 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Secret Garden utente

Iscritto: 13 Gen 2008 Messaggi: 457
|
Inviato: Lun 18 Ago, 2008 8:46 pm Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | Secret Garden ha scritto: | aggiungo che le ottiche minolta costano uno sputo e se ne trovano in quantità su ebay |
Secret Garden ha scritto: | Dal mio punto di vista (opinabile per carità) rimanendo su un corpo entry level cerco di abbinarci ottiche di livello e numero adeguato ma sempre proporzionato e di ottiche minolta e sony più che adeguate alla a100 o alla 5d ce ne sono tantissime e vanno da meno di cento euro a salire. |
Se mi dici così ok, di 50ini e affini ce ne sono a bizzeffe sulla baia, ma dire che "le ottiche minolta costano uno sputo e se ne trovano in quantità su ebay" è un'affermazione un po' fuorviante per gli utenti inesperti, tutto qui
cut |
Già, com'è fuorviante dire che di ottiche non se ne trovano.
La mia affermazione è rapportata al discorso che stiamo facendo, un neofita non credo sia interessato alle ottiche da migliaia di euro e semmai lo fosse non credo le comprerebbe per una macchina da 350, questo vale penso si per le sony-minolta che per altri brand. Di ottiche ce ne sono, dai cinquantini ai tele e costano relativamente poco, anche molto poco... poi se si vuole spendere non c'è fine a prescindere dalla marca.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Lun 18 Ago, 2008 9:05 pm Oggetto: |
|
|
Secret Garden, che il mercato dell'usato un anno e più fa fosse carente credo sia una verità inconfutabile; oggigiorno, come ho detto, non lo so, ma dubito si riescano a trovare obiettivi d'eccellenza con la stessa facilità che contraddistingue le due case "maggiori", semplicemente per una questione di diffusione del marchio (che, beninteso, non ha nulla a che fare con la qualità intrinseca degli obiettivi).
Cooperman, come ho detto a Sole Oscuro quello che ho scritto era solo il mio parere (che mi era stato espressamente chiesto!), non ho mai avuto intenzione di far passare le mie opinioni sulla 5D come oro colato. Ribadisco che per me la 5D aveva una pessima ergonomia, così come quella della 350D della mia ragazza; con la D80 mi sono trovato molto meglio, dopodiché a ognuno il suo.
Io cerco di essere solo obiettivo, non mi sento "fan" di alcun marchio avendo posseduto Fuji, Minolta, Nikon e ora Canon.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Secret Garden utente

Iscritto: 13 Gen 2008 Messaggi: 457
|
Inviato: Lun 18 Ago, 2008 10:12 pm Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | Secret Garden, che il mercato dell'usato un anno e più fa fosse carente credo sia una verità inconfutabile; oggigiorno, come ho detto, non lo so, ma dubito si riescano a trovare obiettivi d'eccellenza con la stessa facilità che contraddistingue le due case "maggiori", semplicemente per una questione di diffusione del marchio (che, beninteso, non ha nulla a che fare con la qualità intrinseca degli obiettivi).
Cooperman, come ho detto a Sole Oscuro quello che ho scritto era solo il mio parere (che mi era stato espressamente chiesto!), non ho mai avuto intenzione di far passare le mie opinioni sulla 5D come oro colato. Ribadisco che per me la 5D aveva una pessima ergonomia, così come quella della 350D della mia ragazza; con la D80 mi sono trovato molto meglio, dopodiché a ognuno il suo.
Io cerco di essere solo obiettivo, non mi sento "fan" di alcun marchio avendo posseduto Fuji, Minolta, Nikon e ora Canon. |
Se l'intenzione è adottare un marchio e mantenerlo nel tempo costruendosi un corredo di ottiche la scelta è nikon, canon e basta, la sicurezza non è assoluta ma sicuramente maggiore che con altri brand.
Sony ha attualmente ben pochi corpi macchina quasi tutti entry level ed un modello semipro, per il tipo di macchine in questione le svariate pagine di ottiche af nuove ed usate presenti su ebay possono essere considerate un 'lusso' non da poco ed una discreta parte del merito spetta alle ottiche minolta e compatibili degli anni passati tra le quali ci sono lenti più che discrete, anche nuove fondi di magazzino. Allo stato attuale quindi grosse carenze non ne vedo, volendo investire sul futuro la musica cambia ma parlare di futuro partendo dalle entry level è un po' un azzardo, spendere tanto per un' ottica da usare su una entry level è abbastanza coraggioso anche con una canon, non la si sfrutterebbe al 100% ora e non si hanno garanzie di non doverla svendere in futuro perchè incompatibile a causa di un brusco giro di boa stile nikon ed i suoi motori.
