photo4u.it


fuji S8000 perchè vengono così buie?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mesitajis
utente


Iscritto: 14 Ago 2007
Messaggi: 71

MessaggioInviato: Gio 14 Ago, 2008 6:51 pm    Oggetto: fuji S8000 perchè vengono così buie? Rispondi con citazione

salve a tutti, vorrei porvi un particolare quesito, ovvero:
un pò di tempo fa regalai al mio ragazzo una fuji S8000, nonostante le prime difficoltà non ha mai dato problemi, finalmente poi sono riuscita a convincerlo ad usarla con le impostazioni manuali. ma abiamo subito notato che le sue foto venivano molto più scure delle mie (che ho una reflex) e dei nostri amici che invece hanno seplicissime compatte. la situazione era questa:
volevamo fotografare un falò, e dopo che le sue foto erano ..praticamente nere, prive di luce. abbiamo deciso di usare entrambe il manuale, stesso tempo di esposizione, stessa apertura di diaframma, stessa distanza ecc solo che le mie son venute normali, come volevamo farle venire, e le sue..non sono venute per niente.
ora vi volevo chiedere se esisteva forse un trucchetto da usare con questa macchina per far venire le foto più luminose senza però usare il flash. premetto che alla luce non ha mai dato questi problemi. non so se sono stata abastanza esauriente ma le parole spesso non mi sono complici.
ringrazio anticipatamente per l'attenzione
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 14 Ago, 2008 7:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Avete controllato l'impostazione degli ISO ? che reflex hai ? Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mesitajis
utente


Iscritto: 14 Ago 2007
Messaggi: 71

MessaggioInviato: Gio 14 Ago, 2008 8:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

.....ecco vedi, l'unico dubbio erano proprio gli iso. io con la mia CANON 350D non ho problemi di solito, ma con la fuji quando impostavamo gli iso da 800 in poi le foto venivano fortemente rumorose, infatti proprio in questo forum ci hanno illuminato e ci hanno detto che dovevamo abbassare di parecchio gli iso. quindi secondo te è possibile che l'oscurità totale della foto è dovata a un'impostazione troppo bassa degli iso? quindi in futuro bisognerà decidere sempre se ottenere foto praticamente buie o rumorose? (ovviamente nelle stesse situazini notturne)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fluffy_boy
utente attivo


Iscritto: 16 Dic 2006
Messaggi: 1268
Località: provincia Ascoli Piceno

MessaggioInviato: Gio 14 Ago, 2008 8:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aumentando di uno stop gli iso, dimezzi la necessità di luce della scena. E' normale che ad iso diversi corrispondano prestazioni diverse.
Con un sensore piccolo come quello della 8000 è normale l'aumento del disturbo ad alti iso. Per evitare foto buie, restano solo gli altri due fattori: diaframmi e tempi

_________________
le mie foto su flickr
fuji s 5600, eos 350d - 550d
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mesitajis
utente


Iscritto: 14 Ago 2007
Messaggi: 71

MessaggioInviato: Gio 14 Ago, 2008 8:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per la risposta. per chiarire meglio la situazione:
per evitare foto rumorose giocavamo col tempo e col diaframma, ma nonostante il diaframma fosse aperto al massimo la luce non era comunque abbastanza, e per quanto riguarda il tempo...era impostato al limite, ovvero a un tempo mediamente lungo che però potesse comunque permetterci di ottenere l'effetto desiderato. se allungavamo il tempo di esposizione la foto veniva sì più luminosa, ma veniva anche troppo mossa...le fiamme purtropo non rimangono ferme.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
watken69
nuovo utente


