 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Stefano BZ utente
Iscritto: 20 Mar 2004 Messaggi: 138
|
Inviato: Sab 17 Apr, 2004 6:10 pm Oggetto: Fotografare oggetti in veloce moviento |
|
|
Ciao
Nn riesco a fotografare bene oggetti che si muovono molto velocemente, in questo caso aerei. Nn riesco perchè......?! Con la macchina fotografica di prima (una Olympus C3000) in pratica puntavo l'aereo che arrivava, lo seguivo, premevo e dopo lo seguivo ancora per un pò.
Adesso con la mia nuova Canon S1 lo punto, lo seguo, premo per scattare e dopo aver premuto nn riesco + a seguirlo perchè nn mi fà vedere il soggetto nello schermo, diventa per un'attimo nero, lui intanto sistema la messa a fuoco e poi scatta, solo che il problema è che quando scatta nn so cosa fotografa perchè fà lo scatto dopo che si è sistemato tutte le sue cosette, e io nn vedo + l'aereo....
Sto provando a smanettare con le impostazioni, nell'attesa e speranza che questa settimana mi arrivi il manuale in italiano e riesco a studiare meglio, ma intanto voi avete dei buoni consigli da darmi per diminuire il tempo da cui io premo e lui fotografa? _________________ Ciao e grazie.
Stefano BZ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paganetor utente attivo

Iscritto: 18 Gen 2004 Messaggi: 4650 Località: Milano
|
Inviato: Sab 17 Apr, 2004 6:18 pm Oggetto: |
|
|
ci mette tanto perchè deve fare tutti i suoi calcoletti x l'esposizione
prova a metterlo in manuale (messa a fuoco, apertura e tempi), metti il fuoco all'infinito (l'aereo dovrebbe essere bello lontano, no? ), imposta un diaframma non troppo aperto (se no ti ritrovi con tempi troppo bassi per scattare) e i tempi li imposti tu con l'esposimetro della macchina (magari prima che passi l'aereo, lo memorizzi e lo metti così in manuale...)
fai qualche prova e vedrai che dovresti riuscire a diminuire molto il tempo tra quando premi il pulsante e quando avviene lo scatto vero e proprio...  _________________ Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stefano BZ utente
Iscritto: 20 Mar 2004 Messaggi: 138
|
Inviato: Sab 17 Apr, 2004 6:26 pm Oggetto: |
|
|
L'aereo è abbastanza vicino, quindi credo che all'infinito nn posso mettere, giusto?!
Ho visto che si possono impostare sia i tempi di esposizione che la velocità dei diaframmi, ma come esperienza sono agli inizi
La velocità di otturazione va da 15" a 1/2000...che cosa si ignifica?!
L'apertura va da f/2.8 a f/8.0 che è?! mi potete fare una spiegazione veloce su queste impostazioni, che da quanto ho capito sono molto importanti...grazie e scusatemi _________________ Ciao e grazie.
Stefano BZ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stefano BZ utente
Iscritto: 20 Mar 2004 Messaggi: 138
|
Inviato: Sab 17 Apr, 2004 6:31 pm Oggetto: |
|
|
Scusate...a volte potrebbe essere anche un pò lontano... _________________ Ciao e grazie.
Stefano BZ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
::Pixel:: utente

Iscritto: 31 Mgg 2004 Messaggi: 179 Località: Torino
|
Inviato: Gio 10 Giu, 2004 9:08 pm Oggetto: |
|
|
beh, direi che apertura di diaframmi (da f/2.8 a f/8), tempi di esposizione (da 15" a 1/2000) e sensibilità ISO (50, 100, 400, ecc...) sono le basi della fotografia!
Allora, per farla breve:
I tempi di esposizione determinano quanto tempo l'otturatore resterà aperto (e quindi per quanto tempo il sesore o la pellicola "vedrà la luce")
Le aperture di diaframma impostano appunto l'apertura del diaframma.
Il diaframma sono un insieme di lamelle che aprendosi e chiudendosi aumentano o diminuiscono "l'apertura dell'obiettivo". In pratica allargano o restringono il foro dell'obiettivo tramite il quale passa la luce.
Più il diaframma è aperto (nel tuo caso f/2.8) più luce entra e più diminuisce la profondità di campo. Questo per ora ti basti per sapere che avrai nitidi la zona a fuoco e poco spazio dietro e davanti al soggetto.
Più invece il diaframma è chiuso (f/8 nel tuo caso), meno luce entra e più aumenta la profondità di campo. Quindi avrai maggior nitidezza davanti e dietro il soggetto, rispetto a un diaframma più aperto.
NB: un diaframma f/2.8 è più aperto di un diaframma f/8 perchè i 2 numeri devi vederli come frazioni: 1/2.8 è infatti più grande di 1/8.
La sensibilità ISO determina la sensibilità della pellicola ma per ora questo puoi tralasciarlo... penso sia importante iniziare a capire tempi e diaframmi!
La combinazione di tempi e diaframmi stabiliscono la quantità di luce che raggiunge la pellicola/sensore. Questo determina una esposizione corretta.
Ti faccio qualche esempio:
1^ esposizione: 1/2000 a f/2.8
2^ esposizione: 1/1000 a f/4
3^ esposizione: 1/500 a f/5.6
Queste tre esposizioni sono uguali.
come avrai notato "chiudendo il diaframma" (f/2.8 --> f/5.6) abbiamo dovuto aumentare il tempo di scatto dell'otturatore, proprio per compensare la minore quantità di luce che raggiunge l'obiettivo in uno stesso campione di tempo.
Questa è in linea generale il significato di tempi e diaframmi.
N.B: Un'ultima chicca:
f/2.8 ha una superficie di apertura (la dimensione del foro attraverso il quale passa la luce) doppia rispetto a f/4, la quale ha una superficie di apertura doppia rispetto a 5.6, la quale ha un apertura doppia rispetto a f/8. Questo è il motivo per cui andavamo a dimezzare di salto in salto il tempo di scatto.
Ognuno di questi salti, f/2.8 -> f/4 oppure 1/500 -> 1/1000 oppure 1/2000 -> 1/1000) vengono detti STOP.
Se abbiamo un diaframma aperto a f/2.8 e decidiamo di chiuderlo di due STOP allora lo porteremo a f/5.6. Infatti f/2.8 -> f/4 è uno stop e f/4 -> f/5.6 è il secondo stop.
Spero di non averti confuso le idee.
Ogni correzione o replica o aggiunta è ben accetta!
N.B: sul sito della Nital c'è un breve corso di fotografia, leggilo! www.nital.it
Inoltre ti consiglierei di comprare un libro di fotografia.
Io ne avrei uno da consigliarti e se gli admin o moderatori mi autorizzano posto autore e titolo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|