Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
simo 78 utente

Iscritto: 14 Set 2007 Messaggi: 419 Località: Sondrio
|
Inviato: Lun 17 Set, 2007 5:50 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | devi dividere la misura della diagonale.  |
ok chiarissimo e semplicissimo !
..e io che gia' pensavo ad equazioni ed algoritmi impossibili..  _________________ Un po' di Fuji, un po' di Nikon...e qualche fondo di bottiglia...
il mio Flickr: http://www.flickr.com/photos/simone_78/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Steiner utente

Iscritto: 12 Ott 2007 Messaggi: 331
|
Inviato: Ven 12 Ott, 2007 8:59 pm Oggetto: diaframmi |
|
|
fin qui siamo d'accordo...
...ma per quanto riguarda i diaframmi?
Ho una nikon d80 con un 50 f1,8 considerando il fattore di 1,5x avrò un 75mm ma il diaframma? rimane 1,8 oppure dovrò considerarlo un f2,7??
chi sa, dica  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 13 Ott, 2007 1:30 am Oggetto: |
|
|
non avrai un 75!
ma sempre un 50.. solo che avrà meno ampiezza di campo.
i diaframmi restano gli stessi. per quanto riguarda i tempi di scatto.
ovviamnte cambialo sfocato se ti sposti.. esempio..
monti il 50 su pellicola/ff. fai uno scatto ad una figura intera da 4 metri con un deciso sfocato dello sfondo.
lo monti sulla d80... per inquadrare la tua figura intera ti devi allontanare di 2 metri.. lo sfocato di sfondo diminuirà di conseguenza. si perde circa un diaframma _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Steiner utente

Iscritto: 12 Ott 2007 Messaggi: 331
|
Inviato: Sab 13 Ott, 2007 8:54 pm Oggetto: |
|
|
ahia, mi pare incongruente la tua risposta con quanto esposto da molti in precedenza e con le specifiche nikon : se si deve applicare il fattore di moltiplicazione di 1,5x (sulla nikon d80 è così), avrò precisamente un 75mm partendo dal 50, altrimenti perchè applicare la moltiplicazione 1,5x se rimane sempre un 50? ovvio che c'è scritto sopra 50mm e che su una 35mm è un 50, ma come può sfuggire al fattore di moltiplicazione?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 14 Ott, 2007 2:43 pm Oggetto: |
|
|
Steiner ha scritto: | ..ovvio che c'è scritto sopra 50mm e che su una 35mm è un 50, ma come può sfuggire al fattore di moltiplicazione?? |
ma te l'ho scritto pure io...
per inquadrare la stesa scena con il 50 su pellicola ed il 50 su DX devi fare 2 passi indietro.. nessuna incongruenza.
il campo inquadrato è di un 75.
ma lo sfocato rimane quello del tuo 50. al limite può solo diminuire perchè ti devi allontanare dal soggetto. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Steiner utente

Iscritto: 12 Ott 2007 Messaggi: 331
|
Inviato: Dom 14 Ott, 2007 3:09 pm Oggetto: |
|
|
si, dunque la resa diviene come quella di un 75 f2,8?
ad occhio in base ai risultati direi proprio di si..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 15 Ott, 2007 1:25 am Oggetto: |
|
|
si  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Steiner utente

