Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
merced utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 1541 Località: Aprilia (LT)
|
Inviato: Mar 22 Lug, 2008 8:15 pm Oggetto: Curiosità sul Tokina 11-16 F2.8 |
|
|
Spulciando le caratteristiche ho visto che gli 11mm del tokina arrivano a coprire circa 108° mentre per esempio i 10mm del sigma 10-20 coprono solo 104°... ora mi chiedevo come sia possibile??
Qualcuno saprebbe spiegarmelo? _________________ Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Mar 22 Lug, 2008 8:35 pm Oggetto: |
|
|
I siti ufficiali parlano di 104° per il Tokina e 102.4° per il Sigma. Forse le specifiche che hai letto erano riferite a attacchi 1.5x e 1.6x rispettivamente, da cui l'angolo maggiore del Tokina...
Ultima modifica effettuata da Fabio Ferramola il Mar 22 Lug, 2008 8:40 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 22 Lug, 2008 8:39 pm Oggetto: |
|
|
attenzione... sul sito sigma prendono in considerazione l'angolo di campo su sensore sigma x1.7  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Mar 22 Lug, 2008 8:42 pm Oggetto: |
|
|
Esatto era quello che cercavo di dire dopo aver editato il post almeno 3 volte  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
merced utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 1541 Località: Aprilia (LT)
|
Inviato: Mer 23 Lug, 2008 10:14 am Oggetto: |
|
|
quindi su sensore nikon quanto sarebbero rispettivamente i due angoli di campo?  _________________ Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Mer 23 Lug, 2008 2:27 pm Oggetto: |
|
|
104 il Tokina e circa 109 il Sigma.
La vignettatura del secondo è compresa nel prezzo
Lo dico scherzosamente, sto andando sul sito di photozone per verificare. _________________
 
  
Ultima modifica effettuata da _Alex_ il Mer 23 Lug, 2008 2:34 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5327
|
Inviato: Mer 23 Lug, 2008 2:30 pm Oggetto: |
|
|
1,2 stop di vignettatura a 10mm, tutto sommato mi pare un risultato molto buono. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale.sasha utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 903 Località: Hinterland Milanese
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2008 7:44 am Oggetto: |
|
|
Ma qualcuno ha potuto provare il tokina 11-16 f2.8? Sono indeciso se comprarlo o se andare sul sicuro e puntare sul Tokina 12-24 f4
Il prezzo è più o meno uguale...
Voi che fareste? _________________ Ale
www.bartfoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale.sasha utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 903 Località: Hinterland Milanese
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2008 7:51 am Oggetto: |
|
|
Approfitto del topic per entrare un pochino più nei dettagli della mia "domanda": sulla qualità del secondo (12-24 f4) mi pare non ci siano dubbi... Mi pare di aver capito che sia il migliore tra tutti i grandangoli spinti per Canon, a costo "ridotto" (se mi sbaglio, indirizzatemi pure su altri obiettivi... A me interessa che il grandangolo arrivi almeno a 15mm/16mm... )
Ma mi interessava sapere: qualcuno ha potuto provare il 11-16? Se la sua qualità fosse buona come quella del 12-24 non avrei dubbi: preferirei il diaframma più aperto visto che lo userei soprattutto in interni. Ma onestamente il prezzo è troppo basso, ho paura sia una ciofeca (distorsione, vignettatura e tutti i vari problemi che anche il plasticotto 18-55 ha)!
Non so se "rischiare" o se andare sul sicuro e prendere un obiettivo le cui qualità sono già state riconosciute.
Grazie. _________________ Ale
www.bartfoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2008 8:13 am Oggetto: |
|
|
A vedere i test si direbbe che l'11-16 sia molto meglio del 12-24...
Ad esempio...
http://www.photozone.de/reviews
http://www.kenrockwell.com/tokina/11-16mm.htm _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale.sasha utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 903 Località: Hinterland Milanese
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2008 9:03 am Oggetto: |
|
|
Addirittura molto meglio? Azz
E se doveste consigliarmi altri obiettivi? Che ne dite del sigma 10-20?
