photo4u.it


scattare con multiflash
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
KK1
utente


Iscritto: 31 Ott 2006
Messaggi: 134

MessaggioInviato: Lun 11 Ago, 2008 6:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille ragazzi!
Andrea, il link che mi hai postato è straordinario...bellissimo!

A questo punto chiedo una cosa: da quello che dice l'articolo sembra che i flash nikon serie SB siano ottimi cone flash esterni da utilizzare anche con canon. Però ho letto questo:

Citazione:
Anche se sei un Canonista, non devi pensarci due volte ad acchiappare questo flash per un utilizzo off-camera.
Ricordati solo di tenerlo in una piccola borsa separata, insieme a uno stativo Bogen a 5 sezioni, un doppio ombrello pieghevole (con adattatore per stativo) e un cavo synch, e sei pronto per scattare.


Non capisco se dicono di tenerlo separato per questioni di "interferenze o possibili danni" o così per dire...intendendo di creare la "borsa" per le luci...mi sapete illuminare????

Altra cosa: avendo questo flash e un 580EX sulla macchina, il controllo della luce simultanea avviene tramite un
Citazione:
set di Pocket Wizards


in questa situazione cosa mi mancherebbe ancora?

Vi chiedo scusa se continuo con le domande...ma ormai sono lanciatissssimo!!!!!!!!!!!!!!!!

Pallonaro


Grazie![/code]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
danygor
utente


Iscritto: 15 Lug 2007
Messaggi: 404
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 12 Ago, 2008 11:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora, il sito di riferimento, te lo hanno già detto, e' Strobist.
Il corso base, di cui stai leggendo le traduzioni, inizia qui: http://strobist.blogspot.com/2006/03/lighting-101.html
C'è anche un filmatino introduttivo che ti illustra le potenzialità della filosofia Strobist. E' tutto in inglese, certo, ma a differenza delle traduzioni ha le foto, i video e i links, inoltre la traduzione che hai citato potrebbe non essere molto accurata: quel "doppio ombrello pieghevole" potrebbe essere il tentativo di traduzione di "double-folding umbrella" cioe' "ombrello ripiegabile 2 volte" (e aggiungerei anche introvabile Smile ).

Ho detto filosofia?! Eh si Strobist non insegna ad usare i flash, ma ti introduce in una filosofia descritta dalle parole: economico, poco, leggero, trasportabile, efficace. Quindi dire Strobist e dire "3 Canon 580" potrebbe essere una contraddizione (potrebbe).

Ora ti dico tutto quello che ti serve:

1. Sincronizzazione dei flash.
1a. Soluzione "voglio il TTL". Il TTL e' un sistema automatico: spara sempre a tutta potenza, ma quando la camera decide che la luce è sufficiente spegne il lampo ottenendo la giusta esposizione. Per conservare il TTL sui flash staccati dalla camera (off-camera) l'unica soluzione è servirsi dei sistemi wireless proprietari delle varie marche (ma certi Metz dedicati ad una particolare marca utilizzano sistemi wireless compatibili con quella marca quindi puoi mischiarli, sottolineo che vale solo per certi specifici modelli di flash Metz). Quindi ti servirà un flash Canon o Metz sopra la macchina fotografica a fare da pilota, anche senza che debba scattare, gli altri flash posizionati dove vuoi senza cavi (puoi anche impostargli rapporti di potenza diversi, il TTL provvederà a tagliare tutti i flash conservando i rapporti di potenza da te impostati). E' una soluzione molto comoda ma è un automatismo quindi non è controllabile come se impostassi tutto a mano. E' anche una soluzione costosa visto che il flash pilota (master) costa sui 400 euro e piu' mentre gli altri (slaves) costano, ciascuno, come il master oppure 250 euro se li vuoi meno potenti. E' buono che è senza cavi, ma è cattivo perchè la tecnologia wireless è basata sull'infrarosso e non sullo spettro radio, quindi gli slaves devono essere in visibilità, inoltre con il sole potrebbero esserci problemi (flash mancati o falsi positivi).

1b. Soluzione Strobist. Questa soluzione prevede imprescindibilmente che rinunci al TTL, infatti in un flash (non in tutti) puoi impostare la potenza manualmente e questo è quanto basta per usarlo. Per sincronizzare i vari flash puoi usare diversi metodi: cavi pc-sync (unico metodo wired), fotocellule, trigger radio con tre livelli di costo. La cosa positiva è che con cavi e trigger non ti serve un flash da montare sulla fotocamera per fare da master, invece con la fotocellula ti serve un master (anche un flash economico) perchè quello pop-up integrato nelle fotocamere Canon non va bene per comandare le fotocellule a causa del prelampo (non chiedermi, cerca per conto tuo se sei interessato). Per i cavi ti servono probabilmente anche degli adattatori da contatto caldo a pc-sync e viceversa, perchè diverse fotocamere economiche e diversi flash non hanno attacchi pc-sync ma solo il contatto caldo (quello grande centrale nella slitta del flash). E' intelligente pensare di collegare un flash con il cavo e gli altri con la fotocellula, per risparmiarti il costo del flash sulla fotocamera. I trigger radio come detto si dividono in 3 rispetto al prezzo. Gadget Infinity, 25 euro un kit trasmettitore + ricevitore, molto economici poco affidabili, poca portata (10m), vanno bene per un uso amatoriale o per provare visto il basso costo. Elinchrom Skyport, 160 euro il kit tx + rx, affidabili, buona portata (150m). Pocket Wizard, 250 euro l'uno (eri seduto... vero? Smile ), e te ne servono due, sono il top, mi pare arrivino a 2 km, ognuno e' sia tx che rx, insomma è roba forte.
Tutta questa roba dice solo ai flash quando scattare, tutto il resto devi impostarlo tu, ma non è difficile.

2. Flash.
Se scegli il TTL ti servirà tutto di una stessa marca (oppure un misto con dei metz compatibili col sistema in uso). Se non scegli TTL va benissimo qualsiasi cosa possa emettere un lampo, proprio perchè usi solo il contatto caldo, ma attento a non mettere questi flash nella slitta della fotocamera che se non sono nelle specifiche Canon potrebbe danneggiarsi qualcosa, se li usi off-camera va benissimo. Allora puoi sbizzarrirti andando a cercare cose economiche, vecchie, sconosciute. Meglio se hanno la regolazione della potenza, anzi quasi obbligatorio. Io inizierei con un flash solo, sono convinto che userai per molto tempo solo quello. Visto che sei all'aperto ti servirà potenza, quindi scegli un flash con numero guida alto e tante batterie oppure un power-pack (e' una superbatteria da agganciare alla cintura).

3. Accessori.
Uno stativo per flash leggero, un adattatore portaombrello per slitta flash, un ombrello argento dentro e nero fuori almeno 110cm visto che dovrai tenerlo a distanza (ma tienilo il più vicino possibile sia per diffondere meglio la luce sia per risparmiare batteria).


4. Note.
Ehi, il sole è un amico! Fallo diventare la tua luce principale o secondaria, insieme al flash è come se avessi due luci.

IMPORTANTE! Non sono un esperto, ho solo letto il corso di Strobist e mi sto organizzando. Potrei aver detto qualche sciocchezza, in particolare non sono sicuro se all'aperto, con il sole e con l'ombrello a distanza riesci ad avere la necessaria potenza con un flash a slitta, non ho esperienza specifica. Ma sulle sincronizzazioni è come ti ho detto, a meno di qualche dettaglio.

Mi hai fatto fare tardi eh Smile Ciao!

_________________
Visita la mia galleria su Flickr.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
KK1
utente


Iscritto: 31 Ott 2006
Messaggi: 134

MessaggioInviato: Dom 17 Ago, 2008 5:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dany (tra l'altro sei mio omonimo)...
Ti ringrazio I N F I N I T A M E N T E!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

sei stato preziosissssssssssssssssssssssssssssssssimo.

Grazie veramente!


Ok! Ok! Ok! Ok! Ok! Ok! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi