Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Mar 24 Giu, 2008 9:30 am Oggetto: Pentax MX: blocco dello specchio a meno di 1/125 di sec. |
|
|
Ciao a tutti, questo è il mio primo post qui e scrivo perchè ho bisogno di un aiuto per un problema molto fastidioso sulla mia splendida pentax mx. Infatti è praticamente perfetta e molto ben tenuta, ma forse per un utilizzo molto limitato negli ultimi dieci anni se non più, essa ha il seguente problema: per tempi che vanno da 1/125 di s in giù, lo specchio si blocca in posizione sollevata e non scende a meno di non abbassarlo manualmente facendo scendere una levetta che si trova sulla sinistra guardando la macchina dal davanti. Spero di essere stato chiaro. Non sempre fa questo scherzo, infatti a volte funziona per un decine di scatti a volte non si abbassa mai.
Ho letto su una recensione su internet che la mx può volendo permettere il presollevamento dello specchio e visto che quando rimane bloccato in su, tendina e avanzamento pellicola funzionano, ossia le foto le fa perfettamente, non è che c'è questo presollevamento "inserito"?? non so più che pensare...e non vorrei dover spendere troppi soldi per sistemarla...
qualcuno ha dei consigli? se volete posso postare foto del blocco e della famosa levetta con cui posso riabbassare lo specchio...
grazie, Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 27 Giu, 2008 8:21 am Oggetto: |
|
|
La mx è una splendida reflex, forse una delle più riuscite e più vendute dalla pentax. Se fossi in te non mi farei troppi problemi, la manderei in assistenza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gpc utente
Iscritto: 07 Mar 2008 Messaggi: 117 Località: Ferrara
|
Inviato: Dom 29 Giu, 2008 12:52 am Oggetto: |
|
|
Prova a sentire all'assistenza a Firenze, con me erano stati molto gentili. Non so esattamente di dove tu sia, ma se ti metti d'accordo puoi anche fare un salto a Firenze e fargliela vedere.
Anche io ho una MX, paradossalmente è una macchina talmente buona che è quella che mi ha frenato sempre a passare ad una digitale
Ti consiglio di tenertela da conto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gengis50 utente
Iscritto: 08 Set 2004 Messaggi: 69 Località: genova
|
Inviato: Mar 01 Lug, 2008 4:13 pm Oggetto: |
|
|
Non esiste alcun presollevamento dello specchio. ma lo specchio puo' essere indotto a sollevarsi, prima dello scatto, dando un colpetto secco sul pulsante di scatto (non basta sfiorarlo..) tale da far scattare lo specchio ma da non provocare il rilascio dell'otturatore. E' una pratica NON prevista e come tale non del tutto consigliabile...
In prima battuta si puo' cercare di rendere piu' "sveglio" il funzionamento delo specchio lubrificando (leggermente) il gruppo di leveraggi ed ingranaggi che si reperiscono togliendo il fondello della fotocamera.
Normalmente uso spray al silicone..
La Mx e' una gran fotocamera. Per non rimanerne senza ricambi (ho gia' una cromo e una black ma non si sa mai..) ne ho comperata una due gioni fa per 51 Euro . _________________ Come si distingue un forum di fotografi da uno di falegnami ? Semplice : dal catalogo delle seghe ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OROLOMANIACO nuovo utente
Iscritto: 28 Lug 2008 Messaggi: 48
|
Inviato: Mer 30 Lug, 2008 4:26 pm Oggetto: |
|
|
A proposito di MX. Qualche tempo fà ne ho acquistata una su eBay con 50-1,7 135 e 28 + borsa per 100 euro.Appena a casa ho annusato il tutto rilevando un odore di muffa.si proprio muffa.Ho pensato che potesse essere stata mal riposta, la domanda è :cosa fare in questi casi, visto che comunque funziona bene ? Vale la pena farla smontare e revisionarla ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gengis50 utente
Iscritto: 08 Set 2004 Messaggi: 69 Località: genova
|
Inviato: Mer 30 Lug, 2008 4:55 pm Oggetto: |
|
|
Lo smontaggio puo' essere opportuno se pensi che la muffa possa essere penetrata a livello del pentaprisma. Il fondello della fotocamera per dare un'occhiata ai sottostanti ingranaggi e al vano in cui sono alloggiati, lo puoi fare agevolmente da solo (sono solo 3 viti a croce) . Le tendine e il vano portapellicola li avrai gia' controllati , giusto ?
