Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Nikast operatore commerciale

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2275
|
Inviato: Sab 02 Ago, 2008 8:08 am Oggetto: grandangolo per fx |
|
|
Ciao, allora sto definitivamente abbandonando per certi versi a malincuore il dx, ma la barca sta andando verso il pieno formato e bisogna adeguarsi, per lo zoom normale ho risolto col 28-70 col quale mi trovo molto bene, ora dovrei prendere un grandangolare. La scelta più indicata visto le grandi doti che ha sarebbe il 14-24 ma vuoi per il costo, vuoi per il peso,vuoi per il fatto che lo userei poco e soprattutto nel poco tempo libero sarei orientato ad altro....in particolar modo il 18-35 af-d, ottica economica e che mi dicono addirittura superiore quanto a resa generale e soprattutto ai bordi rispetto al vadido 17-35 che seppur ottimo su dx e pellicola sul nuovo fx sembra soffrire, che ne pensate, altre valide alternative?Dovrebbe farmi la funzion del 12-24 su dx.
Ciao _________________ Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
n_u utente attivo
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 1276
|
Inviato: Sab 02 Ago, 2008 8:29 am Oggetto: |
|
|
(discorso che c'entra poco con le tue richieste, ma lo faccio lo stesso)
mah, è la premessa che mi lascia un po' così: ormai si va verso l'Fx... può anche essere. ma se con le attrezzature ci lavori, una macchina ci metti poco a "consumarla". in 3 anni una d300 magari la vorrai cambiare, ma per ora c'è e va bene.
siccome mi sembra che il dx, per ora, offra ancora parecchi vantaggi, perchè non fare un passaggio più graduale? dici che dall'oggi al domani nikon smetterà di produrre materiale dx? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 02 Ago, 2008 8:42 am Oggetto: |
|
|
Se vuoi qualcosa di veramente valido per FX c'è il 14-24, realizzato apposta.
Se non puoi permettertelo, capisci perchè il DX non morirà
Troverà la sua fetta di torta (molto grossa) trai fotoamatori che cercano un' ottima qualità, con le loro finanze, dal sensore aps; abbinandoci un corredo più leggero e versatile.
Il 18-35 è molto buono anche su DX, su FX non so. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nikast operatore commerciale

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2275
|
Inviato: Sab 02 Ago, 2008 2:27 pm Oggetto: |
|
|
Il dx non è che morirà anzi, è un formato estremamente vantaggioso, ma lavorandoci col le attrezzature bisogna sempre aggiornarsi per evitare una eccessiva usura e non far scendere troppo il prezzo, poi c'è fondamentalmente l'ovvio vantaggio di lavorare con 2 corpi uguali con le stesse regolazioni e la stessa resa, quando usi una d3 non è facile passare ad altro....certo è che la d300 potrei tenerla 5 anni e farci 200000 scatti e sono sicuro non avrebbe alcun problema, ho visto d2 con 700000!!!!!!!!!! ancora al primo otturatore!!!!
Per quanto riguarda il 14-24 nei matrimoni non si usa, è troppo estremo, almeno a me non serve e per qualche scatto privato per via del costo, oltre e soprattutto per il peso e l'ingombro, non mi pare una gran scelta.
Il 14 sarebbe valido ma la resa su fx non mi piace proprio, il 17-35 sarebbe proprio giusto come focali ma anche lui ha i suoi limiti, il 18-35 pare sia superiore, pare, per questo volevo rassicurazioni da chi lo usa.
Sul fatto poi che un corredo dx sia leggero ho i miei seri dubbi, una d2 o una d300 non sono più piccole di una d3 o una d700, il 17-55 è un'arma impropria al pari e più del 24-70, solo il 28-70 e il 14-24 hanno una stazza maggiore dei corrispettivi dx e il 12-24 è effettivamente mini, poi se andiamo a guardare i 18-70-200 e simili sicuramente sono piccoli ma non adatti ad un uso professionale, poi c'è sempre pure quello che pure con la compattina fa i capolavori ma quando devi portare a casa il risultato non puoi esimerti da non usare certi strumenti, o meglio se ce li hai è tutto più facile e volenti o nolenti, si buttano un sacco di soldi, bisogna adattarsi....
Concordo comunque pienamente sul fatto che il dx possa offrire risultati sicuramente validi ad un costo molto buono!!! _________________ Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
n_u utente attivo
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 1276
|
Inviato: Sab 02 Ago, 2008 3:36 pm Oggetto: |
|
|
ah, quindi sono più che altro scatti privati. bè, un 14-24 mi sembra un po' tanto, effettivamente...
sono d'accordo con te sulla questione "usura".
un po' meno sugli obiettivi non professionali.
ad esempio adesso sto provando un po' il 18-70 con due flash: si riesce a tirare fuori un sacco di roba. è veloce e preciso, bell'obiettivo.
e con la luce flash la nitidezza la tiri fuori per forza.
secondo me, soprattutto nel matrimonio nelle nostre chiese buie, un tuttofare del genere, con un range non troppo ampio, ci sta benone. poi ovviamente quando vuoi integrare con la luce ambiente ci sono i buoni fissi.
peccato che il 18-70 non vada per l'fx... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Sab 02 Ago, 2008 4:10 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | ho visto d2 con 700000!!!!!!!!!! ancora al primo otturatore!!!!
| si nikast e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata...il mio titolare ha una d2h con 800000 scatti e 5 otturatori...vedi tu...con una d2h si fanno sui 150-200000 scatti con un otturatore a nn massacrarlo troppo poi....come con le serie 1 tra l'altro!!!  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nikast operatore commerciale

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2275
|
Inviato: Sab 02 Ago, 2008 4:40 pm Oggetto: |
|
|
biberon ha scritto: | Citazione: | ho visto d2 con 700000!!!!!!!!!! ancora al primo otturatore!!!!
| si nikast e poi c'era la marmotta che confezionava la cioccolata...il mio titolare ha una d2h con 800000 scatti e 5 otturatori...vedi tu...con una d2h si fanno sui 150-200000 scatti con un otturatore a nn massacrarlo troppo poi....come con le serie 1 tra l'altro!!!  |
ciao bibe, io invece non faccio fatica a credere che possa aver fatto tutti quegli scatti, la d2 è del 2004, con uso costante e regolare, non rafficone da sport, ma uso ragionato e revisioni e pulizia quando necessarie, non vedo il motivo di rotture, calcola che ci saranno tante analogiche che negli anni di scatti ne hanno macinati tantissimi, ste macchine sono più resistenti di quanto si possa immaginare...certo se fai 150000 scatti l'anno, ec'è chi ne fa pure di più il discorso si ridimensiona considerevolmente, ciao _________________ Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Sab 02 Ago, 2008 5:28 pm Oggetto: |
|
|
Il 18-35 è un'ottica che vale quello che costa, costa relativamente poco, vale relativamente poco.IL 14-24 si usa per i matrimoni, poi ogniuno è libero di usare quello che vuole.
Trovati un 18 usato potrebbe essere un'alternativa.
Ciao
Rob _________________ https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Sab 02 Ago, 2008 7:09 pm Oggetto: |
|
|
Potrebbe anche essere interessante capire il comportamento del 20-35, che sotto molti punti di vista dovrebbe essere una via di mezzo tra 18-35 e 17-35... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nikast operatore commerciale

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2275
|
Inviato: Sab 02 Ago, 2008 11:59 pm Oggetto: |
|
|
grazie del link ma si capisce poco, ci vorrebbero i file a piena risoluzione, comunque da più parti ho sentito parlare molto bene del 18-35, meglio che del 17-35 ma non ho visto file di confronto.....
x lamb, anche il 20-35 non è un vetro storico ma redo sia terribilmente simile al 17-35, nessuno che ha le lenti in oggetto? _________________ Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Dom 03 Ago, 2008 9:44 am Oggetto: |
|
|
[quote="Nikast"]
...ho sentito parlare molto bene del 18-35, meglio che del 17-35 ma non ho visto file di confronto.....
[/quote
Lascia perdere è una leggenda metropolitana, tutto è partito perchè una rivista del settore ha recensito in quella maniera l'ottica in questione.Io PIRLA l'ho pure comperata, niente di male ma è una bestemmia paragonarla al 17-35, è come paragonare il 28-70 F3.5- 4.5 con il 28-70 afs 2,8.
Anche se vedi i file a confronto non capisci nulla devi usarla per un pò un'ottica in molte situazioni di luce per dare un verdetto.
Ciao
Rob _________________ https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 03 Ago, 2008 10:25 am Oggetto: |
|
|
A guardare questo test su dx c'è un bella differenza. In vista dell'FX lascerei perdere il 18-35
18-35
17-35 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5339
|
Inviato: Dom 03 Ago, 2008 1:31 pm Oggetto: |
|
|
Detto sinceramente non comprerei un obiettivo di terzi per equipaggiare una D700 o una D3.
Sulla D50 ancora lo faccio, ma prima di prendere una belva come quella prenderei ottiche in grado di sollazzarla come si deve, visto che poi sono quelle che mi restano. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nikast operatore commerciale

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2275
|
Inviato: Dom 03 Ago, 2008 9:18 pm Oggetto: |
|
|
Carlo Lagrutta ha scritto: | A guardare questo test su dx c'è un bella differenza. In vista dell'FX lascerei perdere il 18-35
18-35
17-35 |
secondo me invece una gran differenza non c'è, un grandangolo lo uso tra f8-11 mediamente e anche più chiuso, poi su fx per avere un po di pdc bisogna chiudere di più, in questo range non lo vedo distante, solo un pò di distorsione e ca in più ma si corregono facilmente, comunque se riesco vado a provarlo e mi tolgo il dente, altra cosa si dice bene del 20, e pensare che su digitale aveva perso un sacco di estimatori.... _________________ Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 03 Ago, 2008 10:04 pm Oggetto: |
|
|
non c'è cosa migliore che provare di persona le ottiche... se un test su DX mostra un dato, di base, non è matematico abbinarlo al FX. Ci possono essere sorprese su FX appena dopo il circolo DX. Ora, se già su DX ho un elemento in calo, immagino che su FX vada a finire mooolto peggio
Il 20mm io l'ho provato su DX e ... "mamma mia"! Fa venire i brividi ai bordi, ora, se tanto mi da tanto, su FX è uno scherzo che non si può guardare ... tanto per essere noioso anche qui il 20mm non brilla ai bordi estremi, quei bordi da cui il FX inizia a lavorare...
Su DX, l'ho constatato, ha dei bordi penosi... riflessi su FX deve essere pauroso...
Eppure era un ottica spettacolare con le DIA.
Cosa curiosa analoghe impressioni si leggono nell'articolo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rasna utente

Iscritto: 09 Apr 2007 Messaggi: 470 Località: Genova / Deiva Marina (SP)
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2008 12:44 am Oggetto: |
|
|
_Alex_ ha scritto: | Detto sinceramente non comprerei un obiettivo di terzi per equipaggiare una D700 o una D3. |
Se mi parli delle solite marche economiche sono d'accordissimo, ma se parliamo lenti di qualita' come Zeiss o Voigtländer il discorso cambia........... _________________
Massimo
La mia attrezzatura - LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5339
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2008 10:51 am Oggetto: |
|
|
E' chiaro ma si era parlato di Sigma o Tamron.
E tuttavia dipende dall'uso che farei dell'ottica, visto che comunque l'autofocus lo perdo ed il costo delle Zeiss non è esattamente abbordabile.
Certo, però, che rientrerebbero a pieno titolo nelle ottiche che sollazzerebbero quelle belve di fotocamere  _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2008 2:53 pm Oggetto: |
|
|
Rieccoci Nikast...
Vai sul 17-35...provato con la D700...va alla grande.
Ovviamente non è il 14-24 ma ti assicuro che non ha nulla a che vedere con il suo comportamente su "dx".
Per quanto riguarda il 20-35 l'ho provato ed è durato 10 minuti...almeno su dx...stiamo parlando di un vetro un po' datato...il cui pregio era quello dell'apertura massima...ma molto "distante" da quelle che sono oggi le esigenze dei sensori.
Diciamo che il 20-35 sta al 14-24 come il 35-70 sta al 24-70.
In mezzo ci sono le due soluzioni èiù "economiche" ma di grandissimo pregio...il 17-35 e il 28-70  _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|