Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2008 5:34 pm Oggetto: 16-85 VR |
|
|
Chi di voi lo possiede già?
Da quando ho il 18-70 mi sono accorto che uso pochissimo il 12-24, perciò mi sono deciso a vendere entrambi e sostituirli col nuovo 16-85 che sulla carta sembra una bomba, e sul forum Nital ho letto grandi cose (e visto belle immagini).
C'è qualche motivo per cui dovrei preferirgli il "collaudato" 18-200, tranne il range di focali ovviamente?
Insomma visto che non se ne è parlato molto qui da noi, voi fortunati che lo avete già provato, cosa ne pensate? Ditemi, ditemi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fujikon utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2005 Messaggi: 2170 Località: Tiriolo (CZ)
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2008 6:21 pm Oggetto: |
|
|
Personalmente sono stato molto combattuto nel sostituire il 18-200 VR che su D300 non mi ha soddisfatto. La scelta era inizialmente ricaduta proprio sul 16-85 per le sue decantate qualità che sicuramente ha, oppure sull'accoppiata 12-24 e 24-85: alla fine, dopo aver sentito mille campane amiche sul forum Nital ho optato per la coppia e devo dire di essere molto soddisfatto: buona luminosità, ottima qualità...praticamente uso il 24-85 di default e poi se ho bisogno di un grandangolare spinto vado col 12-24..... _________________ Fuji XT-1, 18-55 mm f2.8/4, 60 mm f2.4
le mie foto su www.asobiettivo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kanango utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 1480 Località: Eorzea
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2008 6:31 pm Oggetto: Re: 16-85 VR |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | Chi di voi lo possiede già? |
Ce l'ho da qualche giorno e le prime impressioni sono decisamente positive. Non ho ancora avuto il tempo di uscire per fare qualche foto decente, ma dalle prime prove fatte in casa e in giardino posso già dire che ci sarà da divertirsi.
Tirato fuori dalla scatola e tenuto in mano da una bella sensazione di compattezza e robustezza. E per quanto riguarda la qualità delle immagini per ora posso solo dire che è nitidissimo anche a tutta apertura.
Il 18-200 l'ho tenuto in considerazione per diverso tempo, ma è definitivamente uscito dai miei pensieri proprio quando Nikon ha annunciato il 16-85. I motivi che mi fanno preferire quest'ultimo sono diversi, ma sopratutto ci sono proprio quei due millimetri di differenza verso il basso che, almeno per il mio modo di fotografare, rendono perfettamente inutile l'acquisto di un ulteriore grandangolo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2008 7:19 pm Oggetto: |
|
|
fujikon apprezzo il tuo parere, però l'accoppiata 12-24 + qualcosaltro è proprio quello a cui sto rinunciando; per il mio modo di scattare ho realizzato che partire da 18 (meglio ancora da 16) è sufficiente, il 12-24 ormai è sempre a casa (nemmeno nella borsa!).
anteriorechiuso, sono rimasto colpito dalle tue foto in giro in moto: a parte l'amenità dei luoghi... la tenuta ai bordi è notevole, mai visto niente del genere col mio 18-70.
Ho visto questo pomeriggio un 18-200 d'occasione in negozio, ammetto che mi ha tentato, ma sembra che tutti quanti preferiscano il nuovo nato, dev'essere davvero migliore... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BiJeiTi utente attivo

Iscritto: 15 Mar 2007 Messaggi: 1529 Località: Malo (VI)
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2008 7:57 pm Oggetto: |
|
|
Anch'io l'ho scelto!
Volevo evitare il 18-200, perché venendo da una bridge tutto fare, volevo sfruttare la caratteritica della reflex, di poter cambiare ottica. Ho sentito parlare molto bene di questo 16-85vr. L'unico difetto è che è un po buietto. Ma avendo in programma di allargare il mio parco ottiche, punterò su dei fissi per la luminosità.
Oltre alla decantata nitidezza, l'ho selto perché, primo ha un buon grandangolo, secondo, perché mi permette una buona libertà nella scelta del tele senza avere buchi di focale.
Il 16-85 mi ha dato grandi soddisfazioni, ma purtroppo anche un piccolo grande problema. Si è inceppata la ghiera di zoomata. Ovviamente me l'hanno sostituito. Probabilmente era un modello fallato. Ma questo non mi ha fatto cambiare il mio giudizio su questa ottima ottica _________________ Nikon D800e + Fuji S5 pro + Nikon D70 + Qualche vetro per divertirmi un po'
www.bitcreativo.it - fotografia.bitcreativo.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michele Ferrato utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2006 Messaggi: 814 Località: Manfredonia (FG)
|
Inviato: Sab 26 Lug, 2008 8:55 am Oggetto: |
|
|
grazie a voi mi sono convinto di ordianarlo,specialmente quel fetendone di Anteriore,mannaggia a tè adesso mi tocca mettere mano al portafoglio
Bravo comunque hai realizzato delle ottime foto  _________________ Michele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Sab 26 Lug, 2008 9:48 am Oggetto: |
|
|
Fabio non esiste un ottica perfetta ma un ottica per ogni genere praticato.
