photo4u.it


Provata Maco Technical Pan (TP64c)!

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 03 Mgg, 2005 9:25 pm    Oggetto: Provata Maco Technical Pan (TP64c)! Rispondi con citazione

Ci siamo: ho esposto i primi 2 rulli Maco.
2 rulli 120 esposti a 64 con Hassy
Trattata in LP Docufine LC per 14min.

ENTUSIASTA!!!

E' quasi senza grana e quel poco che ha è bellissima.
Pur avedola trattata per gamma 0.55 il contrasto è alto ma con ombre ben leggibili fino in fondo (attenzione: non è una TriX). Le alte luci sono abbastanza dettagliate, ma occhio all'esposizione. Fin la neve risulta sempre con dettagli, mai bruciata.
La scansione col 9000ED è da brivido con dettagli e contrasti da paura. La stampa risulta tridimensionale anche da scansione. La stampa chimica sia con grad. 2 che 3 mi ha lasciato a bocca aperta, tanto che mentre appariva l'immagine stavo per accendere la luce!
La finissima grana la rende ancora più definita della TP Kodak e le toglie quel velo di immagine atrificiale che ho sempre odiato nella TP Kodak.

Prossima puntata: Maco ORT25c invertita!!!
2 rulli sono già pronti per andare in tank; mi manca solo il tempo.

Ciao
Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Redmondbarry
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2004
Messaggi: 872
Località: Genova / Milano

MessaggioInviato: Mar 03 Mgg, 2005 10:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non è che puoi postare una immagine per vere la (non) grana e i contrasti?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Redmondbarry
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2004
Messaggi: 872
Località: Genova / Milano

MessaggioInviato: Mar 03 Mgg, 2005 10:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e un'altra cosa, la dicitura technical pan cosa indica?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 03 Mgg, 2005 10:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le TP sono nate come pellicole tecniche ad altissimo contrasto poi si è scoperto che in Pota erano fantastiche.

Per la grana andiamo a 4000dpi!!!
Per i contrasti con le compressioni delle immagini postabili è abbastanza riduttivo.
Le foto significative hanno tutte soggetti e la loro pubblicazione non mi fa piacere.

Comunque guardiamo.............ah si, ecco, non sono il massimo ma proviamo.

Ciao
Paolo



006.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  82.83 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1113 volta(e)

006.jpg



003.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  86.95 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1114 volta(e)

003.jpg



003a.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  89.73 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1114 volta(e)

003a.jpg



_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Redmondbarry
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2004
Messaggi: 872
Località: Genova / Milano

MessaggioInviato: Mer 04 Mgg, 2005 10:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie,

i grigi sono davvero belli e la gradazione è ottima.

la grana fine con questa conpressione non si può apprezzare. potresti postare solo piccoli porzioni di immagini con il vantaggio di comprimerle meno, avere più dettagli e nello stesso tempo evitare di far vedere le persone. Smile

Il docyfine è simile al microphen, ovvero uno sviluppo per avere una grana finissima?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 04 Mgg, 2005 7:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco un un particolare dell'immagine di erba ingrandita fino a cm.220x220 (per quello che il digitale e la compressione lasciano vedere.
Il Microphen non è assolutamente un finegranulante, anzi è un forte compensatore. Il finegranulante per eccellenza è il Perceptol, ma attenzione questi rivelatori dimezzano la sensibilità.
Dell'LP Docufine LC non ne conosco la composizione ma penso sia assimilabile all'antichissimo Pota.

Ciao
Paolo



010.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  89.11 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1076 volta(e)

010.jpg



_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Redmondbarry
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2004
Messaggi: 872
Località: Genova / Milano

MessaggioInviato: Mer 04 Mgg, 2005 7:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per la foto, la grana sembra proprio bella.

"Il finegranulante per eccellenza è il Perceptol, ma attenzione questi rivelatori dimezzano la sensibilità."


scusa, non capisco. vuol dire che una pellicola esposta nominalmente trattata col perceptol in realtà è come se fosse tirata ad una sensibilità inferiore?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 04 Mgg, 2005 8:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esempio:
FP4plus 125 se la vuoi trattare in Perceptol la devi esporre a 64.
In ogni caso è un rivelatore difficile, da usare solo con determinate pellicole, non bisogna esagerare coi tempi pena la mancanza di dettaglio. Per spiegarmi meglio i finegranulanti sono dei solventi della grana; ma se sciogli la grana togli anche del dettaglio. La giusta via corre sul filo di lana.

Ciao
Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Redmondbarry
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2004
Messaggi: 872
Località: Genova / Milano

MessaggioInviato: Mer 04 Mgg, 2005 8:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Esempio:
FP4plus 125 se la vuoi trattare in Perceptol la devi esporre a 64.
In ogni caso è un rivelatore difficile, da usare solo con determinate pellicole, non bisogna esagerare coi tempi pena la mancanza di dettaglio. Per spiegarmi meglio i finegranulanti sono dei solventi della grana; ma se sciogli la grana togli anche del dettaglio. La giusta via corre sul filo di lana.

Ciao
Paolo


sempre chiarissimo Ok!

grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi