photo4u.it


Image Stabilizer

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
L'infermiere
utente attivo


Iscritto: 15 Mgg 2007
Messaggi: 620

MessaggioInviato: Mar 26 Ago, 2008 2:01 pm    Oggetto: Image Stabilizer Rispondi con citazione

L'image Stabilizer va ad influire sulla qualita' dell'immagine o no?

Se scatto senza IS l'immagine che ottengo e' identica a quella che otterrei scattando con l'IS attivat0? Naturalmente parlo di scatti fatti con tempi veloci e soggetti fermi che NON necessiterebbero di IS.

Confusa come domanda ma credo che il messaggio sia passato.


come al solito grazie e ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
woodstock-
utente


Iscritto: 03 Feb 2007
Messaggi: 470
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 26 Ago, 2008 5:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Trattandosi di uno stabilizzatore di tipo meccanico che non ha niente a che vedere con il software, l'immagine dovrebbe essere uguale.
L'unica differenza sta nel fatto che il gruppo di lenti (o parte di esso) si muove fra la scena e il sensore per assecondare i movimenti,

Almeno credo...Vado più a intuito che altro Very Happy

_________________
Valerio
"Il pianeta Mercurio canta come un calice di cristallo. Canta sempre." K. Vonnegut
Canon EOS 40D, 17-40 f/4 L USM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gitantil
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 2462
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mar 26 Ago, 2008 7:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lo stabilizzatore ottico (per intenderci quello che utilizza canon e nikon) non soffre di particolari effetti di degradazione se non in condizioni di luce estreme (ad esempio scene molto buie con sorgenti di luce molto intense frontali che potrebbero generare delle rifrazioni dovute alla lente dello stabilizzatore)
per quello meccanico (per intenderci sony, pentax, olimpus) lo stabilizzatore porta ad una distorsione longitudinale sul fotogramma e cmq ha un efficienza minore.

p.s. entrambi gli effetti sono cmq difficilmente distinguibili ad occhio nudo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
chemako_87
utente


Iscritto: 12 Dic 2005
Messaggi: 461
Località: Atri (TE)

MessaggioInviato: Mar 26 Ago, 2008 8:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gitantil ha scritto:
per quello meccanico (per intenderci sony, pentax, olimpus) lo stabilizzatore porta ad una distorsione longitudinale sul fotogramma e cmq ha un efficienza minore.

Potresti definire meglio questa "distorsione longitudinale" e cosa la provoca?
Anche un link andrebbe benissimo.
Si, lo so, sono un curiosone rompiscatole Imbarazzato Very Happy

_________________
Corpi: Contax RTS II e 139 Quarz - Yashica FX-3
Obiettivi: Contax 28 f2,8 ; 50 f1,7 ; 100 f2 - Tokina 400 f5,6 - Yashica 50 f1,7 - Panagor 80-200 f4,5
Digitale: KM Dynax 5D+18-70kit+50 f1,7+70-210 f4+135 f2,8 - Sigma 24 f2,8 e 400 f5,6 APO Telemacro - Cosina 100 f3,5 Macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gitantil
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 2462
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mer 27 Ago, 2008 9:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non conosco link specifici, solo alcuni studi che ho effetuato per una ricerca che se vuoi ti posso dare fornrndoti la bibliografia.
La distorsione longitudinale è un tipo di abberazione che comporta lo spostamento non uniforme dei punti in senso longitudinale come se nella fotocamera ci sia una pellicola maggiormente stirata in modo non uniforme. Nella fotografia comune questo non comporta alcun problema perchè tale ti po di deformazione è anche indotta dagli otturatori, ma per scopi scientifici (misurazioni) non può essere tollerata


Ultima modifica effettuata da gitantil il Mer 27 Ago, 2008 5:08 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
chemako_87
utente


Iscritto: 12 Dic 2005
Messaggi: 461
Località: Atri (TE)

MessaggioInviato: Mer 27 Ago, 2008 1:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti ringrazio, più o meno ho capito di che si tratta e la mia curiosità è soddisfatta Ok!
_________________
Corpi: Contax RTS II e 139 Quarz - Yashica FX-3
Obiettivi: Contax 28 f2,8 ; 50 f1,7 ; 100 f2 - Tokina 400 f5,6 - Yashica 50 f1,7 - Panagor 80-200 f4,5
Digitale: KM Dynax 5D+18-70kit+50 f1,7+70-210 f4+135 f2,8 - Sigma 24 f2,8 e 400 f5,6 APO Telemacro - Cosina 100 f3,5 Macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi