 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 01 Ago, 2008 10:50 am Oggetto: Quattro scatti con la D700 |
|
|
Ieri ho avuto modo di provare una D700 demo. Ho deciso di metterla subito alla frusta, e provare le ottiche che più possono soffrire col formato FX. Dunque mi sono tuffato a San Vitale: buio pesto, fresco: il luogo ideale per verificare alcune cosette in un caldo giorno di luglio...
Ho usato le impostazioni standard, credo... Un uso tutt'altro che meditato, dunque. Mi sono limitato negl'interni a impostare gli ISO automatici, in modo da lasciare alla macchina l'impostazione esatta degli ISO per scattare la foto. Ho scattato in RAW e quindi ho convertito in JPG, senza alcuna modifica. Nelle foto web ho applicato un po' di maschera di contrasto com'è mio solito. Dati exif allegati, ma quando la sensibilità supera i 6400 il dato non è più leggibile.
Profondità di campo
Ho fatto qualche scatto col 135. Non avevo dubbi che si comportasse bene su FX, ma ho subito verificato che ancor più richiede molta attenzione per determinare la profondità di campo.
Ho messo a fuoco senza troppo pensare su capelli e orecchio. Già occhio e guancia sono sfocati, il profilo ancor più, a f/2,8, e la mano più prossima pure. Il titolo del giornale dà una buona misura della ristretta profondità di campo. Per avere maggiore nitidezza avrei dovuto usare f/4. Anche in altri casi ho constatato che la messa a fuoco e la scelta della profondità di campo richiedono più attenzione, soprattutto quando i soggetti sono due o tre.
Anche in questo caso ho potuto constatare la questione della PdC: a fuoco sul volto, ginocchio e mano sono fuori fuoco, anche se in questo caso la maggiore distanza riduce l'effetto. L'esposizione spot mette in luce nella parti sovraesposte, è il caso di dire, aberrazioni cromatiche. Me le aspettavo, e sono andato a cercarle.
17-35
L'ho usato quasi sempre a tutta apertura...
Come diceva Maxriflessi, hanno fatto un ottimo lavoro software per quanta riguarda la correzione della vignettatura. Naturalmente gli altri limiti restano tutti...
A 17 la vignettatura comunque si manifesta, in certe occasioni... 1/30, f/2,8, ISO 750.
Il problema è stato di molto ridotto, ma quando si manifesta è "concentrata", e quindi più visibile. Nei quattro angoli è evidente; è per me poco gradevole (la preferisco più graduale), ma è tutto sommato "accettabile".
19, 1/30, f/2,8, ISO 1250
In questo caso la vignettatura è irrilevante, ma evidente il calo ai bordi soprattutto superiori, dovuto anche alla combinazione di sfocatura massima, astigmatismo. L'esposizione spot sul crocifisso ha portato alla sovraesposizione delle finestre, da cui fa capolino l'aberrazione cromatica, soprattutto in quella destra e nel braccio destro della croce. Un'occhiata al gradino completamente visibile ci ricorda che c'è anche la deformazione a barilotto ...
24, 1/50, f/2,8, ISO 1000
Con l'esposizione matrix in un caso come questo ovviamente si rende la fotocamera più rapida. Restano le aberrazioni cromatiche, sia è ben calibrata: i candelabri sono ben leggibili, e anche il resto della foto. La sfocatura non mi piace per nulla, ma va be'...
35, 1/30, f/2,8, ISO 1600
Anche a 35 la vignettatura è visibile, sia pure in forma attenuata. Per me salta più all'occhio il calo ai bordi. Si guardi per esempio il gruppo di famiglie e cortigiane alla destra di Teodora, nell'angolo destro superiore. Lo spigolo sinistro, oltre la linea cadente mostra una discreta deformazione.
17, 1/30, f/2,8, ISO 720
Inutile che ripeta quanto detto: angoli ecc. Certo che il campo del 17 è indubbiamente spettacolare...
35, 1/30, f/2,8, ISO 1800
Come constatato in altre occasioni, l'astigmatismo nelle parti fuori fuoco diventa più fastidioso quando sono più luminose, come nelle figure a destra.