Quello che dici è corretto, penso sia meno corrispondente alla realtà l'idea (magari diffusa) che ci sia poca scelta, sony ha ereditato un bel po' di robetta e anche se non sono tutte rose e fiori, purtroppo non lo sono nemmeno per le altre case, canon e nikon puntano sulla stabilizzazione delle ottiche già dalle kit (figuriamoci i tele), nikon ha tolto il motore interno al corpo... è in arrivo il full frame per tutti... è tutto un movimento, tutto un cambiamento. Sarà per questo che mi accontento di qualche vetro decente, rischio di meno.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Lun 18 Ago, 2008 10:14 pm Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | Secret Garden, che il mercato dell'usato un anno e più fa fosse carente credo sia una verità inconfutabile; oggigiorno, come ho detto, non lo so, ma dubito si riescano a trovare obiettivi d'eccellenza con la stessa facilità che contraddistingue le due case "maggiori", semplicemente per una questione di diffusione del marchio (che, beninteso, non ha nulla a che fare con la qualità intrinseca degli obiettivi).
Cooperman, come ho detto a Sole Oscuro quello che ho scritto era solo il mio parere (che mi era stato espressamente chiesto!), non ho mai avuto intenzione di far passare le mie opinioni sulla 5D come oro colato. Ribadisco che per me la 5D aveva una pessima ergonomia, così come quella della 350D della mia ragazza; con la D80 mi sono trovato molto meglio, dopodiché a ognuno il suo.
Io cerco di essere solo obiettivo, non mi sento "fan" di alcun marchio avendo posseduto Fuji, Minolta, Nikon e ora Canon. |
Ma vedi...la D80 è un gradino, come posizionamento di marketing, superiore. Dimensioni maggiori facilitano il progettista nella disposizione dei pulsanti.
La 5D va paragonata alla 350D e D40.
In casa Konica-Minolta c'è anche la 7D che è la stessa macchina della 5D ( anzi peggio come AF ) ma con un corpo più "professionale" ( che brutto termine...non lo riesco a digerire ). Come ergonomia non ha rivali...in nessun campo
_________________ D4 - 3s - 700
20 f2.8 - 28 f1.8 - 50 f1.4 - 50 f1.8 - 85 f1.8 - 135DC f2 - 14-24 - 24-70 - 70-200 - 150-500
SB 900 - 600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Lun 18 Ago, 2008 10:17 pm Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | Secret Garden, che il mercato dell'usato un anno e più fa fosse carente credo sia una verità inconfutabile; oggigiorno, come ho detto, non lo so, ma dubito si riescano a trovare obiettivi d'eccellenza con la stessa facilità che contraddistingue le due case "maggiori", semplicemente per una questione di diffusione del marchio (che, beninteso, non ha nulla a che fare con la qualità intrinseca degli obiettivi).
|
Sicuro, su questo non ci piove, ma i vetri non è che li compri ogni 2 giorni.
In casa Minolta ci sono TANTISSIMI vetri, e l'80% sono dei signori vetri.
Uno zoom come il 70-210 f4 costa, usato, circa 100-120 €, ed è ECCELLENTE...
Un 50 f1.7, altro vetro nitidissimo, costa mediamente 90-100 € usato...
I prezzi stanno scendendo per il nuovo, e conoscendo i siti giusti si prendono vetri ottimi ( gli Zeiss hanno pochi o nessun rivale ) a prezzi corretti...ovviamente alti come la concorrenza di fascia alta.
_________________ D4 - 3s - 700
20 f2.8 - 28 f1.8 - 50 f1.4 - 50 f1.8 - 85 f1.8 - 135DC f2 - 14-24 - 24-70 - 70-200 - 150-500
SB 900 - 600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Lun 18 Ago, 2008 10:54 pm Oggetto: |
|
|
Minolta aveva un signo parco ottiche, non c'è dubbio! Io però per eccellenza intendo l'equivalente della serie L di Canon, quella che in Minolta si chiamava G: ad esempio il 35/1.4 G, il 28-70 G, l'85/1.4 G, ecc.
Il beercan è vecchio di 20 anni e la cosa si fa sentire nelle abbondanti aberrazioni cromatiche e lentezza dell'AF, anche se mi dicono che con la A700 le cose vadano meglio. Il 50/1.7, come i 50ini economici di Canon e Nikon, vale quello che costa: molto nitido già da f/2 ma con uno sfocato bruttino. Parlo per esperienza naturalmente, li ho avuti entrambi.
Non sono informatissimo sulle ultime uscite Sony ma credo che siano già in commercio i 24-70 e 70-200 SSM; questi sì li considero eccellenti
PS: davvero l'AF della 7D era peggiore della 5D? Ho sempre pensato il contrario!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Lun 18 Ago, 2008 11:33 pm Oggetto: |
|
|
Ecco un'altra cosa che non condivido e non è questione di gusti. Il 50ino di canon è una porcheria, fa AC cromatiche da tutte le parti. Il 50ino minolta ha uno sfocato bruttino ?
_________________ D4 - 3s - 700
20 f2.8 - 28 f1.8 - 50 f1.4 - 50 f1.8 - 85 f1.8 - 135DC f2 - 14-24 - 24-70 - 70-200 - 150-500
SB 900 - 600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ambras utente

Iscritto: 18 Apr 2006 Messaggi: 187
|
Inviato: Mar 19 Ago, 2008 2:24 am Oggetto: |
|
|
Dire che "allo stato attuale grosse carenze (nel catalogo lenti Sony) non se ne vedono"...o dire che su ebay si trovano ottiche per Sony a bizeffe... (ma quando mai...) Dire tutto ciò è arrampicarsi sugli specchi.
Abbiamo dato un occhiata al catalogo Nikon o Canon? Abbiamo dato un occhiata al listino prezzi, specie quello Canon? E della distribuzione, che possiamo dire? Non scherziamo.
- Canon 85/1.8 circa 330€; Sony non ce l'ha
- Canon 50/1.8 circa 80-90€; Sony ha l'1.4, il vecchio 50/1.7 si trova usato allo stesso prezzo del nuovo Canon;
- Canon 35/2 circa 240€;
- Canon 28/2.8 circa 210€;
- Canon 50/2.5 macro circa 250€; Sony 50/2.8 macro circa 600€;
- Canon 100/2.8 macro circa 400-450€; Sony 100/2.8 macro circa 800€
- Canon 200/2.8L USM circa 690€; Sony non ce l'ha;
- Canon 70-300/4-5.6 IS USM circa 440-480€; Sony 70-300/4.5-5.6G circa 800-900€ ammesso che lo troviate;
- Canon 70-200/4L circa 520€; Minolta 70-210/4 (beercan) da trovare usato, circa 20 anni di vita, 150€, questo se guardiamo il rapporto qualità/prezzo è ottimo, ma vuoi mettere... un serie L con motore USM... contro un obiettivo di 20 anni fa
- Canon 70-200 f 2.8 L USM circa 1160€; Sony 70-200/2.8G circa 1900€;
A HK questi prezzi sono pure più bassi di quanto riportato. Quindi comprando Canon o Nikon risparmieresti ulteriormente perchè venditori sicuri e supergarantiti (tipo kea-photo) vendano solo Nikon e Canon. Se ne trovi altri sicuri risparmi pure per Sony. Ma hai molta meno scelta.
Tra gli universali alcune case tipo Tokina, per Sony non producono nemmeno. (Tamron invece sì, però Sony ci mette sopra l'adesivo e lo fa pagare. Vedi 11-18 e 17-35. Il 28-75 invece aveva l'adesivo Minolta)
Il catalogo Canon ti consente con meno di 350 euro di portarti a casa belle lenti luminose, tipo l'85/1.8, il 50/1.8, il 50/1.4, il 35/2, il 28/2.8, il 50/2.5 macro. Nel catalogo Sony con 350 euro non ti porti a casa nemmeno il 50/1.4; ti prendi solo il 18-70kit tutto di plastica. Questa è l'amara realtà. Chi afferma il contrario è un visionario.
Sulla disponibilità in ebay non parlo nemmeno: ammesso che fosse vera, parleremmo nella maggior parte dei casi di usato e di transazioni con venditori stranieri, quindi tempi di attesa e grado di rischio da includere nel costo. Ma la realtà mi dice che le aste su materiale sony compatibile sono da cercare con il lanternino.
Ritornando al topic: amico, se stai cominciando da zero a farti un corredo, LASCIA STARE SONY!!! Più in là potrsti sentire esigenze che non potrai soddisfare. Con Canon le soddisfi sicuramente e con meno soldi. Idem con Nikon anche se mediamente costa un pò di più. Vedi pure le occasioni sul corpo che ti passano per le mani. La eos40D a 760 euro fa proprio gola. E tra un mese potrebbe pure costare di meno. Oppure aspetti la Nikon D90 che sicuramente costerà meno dell'alpha700.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Mar 19 Ago, 2008 8:57 am Oggetto: |
|
|
Cooperman ha scritto: | Ecco un'altra cosa che non condivido e non è questione di gusti. Il 50ino di canon è una porcheria, fa AC cromatiche da tutte le parti. Il 50ino minolta ha uno sfocato bruttino ?
 |
Sarà mica bello questo sfocato vero? Con tutta quell'aberrazione longitudinale?
Vatti a vedere come sfoca il Canon 50/1.2 (ok però si parla di 1000 euro di obiettivo), o almeno il Minolta 50/1.4.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Mar 19 Ago, 2008 9:48 am Oggetto: |
|
|
ambras ha scritto: | Dire che "allo stato attuale grosse carenze (nel catalogo lenti Sony) non se ne vedono"...o dire che su ebay si trovano ottiche per Sony a bizeffe... (ma quando mai...) Dire tutto ciò è arrampicarsi sugli specchi.
Abbiamo dato un occhiata al catalogo Nikon o Canon? Abbiamo dato un occhiata al listino prezzi, specie quello Canon? E della distribuzione, che possiamo dire? Non scherziamo.
- Canon 85/1.8 circa 330€; Sony non ce l'ha
- Canon 50/1.8 circa 80-90€; Sony ha l'1.4, il vecchio 50/1.7 si trova usato allo stesso prezzo del nuovo Canon;
- Canon 35/2 circa 240€;
- Canon 28/2.8 circa 210€;
- Canon 50/2.5 macro circa 250€; Sony 50/2.8 macro circa 600€;
- Canon 100/2.8 macro circa 400-450€; Sony 100/2.8 macro circa 800€
- Canon 200/2.8L USM circa 690€; Sony non ce l'ha;
- Canon 70-300/4-5.6 IS USM circa 440-480€; Sony 70-300/4.5-5.6G circa 800-900€ ammesso che lo troviate;
- Canon 70-200/4L circa 520€; Minolta 70-210/4 (beercan) da trovare usato, circa 20 anni di vita, 150€, questo se guardiamo il rapporto qualità/prezzo è ottimo, ma vuoi mettere... un serie L con motore USM... contro un obiettivo di 20 anni fa
- Canon 70-200 f 2.8 L USM circa 1160€; Sony 70-200/2.8G circa 1900€;
A HK questi prezzi sono pure più bassi di quanto riportato. Quindi comprando Canon o Nikon risparmieresti ulteriormente perchè venditori sicuri e supergarantiti (tipo kea-photo) vendano solo Nikon e Canon. Se ne trovi altri sicuri risparmi pure per Sony. Ma hai molta meno scelta.
Tra gli universali alcune case tipo Tokina, per Sony non producono nemmeno. (Tamron invece sì, però Sony ci mette sopra l'adesivo e lo fa pagare. Vedi 11-18 e 17-35. Il 28-75 invece aveva l'adesivo Minolta)
Il catalogo Canon ti consente con meno di 350 euro di portarti a casa belle lenti luminose, tipo l'85/1.8, il 50/1.8, il 50/1.4, il 35/2, il 28/2.8, il 50/2.5 macro. Nel catalogo Sony con 350 euro non ti porti a casa nemmeno il 50/1.4; ti prendi solo il 18-70kit tutto di plastica. Questa è l'amara realtà. Chi afferma il contrario è un visionario.
Sulla disponibilità in ebay non parlo nemmeno: ammesso che fosse vera, parleremmo nella maggior parte dei casi di usato e di transazioni con venditori stranieri, quindi tempi di attesa e grado di rischio da includere nel costo. Ma la realtà mi dice che le aste su materiale sony compatibile sono da cercare con il lanternino.
Ritornando al topic: amico, se stai cominciando da zero a farti un corredo, LASCIA STARE SONY!!! Più in là potrsti sentire esigenze che non potrai soddisfare. Con Canon le soddisfi sicuramente e con meno soldi. Idem con Nikon anche se mediamente costa un pò di più. Vedi pure le occasioni sul corpo che ti passano per le mani. La eos40D a 760 euro fa proprio gola. E tra un mese potrebbe pure costare di meno. Oppure aspetti la Nikon D90 che sicuramente costerà meno dell'alpha700. |
E' già stato detto. Il listino SONY STILE è fuori da ogni logica...ma un sacco di negozi in Italia hanno prezzi più bassi del 50 % !!!! E' giusto dirle queste cose
_________________ D4 - 3s - 700
20 f2.8 - 28 f1.8 - 50 f1.4 - 50 f1.8 - 85 f1.8 - 135DC f2 - 14-24 - 24-70 - 70-200 - 150-500
SB 900 - 600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Mar 19 Ago, 2008 10:05 am Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: |
Sarà mica bello questo sfocato vero? Con tutta quell'aberrazione longitudinale?
Vatti a vedere come sfoca il Canon 50/1.2 (ok però si parla di 1000 euro di obiettivo), o almeno il Minolta 50/1.4. |
A questo punto penso che sia inutile discutere visto ciò che è stato scritto.
Dove e cosa sono le aberrazioni LONGITUDINALI ? Io non ne vedo, e ho sempre sentito parlare SOLO bene del Minolta 50mm f1.7
Il Minolta 1.7 costa circa 200 €, il Canon 1.2 ( oltretutto 1.2 !!! ) costa come hai detto almeno 1000€ ... che razza di paragone è ?
Un'ultima domanda...tanto per capirci...ma questo sfocato lo reputi realmente brutto ?
_________________ D4 - 3s - 700
20 f2.8 - 28 f1.8 - 50 f1.4 - 50 f1.8 - 85 f1.8 - 135DC f2 - 14-24 - 24-70 - 70-200 - 150-500
SB 900 - 600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Secret Garden utente

Iscritto: 13 Gen 2008 Messaggi: 457
|
Inviato: Mar 19 Ago, 2008 11:10 am Oggetto: |
|
|
ambras ha scritto: | Dire che "allo stato attuale grosse carenze (nel catalogo lenti Sony) non se ne vedono"...o dire che su ebay si trovano ottiche per Sony a bizeffe... (ma quando mai...) Dire tutto ciò è arrampicarsi sugli specchi.
Abbiamo dato un occhiata al catalogo Nikon o Canon? Abbiamo dato un occhiata al listino prezzi, specie quello Canon? E della distribuzione, che possiamo dire? Non scherziamo.
- Canon 85/1.8 circa 330€; Sony non ce l'ha
- Canon 50/1.8 circa 80-90€; Sony ha l'1.4, il vecchio 50/1.7 si trova usato allo stesso prezzo del nuovo Canon;
- Canon 35/2 circa 240€;
- Canon 28/2.8 circa 210€;
- Canon 50/2.5 macro circa 250€; Sony 50/2.8 macro circa 600€;
- Canon 100/2.8 macro circa 400-450€; Sony 100/2.8 macro circa 800€
- Canon 200/2.8L USM circa 690€; Sony non ce l'ha;
- Canon 70-300/4-5.6 IS USM circa 440-480€; Sony 70-300/4.5-5.6G circa 800-900€ ammesso che lo troviate;
- Canon 70-200/4L circa 520€; Minolta 70-210/4 (beercan) da trovare usato, circa 20 anni di vita, 150€, questo se guardiamo il rapporto qualità/prezzo è ottimo, ma vuoi mettere... un serie L con motore USM... contro un obiettivo di 20 anni fa
- Canon 70-200 f 2.8 L USM circa 1160€; Sony 70-200/2.8G circa 1900€;
A HK questi prezzi sono pure più bassi di quanto riportato. Quindi comprando Canon o Nikon risparmieresti ulteriormente perchè venditori sicuri e supergarantiti (tipo kea-photo) vendano solo Nikon e Canon. Se ne trovi altri sicuri risparmi pure per Sony. Ma hai molta meno scelta.
