 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2008 12:33 pm Oggetto: |
|
|
Ovvio che esisteranno prodotti dedicati che saranno migliori di questa e che un professionista del cinema si prenderà una panavision genesis per girare un film e non una d90. Perché le fotocamere professionali oltre ad avere sensore 35mm, hanno anche altre caratteristiche che la d90 non ha essendo una fotocamera. (ad esempio, capacita di registrare in continuità, possibilità di arrivare a 60 o 120fps per avere più libertà negli slowmotionecc)
Ma comunque penso che la D90 possa ritagliarsi il suo spazio perché, come detto all'inizio, poter avere un sensore così grande per i filmati è una cosa che fa gola a molti amatori, o almeno a me, che faccio qualche filmatino, ma che ho passione di foto, fa sicuramente gola!
Che poi abbia delle limitazioni, ok! Ma sicuramente con questa d90 puoi fare delle cose con con una fotocamera normale non puoi fare..(e viceversa) _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2008 12:35 pm Oggetto: |
|
|
credo che la XL abbia fattore di crop 7,2x...sostanzialmente usi un mediotele come se fosse un supertele.
Io mi chiedo solo il perchè della levata di scudi, tutto qui. E' una possibilità in più, se non mi piace non la uso, se mi piace la uso...l'importante è che questo non influisca sulle capacità fotografiche, e mi pare che la D90 abbia decisamente più "features" fotografiche della D80...per cui, perchè lamentarsi? _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2008 1:00 pm Oggetto: |
|
|
letturo ha scritto: | michelino ha scritto: | Ma lo sai che la XL Canon con un adattatore monta le ottiche delle reflex? |
Certo che lo so, come so che per i grandangoli e l'uso che ti ho descritto le lenti adattate sono inutili!
Citazione: | e lo sai che ha un fattore di crop di 4 o di 5 addirittura? |
Appunto per questo motivo.
Non capisco che cosa stai scrivendo... le tue non sono domande retoriche e il loro senso non è auto-evidente Anzi, non ne capisco proprio il senso.. non leggo ancora una cosa sensata..
Citazione: | E lo sai perche` la canon che fa le reflex e fa anche la XL ancora non ha fatto una telecamera che monta le ottiche reflex di serie e quindi con un sensore pieno? |
No, questo posso provare a immaginarlo ma non lo so. Puoi spiegarmelo tu??  |
Sull`ultima vedo che che ci sei arrivato, dovresti capire anche le altre.
La tecnologia attuale non e` distante anni luce da quela di qualche anno fa. Se si fanno oggi sensori 24x36 con lenti da 10mm utilizzate sulle reflex, e non si usa lo stesso sulle telecamere o e` perche` non lo vogliono fare o e` perche` non si puo` fare. Se allora non si puo` fare perche` fanno la reflex che fa i filmati? Allora precisiamo che la reflex non fa i filmati, magari ti restituisce un filmatino di scarsa qualita`, come fanno le compattine rispetto alle videocamere. Se poi questa scarsa qualita` equivale ad un HD tdi telecamera prfoessionale ho i miei dubbi, avrebbero gia` fatto, se fosse possibile, la telecamera 24x36 con 17-40 di serie e altre ottiche a corredo _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaS69 utente
Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 423
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2008 1:01 pm Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | credo che la XL abbia fattore di crop 7,2x...sostanzialmente usi un mediotele come se fosse un supertele.
Io mi chiedo solo il perchè della levata di scudi, tutto qui. E' una possibilità in più, se non mi piace non la uso, se mi piace la uso...l'importante è che questo non influisca sulle capacità fotografiche, e mi pare che la D90 abbia decisamente più "features" fotografiche della D80...per cui, perchè lamentarsi? |
Al limite si lamenteranno i nikonisti.
Però ribadisco.
Se una macchina è perfetta nelle sue possibilità allora ogni optional è gradito.
Se invece si da più spazio agli optional lasciando che la macchina non esprima al meglio le proprie possibilità allora per me è criticabile.
