photo4u.it


"prodursi" la "pellicola"
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gandalfk7
utente attivo


Iscritto: 27 Feb 2006
Messaggi: 1437
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 05 Ago, 2008 9:21 am    Oggetto: "prodursi" la "pellicola" Rispondi con citazione

ciao, posto qui perchè sono convinto di poter trovare tra voi guru dei chimici,
emulsioni e ambienti illuminati da una sola fioca luce rossa la risposta che cerco.

ho letto da qualche parte che esistono emulsioni da fare e poi da posare
su un supporto (come nella pellicola fotografica l'emulsione sta sul supporto plasticoso).
come si chiama?
in che forme si trova?
e come va trattata? va "fatta" al buio più completo? etc..

grazie!

_________________
Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gandalfk7
utente attivo


Iscritto: 27 Feb 2006
Messaggi: 1437
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 05 Ago, 2008 9:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

o era per le stampe??
perchè sarebbe anche fico stampare sulle cose più disparate, non so,
ad esempio mi sorella..

_________________
Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mar 05 Ago, 2008 9:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.fotomatica.it/default.html?lmd=39665.426863


Emulsioni liquide ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gandalfk7
utente attivo


Iscritto: 27 Feb 2006
Messaggi: 1437
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 05 Ago, 2008 9:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Surprised Surprised grazie!

allora corro a stampare sulla sorella,

e per le pellicole invece?

_________________
Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mar 05 Ago, 2008 9:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti vuoi fare le pallicole?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gandalfk7
utente attivo


Iscritto: 27 Feb 2006
Messaggi: 1437
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 05 Ago, 2008 9:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mi incuriosisce l'idea!

poi quando avrò più info valuterò,

già la possibilità di poter stampare su materiali diversi mi attira molto.. Ok!

_________________
Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mar 05 Ago, 2008 10:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per la stampa va bene, non ci sono complicazioni insormontabili, per la pellicola, mi pare tempo sprecato, prima di tutto devi trovare un supporto adatto, prepararlo, stendere l'emulsione, esporla e trattarla, il tutto senza avere la minima idea dei valori da usare per esposizione e trattamento, con inoltre penso dei grandi problemi di maneggiabilità di tutto l'insieme che presumo sarà piuttosto delicato, tieni conto inoltre che la "pellicola" sarà anche insensibile ad una parte dello spettro luminoso, con conseguente risultato nella resa dei grigi ... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gandalfk7
utente attivo


Iscritto: 27 Feb 2006
Messaggi: 1437
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 05 Ago, 2008 10:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

perchè insensibile ad una parte dello spettro?

nella mia testa emulsione della pellicola e emulsione della carta da stampa
dovrebbero "vedere" lo spettro visible, no?

(tantissime grazie per le risposte!)

_________________
Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 05 Ago, 2008 10:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se vuoi provare la soddisfazione di produrre da solo il supporto chimico, consiglio il cianotipo. Costa pochissimo, richiede zero attrezzatura (esponi al sole e sviluppi in acqua) e da tanta soddisfazione.
Le formule le trovi qui:
http://www.grupponamias.com/index.html?http://www.grupponamias.com/r_ciano.html
i chimici da Fotomatica e il supporto... beh, forse funziona anche sulla sorella ma sicuramente con carta da disegno ottieni buoni risultati.
Io mi ci diverto da matti!

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mar 05 Ago, 2008 10:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

1) prima ipotesi, se l'emulsione della carta fosse come quella della pellicola, non la potresti maneggiare alla luce di sicurezza.

2) seconda ipotesi, se l'emulsione della pellicola fosse come quella della carta la potresti maneggiare alla luce di sicurezza.

La pellicola usa una emulsione sensibile ad un'ampio spettro luminoso per cercare di riprodurre il maggior numero di grigi possibile, la carta invece no, è insensibile a certe lunghezze d'onda in quanto deve solo riportare le varie tonalità di grigio e non è fondamentale una ampia sensibilità, questa caratteristica viene sfruttata per renderla più facilmente "lavorabile" .... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
G-T
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 1030

MessaggioInviato: Mar 05 Ago, 2008 11:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Al link di Giorgiospugnesi posso aggiungerne due, in buona parte alternativi:
http://www.gulliver.it/bianconero/gelatina.htm (con tanto di formula)


http://www.cameracreativa.it/risorse/tractatus.pdf (da leggere)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
G-T
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 1030

MessaggioInviato: Mar 05 Ago, 2008 11:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Al link di Giorgiospugnesi posso aggiungerne due, in buona parte alternativi:
http://www.gulliver.it/bianconero/gelatina.htm (con tanto di formula)


http://www.cameracreativa.it/risorse/tractatus.pdf (da leggere)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
exdanighost
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2007
Messaggi: 902
Località: Sangiano (VA)

MessaggioInviato: Mar 05 Ago, 2008 12:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Altro link sull'argomento, in questo caso il mio amico si è costruito anche la macchina fotografica:

http://www.nikonclub.it/forum/Seguendo_Le_Orme_Dei_Pionieri_Della_Fotografia-t53279.html

Gli altri link li leggerò con calma poi.

_________________
Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Daniele
Nikon: D1h D300 D70IR F90 F FE, Fuji S3000IR, Lubitel 166, Minox 35EL, Holga pinhole 120WPC Cameraoscurista n° 133
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gandalfk7
utente attivo


Iscritto: 27 Feb 2006
Messaggi: 1437
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 05 Ago, 2008 1:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie a tutti per i links!

sono molto stimolanti, ora credo di avere una tonnellata di materiale se mi voglio cimentare!

_________________
Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 05 Ago, 2008 2:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se provi il cianotipo, posta i risultati: sono curioso!

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
exdanighost
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2007
Messaggi: 902
Località: Sangiano (VA)

MessaggioInviato: Mar 05 Ago, 2008 3:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giorgio, pensa a fare dei Pinhole con materiale sensibile fatto da te, magari già su carta ... Mandrillo
_________________
Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Daniele
Nikon: D1h D300 D70IR F90 F FE, Fuji S3000IR, Lubitel 166, Minox 35EL, Holga pinhole 120WPC Cameraoscurista n° 133
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 05 Ago, 2008 5:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

exdanighost ha scritto:
Giorgio, pensa a fare dei Pinhole con materiale sensibile fatto da te, magari già su carta ... Mandrillo


Tentatore Diabolico
Pensi che non ci abbia fatto un pensierino???

Seriamente: un cianotipo richiede circa 4 minuti in pieno sole, te li immagini i tempi per fare una foto attraverso un foro di pochi millimetri???

Comunque più le cose sono "strane" più mi piacciono confermando il giudizio del mio commentatore ufficiale
Citazione:
Peccato perché ha un occhio notevole ma varia troppo spesso attrezzatura per poterla sfruttare al meglio
(cfr. http://www.flickr.com/groups/mailartbn/discuss/72157605673274108/)

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
exdanighost
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2007
Messaggi: 902
Località: Sangiano (VA)

MessaggioInviato: Mar 05 Ago, 2008 5:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giorgiospugnesi ha scritto:
exdanighost ha scritto:
Giorgio, pensa a fare dei Pinhole con materiale sensibile fatto da te, magari già su carta ... Mandrillo


Tentatore Diabolico
Pensi che non ci abbia fatto un pensierino???


Seriamente: un cianotipo richiede circa 4 minuti in pieno sole, te li immagini i tempi per fare una foto attraverso un foro di pochi millimetri???

Comunque più le cose sono "strane" più mi piacciono confermando il giudizio del mio commentatore ufficiale
Citazione:
Peccato perché ha un occhio notevole ma varia troppo spesso attrezzatura per poterla sfruttare al meglio
(cfr. http://www.flickr.com/groups/mailartbn/discuss/72157605673274108/)

Giorgio


Diabolico Lo immaginavo Mandrillo

immagino anche che i tempi sono belli lunghetti, però ... anche a me piacciono le sfide. Ok!

_________________
Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Daniele
Nikon: D1h D300 D70IR F90 F FE, Fuji S3000IR, Lubitel 166, Minox 35EL, Holga pinhole 120WPC Cameraoscurista n° 133
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gandalfk7
utente attivo


Iscritto: 27 Feb 2006
Messaggi: 1437
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 05 Ago, 2008 6:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giorgiospugnesi ha scritto:
(cfr. http://www.flickr.com/groups/mailartbn/discuss/72157605673274108/)

Giorgio


ho provato a cliccare il link ma dice che non ho i permessi per vederla.. Triste

_________________
Utente ri-digitalizzato - Il mio ultimo lavoro: Alice in Snowland!!
Cameraoscurista n° 68 - Mi piacciono le lenti veloci fisse.
Sul mercatino ho felicemente concluso con: Davvero tanti amici del forum! non ho più spazio in firma e credo non serva tenere il conto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 06 Ago, 2008 8:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, si, giusto... forse è un gruppo ad invito. Ma se cerchi su 4U, soprattutto i post di ldani trovi spiegata l'iniziativa del mailart, ossia le stampe 10X15 inviate per posta.

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi