 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 21 Ago, 2008 4:59 pm Oggetto: |
|
|
ARScromica - Pepp&Dom ha scritto: | ..
Alla prossima, puoi indicarmi se qualcuno ha aperto un 3d dedicato solamente a questa ottica, ho cercato e ricercato..... |
dici del 55-250?
come ti ho detto... cerca nei memo
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=284816&start=0
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ARScromica - Pepp&Dom utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2007 Messaggi: 866 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 22 Ago, 2008 8:30 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille Luca,
mi ci fiondo!
Domenico _________________ _
Aggiornamento gallery: 20/4/2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PatrizioC utente
Iscritto: 04 Nov 2007 Messaggi: 106 Località: Perugia
|
Inviato: Mer 27 Ago, 2008 10:32 pm Oggetto: |
|
|
ARScromica - Pepp&Dom ha scritto: |
Parlo di capacità zoom... detto molto terra terra: della capacità che ho di avvicinare un soggetto a me distante...
prendiamo in considerazione il 55-250mm... montato sulla 35mm digitale mi fà da equivalente di 88-400mm...
adesso mi chiedo se volessi indicare a quanti "x (per)" corrisponde come faccio il conto? ad esempio è un 3x o un 4x... ma come li conto?
|
Ciao, spero di aver capito bene cosa chiedi.
L'ingrandimento di un sistema ottico si calcola avendo come riferimento
50mm di focale = 1x.
Si usa questo riferimento perché i 50mm di focale sono approssimativamente la visione che hai ad occhio nudo.
In fotografia questo aspetto è quasi sconosciuto ma è lo stesso concetto che si applica a binocoli, cannocchiali e telescopi.
Se tu guardi attraverso il mirino della tua reflex con montato un 300mm (tralasciando per semplicità l'ingrandimento che produce lo stesso mirino), è come se tu stessi guardando con un binocolo 6x (300mm : 50mm = 6).
A sua volta quando io osservo con il mio binocolo 10x effettivamente sto usando una focale (in questo caso "equivalente", ossia scaturita dall'abbinamento tra focale obiettivo e focale oculare) di 500mm (10 x 50mm = 500mm).
A parte ovviamente il campo inquadrato che in questo caso non conta perché a te interessa quanto un obiettivo "avvicina" un soggetto.
La "focale equivalente" usata in fotografia non entra in questi calcoli perché questa riguarda solo l'angolo di campo, e non ha alcuna rilevanza nella capacità di un obiettivo di "avvicinare" (ingrandire) un soggetto.
Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao _________________ Patrizio
Canon EOS 40D e 350D.
Yashica FX-3 Super 2000. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ARScromica - Pepp&Dom utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2007 Messaggi: 866 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 27 Ago, 2008 10:39 pm Oggetto: |
|
|
Grazie 1000 Patrizio per le delucidazioni...
era un ragionamento che avevo affrontato e più o meno sono giunto alle
stesse conclusioni, capisco anche le differenze d'interesse che possano esistere in termini fotografici... intendo "angolo di campo" e compagnia bella...
Grazie anche a te del supporto, qui sul forum ho e continuo ad imparare tantissimo !
CIAO
Domenico _________________ _
Aggiornamento gallery: 20/4/2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dindo utente
Iscritto: 12 Gen 2004 Messaggi: 481
|
Inviato: Lun 22 Giu, 2009 10:14 am Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | Equivalenza focale
Aumentando le dimensioni della pellicola (o del sensore) succede l’opposto: ad esempio se prendo una macchina come l’Hasselblad che usa pellicola 6x6 cm, l’obiettivo che mi darà lo stesso angolo di campo del 50 mm nel formato 24 x 36 sarà circa un 80 mm, che infatti ha i famosi 45° gradi di angolo da campo, esattamente come il 50 mm nel 24 x 36.
Edgar |
Volevo approfittare di questo tuo bellissimo spiegone per vedere se ragiono in modo corretto e per chiarire ulteriori miei dubbi.
Ho acquistato una Hasselblad H3DII-22.
La prima cosa che non riesco a capire è perchè Hasselblad dichiara il sensore di tale macchina, ed anche delle sorelle maggiori H3DII-39 e H3DII-50, come full frame se poi, nella scheda tecnica di questi modelli, dichiara che la dimensione del sensore è di 49mm x 36,7mm.
Purtroppo non conosco abbastanza bene questo marchio per quanto concerne il discorso pellicola ma, se non ricordo male, su tale supporto lavoravano con dimensione 60mmx60mm oppure 60mmx45mm, quindi ben diversi dalle dimensione del sensore dei dorsi digitali sopra citati.
E allora per quale ragione li dichiara Full Frame?
Fatta questa premessa ho provato a calcolare a quale equivalenza focale reflex vale un'ottica montata sulla mia H3DII-22.
Per calcolare la diagonale ho fatto la radice quadra della somma dei quadrati dei lati del sensore ( radice quadra di: 49mm²+36.7mm² = 61,22mm).
Di conseguenza ho fatto al proporzione di tale diagonale con quella della reflex (61.22mm/43,26mm= 1,41x)
E' giusto quindi se dico che, per conoscere la corrispondenza focale reflex di una qualsiasi ottica montata su questo sensore medio formato devo dividere la lunghezza stessa per il fattore di moltiplicazione 1,4x calcolato?
Esempio: 80mm montato su Hasselblad (80/1.41) = 56,73mm montato su reflex.
Grazie.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vetrofragile utente
Iscritto: 17 Mgg 2005 Messaggi: 273
|
Inviato: Mer 30 Mar, 2011 5:02 pm Oggetto: |
|
|
Ho il seguente dubbio:
Se monto un 120mm ad esempio su una d300 ,rispetto alla d3 avrà un angolo di campo inquadrato minore,ma non ho capito bene se :
1)i piani si schiacciano come se avessi un vero 190mm
2)l'ingrandimento è uguale al vero 190mm.
grazie, un saluto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Mer 30 Mar, 2011 5:20 pm Oggetto: |
|
|
vetrofragile ha scritto: | Ho il seguente dubbio:
Se monto un 120mm ad esempio su una d300 ,rispetto alla d3 avrà un angolo di campo inquadrato minore,ma non ho capito bene se :
1)i piani si schiacciano come se avessi un vero 190mm
2)l'ingrandimento è uguale al vero 190mm.
grazie, un saluto |
1) no (comunque l'equivalenza corretta è 180)
2) apparentemente sì ma in realtà no: l'ingrandimento è quello di un 120, solo che siccome il sensore è più piccolo il fotogramma è più pieno (come se usassi un 180 su una d3). quindi in definitiva, se stampi un 20x30 scattato con d300 e 120 mm il risultato è lo stesso che otterresti scattando la stessa foto con una d3 e un 180 e stampando ancora 20x30 cm (quindi per avere lo stesso ingrandimento del 180 lo stai ottenendo artificialmente "tirando" di più l'immagine in stampa) _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vetrofragile utente
Iscritto: 17 Mgg 2005 Messaggi: 273
|
Inviato: Mer 30 Mar, 2011 5:41 pm Oggetto: |
|
|
si 180 scusami, in effetti è come pensavo.. fai uno stratch dell'immagine,con tutti i pro e i contro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|