Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ftrapani nuovo utente
Iscritto: 12 Gen 2006 Messaggi: 36 Località: Sorrento
|
Inviato: Lun 21 Lug, 2008 8:02 am Oggetto: EOS 40D: polvere sul sensore |
|
|
Ciao,
ieri ho scoperto che il sensore della mia 40D presenta diversi punti di polvere. Considerato che ho la macchina da circa un mese e che non ho mai cambiato l'obbiettivo (ho solo quello in kit) penso che mi sia arrivata così dalla fabbrica.
E' capitato anche a qualcuno di voi o sono stato particolarmente sfigato a beccare un esemplare "polveroso" ?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oversim utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 1427 Località: "casalacc"
|
Inviato: Lun 21 Lug, 2008 9:39 am Oggetto: |
|
|
normalissimo.. inizia a prendere dimestichezza col tuo nuovo corpo ed inzialo a pulire. ci sono miriade di discussioni.
In ogni caso, tranquillo, c'e' tanto terrorismo, e nessun sensore s'e' mai rigato se fai le cose con garbo  _________________ Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
algol utente
Iscritto: 17 Mgg 2005 Messaggi: 274
|
Inviato: Lun 21 Lug, 2008 10:34 am Oggetto: |
|
|
Ma la d40 non ha lo sgrullapolvere ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ftrapani nuovo utente
Iscritto: 12 Gen 2006 Messaggi: 36 Località: Sorrento
|
Inviato: Lun 21 Lug, 2008 10:46 am Oggetto: |
|
|
Si, ma evidentemente non è così efficace come si pensa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Lun 21 Lug, 2008 1:52 pm Oggetto: |
|
|
algol ha scritto: | Ma la d40 non ha lo sgrullapolvere ? |
lo sgrulla polvere è una feature marketing .... il suggerimento che ti do, che è l'approccio che io uso regolarmente, è quello di fare sempre attenzione nella fase di cambiamento delle ottiche e di fare, quando possibile, una soffiatina con pompetta ricordandoti di tenere la fotocamera rivolta verso il basso in modo da evitere che la polvere venga depositata o ridristibuita all'interno dell'alloggiamento del sensore e dello specchio.
Poi è inevitabile l'intrusione di polvere. _________________ |Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Lun 21 Lug, 2008 3:42 pm Oggetto: |
|
|
scatta a f/8 - f/11 e vedi se si vede lo sporco sulle foto....
se non si vede, io non toccherei nulla
e poi la prima pulizia del sensore è in garanzia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
@Nicola utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2005 Messaggi: 1626 Località: Torino
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2008 9:58 pm Oggetto: |
|
|
Se fai una ricerca su questo stesso sito troverai una buona dose di suggerimenti.
Non tutti ortodossi, ma molti veramente validi. _________________ --IL --MIO-- SITO --- http://www.santaritafc.it/obiettivo/
CANON EOS 20D-- CANON EOS 5D MKII |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Sab 26 Lug, 2008 12:31 am Oggetto: |
|
|
@Nicola ha scritto: | Se fai una ricerca su questo stesso sito troverai una buona dose di suggerimenti.
Non tutti ortodossi, ma molti veramente validi. |
qual è il suggerimento ortodosso? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
@Nicola utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2005 Messaggi: 1626 Località: Torino
|
Inviato: Sab 26 Lug, 2008 10:25 am Oggetto: |
|
|
Sembrerà inverosimile ma io uso l'aspirapolvere.
E con grande soddisfazione.
Metodo veloce e sicuro.
Ho anteposto al tubo aspirante un piccolo tubicino che riduce
la potenza dell'aspiratore e le dimensioni.
E facendo attenzione a non toccare il sensore,
(ma se capita, non fa danni)lo passo su tutto il sensore e anche
all'interno della macchina.
Per qualche puntino più ostinato uso il pennellino antistatico.
Ma che sia pulito, fibre naturali e senza premere.
E torna come nuovo.
Ciao _________________ --IL --MIO-- SITO --- http://www.santaritafc.it/obiettivo/
CANON EOS 20D-- CANON EOS 5D MKII |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mspecial utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 2351 Località: Salento
|
Inviato: Dom 03 Ago, 2008 10:07 pm Oggetto: |
|
|
@Nicola ha scritto: | Sembrerà inverosimile ma io uso l'aspirapolvere.
E con grande soddisfazione.
Metodo veloce e sicuro.
Ho anteposto al tubo aspirante un piccolo tubicino che riduce
la potenza dell'aspiratore e le dimensioni.
E facendo attenzione a non toccare il sensore,
(ma se capita, non fa danni)lo passo su tutto il sensore e anche
all'interno della macchina.
Per qualche puntino più ostinato uso il pennellino antistatico.
Ma che sia pulito, fibre naturali e senza premere.
E torna come nuovo.
Ciao |
Io ho incollato al bordo del tubicino la testa di un piccolo pennellino, che uso principalmente per aspirare quello che si posa nell'anticamera del sensore e dove c'è bisogno.
Naturalmente prima dell'uso lo pulisco con dell'alcol denaturato.
Per il sensore solo Eclipse+Pec-Pad.
E...funciona...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardoz utente

Iscritto: 24 Lug 2006 Messaggi: 113 Località: Crema
|
Inviato: Mer 06 Ago, 2008 9:09 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Sembrerà inverosimile ma io uso l'aspirapolvere.
E con grande soddisfazione. |
L'aspirapolvere???!!!!
Non riesco a capire se è un idea geniale o se - visto il mio grado di manualità, di poco superiore a quella di un brontosauro - rischio di trovarmi con la punta della Colombina che mi frantuma l'antialias...!!??
Comunque Canon dovrebbe fare la prima pulizia sensore in garanzia.
Useranno l'aspirapolvere? La canna dell'acqua?
Scherzo, in effetti aspirare ha molto più senso che soffiare... devo provare devo provare.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fgioia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 4525 Località: Anzio (RM)
|
Inviato: Mer 06 Ago, 2008 9:21 am Oggetto: |
|
|
@Nicola ha scritto: | Sembrerà inverosimile ma io uso l'aspirapolvere.
E con grande soddisfazione.
Metodo veloce e sicuro.
Ho anteposto al tubo aspirante un piccolo tubicino che riduce
la potenza dell'aspiratore e le dimensioni.
E facendo attenzione a non toccare il sensore,
(ma se capita, non fa danni)lo passo su tutto il sensore e anche
all'interno della macchina.
Per qualche puntino più ostinato uso il pennellino antistatico.
Ma che sia pulito, fibre naturali e senza premere.
E torna come nuovo.
Ciao |
Sono anni che lo faccio  _________________ 7D+Grip + lenti eLLose + Fuji x10 wooow -
Ho concluso positivamente su P4u con Neom, Panda, Iceman, Dinamic, Silver_Surfer, Silver_Surfer e pin_o | I miei feedback |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Urano nuovo utente

Iscritto: 05 Ago 2008 Messaggi: 8 Località: In Una Galassia Lontana
|
Inviato: Mer 06 Ago, 2008 2:50 pm Oggetto: |
|
|
io non mi fido la mando in assistenza _________________ Canon Eos 40D/ Obiettivo Ef-S 17-85mm f/4-5,6 Is Usm
Canon Eos 350D/Obiettivo Ef 28-135mm f/3.5-5.6 Is Usm
Obiettivo Ef 50mm F/1.8 ||/Obiettivo Efs 18-55mm Flash Speedlite 420-Ex |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marck4 utente attivo

Iscritto: 29 Mar 2005 Messaggi: 1403 Località: grosseto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardoz utente

Iscritto: 24 Lug 2006 Messaggi: 113 Località: Crema
|
Inviato: Gio 07 Ago, 2008 1:41 pm Oggetto: |
|
|
I PecPad ho visto in rete costano un botto. Dove li hai presi?
C'è qualcuno che li autocostruisce ma se riesce a non spendere tanto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|