photo4u.it


Carta da stampa

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Redmondbarry
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2004
Messaggi: 872
Località: Genova / Milano

MessaggioInviato: Mer 04 Mgg, 2005 10:33 am    Oggetto: Carta da stampa Rispondi con citazione

Le prossime settima se tutto va bene inizierò a stampare ma sono molto ingnorante in materia di carte.

Ho un ingranditore a diffusore quindi, se non ho capito male posso usare solo le carte a gradazione fissa.

Più di questo però non so.

Che differenza c'è tra le carte? Hanno caratteristiche molto diverse tra loro come le pellicole o meno? E dovendo inizare con due-tre gradazioni diverse cosa mi consigliereste?

aspetto fiducioso Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mer 04 Mgg, 2005 12:58 pm    Oggetto: Re: Carta da stampa Rispondi con citazione

Redmondbarry ha scritto:
Le prossime settima se tutto va bene inizierò a stampare ma sono molto ingnorante in materia di carte.

Ho un ingranditore a diffusore quindi, se non ho capito male posso usare solo le carte a gradazione fissa. . .

aspetto fiducioso Smile


Ma guarda che non è vero. Se anche non hai il cassettino per i filtri cper carta Multigrade puoi sempre tenere il filtro sotto l'obienntivo al momento della stampa, oppure puoi infilarlo sopra il portanegativi.
Sarà pure una soluzione poco elegente ma funziona allo stesos modo. L'importate è introdurre una dominante adeguata per la stampa delle carte Multigrade.

Enzo

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Redmondbarry
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2004
Messaggi: 872
Località: Genova / Milano

MessaggioInviato: Mer 04 Mgg, 2005 2:27 pm    Oggetto: Re: Carta da stampa Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
Redmondbarry ha scritto:
Le prossime settima se tutto va bene inizierò a stampare ma sono molto ingnorante in materia di carte.

Ho un ingranditore a diffusore quindi, se non ho capito male posso usare solo le carte a gradazione fissa. . .

aspetto fiducioso Smile


Ma guarda che non è vero. Se anche non hai il cassettino per i filtri cper carta Multigrade puoi sempre tenere il filtro sotto l'obienntivo al momento della stampa, oppure puoi infilarlo sopra il portanegativi.
Sarà pure una soluzione poco elegente ma funziona allo stesos modo. L'importate è introdurre una dominante adeguata per la stampa delle carte Multigrade.

Enzo


Ah bene.

Cioè non ho idea di come funzionino le carte multigrade però è buono sapere che anche questo non mi è precluso. Smile

il cassettino per filtri ce l'ho sul durst m305.


e per le carte? Smile

gracias
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Redmondbarry
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2004
Messaggi: 872
Località: Genova / Milano

MessaggioInviato: Mer 04 Mgg, 2005 8:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mer 04 Mgg, 2005 9:39 pm    Oggetto: Re: Carta da stampa Rispondi con citazione

Redmondbarry ha scritto:

Ah bene.

Cioè non ho idea di come funzionino le carte multigrade però è buono sapere che anche questo non mi è precluso. Smile

il cassettino per filtri ce l'ho sul durst m305.


e per le carte? Smile

gracias


Dunque per le carte possiamo distinguere tra due grandi famiglie. Carte Baritate e Politenate.
Baritate: hanno un supporto in cellulosa con alto tenore di cotone, ciò anche se conferisce alla carta un magiore pregio la rende molto piu delicata (si imbarcano durante l'asciugatura e hanno una finitura meno brillante delle politenate). Inoltre il fatto che siano realizzate in Cartoncino le rende molto più assorbenti e dunque piu stressanti nei confronti dei chimici, che durano meno.
Hanno pero un supporto sensibile con un maggior contenuto di Argento. Ciò permette di avere una scala tonale più estesa con neri molto profondi e luci brillanti e una gamma di mezzi toni piu estesa e gradevole alla vista.
In gener hanno costi maggiori delle sorelle Politenate ma offrono risultati mediamente migliori.
Politenate: A differenza della Baritate, hanno un supporto in poliestere, ovvero in materiale plastico. Ciò le rende virtualmente impermeabili preservando i chimici e sfruttandoli meno, anche in considerazione del fatto che il supporto sensibile ha un minore contenuto di argento. Non si imbarcano durante l'asciugatura e si trovano nelle finiture lucida semilucida perla semimatt e matt (opaca) Il costo è generalmente molto piu contenuto rispetto alle Baritate.
Questa per la prima sostanziale differenza tra le due grandi famiglie di carte,
Domani la lezione sulle Multigrade Wink

Enzo

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Redmondbarry
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2004
Messaggi: 872
Località: Genova / Milano

MessaggioInviato: Mer 04 Mgg, 2005 10:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grande!

