Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
PatrizioC utente
Iscritto: 04 Nov 2007 Messaggi: 106 Località: Perugia
|
Inviato: Dom 18 Mgg, 2008 11:07 am Oggetto: |
|
|
Quindi se io, in base alla mia esperienza, posso stimare un tempo di sicurezza pari a 1/focale (ad esempio), questo vale a prescindere dal formato del sensore su cui userò quella focale.
Ariciao. _________________ Patrizio
Canon EOS 40D e 350D.
Yashica FX-3 Super 2000. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smile64 utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 3871 Località: Alle Falde del Vesuvio
|
Inviato: Dom 18 Mgg, 2008 1:10 pm Oggetto: |
|
|
PatrizioC ha scritto: | Quindi se io, in base alla mia esperienza, posso stimare un tempo di sicurezza pari a 1/focale (ad esempio), questo vale a prescindere dal formato del sensore su cui userò quella focale.
Ariciao. |
è quello che esattamente penso anch'io... come ho cercato di spiegare nel post precedente..
Victor scusa, ma ho cercato di essere quanto più preciso potevo...
ragazzi voglio chiarire che è solo il mio modo di vedere..
salut
lu _________________ STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Ven 23 Mgg, 2008 7:51 pm Oggetto: |
|
|
Scusate, Smile, Patrizio, ma se fosse come dite voi, che vale 1/focale qualunque il formato, con una compatta ultrazoom (che avrà al max un 50/60 che però equivale a tipo 400 e passa) potrei scattare a 1/50 senza stabilizzatore... Provate un po', e vedrete che invece il discorso angolo di campo è quello corretto. Mi rendo conto che non è molto scientifico
Questo discorso vale anche se io vado a croppare uno scatto della mia 5d ad esempio: se stampo una foto bella grossa, poi ritaglio la parte centrale dell'immagine e la ingrandisco, stampandola alla stessa dimensione con cui prima non avevo micromosso, facile che adesso ce l'abbia, se i tempi erano al limite. _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faggio utente attivo

Iscritto: 23 Ott 2006 Messaggi: 641 Località: Romagna
|
Inviato: Sab 24 Mgg, 2008 7:47 am Oggetto: |
|
|
smile64 ha scritto: | sottobosco ha scritto: |
in realtà quei 188mm sulla 400d sono equivalenti come angolo di campo a 188x1,6 =300 mm eq.: avresti quindi dovuto scattare ad almeno 1/300s.
o  |
scusa sottobosco, sei stato precisissimo ma questa affermazione non la condivido..
Sun 188 mm resta un 188 mm per quanto riguarda il tempo convenzionale..che tu indichi in 1/200...
l'inquadratura si che risulterà da un 300mm...
ma per il tempo "sicuro" resta un 188 mm..
anche su di una FF possiamo avere un inquadratura da 300 mm basta tagliare un po di cornice alla foto... non credi?
saluti
luigi |
Il discorso sarebbe corretto se diminuendo il formato del sensore diminuisse proporzionalmente il numero di pixel , ma così non è.
Senza entrare in considerazioni teoriche, provate a prendere in mano una compatta superzoom, di quelle che, con una focale reale di 60-70 mm ( gestibilissimi a mano libera col FF), realizzano una focale equivalente di 400-500 mm e poi ditemi se è la stessa cosa.
A noi non interessa lo spostamento assoluto che un punto dell'immagine subisce sul piano focale, ma quello relativo alle dimensioni dell'immagine che si forma sul sensore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smile64 utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2005 Messaggi: 3871 Località: Alle Falde del Vesuvio
|
Inviato: Sab 24 Mgg, 2008 10:55 am Oggetto: |
|
|
ander75it ha scritto: | Scusate, Smile, Patrizio, ma se fosse come dite voi, che vale 1/focale qualunque il formato, con una compatta ultrazoom (che avrà al max un 50/60 che però equivale a tipo 400 e passa) potrei scattare a 1/50 senza stabilizzatore... Provate un po', e vedrete che invece il discorso angolo di campo è quello corretto. Mi rendo conto che non è molto scientifico
Questo discorso vale anche se io vado a croppare uno scatto della mia 5d ad esempio: se stampo una foto bella grossa, poi ritaglio la parte centrale dell'immagine e la ingrandisco, stampandola alla stessa dimensione con cui prima non avevo micromosso, facile che adesso ce l'abbia, se i tempi erano al limite. |
Le tua parole sembrano giuste... comunque penso che si dovrebbe fare un test su "campo"... per valutare tutte le condizioni/situazioni..
ritengo che la distanza incida moltissimo... sul tempo sicuro..
Es: se fotografo il medesimo soggetto con medesima inquadratura a due distanze differenti (data le differenti dimensioni del sensore) dovrò usare tempi, definiti sicuri, diversi... ovvero alla distanza maggiore un tempo più veloce di quello impostato alla distanza inferiore.
forse questa è la chiave di volta..
luigi
saluti  _________________ STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PatrizioC utente
Iscritto: 04 Nov 2007 Messaggi: 106 Località: Perugia
|
Inviato: Sab 24 Mgg, 2008 4:55 pm Oggetto: |
|
|
faggio ha scritto: | A noi non interessa lo spostamento assoluto che un punto dell'immagine subisce sul piano focale, ma quello relativo alle dimensioni dell'immagine che si forma sul sensore. |
Esattamente. Ma questa dimensione (che si chiama Magnification) è la stessa, sia sul piano focale di questa fantomatica compattona superzoom da 400-500mm di foc. eq., sia sul piano focale di una FF con 60-70mm di focale reale. Solo che sulla compattona, essendo piccolo il sensore, l'immagine occupa gran parte dello stesso, per cui si è portati a credere che si stia usando una focale maggiore. Ma non è così.
Fino a qui non ci piove.
Allora il discorso è un altro.
La differenza tra una compattona e una FF sta nel numero e nella dimensione dei pixel. La stessa immagine, "magnificata" come sopra da focale e distanza di ripresa, nella compattona sarà composta da un numero maggiore di pixel che sono evidentemente anche più piccoli, essendo la dimensione dell'immagine, in valore assoluto, la medesima.
Quindi posso concludere (ci provo...considerate che oggi sono stanco, ho appena fatto una escursione ) che il "colpevole" è il rapporto tra entità del mosso e dimensione dei pixel. Più i pixel sono piccoli, più sarà visibile il mosso. Questo spiegherebbe il mosso della compattona.
Ma allora i tempi di sicurezza di una 350D sono diversi da quelli di una 400D o 450D?????
Io non vedo altra spiegazione, e voi?
Ciao _________________ Patrizio
Canon EOS 40D e 350D.
Yashica FX-3 Super 2000. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faggio utente attivo

