 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lux utente

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 472 Località: MO
|
Inviato: Sab 23 Ago, 2008 2:55 pm Oggetto: Fotografare una diapositiva |
|
|
Vorrei condividere un "esperimento" sull'acquisizione di diapo mediante scansione o fotografia della pellicola.
Solite premesse: questo post non vuole essere né un tutorial, né innovativo (anche perchè ho scoperto dopo che in rete già altri hanno trattato lo stesso argomento ).
Chi ha in prospettiva di stampare foto in tutte le salse e/o di gestirle a monitor è meglio che faccia tutto già in digitale...non dico nulla di nuovo se puntualizzo che dopo ogni acquisizione la qualità, soprattutto del dettaglio, scende visibilmente.
Il tutto nasce principalmente dalla necessità di archiviare in digitale vecchi pacchi di diapo (non mie) in modo rapido ed economico: da qui l'idea di fotografarle con una struttura che permettesse una messa a fuoco e una inquadratura costanti dovendo solo perciò premere il tasto di scatto remoto.
Va beh...motivo secondario, ora che ci ho preso gusto, per avere ogni tanto il full frame non potendomi permettere una 5D...
Terzo motivo: io sono pro digitale...ma viva l'analogico!! Diciamocelo, scattare diapo o in bn è divertente e piacevole.
Pellicola utilizzata: Fujifilm Sensia 100
Assieme alla reflex digitale, è stato usato un obiettivo Tamron 90 f2.8 con un rapporto 1:1; ciò vuol dire che se si utilizzasse una fotocamera fullframe, la diapo dovrebbe stare a 180mm dal sensore.
In fondo al supporto è stato montato un pannello semitrasparente bianco per diffondere la luce; meglio che sia un po' distante tanto per essere fuori dalla messa a fuoco per evitare di immortalare segni o sporcizie...
Come fonte luminosa si può usare anche una normale lampadina, basta che si bilanci il bianco.
Meglio che nella stanza non ci siano luci troppo forti ma non è necessario un buio pesto.
E all'angolo opposto del ring...uno scanner professionale di cui ignoro il tipo ma se volete mi informo (ma non sarà una cosa rapida).
La diapo è stata acquisita nel negozio di un famoso fotografo di Modena.
Scusate per la foto orrenda...ma per la frenesia di provare il tutto mi sono messo a fotografare in giardino!!
Le immagini che seguono sono rispettivamente:
- schema del funzionamento
- esempio di utilizzo
- foto totale rimpicciolita
- scansione totale rimpicciolita
- crop foto
- crop scansione
(alle foto è stata applicata una maschera di contrasto; le scansioni non so come sono state ritoccate, forse in automatico)
Descrizione: |
|
Dimensione: |
78.12 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7830 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
84.66 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7830 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
172.19 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7830 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
162.57 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7830 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
183.23 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7830 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
169.43 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 7830 volta(e) |

|
_________________
In vendita: -
Topic: Fotografare una diapositiva, Luxmetro come esposimetro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Sab 23 Ago, 2008 5:02 pm Oggetto: |
|
|
Geniale
_________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lux utente

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 472 Località: MO
|
Inviato: Sab 23 Ago, 2008 6:45 pm Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | Geniale  |
Grazie
Ho guardato ora gli exif...come ho fatto a non pensarci prima...mah!
In laboratorio la diapo è stata acquisita con Fuji Photo Film SP-3000...io ne so quanto prima ma per chi lo conosce può essere utile questa info.
_________________
In vendita: -
Topic: Fotografare una diapositiva, Luxmetro come esposimetro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ganassa utente

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 444
|
Inviato: Gio 25 Set, 2008 4:55 pm Oggetto: |
|
|
Ciao
Leggendo questo utile post è mi venuta in mente un'idea: dopo aver riesumato il mio vecchio proiettore di Dia, al primo utilizzo è saltato un pezzo (plastica invecchiata) rendendone difficoltoso un utilizzo rapido (il caricatore diventa inutilizzabile, posso solo inserire le dia ad una ad una).
Secondo voi, se utilizzassi la struttura del proiettore (un Exacta di 20 anni fa da centocinquantamila lire, quindi posso anche distruggerlo senza rimorsi) mettendo una lente (penso al 135 Yashica con adattatore e tubi che ho messo in vendita ma ancora non ho venduto), al posto della lente di proiezione, riuscirei a sfruttare la lampada di proiezione per assicurare la giusta luminosità, oppure risulterebbe esagerata?
_________________ Canon EOS 40D + EF 17-55 F/2.8 IS +EF 18-55 f/3.5-5.6 IS + EF 28mm f/2.8 + EF 50mm f/1.8 MKI + Ef 70-210 f/4 + Sigma 70-300 DG Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lux utente

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 472 Località: MO
|
Inviato: Gio 25 Set, 2008 5:29 pm Oggetto: |
|
|
ganassa ha scritto: | Leggendo questo utile post... |
Grazie
ganassa ha scritto: |
Secondo voi, se utilizzassi la struttura del proiettore mettendo una lente al posto della lente di proiezione, riuscirei a sfruttare la lampada di proiezione per assicurare la giusta luminosità, oppure risulterebbe esagerata? |
La quantità di luce penso -dico penso e declino ogni responsabilità- non sia esagerata poichè poi il tempo di esposizione della foto si ridurrebbe di conseguenza, magari aiutandolo con diaframmi chiusi.
Per quanto riguarda la "giusta luminosità"...con reflex digitale alla fine dovrai sempre (x ogni lampada che usi) fare un bilanciamento del bianco a meno che non conosci la temperatura in Kelvin della fonte luminosa e imposti il valore nella macchina. Con reflex analogica invece direi che basti una semplice lampadina "day light" che simula la gradazione del sole e le pellicole sono "tarate" per quella.
Ne approfitto per aggiungere una osservazione dato che è stato tirato fuori l'opzione proiettore:
se si facesse una struttura che attacca la reflex al proiettore, e l'avanzamento dello stesso funzionasse , si potrebbero gestire (ad esempio con un microchip impostando i due tempi di latenza) sia lo scatto che l'avanzamento facendo un opportuno collegamento nei due comandi remoti, riuscendo così ad acquisire pacchi di diapo automaticamente.
_________________
In vendita: -
Topic: Fotografare una diapositiva, Luxmetro come esposimetro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|