Io avevo il tuo stesso tarlo già quando venne fuori il 18-200 che da molti fu considerato una panacea ma poi mi accorsi che per il genere fotografico che praticavo mi servivano ottiche rapide e quindi luminose.La pubblicità serrata dello stabilizzatore come rimedio per ogni situazione la trovo a tratti ingannevole perchè sul campo ti accorgi che un ottica come il 16-85 puoi usarla solo nella paesaggistica e in qualche ritratto posato, nei notturni a mano libera è l'ideale ma di bloccare le persone in movimento neanche a parlarne, di tempi rapidi da congelamento intorno al 1/4000 nisba, si, qualche problema lo risolve ma resta un ottica di forte compromesso che nulla può contro ottiche più performanti perchè diciamocelo chiaro, in termini qualitativi assoluti chi parla di nitidezza incredibile probabilmente non conosce "altre" nitidezze di "altri" nikkor e forse è giusto che sia così, quella nitidezza gli basta per fargli urlare al miracolo.I test MTF esistono e sono consultabili (http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/377-nikkor_1685_3556vr), potrai vedere quale e quanta vignettatura produce quest'ottica a 16 mm, l'aberrazione ottica e via dicendo, ciò nonostante resta un ottica versatile di indubbio valore che forse ad un prezzo più contenuto potrei acquistare anch'io ma che però butterò nella pattumiera sul full frame.
Visto che si parla di nitidezza, prova a vedere come si comporta quest'ottica da pochi spiccioli che tutti si affrettano a cambiare subito:
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/234-nikkor-af-s-18-55mm-f35-56-g-ed-dx-ii-review--test-report?start=1 _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Sab 26 Lug, 2008 11:04 am Oggetto: |
|
|
Ciao Domenico, grazie per essere passato di qua.
Il 18-55 specie nell'ultima incarnazione VR è un gran obiettivo, però troppo corto per le mie esigenze. Il 18-70 che ho usato finora è perfetto come range di focali. Lo cambierei solo per avere il VR e quel po' di mm in basso e in alto che non guastano, specie se mi disfo del 12-24.
Come giustamente dici non esiste un'ottica perfetta, ma bisogna conoscere le proprie necessità: come un elettricista che come mezzo da lavoro compra una bellissima e performante fuoriserie... meglio un brutto, lento furgoncino, no?
Da 18 a 70 è tutto ciò che scatto il 99% delle volte; niente persone o cose in rapido movimento, perciò non ho bisogno di un grosso e pesante f/2.8 che mi dia tempi di 1/4000, così come niente paparazzate per cui non mi serve un super tele. Scatto qualche paesaggio quando sono in viaggio, ritratti senza troppe pretese, spesso in luce flash, altre volte in luce ambiente, amo il genere reportagistico come idea di documentare.
Sinceramente tra un annetto avrei pure la possibilità economica di acquistare un 17-55 o un 70-200 VR: sono il top della produzione Nikon e hanno il fascino di una fuoriserie ma, per riprendere la metafora, non voglio fare come il nostro elettricista: perché spendere un capitale se in realtà non ho bisogno di quei mostri sacri?
A questo punto mi resta solo il dubbio se 18-200 o 16-85, ma visti i test propendo largamente per il secondo, tanto oltre 85 non ci andrei mai... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nikast operatore commerciale

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2275
|
Inviato: Dom 27 Lug, 2008 9:44 pm Oggetto: |
|
|
questo 16-85 interessa anche a me, mi serve una lente con un buon range da usare su d300 e s5, mi serve il più leggera possibile perchè dovrebbe usarla una mia amica che mi da una mano nei matrimoni e che non tollera troppo il 17-55, foto classiche di gruppi di persone a tavoli e non, sempre con flash e diaframma tra 5,6-8, a queste aperture come va rispetto al 18-200 o al 18-125 sigma? _________________ Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2008 7:19 pm Oggetto: |
|
|
Per rispondere a Nikast, "come va rispetto al 18-200", ma anche per interesse di tutti, riporto questa prova comparativa che mi sembra degna di nota perché correttamente eseguita:
http://www.pbase.com/viztyger/nikkor_1685vr_vs_18200vr
A me la differenza sembra assolutamente evidente a tutte le focali, ormai sono convinto del futuro acquisto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2008 9:50 pm Oggetto: |
|
|
Quell'immagine riassuntiva forse non è il massimo perché ad esempio compara degli scatti a f/8, comunque ai bordi già si nota la differenza; se poi vai a vedere quelli a tutta apertura nel link che ho postato io la superiorità del 16-85 è ancora più schiacciante! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 01 Ago, 2008 12:11 am Oggetto: |
|
|
quindi... 16 x1.5 = 24eq... bello da portarsi a spasso...  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michele Ferrato utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2006 Messaggi: 814 Località: Manfredonia (FG)
|
Inviato: Ven 01 Ago, 2008 9:48 am Oggetto: |
|
|
io ho potuto fare solo questa per il momento,giusto per prova.
D300 16-85 Vr 38 mm iso 200 flash camera f/4,8 1/100 sec. D-Light normal Vr on mano libera ovviamente
io ne sono rimasto strabiliato per nitidezza,colori e contrasto,poi in condizioni di luce scarsa come in questo caso
 _________________ Michele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Ven 01 Ago, 2008 10:59 am Oggetto: |
|
|
quest'ultima immagine mi pare eccessivamente "pompata",c'è talmente tanta maschera di contrasto che il bimbo sembra ritagliato ed incollato sullo sfondo!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michele Ferrato utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2006 Messaggi: 814 Località: Manfredonia (FG)
|
Inviato: Ven 01 Ago, 2008 11:03 am Oggetto: |
|
|
ric78 ha scritto: | quest'ultima immagine mi pare eccessivamente "pompata",c'è talmente tanta maschera di contrasto che il bimbo sembra ritagliato ed incollato sullo sfondo!  |
ma staraischerzando vero?
è il flash in camera che fa quell'effetto,dovresti saperlo,per la nitidezza è quella impostata sulla fotocamera a +5 ,non ho alcuna motivo per falsare lo scatto,non lavoro per nikon. _________________ Michele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|