Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ganassa utente

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 444
|
Inviato: Lun 28 Lug, 2008 10:54 am Oggetto: Lenti Yashica su 400D |
|
|
Ciao
sto valutando l'idea di espandere il mio umile corredo con qualche altra ottica fissa. Quello che mi manca è un medio tele abbastanza luminoso, ma allo stato attuale non posso/voglio permettermi né il 85f/1.8 né il 100f/2 Canon.
Mi è venuto in mente che da qualche parte in famiglia giace inutilizzato il trittico Yashica della vecchia FX2000: 28, 50, e soprattutto 135mm.
Dovrei però acquistare un anello adattatore, che per l'accoppiata Yashica-EOS non sono proprio regalati: dai 25 euro per un tutto-manuale, ai 40-50 per uno che permetta ad autofocus ed esposimetro di confermare le regolazioni. Quindi la spesa non è nulla.
Secondo voi, vale la pena utilizzare il vecchio 135 Contax/Yashica sulla EOS? non ho trovato test di quest'ottica in giro, né tantomeno esperienze di utilizzo sul digitale, quindi non ho idea di cosa aspettarmi.
Mi scoccerebbe gettare via quei 40 euro che potrebbero andare a far parte del gruzzolo dedicato al futuro fisso Canon. _________________ Canon EOS 40D + EF 17-55 F/2.8 IS +EF 18-55 f/3.5-5.6 IS + EF 28mm f/2.8 + EF 50mm f/1.8 MKI + Ef 70-210 f/4 + Sigma 70-300 DG Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ganassa utente

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 444
|
Inviato: Lun 28 Lug, 2008 11:59 pm Oggetto: |
|
|
Sono tutti e tre DSB. Le informazioni che ho trovato sulla rete li descrivono come restyling un po' economici (single-coated) dei vecchi Yashitar. _________________ Canon EOS 40D + EF 17-55 F/2.8 IS +EF 18-55 f/3.5-5.6 IS + EF 28mm f/2.8 + EF 50mm f/1.8 MKI + Ef 70-210 f/4 + Sigma 70-300 DG Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ganassa utente

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 444
|
Inviato: Mar 12 Ago, 2008 9:36 am Oggetto: |
|
|
Aggiornamento
Mi è arrivato l'adattatore Y/C -> EOS con chip di conferma di messa a fuoco.
Devo dire che il pezzo è fatto tecnicamente bene, si innesta nell'obbiettivo e nel corpo macchina con precisione, senza giochi e soprattutto senza che rischi di incastrarsi.
Il 135mm DSB non è per nulla male: a 2.8 è molto morbido, ma per l'uso ritrattistico direi che è l'ideale. Da 4 diventa molto nitido: va da 7.2 a 8 MTF raggiunti a f/11.
Quello che mi colpisce sono i colori: appena ho visto il primo scatto ho riconosciuto il "timbro" della lente che vedevo sulle foto scattate con la vecchia Yashica. Colori vivi e saturi già in RAW.
L'unica cosa che non mi convince è la conferma di messa a fuoco: ho fatto dei test, e mi pare che rilevi la messa a fuoco su un punto quando in realtà il punto a fuoco si trova circa 1-2cm più vicino alla lente.
Il dubbio è: la colpa di questa tendenza al backfocusing sarà del chip AF, o della lente?
Dopo posto dei samples _________________ Canon EOS 40D + EF 17-55 F/2.8 IS +EF 18-55 f/3.5-5.6 IS + EF 28mm f/2.8 + EF 50mm f/1.8 MKI + Ef 70-210 f/4 + Sigma 70-300 DG Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 12 Ago, 2008 4:44 pm Oggetto: |
|
|
il problema della messa a fuoco imprecisa con anelli adattatori è risaputa e può capitare. meglio affidarsi alla vista, anche se con il mirino della 400d non è facile... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ganassa utente

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 444
|
Inviato: Mar 12 Ago, 2008 5:57 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | il problema della messa a fuoco imprecisa con anelli adattatori è risaputa e può capitare. meglio affidarsi alla vista, anche se con il mirino della 400d non è facile... |
No, però con una lente luminosa vedo che non è neppure impossibile.
Mi chiedo se esistano anelli con il chip di AF in qualche modo "tarati" correttamente, o se dipende - magari - dalla lente con cui si accoppiano.
Come promesso ecco i crop (zona centrale-bassa)
Come si vede a f2.8 la definizione è pessima per un 100%, ma confido che per un uso ritrattistico, senza dover stampare gigantografie, questa pecca si trasformi in un vantaggio. A f4 è ancora troppo poco definito, a f5.6 è buono, dopodiché diventa ottimo, senza neanche troppe diffrazioni a f22.
f2.8
f4
f5.6
f8
f11
f16
f22
 _________________ Canon EOS 40D + EF 17-55 F/2.8 IS +EF 18-55 f/3.5-5.6 IS + EF 28mm f/2.8 + EF 50mm f/1.8 MKI + Ef 70-210 f/4 + Sigma 70-300 DG Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ganassa utente

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 444
|
Inviato: Mer 13 Ago, 2008 9:46 pm Oggetto: |
|
|
E questo è un giro con il 50mm DSB e tubi di prolunga.
1 centesimo, immagine intera
e questo è il crop 100% della zona centrale, forse un po' fuori fuoco.
 _________________ Canon EOS 40D + EF 17-55 F/2.8 IS +EF 18-55 f/3.5-5.6 IS + EF 28mm f/2.8 + EF 50mm f/1.8 MKI + Ef 70-210 f/4 + Sigma 70-300 DG Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 14 Ago, 2008 4:45 pm Oggetto: |
|
|
beh da provare sul campo, dai  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|