photo4u.it


Esposimetro... chi è costui?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ARScromica - Pepp&Dom
utente attivo


Iscritto: 10 Ago 2007
Messaggi: 866
Località: Palermo

MessaggioInviato: Sab 16 Ago, 2008 9:24 am    Oggetto: Esposimetro... chi è costui? Rispondi con citazione

Ciao ragazzi, torno a scrivervi per chiedervi chiarimenti e consigli...
stò via via ampliando il mio corredo fotografico e mi trovavo a riflettere sull'utilità di un esposimetro esterno...

Diciamo che in linea di massima mi sono risposto che dovrebbe fare lo stesso lavoro di quello che si trova ad esempio dentro la macchina stessa,
però volevo chiedere a voi (prima di spendere magari soldi inutili...)

- in quali condizioni e per quali necessità servirebbe un esposimetro?

- come si utilizza? Io prenderei un Sekonic L-308S http://www.sekonic.com/products/products.asp?ID=3 qualcuno lo conosce? Andrebbe bene? (lo trovo facilmente a poco: meno di 105Euri NUOVO!)

Vi ringrazio tanto già da adesso per il forte aiuto che sono certo mi darete !
Illuminatemi vi prego.... Imbarazzato


Aspetto le vostre indicazioni per muovermi...
Ciao Dome

_________________
_
Aggiornamento gallery: 20/4/2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Sab 16 Ago, 2008 12:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non devi fare supposizioni, devi leggerti qualche manualetto base di fotografia.
In poche parole non credo che ti serva.

L'esposimetro esterno serve per fare misurazioni in luce incidente, mentre quello della fotocamera opera in luce riflessa. (Google is you friend).
Tipicamente viene usato nei ritratti (quando viene usato), ma a livello amatoriale è sostanzialmente inutile.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ARScromica - Pepp&Dom
utente attivo


Iscritto: 10 Ago 2007
Messaggi: 866
Località: Palermo

MessaggioInviato: Sab 16 Ago, 2008 12:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosimo M. ha scritto:
Non devi fare supposizioni, devi leggerti qualche manualetto base di fotografia.
In poche parole non credo che ti serva.

L'esposimetro esterno serve per fare misurazioni in luce incidente, mentre quello della fotocamera opera in luce riflessa. (Google is you friend).
Tipicamente viene usato nei ritratti (quando viene usato), ma a livello amatoriale è sostanzialmente inutile.


GRAZIE !
Stavo infatti facendo un gireto per informarmi meglio,
contavo sul supporto e l'esperienza di qualcuno di qui... come di fatti...
grazie ancora... continuo ad informarmi...


Ciao

_________________
_
Aggiornamento gallery: 20/4/2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
kappa69
utente attivo


Iscritto: 27 Apr 2004
Messaggi: 1193
Località: siracusa

MessaggioInviato: Sab 16 Ago, 2008 12:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosimo M. ha scritto:


L'esposimetro esterno serve per fare misurazioni in luce incidente, mentre quello della fotocamera opera in luce riflessa. .


L'esposimetro in generale serve per misurazioni di luce incidente / riflessa e/o spot, ambiente e/o flash.
Nel caso specifico quello che citi tu è un esposimetro flash (molto interessante) che a differenza dei semplici esposimetri a luce incidente come il sekonik 208s riesce a fare la lettura della luce flash sia tramite connessione a caldo che in modalità wirless. Ciò non toglie che nello stesso tempo il detto esposimetro possa esere utilizzato per la lettura della luce ambiente sia in modalità incidente con la microsfera rivolta verso la fotocamera che spostata la microsfera per lettura di luce riflessa esattamente come la tua fotocamera, tale modalita è particolarmente utile se si viene utilizzata in coppia con un cartoncino grigio 18%.

L'esposimetro in generale era di grande utilità per le fotocamere , specie per in grande e medio formato, che erano sprovviste di esposimetro incorporato.

Tuttavia oggi ci sono due scuole di pensiero l'una prediligge il controllo on board attraverso la lettura dell'istogramma della luminosità nel dispay della fotocamera;
L'altra ritiene che specialmente con l'uso di più fonti di illuminazione una lettura esposimetrica incidente permetta un controllo totale e la possibilità di variare i rapporti tra le varie fonti main light, fill-in, back-light, rim etc.

Insomma è una scelta del tutto personale, se sei soddisfatto dei tuoi risultati fanne a meno, altrimenti prendilo.

_________________
Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Sab 16 Ago, 2008 2:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

@ kappa69:
avendo avuto la sensazione che Ars cromica avesse bisogno di informazioni di base, ho ovviamente fatto una sintesi senza entrare in dettagli che magari gli avrebbero ulteriormente confuso le idee.

Siamo d'accordo che con la pellicola aveva una suo preciso ruolo.

Con il digitale, credo sia diventato prevalentemente un'intralcio.
Non solo per l'utilissimo istogramma, ma anche per la capacità di visionare immediatamente gli scatti di prova luci, che certamente offrono un feedback all'operatore fotografico molto più preciso e dettagliato di qualunque altro sistema.

_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kappa69
utente attivo


Iscritto: 27 Apr 2004
Messaggi: 1193
Località: siracusa

MessaggioInviato: Sab 16 Ago, 2008 11:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

che sia inutile non credo che si possa farne a meno è un altro discorso.
Non c'è studio che si rispetti che non usi costantemente un esposimetro flash almeno tutti quelliu che conosco io.
L'esposimetro in studio non serve solo per trovare la giusta esposizione ma sopratutto per calcolare con esattezza il rapporto tra le varie fonti di luce 3:1 o 4:1 etc tra la key light ed la luce di riempimento fill-in.
Questo ti permette di non creare doppie ombre che specialmente nella ritrattistica sono da evitare.
Non dirmi che con una luce diffusa da un soft-box o da altro diffusore tu riesci a notare nello schermo della fotocamera per grande che sia "2 pollici o giu di lì" questi particolari che si notano solo a schermo ingrandito al 100%.

_________________
Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cosimo M.
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 4330
Località: Molfetta (Ba)

MessaggioInviato: Dom 17 Ago, 2008 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quello che dovevo dire l'ho già detto.
_________________
Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ARScromica - Pepp&Dom
utente attivo


Iscritto: 10 Ago 2007
Messaggi: 866
Località: Palermo

MessaggioInviato: Dom 17 Ago, 2008 1:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok... grazie ragazzi... io ho più o meno afferrato quello che volevate trasmettermi... capisco in pieno le indicazioni di entrambi, non avevo che da imparare.

GRAZIEEEEE !
Wink

_________________
_
Aggiornamento gallery: 20/4/2012
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
kappa69
utente attivo


Iscritto: 27 Apr 2004
Messaggi: 1193
Località: siracusa

MessaggioInviato: Dom 17 Ago, 2008 6:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

che siamo permalosi
_________________
Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Mar 19 Ago, 2008 1:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nella fotografia da studio e in molte riprese professionali in esterni (still life, moda etc etc) l'esposimetro è essenziale, la visione delle immagini a monitor per il controllo luci è una fase successiva e sostituisce lo scatto polaroid.

Aggiungo che la misurazione della luce incidente è importantissima, decisamente precisa ed ovviamente impossibile con gli esposimetri incorporati nelle fotocamere.

L'utilizzo di fotocamere digitali. non cambia minimamente i criteri di misurazione della luce.

ciao!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kappa69
utente attivo


Iscritto: 27 Apr 2004
Messaggi: 1193
Località: siracusa

MessaggioInviato: Mar 19 Ago, 2008 4:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora non sono il solo a pensarla così
_________________
Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi