| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		mr. wilde utente
  
  Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 271 Località: perugia.
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 02 Ago, 2008 10:49 am    Oggetto: messa a fuoco viso | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				ciao a tutti, ho una domanda da porvi: vorrei sapere perché quando mi trovo a fare una fotografia a figura intera ad un soggetto (a prescindere che sia in studio che in esterna) il viso risulta più sfocato dei piedi. uso sempre un 18-70 (nikkor) messo su una nikon d200.
 
 
vi ringrazio in anticipo   _________________ nikon d200
 
www.fabiolana.com
 
myspace.com/fabiolana | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Fabio Ferramola utente attivo
  
  Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
 
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 02 Ago, 2008 12:16 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| Dove e come metti a fuoco? Col 18-70 non dovresti avere problemi usando il punto centrale e poi ricomponendo, non è certo molto luminoso. | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		mr. wilde utente
  
  Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 271 Località: perugia.
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 02 Ago, 2008 12:21 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Fabio Ferramola ha scritto: | 	 		  | Dove e come metti a fuoco? Col 18-70 non dovresti avere problemi usando il punto centrale e poi ricomponendo, non è certo molto luminoso. | 	  
 
 
metto a fuoco gli occhi, senza zoomare (con la MAF automatica), e poi ricompongo ! _________________ nikon d200
 
www.fabiolana.com
 
myspace.com/fabiolana | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Fabio Ferramola utente attivo
  
  Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
 
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 02 Ago, 2008 12:34 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Se usassi, chessò, un 85/1.4 potrei capire, ma col 18-70    Prova a usare un punto periferico e ricomporre il meno possibile, senza zoommare dopo aver messo a fuoco... | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		mr. wilde utente
  
  Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 271 Località: perugia.
  | 
		
			
				 Inviato: Sab 02 Ago, 2008 3:26 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Fabio Ferramola ha scritto: | 	 		  Se usassi, chessò, un 85/1.4 potrei capire, ma col 18-70    Prova a usare un punto periferico e ricomporre il meno possibile, senza zoommare dopo aver messo a fuoco... | 	  
 
 
non zoommo mai dopo aver messo a fuoco, altrimenti perderei le messa a fuoco.
 
 
è da escludere un eventuale problema dell'ottica ? _________________ nikon d200
 
www.fabiolana.com
 
myspace.com/fabiolana | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Fabio Ferramola utente attivo
  
  Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
 
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 03 Ago, 2008 10:38 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | mr. wilde ha scritto: | 	 		  | è da escludere un eventuale problema dell'ottica ? | 	  
 
No non è da escludere, però se mette a fuoco bene senza che quando tu non ricomponi, non capisco che problema possa avere... Hai fatto il test al focus chart? Puoi mostrare un esempio di questo difetto? | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		palmerino utente attivo
  
  Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
  | 
		
			
				 Inviato: Dom 03 Ago, 2008 10:11 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Controlla il tuo mirino ottico: magari è starato come correzione diottrica. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"  
A. Einstein | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		ander75it utente attivo
  
  Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 04 Ago, 2008 12:40 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Beh, mirando sul viso e poi ricomponendo fai sicuramente un errore di fuoco, il punto è che non dovrebbe influire più di tanto, vista la scarsa apertura della tua lente.
 
Prova a inginocchiarti e mirare direttamente all'ombelico del soggetto. _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Filippo Secciani utente attivo
 
  Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 04 Ago, 2008 8:27 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ma... usare i ditini? Non va più di moda? _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
 
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		mr. wilde utente
  
  Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 271 Località: perugia.
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 04 Ago, 2008 8:44 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | rembrant ha scritto: | 	 		  | Ma... usare i ditini? Non va più di moda? | 	  
 
 
i "ditini" li uso, ma anche con la MAF manuale il risultato non cambia. _________________ nikon d200
 
www.fabiolana.com
 
myspace.com/fabiolana | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Fabio Ferramola utente attivo
  
  Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
 
  | 
		
			
				 Inviato: Lun 04 Ago, 2008 9:18 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | mr. wilde ha scritto: | 	 		   	  | rembrant ha scritto: | 	 		  | Ma... usare i ditini? Non va più di moda? | 	  
 
 
i "ditini" li uso, ma anche con la MAF manuale il risultato non cambia. | 	  
 
 
Come fa a essere sfocato il viso se lo metti a fuoco tu manualmente? | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		ander75it utente attivo
  
  Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 05 Ago, 2008 12:30 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Se ricompone DOPO aver messo a fuoco, chiaro che il viso può andare fuori fuoco (se ruoti, introduci un errore che va col seno dell'angolo) se la pdc è ridotta abbastanza... _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		d.kalle moderatore
  
  Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20530 Località: Thiene
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 05 Ago, 2008 8:03 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Non sono d'accordo, se metto a fuoco il viso e quindi mantengo la distanza di messa a fuoco costante, posso ricomporre poi come voglio (anche mettere il viso su un angolo dell'immagine) ed avere sempre a fuoco il viso stesso. Al limite potra' essere il resto del corpo a risultare leggermente sfuocato se la pdc e' ridotta. _________________
  davide 
 
(so contare solo fino a 2,8) 
 
      | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		ander75it utente attivo
  
  Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 05 Ago, 2008 8:51 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Kalle, non è che uno può essere d'accordo o meno, è trigonometria; se, fotocamera davanti alla tua faccia, miri a un viso bersaglio a pari altezza, e poi ricomponi ruotando la fotocamera, vai fuori fuoco di una distanza che è pari a r (1 - cos theta) dove r è la distanza fotocamera - viso bersaglio e theta è l'angolo di rotazione.
 
Altro discorso è se invece ti inginocchi o sposti muovendo la fotocamera parallela al piano di fuoco, restando alla medesima distanza e senza cambiare l'angolo.
 
Detto questo, spesso l'errore è tanto piccolo che uno non se ne accorge, ma che il piano di fuoco cambi nell'eventualità sopra descritta è matematico.
 
Ciao! _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		d.kalle moderatore
  
  Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20530 Località: Thiene
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 05 Ago, 2008 9:14 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Sara'... prima era seno e ora coseno...boh..in effetti l'esame di trigonometria all'universita' mi aveva dato parecchi problemi!!   
 
Grazie per la precisazione!   _________________
  davide 
 
(so contare solo fino a 2,8) 
 
      | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		ander75it utente attivo
  
  Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 05 Ago, 2008 2:30 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Yes, prima avevo scritto di fretta senza pensarci, poi mi sono fatto il disegnino. Eccolo qui, spero che sia più chiaro:
 
 
 
 
 
NdAnder: immagine originale sostituita con versione migliorata _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
  Ultima modifica effettuata da ander75it il Mar 14 Ott, 2008 3:33 pm, modificato 1 volta in totale | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Fabio Ferramola utente attivo
  
  Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
 
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 05 Ago, 2008 2:39 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Pure il disegnino trigonometrico     Si vede che sei un collega    | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Filippo Secciani utente attivo
 
  Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 05 Ago, 2008 3:12 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | ander75it ha scritto: | 	 		  | Se ricompone DOPO aver messo a fuoco, chiaro che il viso può andare fuori fuoco (se ruoti, introduci un errore che va col seno dell'angolo) se la pdc è ridotta abbastanza... | 	  
 
 
Ma perchè mettere di mezzo sen. e cos.? Ci prendevo sempre 4! Per me sono incubi!!!
 
 
Cerchiamo di capire il senso delle cose. In questo caso il senso stà tutto in questo intervento e nel disegnino che ha fatto dopo.
 
 
L' autofocus, in certi momenti può andare in crisi: tutti i dubbi che ci ponevamo intorno al '90, rimangono tali e quando c'è da fare cose di fino conviene la messa a fuoco manuale.
 
 
Certo è che per focheggiare a mano in modo ben compiuto, farebbe bene un bel pentaprisma, tipo quello della F2 o della F3_hp (che permetteva una visuale al 100% già avvicinando l' occhio a 15 cm!!!) e obiettivi bellini luminosi, perchè a arrovellare l' obiettivo e vedere in una serratura buia come un c---o, non è che si facciano poi tante cosette. Allora meglio l' autofocus e chiudere a f22! _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
 
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		ander75it utente attivo
  
  Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 05 Ago, 2008 4:18 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Personalmente, avendo gli occhiali, ho già le mie brave difficoltà e sono contento di usare gli ausilii che la tecnica mi mette a disposizione, verificando ovviamente che funzionino bene e di non ingannarli... Sono d'accordo che in quelle situazioni di fino si fa bene ad andare di manuale, essendone capaci, ma come sai con molte reflex odierne non di pieno formato è difficile... E anche con il pieno formato ci vogliono mirino e lenti luminose (e anche vetri di MAF adatti), come dici bene tu. _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		palmerino utente attivo
  
  Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
  | 
		
			
				 Inviato: Mar 05 Ago, 2008 10:29 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Il 18-70mm non è così luminoso da avere differenze visibili come profondità di campo. 
 
Anche a 70mm dove la differenza sarebbe più visibile, in caso di ricomposizione il diaframma f:4,5 livellerebbe il tutto, visto che equivale ad un 105mm quasi f:8 ed onestamente supererebbe qualsiasi...coseno.   
 
Credo (?) _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"  
A. Einstein | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		 |