Iscritto: 08 Mgg 2008
Messaggi: 38
Località: Levico Terme

MessaggioInviato: Gio 14 Ago, 2008 10:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La s8000 non si può paragonare alla reflex,le foto buie di solito specialmente di sera e di notte vengono per i tempi troppo brevi che non consentono alla luce di entrare nel sensore,quindi ci vogliono tempi alti e qui se non si ha un buon appoggio si rischia il mosso.La s8000 come valori iso la puoi sfruttare bene fino a 800 iso ma con un certa quantità di luce che puoi controllare con l'esposimetro della macchina e sempre con una buona base di appoggio per evitare il mosso.Questa macchina ha un diametro di obbiettivo che non consente di entrare a troppa luce in macchina rispetto a una s9600 o a una s100fs che oltretutto possiedono il raw.
Quindi se devi fare foto tipo falò o altro di sera posso consigliare iso fino a 800 ,tempi alti e se non hai un treppiede o monopiede di stare fermo come una statua.Le compattine credo che essendo più piccole assorbono la luce necessaria per le foto e che vengono utilizzati le impostazioni automatiche della macchina.
La s8000 in condizioni normali di luce ti da ottime foto ma dal tramonto in poi ci devi giocare molto di più con i suoi limiti che purtroppo ha, sennò avremmo una macchina tipo s100fs.
Ciao e buon ferragosto a tutti

_________________
possessore di una s8000fd e di una s 100fs
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Ven 15 Ago, 2008 7:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

watken69 ha scritto:
.....Questa macchina ha un diametro di obbiettivo che non consente di entrare a troppa luce in macchina rispetto a una s9600 o a una s100fs che oltretutto possiedono il raw.
......




Non mi pare proprio che sia così, la 8000 ha un ottica con apertura massima f/2.8 alla minima focale e f/4.5 alla massima, considerando che monta uno zoom 18X con focale minima 27 mm (eq.) e massima 486 (eq.) , non è sicuramente "scuro" rispetto alle ottiche corrispondenti per reflex anche di medio livello ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Ven 15 Ago, 2008 7:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per fare una prova se la macchina ha problemi, dovete settare le macchine con tutti i parametri uguali, in manuale impostate gli stessi ISO, lo stesso tempo, lo stesso diaframma, ed anche la stessa lunghezza focale equivalente (questo per avere la stessa inquadratura ed una conseguente uguaglianza dei valori esposimetrici) , a questo punto già dalla lettura dell'esposimetro delle macchine dovreste avere una corrispondenza di valori, un leggero scarto cmq potrebbe essere normale, dovuto sia alla taratura che al tipo di lettura degli esposimetri, scattate e poi stampate le foto, a quel punto fate il confronto ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bastiancontrario
utente attivo


Iscritto: 08 Giu 2007
Messaggi: 802
Località: ROMA-FIRENZE

MessaggioInviato: Ven 15 Ago, 2008 8:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
un leggero scarto cmq potrebbe essere normale, dovuto sia alla taratura che al tipo di lettura degli esposimetri, scattate e poi stampate le foto, a quel punto fate il confronto ... Wink


...oppure scattate e postatele qui...senza foto esempio è veramente difficile dare opinioni.
in ogni caso, io proverei anche mettere la macchina in "automatico" e vedere che parametri mi imposta per riprendere una certa scena...scattare in manuale è a mio avviso molto complicato, e mi sembra normale che con due macchine diverse anche a parità di parametri ottieni due scene esposte diversamente: gli esposimetri possono ragionare diversamente.

_________________
Leonardo
PENTAX K-7; Samsung GX-10 e qualche fondo di bottiglia
Cominus et neminus ferit
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Ven 15 Ago, 2008 8:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bastiancontrario ha scritto:
Roberto Carta ha scritto:
un leggero scarto cmq potrebbe essere normale, dovuto sia alla taratura che al tipo di lettura degli esposimetri, scattate e poi stampate le foto, a quel punto fate il confronto ... Wink


...oppure scattate e postatele qui...senza foto esempio è veramente difficile dare opinioni.
in ogni caso, io proverei anche mettere la macchina in "automatico" e vedere che parametri mi imposta per riprendere una certa scena...scattare in manuale è a mio avviso molto complicato, e mi sembra normale che con due macchine diverse anche a parità di parametri ottieni due scene esposte diversamente: gli esposimetri possono ragionare diversamente.