Premetto che predilio la luminosità alla focale grandangolare spinta: quando arrivo a 14mm\15mm per me è più che sufficiente _________________ Ale
www.bartfoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fater utente attivo

Iscritto: 02 Feb 2005 Messaggi: 1341 Località: Prov. Torino
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2008 9:07 am Oggetto: |
|
|
mi metto in coda alle richieste di Ale...anche io ho voglia di un wide, da sfruttare anche su una futura FF...quindi scarto a priori il Canon EF-S che non monta! anche se è un ottimo obiettivo! _________________ Canon EOS 5D Mk2; Canon EOS 33; Canon EF 24-70 f/2.8 L USM; Canon EF 135 f/2 L USM; Canon EF 50 f/1.4 USM; Metz 58 AF1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale.sasha utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 903 Località: Hinterland Milanese
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2008 9:34 am Oggetto: |
|
|
A me non interessa l'attacco EF: mi va benissimo anche un EF-S... Anche perchè da quello cheo ho visto in giro:
- I grandangolari con attacco EF hanno una focale "poco grandangolare" sulle macchine non FF... Certo, un 16mm su una FF è un grandangolare spintissimo, ma su una non FF è un grandangolare normale (il mio plasticotto arriva a 15mm)
- Gli attacchi EF costano uno sproposito
- Dal momento che non intendo passare ad una FF a breve, facendo 2+2 mi conviene stare su una EF-S  _________________ Ale
www.bartfoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2008 8:55 pm Oggetto: |
|
|
ale.sasha ha scritto: |
Premetto che predilio la luminosità |
allora l'11-16 è la tua lente... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale.sasha utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 903 Località: Hinterland Milanese
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2008 7:17 am Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | ale.sasha ha scritto: |
Premetto che predilio la luminosità |
allora l'11-16 è la tua lente... |
E se ti dicessi tokina 11-16 o tokina 16-50 entrambi a f2.8? Ad essere sicuro che qualitativamente siano uguali, prenderei il secondo, ma... Sono uguali o il 16-50 a 16mm distorce/vignetta/ecc ecc? _________________ Ale
www.bartfoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2008 8:21 am Oggetto: |
|
|
Sono due cose totalmente diverse ale.sasha, che senso ha? Vuoi un ultra grandangolare o uno zoom standard? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale.sasha utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 903 Località: Hinterland Milanese
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2008 10:27 am Oggetto: |
|
|
Fabio, voglio un obiettivo che sia almeno un 16mm... Quindi il 16-50 andrebbe benissimo sotto questo punto di vista. Mi interessa che la qualità dell'obiettivo a 16 sia il migliore possibile, e per questo cgiedo quali dei due obiettivi citati sia migliore a quella focale. Se mi dici che il 16-50 è una ciofeca a 16 prendo l'11-16. Se mi dici che il 16-50 a 16mm è paragonabile all'11-16, allora prendo il 16-50 visto che in più mi offrirebbe una maggiore escursione...
Tutto qua. _________________ Ale
www.bartfoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
merced utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 1541 Località: Aprilia (LT)
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2008 10:47 am Oggetto: |
|
|
l'11-16 è migliore a 16mm.
Almeno per quanto ho potuto verificare e provare io. _________________ Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale.sasha utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 903 Località: Hinterland Milanese
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2008 11:48 am Oggetto: |
|
|
Quindi tu hai avuto modo di provarli entrambi? Il 16-50 lo consiglieresti? _________________ Ale
www.bartfoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
merced utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 1541 Località: Aprilia (LT)
|
Inviato: Lun 04 Ago, 2008 1:36 pm Oggetto: |
|
|
In quel range preferisco il 17-50 f2.8 tamron visto che se usato a TA rende molto meglio del tokina 16-50 sempre a f2.8, però se ti serve un ultra-wide allora punta sicuro sul tokina 11-16 f2.8 è semplicemente sorprendente  _________________ Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|