35, 1/30, f/2,8, ISO 1600
Anche qui l'astigmatismo dà noia nei punti luce, che per di più soffrono di aberrazioni cromatiche...
35, 1/30, f/2,8, ISO 6400
La grana c'è, ma l'immagine resta complessivamente pulita e utilizzabile. In tutte le foto a 35 mm ci può essere (e in alcuni casi sicuramente c'è) del micromosso, che ovviamente dipende da me e comunque era irrilevante per ciò che volevo verificare.
17, 1/50, f/2,8, ISO 3200
Anche qui la curvatura dello spigolo ci ricorda bene quanto e come il 17-35 deforma. In questo caso però mi sono permesso di preparare la foto come l'ho vista:
35, 1/50, f/2,8, ISO 4000
Finora l'ho dato per scontato, ma bisogna sottolineare che il sensore lavora proprio bene ad alti ISO...
35-70, 58mm., 1/40, f/2,8 ISO 6400
Max Stirner mi chiedeva come va questa lente. Ho poco da mostrargli, ma a 58 non ha problemi, e anche il sensore tiene bene i 6400, su una scena di questo genere.
35-70, 70mm., 1/80, f/2,8, ISO 6400
Questo è il punto debole del 35-70: a 70 e a TA ha un vistoso calo. In effetti la definizione è modesta. Ma non poteva migliorare su FX...
14, 1/60, f/5,6, ISO 10000
Non ho avuto cuore di provare il 14 a f/2,8, e così gli ISO son balzati a 10000 (ricordo che oltre i 6400 non sono più visibili nei dati exif, forse per il tipo di trascrizione; prima di trattare con Photoshop li leggevo, 10000 asciutto, ma dopo la riduzione web son scomparsi; Capture dice 0,3EV superiore a 6400)... La grana non manca, naturalmente...
14, 1/1", f/8, ISO 200
Il 14 ha una deformazione a "serpentina", ha calo ai bordi, soffre le aberrazioni ecc. ecc, ma una panoramica di San Vitale così non l'avevo mai vista, nemmeno coi miei occhi... Queste foto le faccio senza inquadrare nel mirino, appoggiando la fotocamera su un supporto che utilizzo di straforo. Mi complimento da solo per essere riuscito a ottenere un'inquadratura che sembra ragionata...
14, 1/30, f/4, ISO 2500
Anche nel caso del 14 la vignettatura risulta di molto ridotta, e malgrado ciò è comunque visibile. Questa foto ricorda una volta di più che questa lente non nasce certo per le foto d'architettura. Le colonne che sbisciolano, il pavimento che curva al centro mostrano senza ombra di dubbio che la sua deformazione lo rende inutilizzabile per questi scopi, ed è una deformazione davvero singolare, probabilmente unica.
14, 1/50, f/4, ISO 10000
Altra foto a 10000 ISO. La grana c'è, soprattutto nelle parti in ombra, come sempre. Ma vi assicuro che il volto del soggetto femminile m'ha stupito per la pulizia. La vignettatura qui non si vede, ma si vede tutto il resto: calo ai bordi e deformazione (osservate l'andamento bombato della lesena grigia a destra, sopra i due soggetti).
14, 1/30, f(2,8, ISO 5600
A 2,8 il calo ai bordi è inequivocabile, e sostanzioso (basta osservare attentamente la parte superiore). Certo anche in questo caso il 14 ci regala prospettive inusitate...
Ho altre foto, ma non direbbero più di quanto queste mostrano già. La D700 è una signora macchina, lo sapevamo, e lo posso confermare. Fa un lavoro egregio anche con le impostazioni standard. Non appena avrò la mia proverò a verificare con calma le impostazioni. Dopo tante osservazioni sulle lenti, anche un neo sulla fotocamera (e ne avrà altri sicuramente): lo scatto è rumoroso, secco e rumoroso. L'uso in luoghi come teatri o altri simili imporrà l'uso di coperture adeguate. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Ven 01 Ago, 2008 12:13 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per aver condiviso con noi le tue prime impressioni, direi che è molto interessante... Peccato invece che (le impressioni e le fotografie) facciano venire l'acquolina in bocca... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gerr utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2006 Messaggi: 507 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 01 Ago, 2008 12:24 pm Oggetto: |
|
|
Nico, oltre a riconoscerti indubbi meriti come fotografo, è la prima volta che mi capita una disamina serena e lucida sulla resa dei due obiettivi su FX.
Avevo già letto in precedenza (sopra le righe) una tua rassegnata e desolante consapevolezza di quale sarebbe stato l'esito di un esame siffatto, ed ora ti do atto, ringraziandoti, di aver dimostrato inequivocabilmete i limiti dei "vecchietti" con il sensore FX.
Da parte mia devo dire che proprio il confronto con questo tuo sospetto (ora confermato) mi ha fatto drizzare le antenne e mi ha spinto a disfarmi del 14mm prima ancora di provarlo su D700 (che per altro ancora non ho). E fortuitamente mi è capitato nello stesso momento di imbattermi in un 14/24 che ha preso il posto del fisso a poche ore di distanza.
Parto per le ferie con le tue parole stampate nella testa e nel cuore felice di aver fatto, per una volta, la scelta giusta; Porterò il 14/24 con me ma il 17/35 ho deciso di tenerlo perché sono convinto possa restituire ancora tante soddisfazioni con la D300 che attualmente e terrò per lunghissimo tempo. _________________ FX. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Ven 01 Ago, 2008 12:24 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Nico per le interessanti considerazioni. La cosa che mi preoccupa di piu' e' il problema legato alla rumorosita' dello scatto, visto che il mio interesse principale per questa macchina e' l'utilizzo ad alti ISO in ambienti poco illuminati (eufemismo) tipo teatri, palestre, chiese, ecc. dove spesso si deve mantenere anche un buon livello di discrezionalita'. La provero' presto soprattutto per testare questo aspetto, per il resto abbiamo capito che le aspettative non sono andate deluse.
E pensare solo che se la mia kodak (corpo F80, molto silenziosa) potesse lavorare ad ISO umani avrei gia' da tempo risolto il mio problema!  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Ven 01 Ago, 2008 12:29 pm Oggetto: |
|
|
Nico bella disamina, mi lascia perplesso il rumore allo scatto. E' più rumoroso della media Nikon (D3, D200 ecc)? Onestamente mi pare un grosso problema. Potrebbe essere la macchina perfetta per teatro, concerti ecc. Ma per esempio per fare musica da camera il rumore di scatto è di fondamentale importanza (Ah, benedetta Olympus E1) _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Ven 01 Ago, 2008 1:51 pm Oggetto: |
|
|
Nico leggo che hai scattato in NEF: Capture non è riuscito a correggere automaticamente le aberrazioni cromatiche? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
quadro_79 utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2008 Messaggi: 620 Località: versilia - firenze
|
Inviato: Ven 01 Ago, 2008 3:53 pm Oggetto: |
|
|
complimenti ottima recensione...  _________________ www.quadrophoto.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sbucchi utente

Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 61 Località: Prato
|
Inviato: Sab 02 Ago, 2008 7:36 am Oggetto: |
|
|
Grazie tante, ci rendiamo conto dal "vivo" di cosa potrebbe avere tra le mani quando, chi ha fatto l'aquisto, si trovera' in compagnia della D700.
Una curiosita' soltanto: prove del genere con il 28- 70 2.8 ce ne sono?? (e magari anche del 70-200 vr.
Ancora grazie e ciao. _________________ Reflex a pellicola e digitali con corredo vario di ottiche e accessori tutto NIKON |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Sab 02 Ago, 2008 9:25 am Oggetto: |
|
|
gerr ha scritto: | Nico, oltre a riconoscerti indubbi meriti come fotografo, è la prima volta che mi capita una disamina serena e lucida sulla resa dei due obiettivi su FX.
Avevo già letto in precedenza (sopra le righe) una tua rassegnata e desolante consapevolezza di quale sarebbe stato l'esito di un esame siffatto, ed ora ti do atto, ringraziandoti, di aver dimostrato inequivocabilmete i limiti dei "vecchietti" con il sensore FX.
Da parte mia devo dire che proprio il confronto con questo tuo sospetto (ora confermato) mi ha fatto drizzare le antenne e mi ha spinto a disfarmi del 14mm prima ancora di provarlo su D700 (che per altro ancora non ho). E fortuitamente mi è capitato nello stesso momento di imbattermi in un 14/24 che ha preso il posto del fisso a poche ore di distanza.
Parto per le ferie con le tue parole stampate nella testa e nel cuore felice di aver fatto, per una volta, la scelta giusta; Porterò il 14/24 con me ma il 17/35 ho deciso di tenerlo perché sono convinto possa restituire ancora tante soddisfazioni con la D300 che attualmente e terrò per lunghissimo tempo. |
Io invece da questo test ci leggo che potrò anche continuare a usare i miei vecchi fissi, ocmpreso 14 e 18. Vederli croppati finora mi dava un senso di fastidio e su pellicola i risultati erano entusiasmanti benché un calo ai bordi sia assolutamente normale anche su pellicola. In sostanza: se uno vuole comprare i nuovi potrà farlo, ma potrà anche continuare a usare i vecchi. I fenomeni strani visti sulla Canon 5D qui non si vedono per fortuna |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2008 2:25 pm Oggetto: |
|
|
efke25 ha scritto: | I fenomeni strani visti sulla Canon 5D qui non si vedono per fortuna |
ma sulla D3 pre-correzioni software si
In effetti..come si diceva con Nico (mi associo ai complimenti per questo utilissimo 3D) gran parte del merito va al lavoro che è stato fatto per correggere gli evidenti "difetti" che si manifestavano con i primi esemplari di FF.
Continuo a pensare che la D700 darà le maggiori soddisfazioni a chi ha già un corredo "predigitale". _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2008 2:54 pm Oggetto: |
|
|
Innanzitutto Nico complimenti per l'acquisto...
Da quel che vedo in giro, la D700 non ha nulla da invidiare alla D3 in merito alla qualità dei files... e prima o poi questo benedetto FX finirà nella mia borsa (quando creeranno un fisheye come si deve per l'FX).
Purtroppo, uno splendido vetro come il 17-35 risulta inguardabile, e i tuoi scatti ne sono l'ennesimo esempio... Peccato, perchè il 17-35 rimane, come lunghezza focale, la più adatta al reportage... io sono uno di quelli che il 14-24 lo trova stupendo ma poco utile, vista la ridotta escursione e troppo sbilanciata sul grandangolo estremo... il 17-35 è il vetro che mi sostituirebbe il 12-24 su DX, ottica che uso tantissimo, e spero che Nikkor si affretti a far uscire un degno sostituto del vecchio 17-35...
Sarò un po troppo fissato, ma io dei bordi così non li accetterò mai...
Il 14 poi fa proprio pena...
Ma d'altronde, a parte qualche invasato di fede nikonara... si sa...
I grandangoli, su FF, vanno costruiti apposta! _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2008 4:10 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Teo...
sinceramente a me il 17-35 non appare "inguardabile"...anzi
Certo...peccherà in qualcosa...ma stiamo sempre parlando di un zoom che parte dai 17mm su FF.
L'astigmatismo sembra "cosa" comune sulle lenti Nikon...la vignettatura a TA o simile è "presente" ma non mi sembra talmente invasiva da compromettere minimamente lo scatto.
L aberrazioni cromatiche sono realmente contenute in considerazione di come e dove sono stati fatti gli scatti.
In fondo tutte foto a 2,8.
Poi si preferisce il 14-24...bhe...si faccia avanti chi non lo vorrebbe nel suo corredo
 _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Mar 05 Ago, 2008 11:37 am Oggetto: |
|
|
Maxriflessi ha scritto: | Ciao Teo...
sinceramente a me il 17-35 non appare "inguardabile"...anzi
Certo...peccherà in qualcosa...ma stiamo sempre parlando di un zoom che parte dai 17mm su FF.
L'astigmatismo sembra "cosa" comune sulle lenti Nikon...la vignettatura a TA o simile è "presente" ma non mi sembra talmente invasiva da compromettere minimamente lo scatto.
L aberrazioni cromatiche sono realmente contenute in considerazione di come e dove sono stati fatti gli scatti.
In fondo tutte foto a 2,8.
Poi si preferisce il 14-24...bhe...si faccia avanti chi non lo vorrebbe nel suo corredo
 |
Come dicevo max... è questione di tolleranze... le mie sono abbastanza ridotte, anche in virtù del fatto che una D300 con 12-24 è inifinitamente meglio, anche a f4 o f5.6, di una D3 più 17-35...
Il 14-24... io faccio parte di quelli che preferirebbero avere un 17-35 che vada come il 14-24 o il 24-70 su FX... il 14-24 come detto è troppo "aperto" per i miei gusti...
Spero che a breve rifacciano il 17-35 e il 16 fish... così allora potrei pure io affiancare al DX un FX _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Mar 05 Ago, 2008 12:15 pm Oggetto: |
|
|
matteoganora ha scritto: |
Come dicevo max... è questione di tolleranze... le mie sono abbastanza ridotte, anche in virtù del fatto che una D300 con 12-24 è inifinitamente meglio, anche a f4 o f5.6, di una D3 più 17-35...
Il 14-24... io faccio parte di quelli che preferirebbero avere un 17-35 che vada come il 14-24 o il 24-70 su FX... il 14-24 come detto è troppo "aperto" per i miei gusti...
Spero che a breve rifacciano il 17-35 e il 16 fish... così allora potrei pure io affiancare al DX un FX |
Matteo...il tuo discorso non fa una piega...almeno per quanto mi riguarda.
Tanto più che sono un "matto" che... ad oggi...si tiene ben stretta la D300 preferendola...per le mie esigenze...al FF
Il mio era...anzi è...un discorso più generico...legato principalmente all'essersi dimenticati di come si comporta un vetro sul FF rispetto al Dx.
A questa "dimenticanza" bisogna poi aggiungere che il FF non è la pellicola.
In sintesi... Nikon offre due lenti zoom eccellenti (14-24 e 24-70) che rappresentano il perfetto completamento delle macchine FX. Chi non volesse o potesse passare per questa forca caudina economica ritengo possa ugualmente sfruttare con soddisfazioni altre blasonate lenti "predigitale"...17-35 incluso _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NOCTILUX utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2007 Messaggi: 1229 Località: Vicenza
|
Inviato: Mar 05 Ago, 2008 1:06 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Tanto più che sono un "matto" che... ad oggi...si tiene ben stretta la D300 preferendola...per le mie esigenze...al FF
|
Allora i pazzi ora sono 2.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 05 Ago, 2008 1:08 pm Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | Nico leggo che hai scattato in NEF: Capture non è riuscito a correggere automaticamente le aberrazioni cromatiche? |
Mi sa tanto che Nico non si è più ripreso dopo gli scatti con la 700
Starà vagando, errante, tra le asperità dell'Etna... in qualche acropoli... in voli pindarici estivi su una tavoletta da surf  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Mar 05 Ago, 2008 2:20 pm Oggetto: |
|
|
NOCTILUX ha scritto: | Allora i pazzi ora sono 2.  |
...a me hanno gia tentato di far provare...a "forza" una camicia con le maniche molto lunghe...
Carlo Lagrutta ha scritto: |
Mi sa tanto che Nico non si è più ripreso dopo gli scatti con la 700
Starà vagando, errante, tra le asperità dell'Etna... in qualche acropoli... in voli pindarici estivi su una tavoletta da surf  |
 _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 24 Set, 2008 9:12 pm Oggetto: Altri quattro scatti con la D700 |
|
|
Anzitutto qualche risposta, sia pur dopo una piccola sosta di meditazione...
A Gerr dico che ha fatto benissimo a disfarsi del 14, e ancor meglio a imbattersi nel 14-24
A d.kalle, Testapazza e altri dico che il rumore allo scatto c'è. Non è terribilissimo, ma è sicuramente un suono avvertibile, e in ambienti silenziosi è come uno schiocco. Quello della D200 era più ovattato, questo è secco, e proprio la sua secchezza e rapidità lo rende rumoroso. Per scattare in ambienti particolarmente silenziosi bisognerà mettere la guaina insonorizzatrice...
A Fabio Ferramola dico che non so se Capture ha ridotto le aberrazioni. Adesso forse lo saprei, ma all'epoca no.
A matteoganora dico che ha ragione, e gli altarini del 17-35 ahimè stanno venendo fuori tutti.... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|