Tra gli universali alcune case tipo Tokina, per Sony non producono nemmeno. (Tamron invece sì, però Sony ci mette sopra l'adesivo e lo fa pagare. Vedi 11-18 e 17-35. Il 28-75 invece aveva l'adesivo Minolta)
Il catalogo Canon ti consente con meno di 350 euro di portarti a casa belle lenti luminose, tipo l'85/1.8, il 50/1.8, il 50/1.4, il 35/2, il 28/2.8, il 50/2.5 macro. Nel catalogo Sony con 350 euro non ti porti a casa nemmeno il 50/1.4; ti prendi solo il 18-70kit tutto di plastica. Questa è l'amara realtà. Chi afferma il contrario è un visionario.
Sulla disponibilità in ebay non parlo nemmeno: ammesso che fosse vera, parleremmo nella maggior parte dei casi di usato e di transazioni con venditori stranieri, quindi tempi di attesa e grado di rischio da includere nel costo. Ma la realtà mi dice che le aste su materiale sony compatibile sono da cercare con il lanternino.
Ritornando al topic: amico, se stai cominciando da zero a farti un corredo, LASCIA STARE SONY!!! Più in là potrsti sentire esigenze che non potrai soddisfare. Con Canon le soddisfi sicuramente e con meno soldi. Idem con Nikon anche se mediamente costa un pò di più. Vedi pure le occasioni sul corpo che ti passano per le mani. La eos40D a 760 euro fa proprio gola. E tra un mese potrebbe pure costare di meno. Oppure aspetti la Nikon D90 che sicuramente costerà meno dell'alpha700. |
Io sarò un visionario... ma tu riporti cose non scritte e modifichi a tuo piacimento quello che scrivono gli altri.
Non ho parlato di 'catalogo sony' ho parlato di disponibilità di lenti. Non mi interessano i confronti tra marche anche perchè ci dovrei mettere anche le ottiche compatibili minolta e sono molte senza parlare del fatto che la sony ha corpi stabilizzati cosa che modifica radicalmente le prospettive nella scelta di ottiche.
Su ebay vendono anche negozi, buona parte della merce in vendita è nuova, l'affidabilità se si sa come comprare è al pari di altre forme di vendita e per trovarle non serve il lanternino ma selezionare 'minolta-sony' nelle opzioni di ricerca:
http://tinyurl.com/5fk4es
e siamo in periodo di ferie...
Ultima modifica effettuata da Secret Garden il Mar 19 Ago, 2008 1:03 pm, modificato 7 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Secret Garden utente

Iscritto: 13 Gen 2008 Messaggi: 457
|
Inviato: Mar 19 Ago, 2008 11:19 am Oggetto: |
|
|
Eppoi ragà ma de che stiamo parlando... quante ottiche da un mille euro avete? Se ne trovano diverse per sony ma io non ne ho nemmeno una... chi si mette a spendere ventimila euro per una entry level?
Questi discorsi vanno dall'astratto all'inutile.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Mar 19 Ago, 2008 11:38 am Oggetto: |
|
|
Bhe io ne ho diverse, le ottiche rimangono anche quando i corpi cambiano
Ma il discorso non è questo, il discorso è che non si può paragonare un 50mm da 200 € con uno che costa 5 volte di più...sarebbe come dire che la 40D è inferiore rispetto alla 1Ds MKIII o che la Yaris è una macchinaccia rispetto ad una Lexus
_________________ D4 - 3s - 700
20 f2.8 - 28 f1.8 - 50 f1.4 - 50 f1.8 - 85 f1.8 - 135DC f2 - 14-24 - 24-70 - 70-200 - 150-500
SB 900 - 600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Secret Garden utente

Iscritto: 13 Gen 2008 Messaggi: 457
|
Inviato: Mar 19 Ago, 2008 11:44 am Oggetto: |
|
|
Cooperman ha scritto: | Bhe io ne ho diverse, le ottiche rimangono anche quando i corpi cambiano
Ma il discorso non è questo, il discorso è che non si può paragonare un 50mm da 200 € con uno che costa 5 volte di più...sarebbe come dire che la 40D è inferiore rispetto alla 1Ds MKIII o che la Yaris è una macchinaccia rispetto ad una Lexus  |
Rimangono? Mica lo so quanto...
Comunque sono scelte...diverse ottiche da mille euro fanno mettiamo cinquemila euro, se ho queste disponibilità non le metto su una entry level ma spendo almeno uno di questi mille euro per prendere qualcosa di più serio.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Mar 19 Ago, 2008 11:54 am Oggetto: |
|
|
Perchè ? le foto le fa sempre la fotocamera...
C'è gente che ogni 5 mesi cambia fotocamera pensando di fare foto più belle quando invece non si rende conto che il problema non è la macchina
_________________ D4 - 3s - 700
20 f2.8 - 28 f1.8 - 50 f1.4 - 50 f1.8 - 85 f1.8 - 135DC f2 - 14-24 - 24-70 - 70-200 - 150-500
SB 900 - 600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Secret Garden utente

Iscritto: 13 Gen 2008 Messaggi: 457
|
Inviato: Mar 19 Ago, 2008 12:00 pm Oggetto: |
|
|
Cooperman ha scritto: | Perchè ? le foto le fa sempre la fotocamera...
C'è gente che ogni 5 mesi cambia fotocamera pensando di fare foto più belle quando invece non si rende conto che il problema non è la macchina  |
Si, non entro nelle scelte degli altri ma se compro ad esempio un' ottica tele serie G o L canon (citate) che pago duemila euro non credo la abbinerei ad una entry level da 3 scatti al secondo ed iso meno che eccezionali e con un corpo che fa fatica a sostenerla.
Lo vedo come un rapporto di proporzioni.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Mar 19 Ago, 2008 5:30 pm Oggetto: |
|
|
Cooperman ha scritto: | Dove e cosa sono le aberrazioni LONGITUDINALI ? Io non ne vedo, e ho sempre sentito parlare SOLO bene del Minolta 50mm f1.7 |
Ovviamente se ne parla bene in ambito amatoriale, perché relativamente al suo prezzo offre prestazioni inarrivabili dai vari zoom dei kit. Però sono sicuro che se cerchi un confronto col 1.4, la musica cambia. Il 50L di Canon era solo un esempio per parlare di uno sfocato davvero eccellente, è naturale che il confronto col Minolta non regga.
L'aberrazione cromatica longitudinale è l'incapacità di una lente di mettere a fuoco tutte le lunghezze d'onda dei diversi colori sullo stesso piano. Qui una spiegazione esaustiva.
L'effetto è appunto questo che si nota nell'immagine da te postata: vedi sul manubrio quelle aberrazioni verdi e magenta? Quelle sono aberrazioni longitudinali.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
69.46 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 798 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Mar 19 Ago, 2008 6:10 pm Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: |
L'effetto è appunto questo che si nota nell'immagine da te postata: vedi sul manubrio quelle aberrazioni verdi e magenta? Quelle sono aberrazioni longitudinali. |
Immaginavo che arrivasi qui. Le aberrazioni sul manubrio possono dipendere da una errata post produzione. Quando in CS3 vai su Immagine->Regolazioni->Curve e con il contagocce nero-grigio-bianco vai a selezionare i punti neri, grigio intermedio, e bianco, si può sbagliare di una piccola percentuale che possono dare origine a dominanti o aberrazioni sull'immagine
Il 50 1.4 è ancora più critico dal punto di vista delle aberrazioni quindi mi sa che sei un po' fuoristrada
_________________ D4 - 3s - 700
20 f2.8 - 28 f1.8 - 50 f1.4 - 50 f1.8 - 85 f1.8 - 135DC f2 - 14-24 - 24-70 - 70-200 - 150-500
SB 900 - 600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Mar 19 Ago, 2008 6:16 pm Oggetto: |
|
|
Il discorso era sulla qualità dello sfocato non sulla quantità di aberrazioni
Comunque non prendiamoci in giro dai, quelle sono aberrazioni dell'ottica non interventi sulle curve.
PS: vorrei aggiungere che non sono solo io a ritenere lo sfocato del 1.4 migliore, se cerchi su dyxum troverai una discussione in cui due utenti li hanno comparati e confermano ciò che ho sostenuto finora. Dopodiché il 50/1.7 per 100 euro resta un vero affare e un'ottima ottica, questo non si mette in dubbio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|