Iscritto: 23 Ott 2006 Messaggi: 641 Località: Romagna
|
Inviato: Sab 24 Mgg, 2008 9:31 pm Oggetto: |
|
|
10 megapixel sono gli stessi su di una compatta, una APS una FF o tutto quello che vi pare, indipendentemente dalle dimensioni del singolo pixel.
L'unico fattore da tenere in considerazione è l'angolo di campo inquadrato o la lunghezza focale equivalente, stessa cosa detta in modo diverso.
Facciamo un esempio pratico:
immaginiamo di fare la stessa foto con una ottica di lunghezza focale reale di 60mm utilizzando tre fotocamere, una con sensore formato 1/2.5 una con sensore 4/3 e una FF.
Ipotizziamo che al momento dello scatto un determinato punto dell'immagine subisca uno spostamento pari ad un mm in senso verticale sul piano focale.
Il mm sarà lo stesso su ciascun sensore ma sarà pari al 24% delle dimensioni dell'immagine nel sensore da 1/2.5 a quasi 8% in quello da 4/3 e poco più del 4% nel FF.
Se noi visualizziamo le immagini alla stessa dimensione ( come avviene di solito ) l'effetto mosso sarà molto diverso nei tre casi.
Come è noto la stessa lunghezza focale di 60 mm è nominale nel FF equivale a 120 mm nel 4/3 e si avvicina ai 400 mm nel sensore da 1/2.5, e questo è il fattore da prendere in considerazione nel calcolo del tempo di sicurezza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Lun 26 Mgg, 2008 10:43 am Oggetto: |
|
|
La "regoletta" dell'inverso della focale non vale per le compatte (digitali o analogiche che siano), qualunque tipo di onanismo cerebrale si utilizzi per tentare di applicarla.
E non vale per come è stata determinata tale regola.
Analogamente non vale per le medio e grande formato.
E non ha nessuna validità per le reflex digitali entry level, qualunque sia il fattore di crop che utilizzano.
Non si tratta di una regola determinata dall'applicazione di principi di ottica o di geometria, quindi, sepmlicemente non è valida è non è in nessun modo applicabile. Nè con strane interpolazioni di ragionamento, nè con proporzioni (che non hanno nessun senso in questo caso).
Pensare di poter estendere la regoletta dell'inverso della focale a qualcosa che non sia una reflex 35mm a pellicola o analoga attrezzatura con lo stesso peso è come fare un sondaggio tra gli irlandesi di Detroit per sapere se ai giamaicani piace di più la salsa o il merengue.
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Lun 26 Mgg, 2008 10:51 am Oggetto: |
|
|
faggio ha scritto: |
L'unico fattore da tenere in considerazione è l'angolo di campo inquadrato o la lunghezza focale equivalente, stessa cosa detta in modo diverso.
|
Guarda, l'età e la dieta del fotografo influiscono sul mosso di qualche ordine di grandezza in più.
Il modo in cui si impugna la fotocamera, l'abbigliamento indossato, la suola della scarpa e la posizione delle gambe ancora di più.
Puoi metterti a fare conti con tutta la precisione che vuoi su crop, ingrandimenti, proiezioni e distorsioni ottiche, ottenendo sicuramente dei risultati veritieri e chiarificatori.
Ma è come calcolare l'inquinamento provocato da una sigaretta fumata su un TIR fermo col motore acceso.
Molto bello, di grandissimo interesse accademico, ma praticamente inutile nell'economia totale del risultato.
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfotografo utente attivo
Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 779 Località: Pisa (da Formia)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PatrizioC utente
Iscritto: 04 Nov 2007 Messaggi: 106 Località: Perugia
|
Inviato: Lun 26 Mgg, 2008 1:44 pm Oggetto: |
|
|
faggio ha scritto: |
Il mm sarà lo stesso su ciascun sensore ma sarà pari al 24% delle dimensioni dell'immagine nel sensore da 1/2.5 a quasi 8% in quello da 4/3 e poco più del 4% nel FF.
|
E' qui che c'è l'equivoco.
Per dimensione dell'immagine devi intendere la dimensione lineare del soggetto (albero, lampione, cane, casa ecc ecc) sul piano focale, non la parte della scena inquadrata che il sensore cattura.
Si chiama MAGNIFICAZIONE e non ha nulla a che vedere con la dimensione del sensore.
Quindi nei tre esempi riportati da te sarà la medesima. _________________ Patrizio
Canon EOS 40D e 350D.
Yashica FX-3 Super 2000. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PatrizioC utente
Iscritto: 04 Nov 2007 Messaggi: 106 Località: Perugia
|
Inviato: Lun 26 Mgg, 2008 1:50 pm Oggetto: |
|
|
Nicola Giani ha scritto: | Molto bello, di grandissimo interesse accademico, ma praticamente inutile nell'economia totale del risultato.
 |
Nicola, condivido molto spesso i tuoi approcci di questo tipo .
La maggior parte delle cose scritte e lette sui forum sono "accademiche" come dici tu, ma non per questo non bisogna parlarne.  _________________ Patrizio
Canon EOS 40D e 350D.
Yashica FX-3 Super 2000. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faggio utente attivo

Iscritto: 23 Ott 2006 Messaggi: 641 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 26 Mgg, 2008 10:32 pm Oggetto: |
|
|
Nicola Giani ha scritto: | faggio ha scritto: |
L'unico fattore da tenere in considerazione è l'angolo di campo inquadrato o la lunghezza focale equivalente, stessa cosa detta in modo diverso.
|
Guarda, l'età e la dieta del fotografo influiscono sul mosso di qualche ordine di grandezza in più.
Il modo in cui si impugna la fotocamera, l'abbigliamento indossato, la suola della scarpa e la posizione delle gambe ancora di più.
Puoi metterti a fare conti con tutta la precisione che vuoi su crop, ingrandimenti, proiezioni e distorsioni ottiche, ottenendo sicuramente dei risultati veritieri e chiarificatori.
Ma è come calcolare l'inquinamento provocato da una sigaretta fumata su un TIR fermo col motore acceso.
Molto bello, di grandissimo interesse accademico, ma praticamente inutile nell'economia totale del risultato.
 |
Sono sicuro che a parole potresti facilmente dimostrare che la forza di gravità non ha nessuna influenza sui corpi, peccato che questo non basti per levitare nell'aria. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jbasket utente

Iscritto: 27 Ott 2004 Messaggi: 124 Località: torino
|
Inviato: Mer 16 Lug, 2008 1:11 pm Oggetto: |
|
|
effettivamente la foto del sig. lavarello e' meravigliosa ma comunque l'ha realizzata con un macchinario un po diverso dalla 350....quasi pari 1 a 100
ma secondo voi io con una semplice 350d + CANON EF 28/135mm f/3.5 /5.6 IS USM riusciro mai a relaizzare una foto simile??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
swimmer utente attivo

Iscritto: 25 Lug 2007 Messaggi: 663
|
Inviato: Mar 29 Lug, 2008 11:46 am Oggetto: |
|
|
smile64 ha scritto: | PatrizioC ha scritto: | Quindi se io, in base alla mia esperienza, posso stimare un tempo di sicurezza pari a 1/focale (ad esempio), questo vale a prescindere dal formato del sensore su cui userò quella focale.
Ariciao. |
è quello che esattamente penso anch'io... come ho cercato di spiegare nel post precedente..
Victor scusa, ma ho cercato di essere quanto più preciso potevo...
ragazzi voglio chiarire che è solo il mio modo di vedere..
salut
lu |
ciao smile, nn vorrei dire una cavolata, ma secondo me se scatti su un sensore più grande e giustamente usi un tempo relativo alla focale effettiva e non moltiplicata, non hai il mosso.
ma se poi ingrandisci una zona per fare l'effetto della moltiplicazione di molte reflex, quella zona sarà micromossa; anche se non ritagliata, il mosso è appunto non visibile.
quindi do ragione a sottobosco  _________________ eos 401d + canon usm 10-500 f 1.2/1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|