Con le macchine moderne inquadrando delle scene senza scarti di EV troppo elevati, non si dovrebbero rilevare differenze sostanziali, volendo si potrebbe vedere di trovare nei programmi di esposizione delle 2 macchine quelli sulla carta più simili ed usare quelli ...

P.s. perché è complicato riprendere in manuale ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mesitajis
utente


Iscritto: 14 Ago 2007
Messaggi: 71

MessaggioInviato: Ven 15 Ago, 2008 9:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

prima di tutto grazie molte per le celeri risposte.quanto prima cercherò di postare le foto in modo da farvi vedere il confronto, proveremo a rifarla usando iso 800, che a quanto ho capito è il limite per la S8000. per quanto riguarda i tempi.....il problema non era il nostro movimento o il punto d'appoggio, è il fuoco che si muove. pur avendo un trepiedi, con un tempo di esposizione lungo ,l'immagine viene mossa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bastiancontrario
utente attivo


Iscritto: 08 Giu 2007
Messaggi: 802
Località: ROMA-FIRENZE

MessaggioInviato: Ven 15 Ago, 2008 9:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mesitajis ha scritto:
..il problema non era il nostro movimento o il punto d'appoggio, è il fuoco che si muove. pur avendo un trepiedi, con un tempo di esposizione lungo ,l'immagine viene mossa.

allora la soluzione a mio avviso è semplice...abbassa gli iso, usa un tempo meno lungo, e apri il flash!!
del resto non è questione di "questo modello" o quell'altro modello...se non puoi usare tempi lunghi perchè altrimenti non "congeli" il fuoco (che poeta), l'alternativa è usare tempi rapidi ed il flash.
a mio avviso lavorando solo di iso (4 stop) non riesci a fare ciò che vuoi tu.
oppure scatti un'immagine sottoesposta e ci lavori poi in pw.

_________________
Leonardo
PENTAX K-7; Samsung GX-10 e qualche fondo di bottiglia
Cominus et neminus ferit
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mesitajis
utente


Iscritto: 14 Ago 2007
Messaggi: 71

MessaggioInviato: Ven 15 Ago, 2008 10:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

è l'unica soluzione? Triste non volevamo arrivare ad utilizzare il flash. le foto vengono praticamente a giorno...xò devo ammettere che lo abbiamo usato solo all'inizio quando le impostazioni erano su automatico e non su manuale.....il risultato non ci è affatto piaciuto, (sembrava fosse mattina) e abbiamo optato per le impostazioni manuali, abbiamo aperto al massimo il diaframma, e abbiamo usato il tempo più lungo possibile, che però "congelasse" almeno un pò il fuoco, ma è proprio come se la macchina non riuscisse a rilevare nesuna luce. non posso ancora postarvi le foto ma sono praticamente buie se non fosse per qualche minimo accenno di colore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bastiancontrario
utente attivo


Iscritto: 08 Giu 2007
Messaggi: 802
Località: ROMA-FIRENZE

MessaggioInviato: Ven 15 Ago, 2008 10:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mesitajis ha scritto:
è l'unica soluzione? Triste non volevamo arrivare ad utilizzare il flash. le foto vengono praticamente a giorno...xò devo ammettere che lo abbiamo usato solo all'inizio quando le impostazioni erano su automatico e non su manuale.....il risultato non ci è affatto piaciuto, (sembrava fosse mattina) e abbiamo optato per le impostazioni manuali, abbiamo aperto al massimo il diaframma, e abbiamo usato il tempo più lungo possibile, che però "congelasse" almeno un pò il fuoco, ma è proprio come se la macchina non riuscisse a rilevare nesuna luce. non posso ancora postarvi le foto ma sono praticamente buie se non fosse per qualche minimo accenno di colore.


a mio avviso avresti potuto:
1) passare in manuale
2) aprire il flash "forzato"
3) scegliere il tempo più lungo che cmq ti avesse consentito di evitare il mosso del fuoco
scattare a diaframmi via via più chiusi, sino ad ottenere l'effetto che volevi, aumentando contemporaneamente gli iso.

_________________
Leonardo
PENTAX K-7; Samsung GX-10 e qualche fondo di bottiglia
Cominus et neminus ferit
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mesitajis
utente


Iscritto: 14 Ago 2007
Messaggi: 71

MessaggioInviato: Ven 15 Ago, 2008 11:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

....si. ci dobbiamo riprovare e vagliare più possibilità. grazie comunque per la disponibilità e i consigli
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Sab 16 Ago, 2008 12:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la scala degli iso sulla macchina non e solo 100 0 800 ci sono valori intermedi ,ad esempio i 400 potrebbero essere un buon compromesso..

se con la tua reflex ottieni una foto ben esposta se utilizzi stesso diaframma e stessi tempi devi ottenere alla fine la stessa esposizione anche con la s8000 e questa e fisica,se la scena e differente vuol dire che la tua reflex alza gli iso in automatico ,basta controllare i dati exif di scatto,alzando gli iso aumenti la sensibilita alla luce del sensore percui ad un raddoppio degli iso corrisponde un raddopio della luminosita della scena ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Sab 16 Ago, 2008 12:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il numero del diaframma in una campatta, se non sbaglio non è equivalente come luminosità a quello di una reflex. Mmmmm
Se ricordo bene, il numero di apertura è uguale come diametro del foro sia su reflex che su compatta ma diventa meno luminoso su reflex poichè in quest'ultima il sensore ha una superficie maggiore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
coccobell
bannato


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 4445

MessaggioInviato: Sab 16 Ago, 2008 1:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
Il numero del diaframma in una campatta, se non sbaglio non è equivalente come luminosità a quello di una reflex. Mmmmm
Se ricordo bene, il numero di apertura è uguale come diametro del foro sia su reflex che su compatta ma diventa meno luminoso su reflex poichè in quest'ultima il sensore ha una superficie maggiore.


mai sentito niente del genere
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Sab 16 Ago, 2008 3:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Può essere che mi sbagli, forse faccio confusione con la profondità di campo, anch'essa diversa tra compatta e reflex per lo stesso motivo e cioè per una proporzione diversa luce/superficie sensore a parità di apertura.
Mi ricordo di aver letto qualcosa a proposito, ma non sono riuscito a trovare nulla per confermare quello che ho detto.
Ho solo trovato un appunto di Palmerino in cui dice:
palmerino ha scritto:
un bridge impostata ad f:4 corrisponde a circa f:8 su una aps od a f:11 su una full-frame, a parità di angolo di campo.
in questo thread.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bastiancontrario
utente attivo


Iscritto: 08 Giu 2007
Messaggi: 802
Località: ROMA-FIRENZE

MessaggioInviato: Sab 16 Ago, 2008 4:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si filip ha ragione, è vero! ora che ci penso era la soluzione più semplice.
è lo stesso discorso per cui con una bridge hai sempre più profondità di campo che con una reflex, ed è legato al fatto che il sensore è di dimensioni più piccole.
ovvero, a parità di diaframma e di tutto il resto, una bridge cattura meno luce.

-------------------------
rivedo ciò che ho scritto:

faggio ha scritto:
Un valore F è costante indipendentemente dal formato del supporto sensibile, digitale o pellicola che dir si voglia.

Cambia logicamente la profondità di campo, ma non per le dimensioni del sensore, ma per le diverse lunghezze focali reali che si usano con formati diversi, i 28 mm della pellicola 35 sono logicamente 28mm, i 28 equivalenti della 6500 o 9600 in realtà sono solo 6mm.

Logico che cambi la profondità di campo.

La quantità di luce che invece passa tra due ottiche è la stessa a diaframma uguale, non c'entra la dimensione del sensore o la lunghezza focale.


il ragionamento di faggio è quello corretto..quindi a parità di apertura la luce deve essere " circa " la stessa.
spero che anche Filip ripensandoci sia d'accordo.
mi scuso per l'affrettata considerazione.

_________________
Leonardo
PENTAX K-7; Samsung GX-10 e qualche fondo di bottiglia
Cominus et neminus ferit


Ultima modifica effettuata da bastiancontrario il Dom 17 Ago, 2008 9:38 am, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi