Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Mer 06 Ago, 2008 8:30 am Oggetto: |
|
|
Palmerino, in questo caso decisamente sì... Se siamo a, boh, diciamo 5 m? E mi pare poco per un 70 su APS, anyway... La pdc è tipo 90 cm, a prova di qualsiasi ricomposizione!
In casi però con pdc più ridotte, tipo con un fisso luminoso, la ricomposizione può farti andare facilmente fuori fuoco specie se il punto di AF usato non è molto preciso e non mette a fuoco bene al centro della zona che dovrebbe esserlo. _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mer 06 Ago, 2008 5:22 pm Oggetto: |
|
|
ander75it ha scritto: | Yes, prima avevo scritto di fretta senza pensarci, poi mi sono fatto il disegnino. Eccolo qui, spero che sia più chiaro:
 |
ecco la prova pratica...:
messa a fuoco sul punto af, e crop
ricomposizione dallo scatto precedente:
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ganassa utente

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 444
|
Inviato: Mer 06 Ago, 2008 5:47 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: |
ecco la prova pratica...:
messa a fuoco sul punto af, e crop
[cut]
ricomposizione dallo scatto precedente:
[cut]
|
Nella versione "ricomposta" della foto la torre Eiffel è spostata più indietro rispetto a prima, ma il punto di messa a fuoco è rimasto sulla zona centrale (vedi tovaglia), quindi è naturale che sia fuori fuoco (la PDC è più ridotta di quanto si potesse pensare).
Non vorrei azzardare banalità, ma quando ricomponi l'immagine dopo aver messo a fuoco devi tenere premuto a metà il pulsante di scatto per impedire alla macchina di modificare la messa a fuoco, altrimenti al momento dello scatto l'autofocus ripeterà l'operazione focheggiando al centro (o altrove se sono attivi più punti) della nuova inquadratura (il centro della tovaglia, che infatti è a fuoco). Oppure ancora: non impostare la messa a fuoco continua, altrimenti (almeno su Canon) ad ogni ricomposizione dell'immagine la messa a fuoco varia per "seguire" l'immagine in movimento, e senza neanche il "bip" di conferma, anche tenendo premuto a metà il pulsante di scatto. _________________ Canon EOS 40D + EF 17-55 F/2.8 IS +EF 18-55 f/3.5-5.6 IS + EF 28mm f/2.8 + EF 50mm f/1.8 MKI + Ef 70-210 f/4 + Sigma 70-300 DG Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Mer 06 Ago, 2008 7:21 pm Oggetto: |
|
|
ganassa, guarda che la torre è rimasta dove era prima, non è andata indietro... penso che mark abbia messo a fuoco sulla punta della torre (se fai caso è al centro del fotogramma) nel primo scatto, e poi abbia messo il MF per fare il secondo... ha semplicemente ruotato la fotocamera
almeno, questa è l'impressione che ne ricavo io, e che dimostra, come se non bastasse il conto, che ricomporre è pernicioso se la pdc è ridotta (cosa che hai giustamente fatto osservare anche te)
morale: tecnica da lasciare alle compattine, o ai bui zoometti kit _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Mer 06 Ago, 2008 7:26 pm Oggetto: |
|
|
ander75it ha scritto: | morale: tecnica da lasciare alle compattine, o ai bui zoometti kit |
...o alle reflex con punti periferici poco usabili (so che mark coglierà l'allusione)  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Mer 06 Ago, 2008 7:57 pm Oggetto: |
|
|
questo è un punto controverso tra me e mark... io con la luce di assistenza data dal 580 i punti periferici della 5d li uso senza problemi, certo non per la F1 ma per ritratti sì... e ho uno scatto dell' 85 L a TA che lo dimostra cmq per tornare a bomba, direi che quando la pdc scende sotto i 10-15 cm (zona da orecchie a naso, più o meno), ricomporre è sconsigliabile _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ganassa utente

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 444
|
Inviato: Mer 06 Ago, 2008 8:03 pm Oggetto: |
|
|
ander75it ha scritto: | ganassa, guarda che la torre è rimasta dove era prima, non è andata indietro |
Eh, non mi sono spiegato bene: mi riferivo alla posizione della torre rispetto all'inquadratura e al punto di fuoco, in conseguenza della ricomposizione dell'immagine. _________________ Canon EOS 40D + EF 17-55 F/2.8 IS +EF 18-55 f/3.5-5.6 IS + EF 28mm f/2.8 + EF 50mm f/1.8 MKI + Ef 70-210 f/4 + Sigma 70-300 DG Macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 07 Ago, 2008 5:31 pm Oggetto: |
|
|
ganassa ha scritto: | .