In genere il problema della muffa si propone quando per eccesso di zelo la fotocamera viene tenuta all'interno della borsa . Basta poca umidita' e le borse fioriscono che e' un piacere e poi una parte della muffa si puo'
trasferire al corpo e si possono trovare delle ossidazioni . Ci sono sul corpo tracce color verde-rame ?
Spesso pero' e' piu' l'odore della muffa che impregna la fotocamera.
Visto che sembra tu abbia fatto un buon affare, potresti comunque fargli dare una controllatina generale (sempre se il costo non e' oneroso) _________________ Come si distingue un forum di fotografi da uno di falegnami ? Semplice : dal catalogo delle seghe ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OROLOMANIACO nuovo utente
Iscritto: 28 Lug 2008 Messaggi: 48
|
Inviato: Mer 30 Lug, 2008 5:11 pm Oggetto: |
|
|
gengis50 ha scritto: | Lo smontaggio puo' essere opportuno se pensi che la muffa possa essere penetrata a livello del pentaprisma. Il fondello della fotocamera per dare un'occhiata ai sottostanti ingranaggi e al vano in cui sono alloggiati, lo puoi fare agevolmente da solo (sono solo 3 viti a croce) . Le tendine e il vano portapellicola li avrai gia' controllati , giusto ?
In genere il problema della muffa si propone quando per eccesso di zelo la fotocamera viene tenuta all'interno della borsa . Basta poca umidita' e le borse fioriscono che e' un piacere e poi una parte della muffa si puo'
trasferire al corpo e si possono trovare delle ossidazioni . Ci sono sul corpo tracce color verde-rame ?
Spesso pero' e' piu' l'odore della muffa che impregna la fotocamera.
Visto che sembra tu abbia fatto un buon affare, potresti comunque fargli dare una controllatina generale (sempre se il costo non e' oneroso) |
Ti dirò , le tendine sembrano in buono stato, il pentaprisma pure, anche se non più luminosissimo (a proposito:come vi si accede ?)Le macchie non ci sono.Forse è solo da portare un po' a "spasso".O no! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gengis50 utente
Iscritto: 08 Set 2004 Messaggi: 69 Località: genova
|
Inviato: Mer 30 Lug, 2008 7:09 pm Oggetto: |
|
|
OROLOMANIACO ha scritto: | [Ti dirò , le tendine sembrano in buono stato, il pentaprisma pure, anche se non più luminosissimo (a proposito:come vi si accede ?)Le macchie non ci sono.Forse è solo da portare un po' a "spasso".O no! |
A spasso ? E' la miglior cura sia per la fotocamera che per il fotografo !
Il pentaprisma ? Alla faccia inferiore puoi accedere rimuovendo il vetrino di messa a fuoco (mano leggera e sicura, attenzione alla spugnetta che ammortizza la battuta dello specchio, se marcia cambiarla ...)
Per il resto il pentaprisma nel suo complesso e' ispezionabile solo rimuovendo la calotta superiore della fotocamera . On line si trova il manuale di manutenzione della MX (service manual) . Stringatino ma utile . _________________ Come si distingue un forum di fotografi da uno di falegnami ? Semplice : dal catalogo delle seghe ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OROLOMANIACO nuovo utente
Iscritto: 28 Lug 2008 Messaggi: 48
|
Inviato: Gio 31 Lug, 2008 10:52 am Oggetto: |
|
|
gengis50 ha scritto: | OROLOMANIACO ha scritto: | [Ti dirò , le tendine sembrano in buono stato, il pentaprisma pure, anche se non più luminosissimo (a proposito:come vi si accede ?)Le macchie non ci sono.Forse è solo da portare un po' a "spasso".O no! |
A spasso ? E' la miglior cura sia per la fotocamera che per il fotografo !
Il pentaprisma ? Alla faccia inferiore puoi accedere rimuovendo il vetrino di messa a fuoco (mano leggera e sicura, attenzione alla spugnetta che ammortizza la battuta dello specchio, se marcia cambiarla ...)
Per il resto il pentaprisma nel suo complesso e' ispezionabile solo rimuovendo la calotta superiore della fotocamera . On line si trova il manuale di manutenzione della MX (service manual) . Stringatino ma utile . |
Grazie della info.In effetti più che stringatino lo ritengo (per le mie capacità) alquanto di difficile consultazione |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|