Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mattgior utente attivo

Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 541
|
Inviato: Mar 22 Lug, 2008 6:35 pm Oggetto: kodak tx400 |
|
|
premesso che ho scartabellato il forum e il web in cerca di informazioni, vi devo chiedere qualche consiglio.
devo sviluppare il rullino (35mm) in oggetto che contiene alcuni scatti a un lago di montagna (soggetto sabbia-acqua principalmente) in condizioni di luce radente e filtrata da nubi. Ho esposto a 400 asa.
Quello che voglio è:
* bella grana visibile su diciamo... 24x30
* un buon contrasto visto che la luce era un po' debole
* mantenere comunque una certa ricchezza tonale
Sviluppi disponibili: rodinal e d76.
Sono orientato sul d76 1+1 20°C per 10min (giusto il tempo????) o d76 1+3 ma il tempo non sono riuscito a trovarlo... potete aiutarmi?
Ovviamente critiche e consigli sempre bene accetti!
grazzzzie
ciao
matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattgior utente attivo

Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 541
|
Inviato: Mer 23 Lug, 2008 11:31 am Oggetto: |
|
|
stampo con luce condensata (durst). lo stock volevo evitarlo proprio per evitare la vivacità, il d76 stock non mi ha mai convinto (ma sarà una fissa mia). seguirò il tuo consiglio, d76 1+1. 10 minuti potrebbe andare bene? in stampa userò una gradazione 3. vedremo, ti dirò.
grazie
ciao
matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattgior utente attivo

Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 541
|
Inviato: Mer 23 Lug, 2008 7:48 pm Oggetto: |
|
|
perchè mi sa che il negativo non avrà un gran contrasto a prescidere e fare l'alchimista con i chimici da carta non son buono. non sarà facile stampare.
ciao
matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scalper utente

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Mer 23 Lug, 2008 8:02 pm Oggetto: |
|
|
eventualmente potresti aumentare il tempo di sviluppo del 20-30% rispetto a quello che utilizzi di solito per aumentare il contrasto della pellicola _________________ f/8 and be there? f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mattgior utente attivo

Iscritto: 03 Set 2007 Messaggi: 541
|
Inviato: Mer 23 Lug, 2008 8:47 pm Oggetto: |
|
|
fatti non pugnette! ora è sotto l'acqua. D76 1+1 20°C 10 minuti.
ciao
matteo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scalper utente

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Sab 26 Lug, 2008 3:23 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Mhmmmm.... sono esperimenti da preventivare prima dell'esposizione
Paolo |
se stessimo parlando del caso opposto: di una riduzione del tempo di sviluppo per ridurre il contrasto allora sarei daccordo con te che sarebbe consigliabile fare dei test oltre a tenerne conto in fase di ripresa, ma finchè si tratta di aumenti per di più molto lievi e cmq si sviluppa utiizzando sensibilità e tempi pescati a caso puoi farlo tranquillamente senza preoccupazioni  _________________ f/8 and be there? f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|