Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Mar 29 Lug, 2008 9:08 pm Oggetto: AIUTO.... consigli ! |
|
|
Sono propenso ad acquistare un banco ottico "ShenHao TZ45-IIB"
http://www.robertwhite.co.uk/product.asp?P_ID=2149&PT_ID=437&P=ShenHao-TZ45-IIB-camera
Come vedete i banchi ottici "ShenHao" rispetto ai "WISTA" ?
Fatemi capire, nel dorso della pellicola quante pellicole posso inserire ?
Per le pellicole istantanee (fuji-polaroid) quale dorso devo comprare ?
E' meglio avere più dorsi per le pellicole ?
Gli obiettivi (vorrei acquistare il kit che include già lo Schneider 150mm ) hanno anche l'otturatore ?
Ok, non storcete il naso per tutte le domande... vi chiedo un po di pazienza  _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 29 Lug, 2008 11:24 pm Oggetto: |
|
|
Sulla differenza fra ShenHao e Wista non mi esprimo perchè non ho avuto modo di usarle.
Sulle altre tue domande essendo generiche sul GF qualche risposta posso provare a darla:
Il modo più comune di usare le pellicole piane è quello di usare gli chassis (Film Holder in inglese) tipo questi:
http://cgi.ebay.it/Chassis-4x5-pollici-Riteway_W0QQitemZ310063871960QQcmdZViewItem?hash=item310063871960&_trksid=p3286.m14.l1318
In ogni chassis ci stanno due film, uno per lato.
Gli chassis vanno caricati al buio completo, in internet trovi varie spiegazioni su come caricarli, eventualmente se non le trovi ti invio qualche link.
L'uso è molto semplice:
dopo che hai messo a fuoco da vetro smerigliato si piazza lo chassis nella macchina;
si imposta il diaframma;
si chiude e si carica l'otturatore;
si toglie il velvet (la lamierina che protegge dalla luce la pellicola);
si scatta;
si rimette il velvet ;
si toglie lo chassis.
Fuji e Kodak per il 4x5 fanno anche delle pellicole molto comode che sono in un involucro che le protegge dalla luce, in questo modo non è necessario precaricare al buio gli chassis.
Queste pellicole vanno usate con gli appositi dorsi (Readyload per Kodak e Quickload per Fuji).
Purtroppo queste pellicole sono molto più costose e non di facile reperibilità.
Per le polaroid và usato l'apposito dorso 545 (che può essere usato anche con Readyload e Quickload), il problema è che la Polaroid ha cessato la produzione delle pellicole per cui ti consiglio di aspettare prima di acquistarlo.
Ovviamente se opti per l'uso degli chassis devi necessariamente averne diversi, considera che puoi caricarli e scaricarli solo al buio completo quindi devi averne a sufficenza almeno per la sessione fotografica (potrebbero bastarne 5 se non vuoi avere l'opzione di usare pellicole differenti).
Gli obiettivi vengono normalmente venduti con l'otturatore, a parte casi particolari come gli obiettivi per il sistema Sinar DB che ha l'otturatore esterno.
Se non sono stato chiaro chiedi pure.... _________________ ************************ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Mer 30 Lug, 2008 12:50 am Oggetto: |
|
|
Giannic ha scritto: | Sulla differenza fra ShenHao e Wista non mi esprimo perchè non ho avuto modo di usarle......
Se non sono stato chiaro chiedi pure.... |
Sei stato chiarissimo grazie . Mi rimane il dubbio su quale delle due acquistare, mi è parso di capire che le differenze stanno nella possibilità di montare +\- dorsi standard e poi nei vari basculaggi.
Dal link che ho postato, riesci a capire se su quel tipo di banco ottico potrei montare i dorsi standard (anche quelli pola o fuji che ha menzionato) e se i basculaggi che ha sono sufficenti ? _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 30 Lug, 2008 11:33 pm Oggetto: |
|
|
Dal link che hai citato :
"The camera is designed to accept 5x4" cut film holders (double darkslides) as well as film systems such as the Fuji Quickload holder, Kodak ReadyLoad holder and Polaroid backs such as the 545."
Quindi si può usare sia con i normali chassis che con i dorsi Polaroid, Quickload e Readyload.
Si possono anche montare tutti i dorsi compatibili con lo standard International Back che comprendono anche dorsi con la possibilità di usare pellicole 120 per fare foto che vanno dal 6x7 al 6x12.
(te li sconsiglio io ne ho uno 6x7 per la mia Sinar che avrò usato al massimo un paio di volte...)
Per i movimenti mi sembra che ci siano quelli indispensabili. Poi dipende molto anche dal tipo di foto che intendi fare.... _________________ ************************ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Mer 30 Lug, 2008 11:50 pm Oggetto: |
|
|
Giannic ha scritto: | Dal link che hai citato :
"The camera is designed to accept 5x4" cut film holders (double darkslides) as well as film systems such as the Fuji Quickload holder, Kodak ReadyLoad holder and Polaroid backs such as the 545."
Quindi si può usare sia con i normali chassis che con i dorsi Polaroid, Quickload e Readyload..... |
Per quanto riguarda i tipi di dorsi ho letto diversi articoli, ma non ti nascondo che sono ancora pittosto confuso.
Se acquisto un Kodak Readyload posso montare le pellicole single sheet ovviamente della Kodak ma anche della polaroid e fuji ? Nella descrizione delle pellicole piane si legge "quickload o readyload, in altre vi è solo la descrizione del formato e il numero di pellicole (25 o 50). Dove non specificano il sistema quickload o readyload significa che le pellicole bisogna caricarle in camera oscura una alla volta ?
Nel caricatore quickload fuji, posso montare sia le pellicole tradizionali fuji che quelle a sviluppo istantaneo sempre della fuji ? _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2008 11:13 am Oggetto: |
|
|
In questo articolo viene spiegato tutto piuttosto bene:
http://www.butzi.net/reviews/readyquick.htm
In sintesi:
Solo Kodak produce pellicole Readyload
Solo Fuji produce pellicole Quickload
Tutte e due producono pellicole piane tradizionali (sono semplici fogli di negativo della dimensione del formato scelto, nel nostro caso 4x5 pollici), anzi molte pellicole kodak e fuji non le fanno in readyload o quickload.
Tutti gli altri produttori di pellicole (Ilford, Maco, Efke ecc) fanno fanno solo pellicole piane.
Quando non trovi la descrizione Readyload o Quickload si tratta sicuramente di pellicole piane, lo vedi anche dal prezzo, le pellicole quick/ready costano quasi il doppio delle altre.
Anche se esiste qualche compatibilità fra loro viene sconsigliato di usare pellicole quickload in dorsi readyload e viceversa mentre entambe possono essere usate con il dorso polaroid (che però è più pesante ed ingombrante).
Le pellicole a sviluppo istantaneo Fuji non le ho mai usate ma mi sembra vadano caricate in un dorso di tipo diverso. _________________ ************************ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|