Di qualsiasi marca e qualunque siano gli optional.
Ciò non toglie che la D90 non possa essere una bella macchina ugualmente. _________________ Canon 5DmkII + Canon 24-105L 4 IS + Canon 40D + Sigma 30 1.4 + Canon 17-85 IS + Canon 70-200L 2.8 + Canon 300L 4 IS + Sigma EF 500 DG Super |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2008 1:01 pm Oggetto: |
|
|
ridicolo fare filmati da una reflex... sembra una sorta di concorrenza basata sulla corsa al superfluo, "non c'è più religione" 
Ultima modifica effettuata da vfdesign il Gio 28 Ago, 2008 1:42 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreacoter utente attivo
Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 1918
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2008 1:02 pm Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | credo che la XL abbia fattore di crop 7,2x...sostanzialmente usi un mediotele come se fosse un supertele.
Io mi chiedo solo il perchè della levata di scudi, tutto qui. E' una possibilità in più, se non mi piace non la uso, se mi piace la uso...l'importante è che questo non influisca sulle capacità fotografiche, e mi pare che la D90 abbia decisamente più "features" fotografiche della D80...per cui, perchè lamentarsi? |
il 70/200 diventerebbe un 504/1440 e per avere un 24mm mi servirebbe un 3.5 mm efs  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2008 1:06 pm Oggetto: |
|
|
andreacoter ha scritto: | michelino ha scritto: | Mi sa che su questo forum pieno zeppo di esperti e professionisti alla fine ci siano un sacco di appassionati e mezzi praticoni.
Una cosa e` essere appassionato, una cosa e` essere informati sulle caratteristiche tecniche, ma questo non vuol dire o meglio non conferisce il titolo di professionista del settore, che queste cose le fa per lavoro ogni giorno e che con questi teoremi fantasmagorici di riprese con crop qualita` e sfocato eccezziunale veramente ci dovrebbe lavorare.
Probabilmente una reflex che fa le riprese e serve per far pratica a chi vuole imparare i filmini ancora la devono inventare, vuoi vedere che si fa meglio cosi che con una telecamera se pur amatoriale? Non credo.
Che le sluzioni tecnologiche moderne siamo fenomenali nulla da dire, ma non essendo tecnici e/o esperti della materia di cui si parla non si dovrebbe dire si puo` usare la reflex per fare le riprese di qualita` ed integrarle con la telecamera, si dovrebbe dire ma sarebbe casomai possibile fare cio`? se no come mai, quali sono i motivi tecnici che lo impediscono? Un sensore ccd di una telecamera registra 25 immagini al secondo e le trasferisce ad una cassetta che dopo un ora ha acquisito 14 giga di filmato (parliano della mini DV, non Dv cam o altro con dati piu` voluminosi)
Ora una reflex che registra tutto questo, che mette a fuoco in presa diretta o se preferite in live view, che gestisce il diaframma passo passo come cosi` i tempi di otturazione addirittura in automatico (ricordate che non lo fa oiu` l`otturatore, lo fa il processore intervallando quelloc he riceve dal sensore) fa bilanciamento del bianco ha una buona ergonomia etc. etc., dovrebbe trasforrmarsi in telecamera.
ma |
michelino guarda che ti sbagli...
è una possibilità una cosa che puoi integrare in quello che fai e con cui puoi sperimentare.
i vincoli tecnici su quanto si surriscalda il sensore probabilmente non li hanno neanche guardati perchè è logico ed ovvio che con questa fotocamera non parto per fare 6 ore di filmati, sarà incompetente chi non sà quanto si surriscalda un sensore o sarà fuori luogo chi pretende di usarla come una xv1000?
michelino ha scritto: |
E perche` non esiste una telecamera 24x36 o aps-c gia` attualmente? farebe delle foto, anzi te la scegli addirittura tra 25 frame al secondo...
|
esiste, full frame , 120 fps e (credo) possibilità di montare ottiche nikon o canon, la noleggiano al costo di una d90 al giorno.
in vendita non oso immaginare.
ciao!  |
lo standard quotidiano e` 25 fps,
120 fps e` roba da documentari, anche negli studi televisivi e nei film normali non si usano certe macchine, che senso ha tirarle in ballo? E` come dire lo sai che sulla porsche si monta il portabici? e tu che te la compri quando vai a 260 con la bici attaccata sopra?
Qui si parla di una reflex che fa filmati, ma non credo la si voglia paragonare ad una camera che fa 25 fps in pal o in full hd , sara` meglio della compattina forse, ma non e` certo come la telecamera amatoriale o semi pro _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreacoter utente attivo
Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 1918
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2008 1:16 pm Oggetto: |
|
|
LucaS69 ha scritto: |
La mv20 la tiri via dal mercato al limite credi 2 o più MVEF con attacco EF e target diversi.
|
limiti tecnici ormai superati?
se la xl ha il rapporto di ingrandimento di cui sopra la mv (che ha il sensore ancora + piccolo) quale avrà?
20x?
cosa ci monto uno 0.5mm efs
non è che basta fare la baionetta efs e poi tutte le focali vanno bene su tutti i sensori
michelino ha scritto: |
Se si fanno oggi sensori 24x36 con lenti da 10mm utilizzate sulle reflex, e non si usa lo stesso sulle telecamere o e` perche` non lo vogliono fare o e` perche` non si puo` fare. |
si fà si fà;
ci sono videocamere con il sensore formato 24*36 che montano ottiche proprie e/o nikon con adattatori mantenendo lo stesso rapporto focale/sensore.
il problema è che costano uno sproposito (si parla di decine di migliaia di euro per le più recenti ed economiche), proprio perchè la qualità d' immagine (per un video) è eccelsa, puoi ottenere uno sfocato con un video come con un 50 1.4 su 5d; capisci che qualche filmer e/o qualche fotografo appassionato di video potrebbero essere igolositi dal fatto di provare i loro 105 vr e i 50ini 14 "in movimento" senza dover noleggiare una red per 7/800 euro al giorno?
anche solo registrarci 60 secondi...
ciao!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaS69 utente
Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 423
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2008 1:22 pm Oggetto: |
|
|
andreacoter ha scritto: |
non è che basta fare la baionetta efs e poi tutte le focali vanno bene su tutti i sensori
|
Ti sei perso la premessa.
SE nikon ha risolto i problemi del fattore di moltiplicazione e quindi il sensore in modalità video è un 1.5x o poco più perchè mai Canon o Sony o chiunque altro non potrebbero fare un corpo macchina video con attacco EF o minolta o qualsiasi altro ?
Se invece ci sono problemi tecnici gli stessi li ha anche la D90 che quindi o registra a 12mpxl (o quel che sono) e poi riduce a 1280x720 (complimenti al processore!) oppure qualcosa ci sfugge (tipo un idea rivoluzionaria di nikon alla faccia di tutti i produttori di videocamere pro e no).  _________________ Canon 5DmkII + Canon 24-105L 4 IS + Canon 40D + Sigma 30 1.4 + Canon 17-85 IS + Canon 70-200L 2.8 + Canon 300L 4 IS + Sigma EF 500 DG Super |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreacoter utente attivo
Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 1918
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2008 1:29 pm Oggetto: |
|
|
michelino ha scritto: | andreacoter ha scritto: | michelino ha scritto: | Mi sa che su questo forum pieno zeppo di esperti e professionisti alla fine ci siano un sacco di appassionati e mezzi praticoni.
Una cosa e` essere appassionato, una cosa e` essere informati sulle caratteristiche tecniche, ma questo non vuol dire o meglio non conferisce il titolo di professionista del settore, che queste cose le fa per lavoro ogni giorno e che con questi teoremi fantasmagorici di riprese con crop qualita` e sfocato eccezziunale veramente ci dovrebbe lavorare.
Probabilmente una reflex che fa le riprese e serve per far pratica a chi vuole imparare i filmini ancora la devono inventare, vuoi vedere che si fa meglio cosi che con una telecamera se pur amatoriale? Non credo.
