photo4u.it


Bilanciamento Bianco Carta

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Rudy
utente


Iscritto: 05 Gen 2006
Messaggi: 121
Località: Messina, Sicilia, Italia, Europa, Emisfero Boreale, Terra, Sistema Solare, Via Lattea, Universo

MessaggioInviato: Mer 06 Ago, 2008 8:45 am    Oggetto: Bilanciamento Bianco Carta Rispondi con citazione

Premetto che sono un "infelice" possessore del ColorMunki Photo.

Se devo stampare un'immagine su un foglio di cartatelata come posso bilanciare il bianco?

Mi spiego meglio, ho realizzato un'immagine con Ps che ora devo stampare sulla cartatelata per farne un quadro da regalare.
Siccome non ho la minima idea della temperatura del bianco della cartatelata come posso fare per bilanciare il risultato?

spero di non essere stato troppo contorto

_________________
Se vuoi puoi e nessuno e niente al mondo potrà impedirtelo.
Can 350D + Can BG-3E + Sig EF 500 DG Super E-TTL II + Sig 18-200/3.5-6.3 DC + Sig 18-55/2.8 EX DC MACRO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 06 Ago, 2008 11:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Perché infelice? A me ha dato ottimi risultati.

Per calibrare qualsiasi tipo di carta, anche quella teleta, ti basta seguire le seguire passo passo quello che ti viene proposto a monitor. Devi semplicemente stampare la pagina A4 di prova e poi leggerla con il ColorMunki, io sono riuscito a calibrare tutto quello che è uscito dalla mia R2400 in termini di supporti cartacei e di stoffa, il calibratore funziona su tutte le superfici (alcuni lo usano pure per il metallo, figurati).

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Rudy
utente


Iscritto: 05 Gen 2006
Messaggi: 121
Località: Messina, Sicilia, Italia, Europa, Emisfero Boreale, Terra, Sistema Solare, Via Lattea, Universo

MessaggioInviato: Mer 06 Ago, 2008 2:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

infelice perchè ogni 2 giorni devo riprofilare il monitor perchè la scimmietta diventa rossa ed a me la scimmietta entra in testa tipo scimpanzè furioso!!!

Comunqua, facendo il processo di stampare i 2 fogli di cartatelata con i 50 campioni a testa, praticamente mi costa meno andare a farmela stampare da un laboratorio..

Perdonami, ma tu sei riuscito ad usare il ColoMunki Photo per campionare i colori da superfici esterne? Mi spiego, io avevo capito che c'è la possibilità di campionare un colore spot da qualsiasi superficie. Quello che si usa abassando il piedino angolare. Ma non trovo il modo di utilizzarlo.

Torando alla carta, pensavo si potesse bilanciare facendo una lettura spot del bianco della carta e poi lui si calcolare la dominanza e la relativa correzione.

Spero di essere stato meno confuso di quello che credo!!

XD

_________________
Se vuoi puoi e nessuno e niente al mondo potrà impedirtelo.
Can 350D + Can BG-3E + Sig EF 500 DG Super E-TTL II + Sig 18-200/3.5-6.3 DC + Sig 18-55/2.8 EX DC MACRO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 06 Ago, 2008 3:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rudy ha scritto:
Torando alla carta, pensavo si potesse bilanciare facendo una lettura spot del bianco della carta e poi lui si calcolare la dominanza e la relativa correzione.

...quando fai il profilo per una carta il punto di bianco è già contenuto in questo profilo, non devi effettuare alcuna lettura successiva... per le correzioni che intendi tu devi effettuare delle prove di stampa in Photoshop (proof colors) con il profilo della carta che intendi utilizzare...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Rudy
utente


Iscritto: 05 Gen 2006
Messaggi: 121
Località: Messina, Sicilia, Italia, Europa, Emisfero Boreale, Terra, Sistema Solare, Via Lattea, Universo

MessaggioInviato: Mer 06 Ago, 2008 5:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cioè io dovrei farmi dare il profilo della carta ed aggiungerlo in photoshop?
cerco di essere un po' più chiaro.
Io profilo la stampante su un supporto (es. Carta Comune), profilo anke il monitor. In photoshop imposto il profilo stampante, mentre il monitor lo imposto su windows (giusto???). Poi mi faccio dare il profilo della carta e lo metto su photosho? Dove? Se non c'è il profilo per la carta me lo posso fare io?

ho le idee un po' confuse

_________________
Se vuoi puoi e nessuno e niente al mondo potrà impedirtelo.
Can 350D + Can BG-3E + Sig EF 500 DG Super E-TTL II + Sig 18-200/3.5-6.3 DC + Sig 18-55/2.8 EX DC MACRO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 06 Ago, 2008 5:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...hai le idee molto confuse... Ops

...i profili te li fai tu altrimenti il ColorMunki cosa l'hai preso a fare? Devi fare un profilo per ogni carta fotografica che utilizzi ed utilizzare quel profilo quando poi stampi... non puoi creare un profilo con la carta comune ed usarlo poi con una carta fotografica...

...il profilo del monitor dovrebbe impostartelo automaticamente il software del ColorMunki... in Photoshop invece, nelle preferenze, devi impostare il tuo spazio di lavoro, non so se utilizzi sRGB o AdobeRGB... il profilo della stam,pante lo imposti poi nella schermata di stampa indicando nei menu a tendina di far gestire il colore a Photoshop, come intento di rendering metti percettivo, giusto per andare sul sicuro...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Rudy
utente


Iscritto: 05 Gen 2006
Messaggi: 121
Località: Messina, Sicilia, Italia, Europa, Emisfero Boreale, Terra, Sistema Solare, Via Lattea, Universo

MessaggioInviato: Mer 06 Ago, 2008 6:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok, proprio come temevo..
allora non ero poi tnt confuso!! XD

il prob è che devo stampare su carta telata e costa 11.50€ 5 fogli e mi secca un po' usarne 2 per profilare questo supporto. Mi sa che correggerò la dominante in altro modo.. (la carta è leggermetne gialla!! X[)

e poi ò un altro problema, uso il kit RIS della Refill e dopo un po' m'ingialliscono i colori. Credo che non tollerino bene gli UV, avete consigli?

Qualcuno ha idea di come usare il ColorMunki come campionatore spot di colore??

_________________
Se vuoi puoi e nessuno e niente al mondo potrà impedirtelo.
Can 350D + Can BG-3E + Sig EF 500 DG Super E-TTL II + Sig 18-200/3.5-6.3 DC + Sig 18-55/2.8 EX DC MACRO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 06 Ago, 2008 11:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...per gli inchiostri è semplice: cambiali... se ingialliscono in fretta è perchè sono scadenti... ci puoi fare ben poco... passa ai MIS...
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Rudy
utente


Iscritto: 05 Gen 2006
Messaggi: 121
Località: Messina, Sicilia, Italia, Europa, Emisfero Boreale, Terra, Sistema Solare, Via Lattea, Universo

MessaggioInviato: Gio 07 Ago, 2008 4:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MIS???
what r mis??
illuminami.. olte tutto combatto con qst stro*za di Epson che ogni tnt ottura la testina.. Ogni tnt?? DICIAMO SEMPRE!

Ma perchè non ho avuto la fortuna di scegliere l'uncinetto come hobby??
grazie aron per la disponibilità

_________________
Se vuoi puoi e nessuno e niente al mondo potrà impedirtelo.
Can 350D + Can BG-3E + Sig EF 500 DG Super E-TTL II + Sig 18-200/3.5-6.3 DC + Sig 18-55/2.8 EX DC MACRO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 07 Ago, 2008 4:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...che Epson hai?
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Rudy
utente


Iscritto: 05 Gen 2006
Messaggi: 121
Località: Messina, Sicilia, Italia, Europa, Emisfero Boreale, Terra, Sistema Solare, Via Lattea, Universo

MessaggioInviato: Gio 07 Ago, 2008 4:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Stylus Photo R340 con sistema RIS della Refill

oltre tutto hai idea di come posso fare per spurgare la testina?? XD

_________________
Se vuoi puoi e nessuno e niente al mondo potrà impedirtelo.
Can 350D + Can BG-3E + Sig EF 500 DG Super E-TTL II + Sig 18-200/3.5-6.3 DC + Sig 18-55/2.8 EX DC MACRO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 07 Ago, 2008 5:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...cicli di pulizia, magari fanne un paio e lascia la stampante a riposare alcune ore...

...gli inchiostri che ti dicevo comunque sono quelli della MIS, è un'azienda che produce appunto inchiostri... per la tua stampante non so quale di questi 2 set ci voglia o se vadano bene entrambe:

http://www.inksupply.com/epson_d2_claria_ink.cfm

http://www.inksupply.com/arcink_mispro.cfm

...i MIS PRO sono a pigmenti mentre i D2 sono a base acquosa... semmai scrivi un'email chiedendo informazioni direttamente a loro...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Rudy
utente


Iscritto: 05 Gen 2006
Messaggi: 121
Località: Messina, Sicilia, Italia, Europa, Emisfero Boreale, Terra, Sistema Solare, Via Lattea, Universo

MessaggioInviato: Ven 08 Ago, 2008 8:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non sn riuscito a trovare il costo della spedizione in italia
inoltre, perdonami, credi che il mio sistema ris sia compatibile con il loro tipo d'inchiostri?

_________________
Se vuoi puoi e nessuno e niente al mondo potrà impedirtelo.
Can 350D + Can BG-3E + Sig EF 500 DG Super E-TTL II + Sig 18-200/3.5-6.3 DC + Sig 18-55/2.8 EX DC MACRO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 08 Ago, 2008 8:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...in linea di massima i cis dovrebbero funzionare con qualunque tipo di inchiostro, dovrebbe bastare cambiare le boccette... mi pare comunque che già ora non sia proprio il massimo se continua ad intopparti la testina, non dovrebbe peggiorare in tal senso...
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Rudy
utente


Iscritto: 05 Gen 2006
Messaggi: 121
Località: Messina, Sicilia, Italia, Europa, Emisfero Boreale, Terra, Sistema Solare, Via Lattea, Universo

MessaggioInviato: Ven 08 Ago, 2008 9:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non ho trovato qnt costa la spedizione in italia..
l'ài mai fatta??

_________________
Se vuoi puoi e nessuno e niente al mondo potrà impedirtelo.
Can 350D + Can BG-3E + Sig EF 500 DG Super E-TTL II + Sig 18-200/3.5-6.3 DC + Sig 18-55/2.8 EX DC MACRO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 08 Ago, 2008 10:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...scrivi a loro, io uso gli inchiostri originali...
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 08 Ago, 2008 10:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Prima di tutto ti consiglio di prendere una boccata d'aria Smile e leggere per bene il manuale del ColorMunki, ci sono tutte le risposte che cerchi (puoi anche andare sul loro sito) ed in alcuni casi hai anche la possibilità di vedere dei video che ti spiegano quello che fare... Più semplice di così è veramente impossibile, però bisogna fare con calma e avere la pazienza di capire.

Per campionare colori dall'esterno ti basta selezionare "Crea palette colori" dall'icona che ti diventa rossa e che normalemnte è verde. Il fatto che diventi rossa lo decidi tu: puoi decidere ogni quanto il programma ti deve ricordare di creare un nuovo profilo colore. In linea di massima il profilo colore lo puoi creare anche una volta alla settimana o al mese, dipende dal livello di precisione che cerchi e dalle caratteristiche del monitor. Molte persone calibrano una o più volte al giorno.

Per profilare un supporto è sempre necessario usare due fogli A4, in alcuni casi casi se vuoi ottenere un risultato migliore puoi impiegare anche più fogli. Molto spesso gli inschiostri hanno bisogno di un tempo di qualche ora per stablizzarsi, per cui prima di fare la lettura è meglio aspettare 12 o 24 ore, la dominante gialla spesso è data da questo fattore (a me è successo anche con gli inchiostri originali della Epson R2400, ho calibrato subito ed il profilo colore era uno schifo, per fortuna Aaron mi ha dato una mano a capire).

Gli inchisotri compatibili buoni sono difficili ma non impossibili da trovare, non ho ancora avuto modo di provare i MIS ma sono reputati da tutti i migliori compatibili, non ti resta che scrivere a loro, io pure li vorrei provare.

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Rudy
utente


Iscritto: 05 Gen 2006
Messaggi: 121
Località: Messina, Sicilia, Italia, Europa, Emisfero Boreale, Terra, Sistema Solare, Via Lattea, Universo

MessaggioInviato: Ven 08 Ago, 2008 12:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sn riuscito a usare il ColorMunki Photo come campionatore colore!!!
Yuuuuhuuuuuu

_________________
Se vuoi puoi e nessuno e niente al mondo potrà impedirtelo.
Can 350D + Can BG-3E + Sig EF 500 DG Super E-TTL II + Sig 18-200/3.5-6.3 DC + Sig 18-55/2.8 EX DC MACRO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi