 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mer 04 Mgg, 2005 8:13 pm Oggetto: Lake - Autore: salso |
|
|
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=29516
Utilizzo volentieri questa immagine di paesaggio, perchè ci aiuta a sottolineare alcune regole che è ben tenere in mente quando si affronta la composizione dell'immagine in questo genere specifico.
La prima osservazione da puntualizzare è che quando fotografiamo panorami molto ampi e aperti come in questo caso (lago, mare, vallate molto ampie, ecc) con un obiettivo grandangolare, otteniamo un effetto particolare. Infatti noteremo che il grandangolare, poichè tende ad enfatizzare e ingrandire i piani vicini e ad allontanare e rimpicciolire quelli più lontani, riduce la parte più interessante del paesaggio (le montagne in questo caso) ad una piccola striscia nella parte centrale dell'inquadratura.
Ecco che allora otterremo, nel caso della classica valle ampia con lago e tanto bel cielo azzurro, uno scatto che nella metà inferiore presenterà tanta acqua, nella superiore tanto cielo con nuvolette, e il panorama vero relegato a..... "striscia" di rappresentanza!
Come ovviare allora a questo problema di composizione?
Ci sono 2 strade: la prima è quella di utilizzare un teleobiettivo invece del grandangolo, per isolare una parte del panorama e dargli la giusta dignità. Naturalmente è possibile solo con i panorami ampi e non con quelli angusti, dove il grandangolo resta necessario.
La seconda, come ha fatto l'autore di questa immagine, è quella di inserire opportunamente nei primi piani uno o più oggetti che "riempiano" i primi piani stessi e riequilibrino la composizione, donando inoltre un maggior effetto di tridimensionalità a tutta la fotografia. E' esattamente ciò che fanno in questa foto gli alberi ritratti in primo piano, valorizzando al meglio la superficie dell'acqua e facendo da contrappeso alla corona di montagne.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|