Nella versione "ricomposta" della foto la torre Eiffel è spostata più indietro rispetto a prima,.. |
io ho solo simulato la ricomposizione in un ritratto stretto con poca pdc. che nella vita reale il problema sarà meno evidente è sicuro ma la geometria non mente.
vedi nella seconda come la zona a fuoco cade + avanti, diciamo 2 cm, dalla torre?
ander75it ha scritto: | questo è un punto controverso tra me e mark... io con la luce di assistenza data dal 580 i punti periferici della 5d .. |
io i problemi li ho avuti senza il flash... poi mi era diventata antipatica...  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bafman utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 681 Località: baden württemberg
|
Inviato: Ven 08 Ago, 2008 11:18 am Oggetto: |
|
|
rembrant ha scritto: | ander75it ha scritto: | Se ricompone DOPO aver messo a fuoco, chiaro che il viso può andare fuori fuoco (se ruoti, introduci un errore che va col seno dell'angolo) se la pdc è ridotta abbastanza... |
Ma perchè mettere di mezzo sen. e cos.? Ci prendevo sempre 4! Per me sono incubi!!! |
immagino succedesse perchè avevi insegnanti che ti facevano disegnini brutti come quelli di ander75it!
...forse l'ing. navale te ne fa masticare troppa per i carteggi, e perdi la mano didattica... ?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Ven 08 Ago, 2008 12:15 pm Oggetto: |
|
|
mai stato bravo a disegnare figure umane, allora per risparmiare tempo vado direttamente sugli omini
me la cavo molto di più col disegno a mano libera delle strutture, in isometria e nelle viste... però è una cosa che si sta perdendo, con l'uso totale del pc
cmq poteva andarti peggio: il mio prof. di statica della nave usava disegnare alla lavagna come solido immerso un "patatoide"
 _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bafman utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 681 Località: baden württemberg
|
Inviato: Ven 08 Ago, 2008 1:06 pm Oggetto: |
|
|
anch'io ho già dato sulle workstation, ma la fluidodinamica è .....acqua( ) passata.
cmq no, non era mica un patatoide, era un gozzo salentino!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Ven 08 Ago, 2008 1:49 pm Oggetto: |
|
|
tornando OT, qualcun altro può postare un esempio simile a quello di mark, ma con la ricomposizione fatta bene? se uno la fotocamera la trasla, invece che ruota, le cose dovrebbero andare meglio... _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bafman utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 681 Località: baden württemberg
|
Inviato: Ven 08 Ago, 2008 7:50 pm Oggetto: |
|
|
con "le cose dovrebbero andare meglio" ti riferivi al tenere a fuoco, e non a dimostrare l'effetto, spero...
beh, chiedi a qualcun altro ma se le vuoi da me eccole, fatte un po' di fretta... ma l'effetto si vede.
(20d e tokina 12-24 @24 f/4)
Alberto
EDIT: che pallucce, in anteprima messaggio mi dava le foto in ordine inverso, e m'ero anche sbattuto per ricaricarle. ....e sono in ordine inverso ora vabbè |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Ven 08 Ago, 2008 10:54 pm Oggetto: Re: messa a fuoco viso |
|
|
mr. wilde ha scritto: | ciao a tutti, ho una domanda da porvi: vorrei sapere perché quando mi trovo a fare una fotografia a figura intera ad un soggetto (a prescindere che sia in studio che in esterna) il viso risulta più sfocato dei piedi. uso sempre un 18-70 (nikkor) messo su una nikon d200.
vi ringrazio in anticipo  |
La domanda era ben precisa: un ritratto a figura intera (non solo il viso) il fotografo non riesce ad avere tutta al figura nitida.