Che le sluzioni tecnologiche moderne siamo fenomenali nulla da dire, ma non essendo tecnici e/o esperti della materia di cui si parla non si dovrebbe dire si puo` usare la reflex per fare le riprese di qualita` ed integrarle con la telecamera, si dovrebbe dire ma sarebbe casomai possibile fare cio`? se no come mai, quali sono i motivi tecnici che lo impediscono? Un sensore ccd di una telecamera registra 25 immagini al secondo e le trasferisce ad una cassetta che dopo un ora ha acquisito 14 giga di filmato (parliano della mini DV, non Dv cam o altro con dati piu` voluminosi)
Ora una reflex che registra tutto questo, che mette a fuoco in presa diretta o se preferite in live view, che gestisce il diaframma passo passo come cosi` i tempi di otturazione addirittura in automatico (ricordate che non lo fa oiu` l`otturatore, lo fa il processore intervallando quelloc he riceve dal sensore) fa bilanciamento del bianco ha una buona ergonomia etc. etc., dovrebbe trasforrmarsi in telecamera.
ma |
michelino guarda che ti sbagli...
è una possibilità una cosa che puoi integrare in quello che fai e con cui puoi sperimentare.
i vincoli tecnici su quanto si surriscalda il sensore probabilmente non li hanno neanche guardati perchè è logico ed ovvio che con questa fotocamera non parto per fare 6 ore di filmati, sarà incompetente chi non sà quanto si surriscalda un sensore o sarà fuori luogo chi pretende di usarla come una xv1000?
michelino ha scritto: |
E perche` non esiste una telecamera 24x36 o aps-c gia` attualmente? farebe delle foto, anzi te la scegli addirittura tra 25 frame al secondo...
|
esiste, full frame , 120 fps e (credo) possibilità di montare ottiche nikon o canon, la noleggiano al costo di una d90 al giorno.
in vendita non oso immaginare.
ciao!  |
lo standard quotidiano e` 25 fps,
120 fps e` roba da documentari, anche negli studi televisivi e nei film normali non si usano certe macchine, che senso ha tirarle in ballo? E` come dire lo sai che sulla porsche si monta il portabici? e tu che te la compri quando vai a 260 con la bici attaccata sopra?
Qui si parla di una reflex che fa filmati, ma non credo la si voglia paragonare ad una camera che fa 25 fps in pal o in full hd , sara` meglio della compattina forse, ma non e` certo come la telecamera amatoriale o semi pro |
le ho tirate in ballo perchè sono le uniche che conosco su cui posso montare un' ottica da reflex con un sensore di dimensioni adeguate, i 120 fps servono per fare tante cose tipo gli slow, sicuro non per andarci in bici
che la d90 non sostituisca in toto una videocamera professionale mi pare ovvio ed evidente, se pensi che sia quella l' intenzione di chi l' ha progettata sei davvero fuori strada.
così come sei fuori strada se continui a cercare di relegare l' idea di video su una fotocamera a gadget per turisti imbecilli con qualità da cellulare.
l' idea intrigante è quella di poter mettere in movimento quello che fai con la reflex, con alcune caratteristiche proprie delle reflex (pensa solo allo sfocato che puoi ottenere...) e che le videocamere non hanno per ovvi motivi fisici (ad es. dimensioni del sensore e focali utilizzate dalle ottiche).
trovo molto + stimolante una reflex che mi permetta di confrontarmi con questa novità che 5 mpx in più...
ciao! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreacoter utente attivo
Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 1918
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2008 1:40 pm Oggetto: |
|
|
LucaS69 ha scritto: |
SE nikon ha risolto i problemi del fattore di moltiplicazione e quindi il sensore in modalità video è un 1.5x o poco più perchè mai Canon o Sony o chiunque altro non potrebbero fare un corpo macchina video con attacco EF o minolta o qualsiasi altro ?
Se invece ci sono problemi tecnici gli stessi li ha anche la D90 che quindi o registra a 12mpxl (o quel che sono) e poi riduce a 1280x720 (complimenti al processore!) oppure qualcosa ci sfugge (tipo un idea rivoluzionaria di nikon alla faccia di tutti i produttori di videocamere pro e no).  |
santo celo!
nikon non ha risolto un bel niente, si è resa conto che avevano già un sensore e delle ottiche che in video sono altamente performanti, credo abbiano solo adattato il modo di togliere corrente al sensore delle compatte...
con una cazzatina ti offrono 5min di video ad alta risoluzione che con una macchina dedicata costano tantissimo...
se hai una cosa sotto il naso perchè non usarla?
i problemi nel fare una videocamera che registri in quel formato invece sono ben diversi ed evidentemente legati alla mole di dati che creano.
canon potrebbe fare un sensore 24*36 con il supporto di registrazione della xl domani mattina; ma a che prezzo?
la concorrenza a meno di 20mila euro non lo fà, perchè loro dovrebbero proporlo a 900 euro?
è chiaro che ti devi accontentare di un frame-rate + basso di una videocamera, di moooolti meno minuti di registrazione e di mettere a fuoco in manuale, ma non ci farai video e basta, sennò hai sbagliato prodotto...
è come comprare uno scooterone e lamentarsi perchè nel bagagliaio non ci stanno i mobili dell' ikea
ciao! 
Ultima modifica effettuata da andreacoter il Gio 28 Ago, 2008 1:45 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaS69 utente
Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 423
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2008 1:44 pm Oggetto: |
|
|
andreacoter ha scritto: |
santo celo!
i problemi nel fare una videocamera che registri in quel formato sono evidentemente legati alla mole di dati che creano.
canon potrebbe fare un sensore 24*36 con il supporto di registrazione della xl domani mattina; ma a che prezzo?
la concorrenza a meno di 20mila euro non lo fà, perchè loro dovrebbero proporlo a 900 euro?
è chiaro che ti devi accontentare di un frame-rate + basso di una videocamera,di moooolti meno minuti di registrazione e di mettere a fuoco in manuale, ma non ci farai video e basta, sennò hai sbagliato prodotto...
è come comprare uno scooterone e lamentarsi perchè nel bagagliaio non ci stanno i mobili dell' ikea
ciao!  |
Non ho capito il tuo post ?
Il problema è abbinare un sensore 35mm di stampo video con le ottiche fotografiche ?
Beh fallo APS-C come la D90, direi che non è impossibile visto che l'ha fatto nikon.
O sbaglio ? _________________ Canon 5DmkII + Canon 24-105L 4 IS + Canon 40D + Sigma 30 1.4 + Canon 17-85 IS + Canon 70-200L 2.8 + Canon 300L 4 IS + Sigma EF 500 DG Super |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreacoter utente attivo
Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 1918
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2008 1:56 pm Oggetto: |
|
|
LucaS69 ha scritto: | andreacoter ha scritto: |
santo celo!
i problemi nel fare una videocamera che registri in quel formato sono evidentemente legati alla mole di dati che creano.
canon potrebbe fare un sensore 24*36 con il supporto di registrazione della xl domani mattina; ma a che prezzo?
la concorrenza a meno di 20mila euro non lo fà, perchè loro dovrebbero proporlo a 900 euro?
è chiaro che ti devi accontentare di un frame-rate + basso di una videocamera,di moooolti meno minuti di registrazione e di mettere a fuoco in manuale, ma non ci farai video e basta, sennò hai sbagliato prodotto...
è come comprare uno scooterone e lamentarsi perchè nel bagagliaio non ci stanno i mobili dell' ikea
ciao!  |
Non ho capito il tuo post ?
Il problema è abbinare un sensore 35mm di stampo video con le ottiche fotografiche ?
Beh fallo APS-C come la D90, direi che non è impossibile visto che l'ha fatto nikon.
O sbaglio ? |
non solo non è impossibile, ma esiste già.
il fatto è che per dattarlo ad un uso 99% video ha bisogno di un sacco di altre cosine per fargli registrare diverse ore di video in hd che fanno lievitare paurosamente i costi (e non mi chiedere perchè ).
conto è cambiando macchina vendere la d80, metterci contro qualche centinaio di euro, comprare la d90 e provare a fare dei mini video di qualità oltre che le foto come le hai sempre fatte col corredo che hai.
altro conto è pretendere che la d90 soppianti la tua fidata xv1000, smettere di fare foto, fare prervalentemente video e, in sostanza e cambiare mestiere...
ciao!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2008 2:00 pm Oggetto: |
|
|
State tutti pensando e ragionando nello schema del fotografo che fa fotografie e del cineasta che fa filmati. Che presto o tardi sarà obsoleto.
Chi riesce ad uscire dalla scatola e a liberarsi dal paradigma, capisce.
E fa tanto di cappello a Nikon (e a Kodak, per par condicio).
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaS69 utente
Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 423
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2008 2:04 pm Oggetto: |
|
|
Riassumo uno degli elemtni di discussione, sul quale mi pare ci sia confusione o troppe soggettive interpretazioni.
Sensore - Ottiche
Correggetemi se sbaglio
Allora il sensore è di 12,3 mpx, 23,6x15,8mm 3,3mpx al cm2.
I filmati alla massima risoluzione sono 1280x720, ovvero 921.000 pixel
Il che significa che il sensore ha una risoluzione di più di 13 volte superiore.
A questo punto i casi non sono molti
a) Nikon ha inventato un sistema rivoluzionario che non immaginiamo, complimenti doppia lei visto che non è nemmeno un'azienda del settore (e nemmeno costruisce il sensore).
b) Il video viene ripreso a tutto sensore quindi con 12mpx di risoluzione e poi convertito al volo dal processore a 1mpx.
Complimenti al processore, per il resto sarebbe ottimo, stesse capacità del sensore di lavorare anche se inficiate dal lavorare costantemente acceso e stessi fattore di crop per le lunghezze focali.
In ogni caso sempre meglio dei sensori "normali" delle videocamere amatoriali che viaggiano circa sui 1/2,7" per 3mpx, con una densità di circa 15 mpx al cm2 (5 volte superiore), anche se producono file a 1920x1080.
Diciamo che dovrebbe essere circa 2-3 volte superiore.
c) Il video viene ripreso solo con la porzione centrale come altre fotocamere nikon fanno per la raffica
La densità sarebbe la stessa del punto b ma il fattore di crop sarebbe "esagerato" praticamente inusabile
d) Il sensore lavora solo parzialmente in pratica un pixel "acceso" ogni tot.
Circa 1 pixel ogni 3 orizzontale e ogni 4 verticale.
La cosa sarebbe perfetta, rumore ridotto, fattori di crop inalterato.
Ma una cosa del genere è possibile farla ?
E in questo caso perchè non dare questa possibilità anche per gli scatti fotografici, usando per esempio 1 pixel acceso ogni 2 fornendo file da 6mpx ma a 8fps ? _________________ Canon 5DmkII + Canon 24-105L 4 IS + Canon 40D + Sigma 30 1.4 + Canon 17-85 IS + Canon 70-200L 2.8 + Canon 300L 4 IS + Sigma EF 500 DG Super |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaS69 utente
Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 423
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2008 2:06 pm Oggetto: |
|
|
andreacoter ha scritto: |
non solo non è impossibile, ma esiste già.
il fatto è che per dattarlo ad un uso 99% video ha bisogno di un sacco di altre cosine per fargli registrare diverse ore di video in hd che fanno lievitare paurosamente i costi (e non mi chiedere perchè ).
|
Mi spiace ma devo chiederlo.
Perchè ?
Perchè non sarebbe possibile realizzare una videocamera (non compatta ovviamente) con HDD che sfrutti un sensore APS-C e ottiche tipo EF-S ? _________________ Canon 5DmkII + Canon 24-105L 4 IS + Canon 40D + Sigma 30 1.4 + Canon 17-85 IS + Canon 70-200L 2.8 + Canon 300L 4 IS + Sigma EF 500 DG Super |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2008 2:10 pm Oggetto: |
|
|
LucaS69 ha scritto: | Riassumo uno degli elemtni di discussione, sul quale mi pare ci sia confusione o troppe soggettive interpretazioni.
Sensore - Ottiche
Correggetemi se sbaglio
Allora il sensore è di 12,3 mpx, 23,6x15,8mm 3,3mpx al cm2.
I filmati alla massima risoluzione sono 1280x720, ovvero 921.000 pixel
Il che significa che il sensore ha una risoluzione di più di 13 volte superiore.
A questo punto i casi non sono molti
a) Nikon ha inventato un sistema rivoluzionario che non immaginiamo, complimenti doppia lei visto che non è nemmeno un'azienda del settore (e nemmeno costruisce il sensore).
b) Il video viene ripreso a tutto sensore quindi con 12mpx di risoluzione e poi convertito al volo dal processore a 1mpx.
Complimenti al processore, per il resto sarebbe ottimo, stesse capacità del sensore di lavorare anche se inficiate dal lavorare costantemente acceso e stessi fattore di crop per le lunghezze focali.
In ogni caso sempre meglio dei sensori "normali" delle videocamere amatoriali che viaggiano circa sui 1/2,7" per 3mpx, con una densità di circa 15 mpx al cm2 (5 volte superiore), anche se producono file a 1920x1080.
Diciamo che dovrebbe essere circa 2-3 volte superiore.
c) Il video viene ripreso solo con la porzione centrale come altre fotocamere nikon fanno per la raffica
La densità sarebbe la stessa del punto b ma il fattore di crop sarebbe "esagerato" praticamente inusabile
d) Il sensore lavora solo parzialmente in pratica un pixel "acceso" ogni tot.
Circa 1 pixel ogni 3 orizzontale e ogni 4 verticale.
La cosa sarebbe perfetta, rumore ridotto, fattori di crop inalterato.
Ma una cosa del genere è possibile farla ?
E in questo caso perchè non dare questa possibilità anche per gli scatti fotografici, usando per esempio 1 pixel acceso ogni 2 fornendo file da 6mpx ma a 8fps ? |
Think out of the box.
Esistono molte altre possibilità, tra cui una piuttosto banale...  _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaS69 utente
Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 423
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2008 2:11 pm Oggetto: |
|
|
Nicola Giani ha scritto: |
Esistono molte altre possibilità, tra cui una piuttosto banale...  |
Beh aggiungetele, mica pretendo di essere onniscente.
PS: Sono più interessato agli aspetti tecnici che a quelli pratici.  _________________ Canon 5DmkII + Canon 24-105L 4 IS + Canon 40D + Sigma 30 1.4 + Canon 17-85 IS + Canon 70-200L 2.8 + Canon 300L 4 IS + Sigma EF 500 DG Super |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pastix utente
Iscritto: 13 Ott 2005 Messaggi: 295
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2008 3:08 pm Oggetto: |
|
|
ma che audio fa nei video la d90? buono? si puo' mettere un mic esterno? filtro antivento?
se uno vuole fare foto e film niente batte la fuji 5600 p 6500 o la nuova 100fs ... le reflex fanno foto da reflex _________________ Fuji S5600 + batterie ricaribili energizer 2500 milliAmp + borsa + 1 xd 128 mega + 1 xd 256 mega + 2 xd 16 mega
Canon 1000D + 18-55 IS + borsa + SDHC 2 GB |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Gio 28 Ago, 2008 3:29 pm Oggetto: |
|
|
il sensore (anzi i 3) di una xl canon sono una cagarella di mosca, o stai a 40 metri dal soggetto oppure di sfocato non se ne parla. Gli ef montati sulle xl hanno una moltiplicazione di 7.2x, roba da astronomia.
Io scommetto i coglioni che con questa nikon salteranno fuori decine di ragazzi giovani in tutto il mondo che faranno dei corti semplicemente impensabili e irrealizzabili con una prosumer da 3000/5000 euro _________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|