Iscritto: 12 Ott 2007 Messaggi: 331
|
Inviato: Lun 15 Ott, 2007 9:15 am Oggetto: |
|
|
ok... grazie x la pazienza!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iso2007 nuovo utente
Iscritto: 14 Ott 2007 Messaggi: 9
|
Inviato: Dom 04 Nov, 2007 8:02 pm Oggetto: |
|
|
Salve a tutti sono nuovo, questo è il mio primo post,
ma è da qualche giorno che vi seguo.
Spero di aver capito la conversione degli obbiettivi da 35 mm al digitale.
Ovvero un mio amico ha una Nikon f70 con questi obbiettivi:
AF-S Nikkor 28-70
AF-S Nikkor 70-200
Sigma AF 135-400
Ora gli piacerebbe prendere una Nikon D40 e riutilizzare gli obbiettivi sopra citati, quindi :
il 28-70 diventerebbe sulla D40 un 16.8-42
il 70-200 > 42-120
infine il Sigma 135-400 diventa un 81-240
Spero di non aver detto cavolate.
Leggendo nei vari 3d mi sembra che perderebbe l'autofocus, e quali altre funzioni ?
Scusate ma sono proprio alle prime armi.
Lorenzo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 05 Nov, 2007 7:50 pm Oggetto: |
|
|
iso2007 ha scritto: | ..
Spero di non aver detto cavolate.
Leggendo nei vari 3d mi sembra che perderebbe l'autofocus, e quali altre funzioni ?
... |
3 cavolate ed una giusta
allora, si, il 135-400 perde l'af perchè non è hsm/af-s. l'esposimetro dovrebbe restare funzionante alla perfezione (non conosco bene il mondo nikon ma sono quasi sicuro sia così..)
se prendete l'eccellente 28-70 dalla f70 e lo montate sulla d40 otterrete una inquadratura meno ampia.
esempio dal mondo canon con un 17mm:
quindi, come potete ben vedere, la lunghezza focale si allungherà (virtualmente).
il 28-70, montato sulla d40 inquadrerà come un 42-105 montato sulla f70
dovete fare x1.5 nelle lunghezze focali...
l'80-200 inquadrerà come un 120-300
il 135-400 come un...? rispondete voi!
ciao
luca _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iso2007 nuovo utente
Iscritto: 14 Ott 2007 Messaggi: 9
|
Inviato: Lun 05 Nov, 2007 11:44 pm Oggetto: |
|
|
3 cavolate ed una giusta
allora, si, il 135-400 perde l'af perchè non è hsm/af-s. l'esposimetro dovrebbe restare funzionante alla perfezione (non conosco bene il mondo nikon ma sono quasi sicuro sia così..)
se prendete l'eccellente 28-70 dalla f70 e lo montate sulla d40 otterrete una inquadratura meno ampia.
esempio dal mondo canon con un 17mm:
quindi, come potete ben vedere, la lunghezza focale si allungherà (virtualmente).
il 28-70, montato sulla d40 inquadrerà come un 42-105 montato sulla f70
dovete fare x1.5 nelle lunghezze focali...
l'80-200 inquadrerà come un 120-300
il 135-400 come un...? rispondete voi!
ciao
luca[/quote]
Grazie Luca, con questo ottimo esempio mi hai illuminato, (Il mio ragionamento era inverso ) .
Praticamente avviene una restrizione dell'angolo di campo, dovuto al sensore più piccolo, portando così a un fattore di moltiplicazione pari al rapporto del formato della pellicola (24*36) rispetto al sensore della D40 (23.7*15.6).
Quindi :
il 135-400 diventa un 202-600
Mentre se l'obbiettivo Nikon perde solo l'autofocus, beh penso che con un po di pratica si possa imparare ad usarlo in manuale.
Ancora grazie per la pazienza che date a noi principianti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 06 Nov, 2007 7:48 pm Oggetto: |
|
|
bene
mettere a fuoco manualmente è un po difficile nel piccolo mirino di una reflex economica.. anzi, lo è pure con le reflex + professionali...  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ARScromica - Pepp&Dom utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2007 Messaggi: 866 Località: Palermo
|
Inviato: Dom 17 Ago, 2008 10:34 pm Oggetto: |
|
|
Il dubbio che mi porto dietro io è un altro invece...
Parlo di capacità zoom... detto molto terra terra: della capacità che ho di avvicinare un soggetto a me distante...
prendiamo in considerazione il 55-250mm... montato sulla 35mm digitale mi fà da equivalente di 88-400mm...
adesso mi chiedo se volessi indicare a quanti "x (per)" corrisponde come faccio il conto? ad esempio è un 3x o un 4x... ma come li conto?
E un altra cosa... che mi è stata chiesta da un amico che di fotografia ne capisce meno di me... ma che si aspettava una risposta visto che l'appassionato ero io... !
In termini di metri (forse la richiesta sembrerà strana o totalmente errata...) quanto posso avvicinare un soggetto a me ?
Con un obbiettivo come il 55-250... considerandolo moltiplicato perchè stà sulla mia reflex digitale... posso avvicinare soggetti lontani quanti metri da me???
Ditemi anche quele punto della domanda è insensato, vi prego... non mi cci raccapezzo più !
GRAZIE.... se riuscite a farmi capì stà cosa... siete mitici... se riuscite a farmi capire che quello che chiedo è senza senso sitete 3 volte mitici !!! Però ditemi pure come devo rispondere al mio amico che della sola dicitura 3 o 4x non si accontenta (e neanch'io!).
Ragazzi, attendo la vostra luce...
ciao Dome _________________ _
Aggiornamento gallery: 20/4/2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 18 Ago, 2008 8:35 pm Oggetto: |
|
|
tra le 2 domande la + fuori di testa è la 2...
iniziamo dalla cosa + semplice, un 55-250 è uno zoom x5 circa (250/55)