Sarebbe meglio avere un esempio della foto per comprendere la prospettiva (fotografia molto da basso, tanto da avere una più sensibile distanza tra gli estremi della persona?), ma comunque un' ottica relativamente poco luminosa e neanche usata molto da vicino, non dovrebbe regalare questi fastidi.
Posta una foto per comprendere meglio il problema.
Per le ultime risposte è sacrosanto notare differenze, ma gli oggetti sono molto vicini e quindi la profondità di campo sarà molto limitata.
Già fotografando un soggetto a circa 1,5 metri o poco più (figura intera) e con medio grandangolo (17mm) ecco che ad f:3,5 anche su un' aps non ci dovrebbero essere tangibili differenze, ovvero, si può mettere a fuoco gli occhi e ricomporre leggermente l' inquadratura tranquillamente. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Sab 09 Ago, 2008 1:16 pm Oggetto: |
|
|
bafman ha scritto: | con "le cose dovrebbero andare meglio" ti riferivi al tenere a fuoco, e non a dimostrare l'effetto, spero... |
certo  _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
digitedesco nuovo utente
Iscritto: 19 Giu 2006 Messaggi: 39
|
Inviato: Mer 20 Ago, 2008 7:02 pm Oggetto: |
|
|
ciao a tutti
mi introduco nell´argomento per domandare se qualcuno puo spiegarmi
come devo usare i 9 punti af ,se devo usare il centro per i ritratti ecc..ecc.. insomma vorrei capire come funziona l´autofocus
grazie _________________ eos 40d Canon bg-e2n Canon ef-s 10-22- 24-70 2,8 L - 70-300 do is canon speedlite 580 ex II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mer 20 Ago, 2008 7:08 pm Oggetto: |
|
|
ops....che ho visto
a pag 1 ho visto un disegno interessante
più tardi me lo studio
cmq al di là dell'elegante dimostrazione geometrica, è un fenomeno semplicemente riscontrabile in pratica, come ha fatto marklevi.....
per l'appunto, quando faccio i ritratti, non ricompongo mai....
P.S. disegnino visto bella dimostrazione.....complimenti....
e la stessa cosa vale se l'angolo è orizzontale....
però una delle due "r", la dovevi chiamare r' perchè non sono mai uguali  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mer 20 Ago, 2008 8:20 pm Oggetto: |
|
|
digitedesco ha scritto: | ciao a tutti
mi introduco nell´argomento per domandare se qualcuno puo spiegarmi
come devo usare i 9 punti af ,se devo usare il centro per i ritratti ecc..ecc.. insomma vorrei capire come funziona l´autofocus
grazie |
l'af della 40d è abbastanza affidabile anche per quanto riguarda i punti periferici, che però per vizio delle precedenti reflex avute, non uso mai....
prova pure ad usare i punti periferici durante i ritratti....avendo cura di mettere a fuoco sugli occhi....
l'importante è non ricomporre mai durante i ritratti....dato che i ritratti si fanno ad f/x bassi, la pdc è ridotta, e quindi si può incappare in questo problema descritto in questo 3d....
altre accortezze particolari, non mi vengono in mente  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Mer 20 Ago, 2008 10:22 pm Oggetto: |
|
|
Granato ha scritto: |
però una delle due "r", la dovevi chiamare r' perchè non sono mai uguali  |
beh,,, sono due raggi della circonferenza quindi direi proprio che lo sono, uguali...
ah granà... mi prendi in giro, eh?  _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mer 20 Ago, 2008 11:30 pm Oggetto: |
|
|
ander75it ha scritto: | Granato ha scritto: |
però una delle due "r", la dovevi chiamare r' perchè non sono mai uguali  |
beh,,, sono due raggi della circonferenza quindi direi proprio che lo sono, uguali...
ah granà... mi prendi in giro, eh?  |
assolutamente no
hai mp  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|