Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
beppe1975@gmail.com utente
Iscritto: 29 Lug 2008 Messaggi: 62
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2008 10:49 am Oggetto: Riflessione .... (e piccola richiesta) |
|
|
Ciao ragazzi, sto valutando.... pensando e riflettendo per prendere una nuova reflex Nikon, sono indirizzato a questa dopo diverse ricerche. Mi sorgono una serie di dubbi :
- la d40 (non versione d40x) può montare i nuovi obiettivi VR ?
- la d60 si immagino
- la d60 può montare i vecchi obiettivi che andavano sulla d40 ?
- qual'è il vantaggio di un VR ?
- Compro la d40 o la d60 ????
Ciao a tutti e grazie !!!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2008 11:06 am Oggetto: |
|
|
-La lista di tutti gli obiettivi compatibili la trovi qui
-può montare gli stessi che può montare la d40, vedi sopra
-vedi sopra
-di ridurre gli effetti del tremolio delle mani, utile soprattutto con focali lunghe
-eh questo devi saperlo tu! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2008 11:07 am Oggetto: |
|
|
In breve:
- Tutte le reflex digitali Nikon possono montare obiettivi AF-S e VR.
- D40, D40x, D60 possono montare solo obiettivi AF-S e AF-I perché con tutti gli altri perderebbero l'autofocus, pur mantenendo le informazioni sull'esposizione.
- D40 e D60 sono quasi identiche, prendi quella da 10 MP solo se intendi fare stampe più grandi di 30x45.
- Il VR è un sistema che stabilizza l'obiettivo, contrastando il normale tremolio della mano del fotografo: con questo sistema puoi scattare a tempi più lenti rispetto alla classica regola di "1/lunghezza focale" di 2 o 3 stop. Il VR quindi è efficace se fotografici soggetti statici, ma non ferma i soggetti in movimento come persone che camminano, automobili, ecc.
Ciao
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
beppe1975@gmail.com utente
Iscritto: 29 Lug 2008 Messaggi: 62
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2008 11:21 am Oggetto: Grazie |
|
|
Mi piace tantissimo questo forum perchè siete tutti molto professionali... Grazie mille !!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
garoc utente

Iscritto: 02 Nov 2006 Messaggi: 256 Località: Forlì
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2008 2:27 pm Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | In breve:
- D40 e D60 sono quasi identiche, prendi quella da 10 MP solo se intendi fare stampe più grandi di 30x45.
|
Bè però ho letto alcune recensioni e non mi pare che la differenza sia solo ed esclusivamente questa.....
Ora sono in ufficio e non ho le riviste sottomano, ma credo ci sia altro oltre ai 4mp in più......
Che senso ha se no spendere 100 € in più ??? _________________ D90 + Tamron 28-75 2,8 + Tamron 70-200 2,8 + Nikon 50mm AF 1.8 + Nikon SB600
My website http://www.garoiastefano.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2008 2:40 pm Oggetto: |
|
|
garoc ha scritto: | Che senso ha se no spendere 100 € in più ??? |
Chiedilo a tutti quelli che, ai tempi, preferirono la D40x alla D40.
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
merced utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 1541 Località: Aprilia (LT)
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2008 4:01 pm Oggetto: |
|
|
la raffica aumenta da 2,5fps a 3fps oltre ad aumentare i mpixel da 6 a 10,2 ecco tutto. _________________ Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2008 4:18 pm Oggetto: |
|
|
Lo sgrullapolvere sensore è un'altra differenza, il processore expeed, il d-lighting e altre cosette più inutili.Le vere tre differenze sono quelle elencate, volendo potremmo anche metterci i 100 iso che in certe situazioni possono permettere di scattare con un diaframma più aperto in piena luce, ma quali boh non me ne viene in mente una..... _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2008 6:08 pm Oggetto: |
|
|
Se il problema "economico" non sussiste io dico D60 tutta la vita.
Non è solo questione di "optional" (tra l'altro alcuni utilissimi come il Dlighting) ma anche di "anni" di sviluppo tecnologico.
È come domandarsi se..a quasi parità di prezzo..è meglio la D100 o la D200..o la D70 o la D80.
Inoltre la D60 è un prodotto "più fresco" e...almeno per un'altro anno...non vedrai "superate" le caratteristiche dall'uscita di un nuovo modello.
Ripeto...sempre che non sia un limite la differenza di prezzo  _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
merced utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 1541 Località: Aprilia (LT)
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2008 7:22 pm Oggetto: |
|
|
Si ma con i soldi della d60 ora ci esce quasi una d80.. se la giocano nell'ordine dei 50/60 euro... _________________ Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2008 7:30 pm Oggetto: |
|
|
La D80 però è grossa e pesante in confronto alle altre, forse non è quel che cerca il nostro amico.
Volevo ricordare a Max che gli "anni" di sviluppo tecnologico in questo caso non ci sono stati, la D60 è stata annunciata solo 14 mesi dopo la D40, e la differenza principale resta il sensore (sgrullapolvere, D-lighting, stop-motion sono lì per riempire le brochure, dai).
Perciò il paragone con D100/D200 e D70/D80 mi sembra un po' azzardato, quelle sì che sono macchine ben diverse che hanno goduto di innovazioni importanti, in quei casi valeva davvero la pena fare il "salto". Tra D40 e D60 è solo un fatto di dimensione di stampa... mio modesto parere, naturalmente  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
merced utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 1541 Località: Aprilia (LT)
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2008 7:37 pm Oggetto: |
|
|
beh oddio peserà manco 100 grammi di più la d80 rispetto a d40/d60.. però è 1000 volte più ergonomica  _________________ Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2008 7:59 pm Oggetto: |
|
|
146 grammi in più per l'esattezza, molto poco, specie considerando il bel pentaprisma che guadagni  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2008 8:17 pm Oggetto: |
|
|
Fabio Ferramola ha scritto: | La D80 però è grossa e pesante in confronto alle altre, forse non è quel che cerca il nostro amico. |
Quoto...inoltre la D80 richiede forse un po' più di "impegno"
Non sommiamo altri dubbi a quelli già esposti dal nostro...amico
Fabio Ferramola ha scritto: | Volevo ricordare a Max che gli "anni" di sviluppo tecnologico in questo caso non ci sono stati, la D60 è stata annunciata solo 14 mesi dopo la D40, e la differenza principale resta il sensore (sgrullapolvere, D-lighting, stop-motion sono lì per riempire le brochure, dai). |
Caspita Fabio...non c'è una volta che andiamo in "accordo" su tutto
Parto dal fondo...gli optional.
Non ritengo affatto che siano qualcosa di inutile...anzi.
Lo sgrullapolvere ti consente di cambiare ottiche con minori "patemi".
Ok..basta un po' d'attenzione portarsi appresso una pompetta per soffiare via le impurità del sensore. Ma meglio averlo che non averlo e non tutti e non sempre le situazioni di scatto consentono un cambio di ottica...asettico.
D-Lighting "onboard" è qualcosa di meraviglioso...è..a mio parere..un plus di notevole efficacia. È costantemente "acceso" sulla mia D300..e sulla D700 che ho in "prova".
Lo stop motion...non so nemmeno cosa sia...e quindi ...nella mia ignoranza...quoto il tuo giudizio
Per quanto riguardail "tempo di sviluppo" ho fatto degli esempi "non causali" ma basati... anche e sopratutto...sulla "data di nascita" del sensore.
Il ccd 6mpx è quello (rivisto e corretto nel tempo) della D100..ovvero del 2002. Poi con il tempo è passao alla D70...poi alla D50...e infina alla D40
Il ccd 10mpx è quello (sempre rivisto e corretto) della D200...ovvero fine 2005 inizio 2006...che poi è passato alla D80...alla D40x...e infine alla D60.
Come vedi c'era un motivo per "quei paragoni"
Comunque...ribadisco...
se non è un problema spendere 100 euro in più io propendo decisamente per l'ultima nata...un vero gioiellino
Se al contraio anche un piccola differenza puo' essere determinante...io consiglio sempre di comprare la "più abordabile"...che sia Nikon...Canon...pentax...Olympus...Sony fa poca differenza  _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2008 9:46 pm Oggetto: |
|
|
Meno male Max, se andassimo d'accordo su tutto sarebbe un forum più noioso, no?
Allora io ribatto che lo sgrullapolvere è utile ma non vale 100 euro di differenza (la mia pompetta costa 4 euro e fa lo stesso mestiere!), il D-lighting... boh, non l'ho mai provato, però così "a naso" credo preferirei comunque aprire le ombre in maniera controllata con PS piuttosto che affidarmi all'algoritmo della macchina...
Poi è chiaro che se i soldi non sono un problema, meglio la D60, però i 100 euro in più a mio avviso li spenderei solo se avessi l'esigenza di stampare "in grande", non per le altre features.
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
beppe1975@gmail.com utente
Iscritto: 29 Lug 2008 Messaggi: 62
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2008 3:10 pm Oggetto: Ecco adesso ci risiamo vai tu a parlare con gli amici .... |
|
|
Ciao a tutti ragazzi dopo aver rotto le scatole per il mio dubbio amletico sul prendere la d40 o la d60 adesso un mio amico (o meglio menagramo) mi ha fatto sorgere un ulteriore dubbio : Perhè non la Sony A200 ??? AIUTO..... fra un pò parto per le vacanze e non voglio andare con la mia vecchia fotocamera
Punti a favore a parere suo primo fra tutti il fatto che si possono usare le ottiche Minolta ....
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
merced utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 1541 Località: Aprilia (LT)
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2008 3:26 pm Oggetto: |
|
|
perchè la sony A200 ha poche ottiche disponibili e le uniche veramente valide costano un occhio della testa. _________________ Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2008 4:16 pm Oggetto: |
|
|
merced ha scritto: | Si ma con i soldi della d60 ora ci esce quasi una d80.. se la giocano nell'ordine dei 50/60 euro... |
mmm.......non facciamo confusione! Per 50/60 prendi una D80 senza ottica contro una D60 con ottica stabilizzata, è un pochino diverso.
Tra D60 kit e D80 kit (18-55VR) ci passano 300 euro circa. Tra D60 solo corpo e D80 solo corpo ci passano circa 200 euro. _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2008 4:19 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Lo sgrullapolvere sensore è un'altra differenza, il processore expeed, il d-lighting e altre cosette più inutili.Le vere tre differenze sono quelle elencate, volendo potremmo anche metterci i 100 iso che in certe situazioni possono permettere di scattare con un diaframma più aperto in piena luce, ma quali boh non me ne viene in mente una..... |
Ma anche il syncroflash "solo" 1/200 di sec. vs 1/500 di sec. della D40  _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2008 4:24 pm Oggetto: Re: Ecco adesso ci risiamo vai tu a parlare con gli amici .. |
|
|
beppe1975@gmail.com ha scritto: | Perhè non la Sony A200 ??? AIUTO..... fra un pò parto per le vacanze e non voglio andare con la mia vecchia fotocamera
|
Perchè sul nuovo ogni 10 ottiche nikon trovi un'ottica sony e nell'usato il rapporto è ancora più favorevole a Nikon. Perchè Nikon ha una maggiore rivendibilità basta guardare il mercatino qui sul forum, conta le vendite di prodotti Nikon e Canon e poi cerca le poche Sony/Minolta.
Perchè l'ottica kit della Sony è veramente penosa, perchè gli accessori per Nikon sono enormemente di più (flash, comandi a distanza, oculari ingranditori, batterie originali e non, borse, copri LCD ecc....) _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|