Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
stalker utente

Iscritto: 17 Dic 2006 Messaggi: 88 Località: Bari
|
Inviato: Mer 13 Ago, 2008 10:59 am Oggetto: Come usare gli obiettivi serie K e serie M sulle Pentax digi |
|
|
Ciao ho appena acquistato sulla baia obiettivo Pentax 50 m 1,7
l'ho montato sulla mia nuova k100 d ma non ne vuole sapere di funzionare.
Ho messo tutto in manuale, e ho provato la priorità di diaframmi.
Sapete dirmi come devo fare?
Ho da poco la k 100 e la conosco poco.
Grazie Alessandro _________________ Pentax K100D - Fuji Finepix s6500 fd , Nikon F50 analogica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide.bresolin utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
|
Inviato: Mer 13 Ago, 2008 4:34 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Stalker,
per usare un obiettivo senza la posizione "A" nella ghiera dei diaframmi come il tuo M 50/1.7 devi prima di tutto impostare "Uso ghiera apertura" su 2 (Consentito) nel menù delle impostazioni personalizzate.
Fatto questo, per avere la corretta esposizione devi impostare la macchina su manuale (M), selezionare il valore del diaframma desiderato sull'obiettivo e quindi premere il tasto AE-Lock. Il diaframma viene chiuso al valore effettivo, l'esposizione viene misurata e la macchina ti imposta il tempo corretto. E' più lungo da scrivere che da fare
Nel manuale c'è una sezione intitolata "uso della ghiera dei diaframmi" che spiega queste cose.
Spero di esserti stato utile,
Davide _________________ Davide
Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stalker utente

Iscritto: 17 Dic 2006 Messaggi: 88 Località: Bari
|
Inviato: Mer 13 Ago, 2008 5:06 pm Oggetto: |
|
|
ti ringrazio gentilissimo un pò poi ci ero arrivato. Comunque riesco ad utilizzarlo anche nella posizione a. Quindi non perdo l'esposimetro. _________________ Pentax K100D - Fuji Finepix s6500 fd , Nikon F50 analogica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide.bresolin utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
|
Inviato: Mer 13 Ago, 2008 5:27 pm Oggetto: |
|
|
Se per posizione "A" intendi la priorità dei diaframmi, stai attento che la misurazione dell'esposimetro è corretta solo se il diaframma è aperto al massimo.
Se invece il tuo obiettivo è dotato di posizione "A" sulla ghiera dei diaframmi, puoi usare qualsiasi modo esposimetrico senza errori, e regoli tutto dal corpo macchina, dimenticandoti della ghiera dei diaframmi. _________________ Davide
Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stalker utente

Iscritto: 17 Dic 2006 Messaggi: 88 Località: Bari
|
Inviato: Mer 13 Ago, 2008 5:48 pm Oggetto: |
|
|
No il mio obiettivo che è la versione M del 50 mm non ha purtroppo la posizione A.
Sì intendevo Ae priorità di diaframma quindi imaginavo che avrei perso l'esposimetro.
Mentre su M bloccando Ae e poi scattando come hai detto tu no?.
Scusami ma sono nubbio  _________________ Pentax K100D - Fuji Finepix s6500 fd , Nikon F50 analogica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide.bresolin utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
|
Inviato: Mer 13 Ago, 2008 8:29 pm Oggetto: |
|
|
Si, la procedura più semplice per avere esposizioni corrette è quella che ti ho descritto sopra. _________________ Davide
Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stalker utente

Iscritto: 17 Dic 2006 Messaggi: 88 Località: Bari
|
Inviato: Gio 14 Ago, 2008 4:55 pm Oggetto: |
|
|
Ok fatto prima prova di scatto a tutta apertura per provare il bokeh.
 _________________ Pentax K100D - Fuji Finepix s6500 fd , Nikon F50 analogica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stalker utente

Iscritto: 17 Dic 2006 Messaggi: 88 Località: Bari
|
Inviato: Gio 14 Ago, 2008 5:07 pm Oggetto: |
|
|
Ecco il motivo per il salto a reflex. Primo ritratto cosa che non avrei potuto otenere con la mia pur valida fujina. (mettere a fuoco un solo occhio!!)
Luce incandescente di una debolissima lampada da 20 watt.
Massima apertura
800 iso
time 1/30.
Nessuna post produzione.
Rumore??
Buon Ferragosto  _________________ Pentax K100D - Fuji Finepix s6500 fd , Nikon F50 analogica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2008 6:11 pm Oggetto: |
|
|
stalker ha scritto: | No il mio obiettivo che è la versione M del 50 mm non ha purtroppo la posizione A.
Sì intendevo Ae priorità di diaframma quindi imaginavo che avrei perso l'esposimetro.
Mentre su M bloccando Ae e poi scattando come hai detto tu no?.
Scusami ma sono nubbio  |
Se imposti la macchina su A, con gli obiettivi M, scatta con la corretta esposizione ma sempre a tutta apertura, anche se chiudi il diaframma. _________________
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 19 Set, 2009 10:01 pm Oggetto: |
|
|
Piccola domanda: con la procedura usata la mia macchina (K100DS) imposta correttamente il tempo di scatto, ma solo fino a 1/13; se c'è bisogno di tempi più lunghi non me li da', e la foto viene scura.
Come posso ovviare?  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 19 Set, 2009 10:03 pm Oggetto: |
|
|
Visto che siamo in tema, un piccolo consiglio: quando usate obiettivi manual focus ricordate di impostare anche la macchina in manual focus; altrimenti, a meno che la messa a fuoco manuale non sia perfetta (secondo come lo vede la macchina) il pulsante di scatto non funzionerà; impostando il manual focus, invece, la macchina scatta sempre, pure se l'immagine è completamente fuori fuoco.  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
randomaze utente

Iscritto: 01 Gen 2006 Messaggi: 428
|
Inviato: Dom 20 Set, 2009 9:33 am Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Piccola domanda: con la procedura usata la mia macchina (K100DS) imposta correttamente il tempo di scatto, ma solo fino a 1/13; se c'è bisogno di tempi più lunghi non me li da', e la foto viene scura.
Come posso ovviare?  |
Da quel che ho capito il problema non è nei tempi ma nei diaframmi: se chiudi troppo l'esposimetro non lo recepisce per un gioco di lunghezze delle varie levette che vengono usate per la comunicazione macchina-obiettivo.
Avevo notato il problema con un Takumar 28: se provo a chiudere oltre f/8 "non se ne accorge molto" e devo rifare la foto. _________________ Fuji Finepix S5600 - Pentax K200D DA18-55 / DA50-200 - flickr
Gentoo GNU/Linux |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 20 Set, 2009 2:06 pm Oggetto: |
|
|
randomaze ha scritto: | Da quel che ho capito il problema non è nei tempi ma nei diaframmi: se chiudi troppo l'esposimetro non lo recepisce per un gioco di lunghezze delle varie levette che vengono usate per la comunicazione macchina-obiettivo.
Avevo notato il problema con un Takumar 28: se provo a chiudere oltre f/8 "non se ne accorge molto" e devo rifare la foto. |
Si, hai ragione; in effetti ho provato con più luce, e mi fa lo stesso difetto quando chiudo troppo il diaframma, pure se i tempi sono veloci.
Buono a sapersi  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|