Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
luke72 utente
Iscritto: 06 Lug 2007 Messaggi: 151 Località: Verona
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2008 1:38 pm Oggetto: Moltiplicatore Kenko 1,4x Canon |
|
|
Ciao a tutti, spero sia questa la sezione corretta. Ho di recente comprato il kenko teleplus pro 300 1,4x e le prime foto che ho fatto mi sono venute tutte sfuocate (o forse mosse, ma non riesco a giudicare).
Ho fatto una serie di scatti a surfisti, impostando su priorità di tempi a 1/1000 e su oltre 200 scatti non ne ho tirato fuori neanche uno che sia buono.
Sul mercatino TestaPazza ha risposto ad un utente riguardo a un moltiplicatore Canon 2x questo:
"Con le serie 1 mantiene inalterati tutti gli automatismi, con corpi macchina inferiori 30D, 40D, 5D ecc perde l'autofocus in quanto con ottiche inferiori a F5,6 come apertura massima l'autofocus si disattiva in automatico. E' possibile bypassare questa limitazione mettendo dello scotch per inibire 2 contatti ma in ogni caso l'autofocus lavorerà "fuori specifica". In sostanza, se devi usarlo con corpi non serie 1 ti sconsiglio di prenderlo per abbinarlo al bianchino"
Mi è venuto il dubbio e ho chiesto ulteriori informazioni a TestaPazza via MP e mi ha risposto così:
"....., montando un 1,4 su 70-200 2,8 ottieni un 135-280 F4, e l'autofocus lo mantiene di sicuro...d'altra parte ti renderesti conto se l'AF non funziona perchè non si muoverebbe da dov'è. Per cui direi che il problema non è sicuramente quello.
Questi scatti con quali impostazioni di AF sono stati fatti? il punto di fuoco lo decidevi tu oppure lo lasciavi scegliere alla macchina? Il problema potrebbe essere quello perchè lasciando l'automatismo la macchina mette a fuoco il soggetto + vicino, per cui potrebbe ingannarsi con il mare o le onde (onestamente non ho esperienza di foto a surfer."
Le impostazioni AF erano su AI Servo, per poter seguire l’azione…. la macchina è una 400D + 70-200 2,8L + Kenko teleplus pro 300 1,4x…..
Qualcuno mi sa illuminare? Cosa sbaglio? ….o forse semplicemente 1/1000 non è ancora sufficiente per “congelare” la scena e le foto sono solo mosse?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2008 2:58 pm Oggetto: |
|
|
carica qualche foto su qualche sito di hosting tipo mediafire o simili e metti qui i link. Solo vedendole ti si potrà dare una risposta.
1/1000 dovrebbe essere sufficiente a non avere del mosso _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaS69 utente
Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 423
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2008 3:49 pm Oggetto: |
|
|
Strano.
Io l'ho usato con il 300 f4 IS e non ho avuto problemi.
E' pur vero che il sigma 30 1.4 invece non lo digerisce proprio, impazzisce oltre a diventare un ottica softfocus.
Temo che faccia i capricci con gli EF-S.
L'ho provato per sfizio solo una volta con il 70-200 come il tuo (avendo già il 300) e non mi sono accorto di problemi particolari.
Se vuoi posso riprovare.
Il mio è un kenko "bianco" ma credo sia lo stesso. _________________ Canon 5DmkII + Canon 24-105L 4 IS + Canon 40D + Sigma 30 1.4 + Canon 17-85 IS + Canon 70-200L 2.8 + Canon 300L 4 IS + Sigma EF 500 DG Super |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luke72 utente
Iscritto: 06 Lug 2007 Messaggi: 151 Località: Verona
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2008 4:17 pm Oggetto: |
|
|
Se riesco domani posto i link delle foto....
Intanto grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
colin82 utente attivo

Iscritto: 15 Set 2006 Messaggi: 1849 Località: Pietrasanta
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2008 4:59 pm Oggetto: |
|
|
Mosse ci vuole dell'impegno Probabilmente saranno sfuocate. io ho il tuo stesso kenko e obiettivo e a me, a parte un pò di lentezza e scazzi con poca luce, non da problemi di funzionamento. Carica qualche foto con gli exif. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2008 6:03 pm Oggetto: |
|
|
non è che lavorando a tutta apertura col tc, su un sensore denso, sia solo un calo di nitidezza>immagini soft? _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2008 6:31 pm Oggetto: |
|
|
beh magari la luce forte, un errore dell'af... una serie di cause hanno portato ad immagini scadenti... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby965 utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2006 Messaggi: 1709 Località: Casentino___Toscana
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2008 6:59 pm Oggetto: |
|
|
ecco interessa moltissimo anche a me sta cosa, visto che vorrei prenderlo a breve..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luke72 utente
Iscritto: 06 Lug 2007 Messaggi: 151 Località: Verona
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luke72 utente
Iscritto: 06 Lug 2007 Messaggi: 151 Località: Verona
|
Inviato: Ven 29 Ago, 2008 8:21 am Oggetto: |
|
|
Per quanto riguarda "sensore denso" ho fotografato un rally tempo fa con un 300 2,8 (col monopiede) e le immagini erano nitidissime.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Ven 29 Ago, 2008 8:35 am Oggetto: |
|
|
a me pare che, a parte alcune foto dove l'autofocus ha fallato alla grande, le foto soffrano di un generale calo di contrasto dovuto al fatto che probabilmente a quanto mi pare di capire hai scattato con il sole contro e con una luce che sparava nella lente.
In effetti l'effetto nebbia è tipico del flare, che dovrebbe essere dovuto all'influenza che il moltiplicatore ha sulla costruzione tua ottima lente.
Sicuramente in condizioni di luce "normali" l'accoppiata non ti da nessun problema ma in condizioni estreme che già mettono alla corda le migliori ottiche un moltiplicatore è sempre un incognita.
Naturalmente è solo un'ipotesi. _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luke72 utente
Iscritto: 06 Lug 2007 Messaggi: 151 Località: Verona
|
Inviato: Ven 29 Ago, 2008 10:51 am Oggetto: |
|
|
Mah, per quello ho scattato sempre con il paraluce, e il sole non era proprio di fronte. Penso che fenomeni di flare li avrei visti anche dal mirino. Non mi preoccupa il contrasto, con i livelli si corregge, piuttosto la morbidezza dell'immagine. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Ven 29 Ago, 2008 11:02 am Oggetto: |
|
|
io non parlo di glare, cioe il riflesso del diaframma nella foto, magari colorato.
Ma di flare, semplice calo di contrasto dovuto alla riflessione dei raggi all'interno dell'ottica.
A quanto mi ricorgo i fenomeni di glare si verificano allinterno del corpo appunto in zona tendine e non sono dovuti alla costruzione della lente e sono pressochè impossibili da evitare anche con il paraluce. _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luke72 utente
Iscritto: 06 Lug 2007 Messaggi: 151 Località: Verona
|
Inviato: Ven 29 Ago, 2008 11:07 am Oggetto: |
|
|
Ah, scusa l'ignoranza, grazie della spiegazione
Comunque questa qui!
http://www.mediafire.com/imgbnc.php/8be638910e1b5b9dcdff1eb5a01fd3912g.jpg
Scattata sempre con il 70-200 e 1,4x in condizioni mOOOOlto meno critiche, risulta più contrastata, ma ugualmente troppo morbida. (in questo caso ero a bordo di una barca e quindi non su una superficie ferma....però.....) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Ven 29 Ago, 2008 11:25 am Oggetto: |
|
|
nessuna ignoranza, anche il sottoscritto non conosceva assolutamente la diferenza tra i due fenomeni che poche settimane fà ho trovato spiegata in un vecchio libro nella locale biblioteca di Bromley(south-east London), ormai passo quasi metà del mio tempo libero, a studiare i classici a cominciare da Herry cartier Bresson e tutto il resto .
Del resto la cosa che mi piace di più nel vivere in questo paese (UK) è la libertà di accesso alla cultura, basta una una tessera gratuita ed hai a disposizione tutto il sapere che vuoi, il tutto gratuitamente, compreso l'uso di internet, free. _________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luke72 utente
Iscritto: 06 Lug 2007 Messaggi: 151 Località: Verona
|
Inviato: Ven 29 Ago, 2008 12:03 pm Oggetto: |
|
|
......anche qui in Italia....non dappertutto ma a volte basta saper dove cercare! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fgioia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 4525 Località: Anzio (RM)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luke72 utente
Iscritto: 06 Lug 2007 Messaggi: 151 Località: Verona
|
Inviato: Ven 29 Ago, 2008 3:09 pm Oggetto: |
|
|
Filtro UV-0 Kenko.....visti gli spruzzi che c'erano non mi è passato neanche dall'anticamera del cervello di togliere il filtro!!
Può essere questo il problema?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|