Grazie mille.

A naso pensavo di provare un po' di politenate prima di usare le baritate. anche visti i prezzi.


aspetto il tuo riassuntino sulle multigrade Smile

Ok! Ok! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Redmondbarry
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2004
Messaggi: 872
Località: Genova / Milano

MessaggioInviato: Mer 04 Mgg, 2005 10:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusate che differenza c'è nella pratica tra carta a gradazione e carta a contrasto variabile... dire a contrasto variabile o multigrade è la stessa cosa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tommy Retrò
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 1337
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 04 Mgg, 2005 10:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Redmondbarry ha scritto:
dire a contrasto variabile o multigrade è la stessa cosa?


si..ma multigrade fa + figo..e anche un pò internazionale.. Mandrillo

_________________
Ogni volta, quando una mia foto ha successo, mi chiedo: come ho fatto a fregarli ancora?
------------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Redmondbarry
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2004
Messaggi: 872
Località: Genova / Milano

MessaggioInviato: Mer 04 Mgg, 2005 10:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tommy Retrò ha scritto:
Redmondbarry ha scritto:
dire a contrasto variabile o multigrade è la stessa cosa?


si..ma multigrade fa + figo..e anche un pò internazionale.. Mandrillo


belin, i fighi della camera oscura! LOL

Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Gio 05 Mgg, 2005 1:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok come promesso ecco un paio di chiarimenti sulle carte a Gradazione Variabile o più velocemente Multigrade (si forse fa pù figo, ma è anche più veloce da scrivere Mandrillo )
Dopo la distinzione tra le Baritate e le Politenate, un'altra distinzione che possiamo fare è quella tra carte a contrasto fisso e Carte a Contrasto Variabile (Multigrade)
Le carte a contrasto fisso (sia politenate che baritate) vengono vendute con un contrasto che varia dallo 0 (morbidissimo, con neri poco profondi e bianchi sporchi) fino al contrasto 5-6, dipende dalla marca (contrasto elevatissimo e quasi senza grigi intermedi).
In genere si teneva in C.O. un set completo di carta dalla gradazione 1 alla 5 anche se si finiva per usare quasi sempre la 2 che veniva considerata come media per negativi correttamente esposti. Le gradazioni estreme venivano, e vengono tuttora usate, in caso di negativi particolarmente critici (eccessivamente contrastati come dopo una errata sovraesposizione o notevolmente sottoesposti) o per ottenere particolari effetti in fase di stampa.
Da qualche anno (ormai parecchi) le carte a contrasto fisso hanno perso molto mercato in favore delle Multigrade.
La caratteristica di queste carte è di avere una sensibilità diversa e un contrastato differente, in funzione della dominante colore che viene usata in fase di stampa.
Ciò permette con l'uso di particolari filtri colorati, di variare facilmente il grado di contrasto della carta semplicemente usando un filtro 0 piuttosto che un filtro 6.
I vantaggi rispetto alle carte a gradazione fissa sono evidenti.
Con un solo pacco di carta posso avere tutte le gradazioni che mi servono semplicemente cambiando il filtro di stampa.


Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Redmondbarry
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2004
Messaggi: 872
Località: Genova / Milano

MessaggioInviato: Gio 05 Mgg, 2005 1:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

capito capitino. grazie mille.

e i filtri per le multigrade si trovano da comprare o vengono venduti con gli ingranditori?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tommy Retrò
utente attivo


Iscritto: 04 Ago 2004
Messaggi: 1337
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 05 Mgg, 2005 2:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Redmondbarry ha scritto:
capito capitino. grazie mille.

e i filtri per le multigrade si trovano da comprare o vengono venduti con gli ingranditori?


dipende se hai sedere..
a me li hanno dati con l'ingranditore..

se no fai un salto in negozio..nn dovrebbero costare tantissimo..


p.s. x Maud a proposito di carte
ma se leggo "Vintage Gelatin silver print" che vuol dire?
Baritata? Rolling Eyes

_________________
Ogni volta, quando una mia foto ha successo, mi chiedo: come ho fatto a fregarli ancora?
------------------------------
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi