Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Gio 03 Lug, 2008 11:00 am Oggetto: Sb-600 su Rolleicord VA |
|
|
Ciao a tutti, vorrei utilizzare il mio SB-600 sulla mia rolleicord...ho però qualche domanda:
dovrei comprare un cavetto PC maschio che abbia dall'altra parte la slitta per il flash...ne conoscete di economici, magari su ebay? quanto dovrei spendere?
per poi utilizzarlo, dovrei utilizzare il flash sutto su manuale ovviamente...?
grazie, Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Gio 03 Lug, 2008 11:17 am Oggetto: |
|
|
Si dovresti comprare il cavetto, per la potenza o lo usi in manuale o devi verificare che non abbia la cellulina integrata per funzionare in automatico, ma su questo non credo sia possibile _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 15 Lug, 2008 9:05 pm Oggetto: |
|
|
Non so se l'SB600 disponga di un automatismo proprio (cioè incorpora una fotocellula), altrimenti sì, devi usarlo in manuale e procurarti un cavetto con slitta o una slitta con presa PC e relativo cavetto oltre che una staffa.
Tieni presente però che un vecchio flash magari gia dotato di cavetto e di automatismo costa una sciocchezza.
Io uso un Metz 34 BCT 2 che devo aver pagato una ventina di euro spese di spedizione comprese, 3 diaframmi di lavoro, parabola orientabile, cavetto ecc. ed esteticamente su una biottica ci sta ben meglio di un moderno flash a cobra. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pk61 utente
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 143
|
Inviato: Ven 18 Lug, 2008 9:58 pm Oggetto: |
|
|
Tieni anche presente che i flash moderni sono ottimizzati per il formato rettangolare e non quello quadrato della Rollei e quindi avrai i bordi superiori ed inferiori un po' sottoesposti.
Inoltre il 75 mm sul 6x6 non equivale al 50 mm del 35 mm ma è un po' più grandangolare e accentua il problema ai bordi.
Eventualmente usalo settato su una posizione grandangolare che al prezzo di una riduzione del numero guida dovrebbe risolvere entrambi i problemi. _________________ Canon 7D 15-85 IS USM Canon 70-200 L /2.8 Rolleiflex SL35E,SL350,3001,3003, 3.5F,,4x4 baby,
Distagon F16/, 18/4, 25/2.8, 35/2.8 Planar 50/1.4 85/1.4 Sonnar 85/2.8 135/2.8 Tessar 200/4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pierantonio utente
Iscritto: 02 Set 2007 Messaggi: 116
|
Inviato: Sab 19 Lug, 2008 9:10 am Oggetto: |
|
|
Ho usato una volta la stessa combinazione con la Rolleiflex T ma non mi sono trovato bene perché i nuovi flash Nikon hanno un sistema di blocco che mal si adatta alle slitte generiche con annesso il cavo sincro.
In pratica il flash non rimaneva ben fissato e tendeva a slittare all'infuori con pericolo di caduta.
Per il resto però funziona benissimo usato in automatico con il settaggio dei diaframmi di lavoro sullo schermo posteriore.
La slitta con cavo l'ho trovata in negozio a 7 euro.
Personalmente, se dovessi usare ancora il flash con la Rollei, userò uno dei miei vecchi flash a torcia con il diffusore grandangolare.
Ciao _________________ Rolleiflex SL66. Un apparecchio fotografico costruito per voi: ci congratuliamo vivamente per la vostra scelta!
Ci rallegriamo sin d'ora per i successi fotografici che otterrete con la vostra SL66.
Sono il socio n. 9 del MILLENIUM ROLLEI CLUB ITALIA. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eskimo utente
Iscritto: 06 Set 2007 Messaggi: 406 Località: Milano
|
Inviato: Mar 22 Lug, 2008 5:48 pm Oggetto: |
|
|
credo che l'unico modo sia andare in un negozio, col flash, e provare le slitte...e poi sperare in un prezzo ragionevole... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|