon in certi casi potrebbe appunto aiutare qualche zoom e qualche focale fissa lunghetta.


Citazione:
Alla fine per non tarpare le ali al 70-200 f4 hanno dovuto mettere la versione stabilizzata ad un prezzo esagerato, ma senza capire che così ci si da solo la zappa sui piedi.

Ma sai che non lo so? A me pure è sembrato davvero alto il costo dell'f/4IS però mi pare di aver capito che la gente l'ha apprezzato molto.. e soprattutto se l'è comprato Smile Boooh...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreacoter
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 1918

MessaggioInviato: Sab 30 Ago, 2008 12:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

LucaS69 ha scritto:


Inoltre l'introduzione del corpo stabilizzato non danneggerebbe nessuno al massimo sarebbe un aggiunta, un plus (che costa poco ricordiamocelo) sfruttabilissimo, e sicuramente più importante dal punto di vista fotografico di qualsiasi funzione video.

Che poi a listino le ottiche stabilizzate calerebbero di prezzo nessuno lo mette in dubbio, ma obbligare a spendere 400 euro o più per uno stabilizzatore su OGNI ottica è assurdo quando ci sono altre strade.

Spero che il mercato dia una svegliata ad entrambe le case anche se non ci conto molto e per loro fortuna godono di troppo vantaggio sul fronte delle ottiche per sentirsi impensierite in questo momento.



funziona tuto se circosritto al tuo personale desiderio di mettere lo stabilizzatore su tutto.

secondo mè sotto i 35mm uno stabilizzatore ha molto poco senso e se il mio corredo è composto da 5 ottiche di cui un 35 f2, un 10.5 fish eye e un 12/24 capisci che i 100 euro che ho speso in + sul 105 per averlo vr al posto che la vecchia versione normale sono un "investimento" + che accettabile.

poi credo che per questioni meramente tecniche che non conosco lo stabilizzatore nell' ottica pare funzioni nettamente meglio che sul corpo macchina, ci saranno delle discussioni a riguardo...

per il video è tutto un altro discorso, quella è una strada che si stà aprendo adesso dal punto di vista dell' "hardware", perchè nella testa dei fotografi è già un pò che è in giro, non sono pochi infatti i fotografi che sperimentano o fanno in modo assiduo video, alla fine quella dei film si chiama pur sempre fotografia no?

questo è solo un oggetto che ti consente di mettere mettere un piede dall' "altra parte" senza troppo impegno per chi si adatta all' idea che una clip di 30 sec. su youtube girata in modo "fotografico", con attenzione alla pdc, all' inquadratura ecc... alla fine possa essere considerata in qualche modo una fotografia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andreacoter
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 1918

MessaggioInviato: Sab 30 Ago, 2008 12:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

SuoEccellEnzo ha scritto:

Quotone al quadrato.
I due mezzi sono destinati a convergere. Il problema è gestire l'enorme quantità di dati, non solo direttamente, ma anche al pc, come giustamente notato da Pietro Bianchi.
Tomash, quanto dici può avere un fondamento, ma non potrai mai ottenere ciò di cui parliamo riguardo alla d90 (ridotta pdc per esempio), perché i sensori anche di videocamere semiprofessionali sono molto piccoli. E' già tanto avere una professionale con sensore da 2/3, e di euro ce ne vogliono tanti.
Con la d90 siamo all'inizio. Se mettono la possibilità di un audio dignitoso, di avere un AF, e di registrare per 100gb o più...


premesso che di informatica ne sò quanto di cinese antico non si potrebbe fare una sezine dove inserire i link ai filmati di youtube e/o simili?

sezione video (ovviamente con riferimento alla "fotografia" del video...), compatte e reflex entry level per farli ce ne sono già a decine, se stà cosa prende piede su macchine un pò + prof la cosa può essere stimolante...

apriamo una discussione sull'argmento?

chiediamo a qualche mod.?

ciao! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6225
Località: Lecce

MessaggioInviato: Sab 30 Ago, 2008 1:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Jamal ha scritto:
Pasi ha scritto:


Io aspetto che Canon inizia a fare i cellulari... Very Happy


Bisogna che canon si rimetta al passo sennò...

_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6225
Località: Lecce

MessaggioInviato: Sab 30 Ago, 2008 1:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusate doppio post.
_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andreacoter
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 1918

MessaggioInviato: Sab 30 Ago, 2008 2:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

alesse ha scritto:
Jamal ha scritto:
Pasi ha scritto:


Io aspetto che Canon inizia a fare i cellulari... Very Happy


Bisogna che canon si rimetta al passo sennò...


x mè i buoi sono già scappati dalla stalla; una 5d2 bla bla bla poteva farmi cambiare idea un anno o un anno e 1/2 fà.

se esce il 17 ormai non credo rinuncerò alla possibilità di integrare con dei brevi video i miei reportage a favore di 1 ev di gamma dinamica e/o 3 mpx in +, su un sistema (apsc nikon) che comunque mi offre ottiche di qualità + che sufficente x i miei scopi e con un brand che mi lascia lo spiraglio di poter usare quelle ottiche anche in un eventuale passaggio a ff.

datemi un buon motivo per non disfarmi degli ultimi pezzi canon che ho... Rolling Eyes

ciao!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
TestaPazza
utente attivo


Iscritto: 07 Ott 2006
Messaggi: 11514
Località: Nicolosi (CT)

MessaggioInviato: Sab 30 Ago, 2008 2:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

beh se è per la D90 mi pare esagerato, se è in generale nikon che ti da più affidamento allora è un altro discorso. Le tue esigenze le conosci tu, ma non credo che la D90 possa essere la reflex della migrazione di massa...sarà la reflex dell'acquisto di massa da parte di chi comincia da zero, ma non sarà la D90 a spingere alla migrazione di massa
_________________
Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andreacoter
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 1918

MessaggioInviato: Sab 30 Ago, 2008 6:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

TestaPazza ha scritto:
Le tue esigenze le conosci tu, ma non credo che la D90 possa essere la reflex della migrazione di massa...


la d300 e la d3 e la d700 poi lo sono state.

anche se poi a mè della migrazione di massa poco importa, e non è che riduco tutto alle mie personalissime esigenze: quello che è interessante è che qualcuno ha fatto qualcosa di anche solo un pochino innovativo...

la d90 apre la strada sulle fotocamere di livello medio di sperimentare, finalmente fà cose che una digitale permette di fare ed una analogica no...

ciao! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Pag. 6 di 6

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi