Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Willy80 utente

Iscritto: 18 Giu 2008 Messaggi: 112 Località: Albiano D'Ivrea (TO)
|
Inviato: Ven 01 Ago, 2008 7:26 am Oggetto: Come compensare l'esposizione |
|
|
Ciao ragazzi, ho preso la 400D con il 18-55IS e mentre aspetto il suo arrivo mi è venuto un dubbio...
ho letto della compensazione dell'esposizione, ma come si esegue?
ho visto che nel mirino c'è la scala da -2 a +2 per l'esposizione, quindi in base a quello che segna l'esposimetro devo regolare la compensazione della freccetta che compare?
potete spiegarmi bene come funziona o darmi un link che spiega come fare? non sono riuscito a trovare una descrizione valida nemmeno sul manuale della fotocamera..
Grazie mille!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale_pinna utente

Iscritto: 25 Lug 2007 Messaggi: 408 Località: Roma
|
Inviato: Ven 01 Ago, 2008 8:47 am Oggetto: |
|
|
Ti riporto un testo che avevo sulla compensazione dell'esposizione: spero che la questione ti sia più chiara.
Ricorda innanzitutto che l'esposimetro è tarato per "leggere" i colori come grigio 18%, e quindi gli esposimetri TTL (ossia quello che avrai dentro la tua 400D) quando sono in presenza di nero nero o bianco bianco rimandano sempre al grigio di cui sopra...
...La macchina fa il suo meglio per scegliere le migliori regolazioni in termini di esposizione, ma un piccolo intervento umano puó a volte migliorare l’immagine finale.
Tutti i sistemi di misura hanno delle limitazioni, sia a causa della loro maniera di misurazione, sia perché certe situazioni “reali” possono indurre in errore. La compensazione dell’esposizione é allora lo strumento necessario per rimediare a tali errori.
La maggior parte degli esposimetri infatti possono cadere in errore e produrre delle immagini sotto o sopraesposte misurando una scena con della neve (o cmq soggetti con forti aree bianche), una scena con elementi molto scuri o un soggetto in controluce.
Ad esempio l’esposimetro produce una misura sbagliata, quando siamo di fronte ad una distesa di neve. L’intenso bianco infatti causa una sotto-esposizione rendendo alla foto un’effetto tramonto, nonostante essa sia realizzata in pieno giorno! Questo é un errore ricorrente, fatto da tutti i tipi di sistema. In questi casi l’intervento dell’uomo é fondamentale; modificando la quantità di luce che riceverà il sensore. L’unità di misura usata per misurare questa compensazione é l’EV (Exposure Value).
Così, con una compensazione di +1 EV, l’immagine risulterà più luminosa, la neve sarà bianca e non grigia.
Analoga questione, ma invertita, se siamo in presenza di neri intensi (es lavagna, cumulo di carbone): per non avere grigi bisogna sottoesporre, ossia -1 EV.
Altra situazione che induce all’errore é quando nella scena é presente un primo piano molto più luminoso dello sfondo. L’immagine finale sarà molto deludente, lo sfondo infatti sarà troppo scuro. Qui una compensazione, diminuendo l’importanza del primo piano, potrà migliorare di molto la fotografia. Un regolazione di –1/2 EV o –1 EV potrà schiarire lo sfondo senza sovraesporre il primo piano.
Ciao 
Ultima modifica effettuata da ale_pinna il Ven 01 Ago, 2008 10:40 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Willy80 utente

Iscritto: 18 Giu 2008 Messaggi: 112 Località: Albiano D'Ivrea (TO)
|
Inviato: Ven 01 Ago, 2008 10:35 am Oggetto: |
|
|
ok, grandissimo ora ho capito cosa serve la compensazione dell'esposizione, ma nella 400D cosa devo guardare per regolarla?
Grazie mille |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hoste utente
Iscritto: 06 Ago 2004 Messaggi: 367
|
Inviato: Ven 01 Ago, 2008 10:42 am Oggetto: |
|
|
Willy80 ha scritto: | ok, grandissimo ora ho capito cosa serve la compensazione dell'esposizione, ma nella 400D cosa devo guardare per regolarla?
Grazie mille |
devi guardare la scena che inquadri...e sapendo che l'esposimetro non ragionerà come te, lo "forzi" compensando per ottenere l'esposizione che desideri...
vedi l'esempio della neve: inquadri, sai che l'esposimetro viene ingannato e sovraesponi un pochino...questione di pratica e di conoscenza del comportamento della macchina |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale_pinna utente

Iscritto: 25 Lug 2007 Messaggi: 408 Località: Roma
|
Inviato: Ven 01 Ago, 2008 10:44 am Oggetto: |
|
|
Willy80 ha scritto: | cosa devo guardare per regolarla? |
Cosa intendi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale_pinna utente

Iscritto: 25 Lug 2007 Messaggi: 408 Località: Roma
|
Inviato: Ven 01 Ago, 2008 10:46 am Oggetto: |
|
|
...come non detto... ti ha ben risposto HOSTE ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Willy80 utente

Iscritto: 18 Giu 2008 Messaggi: 112 Località: Albiano D'Ivrea (TO)
|
Inviato: Ven 01 Ago, 2008 11:30 am Oggetto: |
|
|
grandi!!! siete stati utilissimi!
apenna mi arriverà psoterò subito qualche scatto, così potrò ricervere i consigli giusti!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 01 Ago, 2008 5:34 pm Oggetto: |
|
|
credo d'averti risposto su altro forum...
cmq, per compensare l'eposizione
in P devi girare la ghiera
in Av e Tv devi premere il tastino +/- col pollice e girare la ghiera
in M sotto o sovraesponi tu a seconda della tripletta tempo/diafframma/iso impostate da te _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Willy80 utente

Iscritto: 18 Giu 2008 Messaggi: 112 Località: Albiano D'Ivrea (TO)
|
Inviato: Ven 01 Ago, 2008 8:36 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Marklevi, così ora so anche come fare per usare la fotocamera!
Sul forum di Canon però non ero io, era un altro ragazzo!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|