ma anche un 17-80 è un x5...
come un 80-400...
quindi dire ho uno zoom x5 non serve a nulla, non ci dice nulla sulle inquadrature reali...
la domanda del tuo amico.. non l'ho capita... puoi scattare ad un soggetto ad un metro o a 50m o all'infinito con qualunque obiettivo...
non c'è una distanza.
prova questo:
http://www.tamron.com/lenses/learning_center/tools/focal-length-comparison.php _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ARScromica - Pepp&Dom utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2007 Messaggi: 866 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 18 Ago, 2008 9:12 pm Oggetto: |
|
|
Di fatto la domanda è mal posta e confusa...
nella speranza di interpretare bene la sua/ormai mia curiosità...
prendiamo come campione un oggetto distante 1m da me che guardo a focale 50mm (quindi mantenedo la distanza d'inquadratura reale che esiste fra il mio occhio e l'oggetto)... questo vuol dire che ad una focale doppia 100mm io riuscirò ad inquadrare un oggetto che si trova a 2m da me e vederlo nell'inquadratura vicino quanto quello che precedentemente guardavo a 50mm? via dicendo a 150mm ne vedrò uno distante da me 3m come se fosse ad 1m... 200mm 4m=1m, 250mm 5m=1m... ?!
Ti prego se il discorso è sbagliato o eccessivamente stupido, dimmi dove si basa il mio delirio...
quindi se volessi fotografare un vaso di fiori che si trova ad 1km da me, alla massima focale (250mm) lo visualizzerei come se fosse a 200m da me? Mi basta dividere per 5...
Tengo a precisare che sono scarsissimo in matematica, non vorrei fare la stessa fine in teoria fotografica... per questo mi aggrappo a voi!!!!
Siate buoni !
Luca, dimmi tè quanto sono pazzo (o eventualmente ignorante...)! _________________ _
Aggiornamento gallery: 20/4/2012
Ultima modifica effettuata da ARScromica - Pepp&Dom il Mer 20 Ago, 2008 2:54 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ARScromica - Pepp&Dom utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2007 Messaggi: 866 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 18 Ago, 2008 9:15 pm Oggetto: |
|
|
PS: link della tamron interessantissimo... mi dà una dimostrazione pratica della capacità delle focali... _________________ _
Aggiornamento gallery: 20/4/2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 19 Ago, 2008 8:33 pm Oggetto: |
|
|
ARScromica - Pepp&Dom ha scritto: | .via dicendo a 150mm ne vedrò uno distante da me 3m come se fosse ad 1m... 200mm 4m=1m, 250mm 5m=1m... ?!. |
questo ragionamento è corretto.
una volta anche io avevo lo steso dubbio...
presi un oggetto. lo inquadrai da 70cm con un 28mm.
poi da 2.2m con un 80mm... e le dimensioni nel mirino rimanevano le stesse, quindi il tuo ragionamento fila _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ARScromica - Pepp&Dom utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2007 Messaggi: 866 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 20 Ago, 2008 12:00 am Oggetto: |
|
|
Luca... con tutta onestà... ho scoperto l'acqua calda o rimane ancora una cosa senza senso...? Mi stai a prendere in giro... ?
Ho paura di non avere ancora capito 'na mazza e non essermene ancora accorto! Va sul serio quel ragionamento lì?
Lo sò che per molti sarà una stupidata... ma è un dubbio che si stava insinuando nella mia testa (sotto suggerimento anche...)
Spero di non averla sparata grossa...
PS: è arrivato... OGGI !!! HK non è poi così lontana... ! WOW
vado a cercami il 3d dove se ne parla, e riporto la mia esperienza con il 55-250mm IS, usato per un pò d'ore questo pomeriggio al mare tra una pescatina e una chiacchierata ! VI rancconto tutto nei particolari sulla vendita e la qualità di là... ciauz...
Domenico _________________ _
Aggiornamento gallery: 20/4/2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 20 Ago, 2008 5:53 pm Oggetto: |
|
|
ma se ti ho detto di si...
e poi.. non fai prima a provare con 55-250. provi a 55 e poi a 250 da una distanza x5 volte superiore e guardi se il soggetto ha le stesse dimensioni nell'inquadratura _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ARScromica - Pepp&Dom utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2007 Messaggi: 866 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 21 Ago, 2008 12:17 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: |
ma se ti ho detto di si...
e poi.. non fai prima a provare con 55-250. provi a 55 e poi a 250 da una distanza x5 volte superiore e guardi se il soggetto ha le stesse dimensioni nell'inquadratura |
OK, hai ragione... non ho avuto modo di provare ancora...
Grazie 3000 Luca !
Alla prossima, puoi indicarmi se qualcuno ha aperto un 3d dedicato solamente a questa ottica, ho cercato e ricercato... ma sono quasi tutte discussioni di confronto con altre ottiche... etc...
Vorrei raccontare la mia esperienza, pubblicare qualche immag di prova e dire come è andata acquistare da HK!
Continuo cmq a cercare... se mi dai anche una mano in questo ti faccio una statua in piazza grande da me...
CIAOOO
Dome _________________ _
Aggiornamento gallery: 20/4/2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|