photo4u.it


Obiettivi Nikon escursione 18-200 (2 è meglio che uno?)

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Dominik
utente


Iscritto: 12 Ago 2008
Messaggi: 80
Località: Caserta

MessaggioInviato: Ven 29 Ago, 2008 11:25 am    Oggetto: Obiettivi Nikon escursione 18-200 (2 è meglio che uno?) Rispondi con citazione

Obiettivi Un saluto circolare a tutti...."a rieccoci"....caffè? O' cafè

Premesso che più o meno ho abbastanza chiaro il da farsi sui miei prossimi acquisti, anche grazie ai Vostri consigli in precedenti post, volevo rendervi partecipi di questo mio Grat Grat dubbio amletico e chiederVi:

Escludendo fattori come l'ingombro e il fastidio di dover cambiare l'ottica a seconda della necessità, (x il prezzo siamo sulla stessa spesa all'incirca), mettendo a confronto da un lato le due ottiche 18-55 e 55-200 entrambe VR e dall'altro l'ottica unica 18-200 anch'essa VR, in termini squisitamente di qualità e resa (x esempio non sò, luminosità a pari apertura), dove si sposta l'ago della bilancia?
Aspetto i Vostri sempre ben accetti pareri... Wink Grazie

Ciao Ciao

_________________
"Quello della D200"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pastix
utente


Iscritto: 13 Ott 2005
Messaggi: 295

MessaggioInviato: Ven 29 Ago, 2008 12:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dominik dammi qualceh dritta sul mio post
che ha una parte analoga al tuo

_________________
Fuji S5600 + batterie ricaribili energizer 2500 milliAmp + borsa + 1 xd 128 mega + 1 xd 256 mega + 2 xd 16 mega
Canon 1000D + 18-55 IS + borsa + SDHC 2 GB
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
merced
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 1541
Località: Aprilia (LT)

MessaggioInviato: Ven 29 Ago, 2008 12:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

maggiore qualità nell'accoppiata, oltre alla spesa quasi dimezzato.

Il 18-200vr costa intorno ai 600 euro, i due 18-55+55-200 entrambi vr si prendono con poco più di 300 euro.

Quindi a parte la comodità dell'obiettivo unico (ma a questo punto compratevi una compattona) il resto è a favore dell'accoppiata.

Spero di esserti stato utile.

_________________
Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Dominik
utente


Iscritto: 12 Ago 2008
Messaggi: 80
Località: Caserta

MessaggioInviato: Ven 29 Ago, 2008 9:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pastix ha scritto:
dominik dammi qualceh dritta sul mio post
che ha una parte analoga al tuo


Boh? che dritta ti dò? non ho ben capito di cosa hai bisogno...non vorrei dirti qualche baggianata.....Sorry..... Smile

_________________
"Quello della D200"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Dominik
utente


Iscritto: 12 Ago 2008
Messaggi: 80
Località: Caserta

MessaggioInviato: Ven 29 Ago, 2008 9:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

merced ha scritto:
maggiore qualità nell'accoppiata, oltre alla spesa quasi dimezzato.

Il 18-200vr costa intorno ai 600 euro, i due 18-55+55-200 entrambi vr si prendono con poco più di 300 euro.

Quindi a parte la comodità dell'obiettivo unico (ma a questo punto compratevi una compattona) il resto è a favore dell'accoppiata.

Spero di esserti stato utile.


Ok! Bene un altro che la pensa come me, x ora siamo in vantaggio di due reti... Corpi2 (2 è meglio di one)....Grazie x il tuo parere merced

_________________
"Quello della D200"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pikappa73
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2007
Messaggi: 2101
Località: Genova

MessaggioInviato: Dom 31 Ago, 2008 10:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusate, ma se costa quasi il doppio,..è solo perchè si ha meno ingombro ?
questa dovete spiegarmela bene... perchè non l'ho mica capita... Mah

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Lun 01 Set, 2008 10:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

roby1495 ha scritto:
scusate, ma se costa quasi il doppio,..è solo perchè si ha meno ingombro ?
questa dovete spiegarmela bene... perchè non l'ho mica capita... Mah


la teconologia e la ricerca per realizzare uno zoom con tale escursione focale sono ben maggiori (soprattutto le ddificoltà tecniche) del realizzare zoom a escrusione più ridotta... quindi il costo è molto maggiore... Wink

_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pikappa73
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2007
Messaggi: 2101
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 01 Set, 2008 10:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

jacklamotta ha scritto:
roby1495 ha scritto:
scusate, ma se costa quasi il doppio,..è solo perchè si ha meno ingombro ?
questa dovete spiegarmela bene... perchè non l'ho mica capita... Mah


la teconologia e la ricerca per realizzare uno zoom con tale escursione focale sono ben maggiori (soprattutto le ddificoltà tecniche) del realizzare zoom a escrusione più ridotta... quindi il costo è molto maggiore... Wink


si,si,..questo lo posso immaginare da solo,..

mi rivolgevo a quegli utenti che prima di me, consideravano 2 obiettivi da kit, migliori di 1 altamente performante,... visto che costa il doppio, o quasi, suppongo che abbia anche caratteristiche superiori, non si può considerare solo la praticità come parametro dei costi,...
se fosse solo per il risparmio son d'accordo, per il resto... vorrei capire anche io...su quali basi vengono considerati migliori... Surprised
un saluto,
roby

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Lun 01 Set, 2008 12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roby1495 ha scritto:

mi rivolgevo a quegli utenti che prima di me, consideravano 2 obiettivi da kit, migliori di 1 altamente performante,... visto che costa il doppio
roby


In questi discorsi, vi sono sempre diversi parametri da considerare e quindi bisogna essere molto precisi, altrimenti i fraintendimenti sono immediati.

"migliore"/"peggiore" non significa nulla se non si specifica.

Il duo 18-55+55+200 offre una qualità ottica leggermente migliore (considerando un mix di situazioni) del 18-200. Che fra l'altro NON è un'ottica "altamente performante".

Entrame le soluzioni consentono una qualità di immagine molto buona, ma che su specifici aspetti non può raggiungere i livelli di ottiche "top".

Il prezzo di un prodotto non è mai un indice preciso della sua qualità, visto che è determinato anch' esso da un'insieme di fattori, non di certo dal solo costo di produzione.

La distanza di prezzo fra il "duo" ed il 18-200 è semplicissima da spiegare.

Innanzitutto il duo ha un costo particolarmente basso rispetto alla "media del mercato" e alla resa ottica.

Questo è dovuto non solo alla maggior semplicità ed economicità di uno schema ottico con contenuto range focale.
Ma anche alla scelta di Nikon di risparmiare sulla costruzione del corpo degli obiettivi ma non sulla qualità delle lenti.
Inoltre queste sono lenti kit destinate ad avere volumi di vendità molto più alti rispetto ad altre ottiche, il che consente le famose "economie di scala".
E per finire occupano un segmento di mercato dove è importante la concorrenza di prezzo.

Per il 18-200 vale quasi il contrario.
Non solo è più costoso alla produzione per schema ottico e costruzione del barilotto. Ma al momento è un'ottica che non ha concorrenti veri, quindi nikon ha tutto l'interesse a venderla al "prezzo più alto possibile".

In merito alle perplessità sulla qualità ottica del 18-200, ricordo che questo è solo UNO dei parametri con cui i fotografi scelgono le loro attrezzature.

Facendo un esempio, se per un paesaggio si può avere tutto il tempo di trovare il punto perfetto di ripresa, montare cavalletto e ottica fissa del caso, un fotoreporter ha spesso la necessità di passare istantaneamente da un totale grandangolare della manifestazione di piazza ad un dettaglio dell'abbigliamento di un manifestante.

Quindi il 18-200 non è affatto solo uno "zoom da compattona". E' anche un'ottica di grande utilità in alcuni tipi di fotografia impegnata.

Di contro il 18-55 a fronte di un costo irrisorio è un'ottica decisamente poco versatile. E' un'ottica valida nel range grandangolare, ma una apertura massima di 5.6 a soli 55mm è di fatto inutilizzabile in ogni situazione con poca luce.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
adr
nuovo utente


Iscritto: 11 Lug 2007
Messaggi: 32
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 01 Set, 2008 2:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 18/200 vr è, a parer mio, un ottimo obiettivo, coniuga infatti una lente di buona qualità ad una grande versatilità, è assai comodo andare in giro con una sola lente e non doversi mettere ogni volta a cambiare l'ottica.
Lo uso anche ai concerti e devo dire che la stabilizzazione mi sembra efficace, peraltro l'allungamento del barilotto quando l'obiettivo è in fase di riposo è un difetto evidente ed antipatico.
Pur avendo altri obiettivi tra cui alcuni di qualità il 18/200 è l'ottica che forse uso di più.

_________________
Nikon D80 + Fuji S5pro
14/24 f2,8 - 18/200 vr - 35mm afd f2 - 50mm afd f1,4 - Sigma ex 70/200 f2,8 apo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
d.Mino
utente attivo


Iscritto: 30 Apr 2007
Messaggi: 1016
Località: Genova - Molassana

MessaggioInviato: Lun 01 Set, 2008 2:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Buondi',

io ho una D70s e l'ho comprata perche' nikon aveva in catalogo il 18-200.
Essendo un pigro , ma soprattutto per esperienza ventennale, anche se come fotografo del sabato pomeriggio, sapevo che e' piu' comodo il 18-200, pur con tutti i suoi limiti . (C'e' un ottimo post di Carlo Lagrutta sul 18-200 ).

Quanto ad altre ottiche , secondo me, devi controllare soprattutto la luminosita'. Scambiare due ottiche zoom decenti, per uno zoom non malvagio come il 18-200 penso lo si faccia solo per questo : qualita' e luminosita'.
Mia opinione , naturalmente.

Mino

_________________
LIGURIA@Photo4U
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pikappa73
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2007
Messaggi: 2101
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 01 Set, 2008 4:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
roby1495 ha scritto:

mi rivolgevo a quegli utenti che prima di me, consideravano 2 obiettivi da kit, migliori di 1 altamente performante,... visto che costa il doppio
roby


bè, si avrò anche un pò esagerato, ma mi pareva di capire che non era l'ultima delle soluzioni possibili...
disporre di un ottica di così ampia escursione focale, non credo sia una soluzione da compattona,...

devo ringraziarti Cosimo M. la tua valutazione mi ha chiarito un pò di dubbi sulle varie differenze, anche commerciali, qualità a prescindere....
ognuno di noi tira fuori le proprie piccole o grandi esperienze e le mette a disposizione, ma senza un confronto serio non si và da nessuna parte,...non sono l'autore del post, ma ero interessato anche io a capire le sostanziali differenze che contribuiscono al successo di un prodotto rispetto ad un altro, e la tua analisi è stata ampiamente esaustiva, grazie anche agli altri utenti che sono intervenuti Ok!

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Dominik
utente


Iscritto: 12 Ago 2008
Messaggi: 80
Località: Caserta

MessaggioInviato: Lun 01 Set, 2008 9:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roby1495 ha scritto:
Citazione:
roby1495 ha scritto:

mi rivolgevo a quegli utenti che prima di me, consideravano 2 obiettivi da kit, migliori di 1 altamente performante,... visto che costa il doppio
roby


bè, si avrò anche un pò esagerato, ma mi pareva di capire che non era l'ultima delle soluzioni possibili...
disporre di un ottica di così ampia escursione focale, non credo sia una soluzione da compattona,...

devo ringraziarti Cosimo M. la tua valutazione mi ha chiarito un pò di dubbi sulle varie differenze, anche commerciali, qualità a prescindere....
ognuno di noi tira fuori le proprie piccole o grandi esperienze e le mette a disposizione, ma senza un confronto serio non si và da nessuna parte,...non sono l'autore del post, ma ero interessato anche io a capire le sostanziali differenze che contribuiscono al successo di un prodotto rispetto ad un altro, e la tua analisi è stata ampiamente esaustiva, grazie anche agli altri utenti che sono intervenuti Ok!

Ok! Ok!
Un grazie anche dall'autore del post.....a questo punto....vi faccio un altro quesito....sempre confacente all'argomento......dunque, una bella tazza di O' cafè x tutti, offro io e cominciamo.....:
Grat Grat nel mio caso specifico, mi trovo in questa situazione:
ho in dotazione alla d200 fresca di acquisto, un'ottica tamron di ultima generazione con escursione 18-200, (f.4,5-6). Che dite, avendo una somma a disposizione da spendere diciamo intorno ai 600 euro (di cui una parte vorrei dedicarla x l'acquisto del flash SB800 ma non x forza), cosa mi consigliate:
1) la cambio con un 18-200 Nikon e guadagno in qualità;
2) me la tengo e la affianco con un ottica Nikon di differente escursione (tipo 16-85 oppure 50/1,8 o ancora 85/f1,8);
3) la cambio con un 18-200 Nikon e in più ci metto vicino il cinquantino.
Un ultima indicazione potrebbe essere che usando il tamron 18-200 mi sono accorto che x il momento prediligo fare foto zummate....
A Voi la parola.......Grazie...
Wink

_________________
"Quello della D200"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ilpoveropiero
utente


Iscritto: 17 Lug 2007
Messaggi: 407
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 12 Set, 2008 7:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dominik ha scritto:
roby1495 ha scritto:
Citazione:
roby1495 ha scritto:

mi rivolgevo a quegli utenti che prima di me, consideravano 2 obiettivi da kit, migliori di 1 altamente performante,... visto che costa il doppio
roby


bè, si avrò anche un pò esagerato, ma mi pareva di capire che non era l'ultima delle soluzioni possibili...
disporre di un ottica di così ampia escursione focale, non credo sia una soluzione da compattona,...

devo ringraziarti Cosimo M. la tua valutazione mi ha chiarito un pò di dubbi sulle varie differenze, anche commerciali, qualità a prescindere....
ognuno di noi tira fuori le proprie piccole o grandi esperienze e le mette a disposizione, ma senza un confronto serio non si và da nessuna parte,...non sono l'autore del post, ma ero interessato anche io a capire le sostanziali differenze che contribuiscono al successo di un prodotto rispetto ad un altro, e la tua analisi è stata ampiamente esaustiva, grazie anche agli altri utenti che sono intervenuti Ok!

Ok! Ok!
Un grazie anche dall'autore del post.....a questo punto....vi faccio un altro quesito....sempre confacente all'argomento......dunque, una bella tazza di O' cafè x tutti, offro io e cominciamo.....:
Grat Grat nel mio caso specifico, mi trovo in questa situazione:
ho in dotazione alla d200 fresca di acquisto, un'ottica tamron di ultima generazione con escursione 18-200, (f.4,5-6). Che dite, avendo una somma a disposizione da spendere diciamo intorno ai 600 euro (di cui una parte vorrei dedicarla x l'acquisto del flash SB800 ma non x forza), cosa mi consigliate:
1) la cambio con un 18-200 Nikon e guadagno in qualità;
2) me la tengo e la affianco con un ottica Nikon di differente escursione (tipo 16-85 oppure 50/1,8 o ancora 85/f1,8);
3) la cambio con un 18-200 Nikon e in più ci metto vicino il cinquantino.
Un ultima indicazione potrebbe essere che usando il tamron 18-200 mi sono accorto che x il momento prediligo fare foto zummate....
A Voi la parola.......Grazie...
Wink



Mi intrometto per dire la mia:
1) tienilo e ci aggiungi un sigma 10-20 (circa 300), un nikon 50 1.8 e un flash sb600;
2)vendilo e prendi un sigma 18-200 OS (che è stabilizzato) un nikon 50 1.8 e un flash sb600;
3) vendilo e aspetta che esca (a giorni) il nuovo tamron stabilizzato 18-270 VC +sb 600;
4) vendilo e compra un sigma 18-50 ex dc 2.8 e un nikon 55-200 vr e un sb600.

Per esempio.

_________________
Ciao da... Gioacchino.
"E IO GLI CHIEDO I DANNI!”, videocorso pratico per ottenere il risarcimento degli errori medico-sanitari QUI
SETTE LEGGENDE DA SFATARE IN MATERIA DI SEPARAZIONE QUI
10 trucchi per ridurre al massimo il costo dell'avvocato QUI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Dominik
utente


Iscritto: 12 Ago 2008
Messaggi: 80
Località: Caserta

MessaggioInviato: Lun 15 Set, 2008 3:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok! Grazie ilpoveropiero x l'intervento.. O' cafè caffè pagato.....mi sfagiolava la tua prima ipotesi con qualche cambiamento..tipo tokina 11-16 invece del sigma e un sb800 invece del 600...un poco più costosa come soluzione ma credo molto gratificante....che dici?......
Ciao Ciao

_________________
"Quello della D200"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi