Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
oceanoblu66 utente attivo

Iscritto: 16 Apr 2006 Messaggi: 3823 Località: Alessandria/Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
swimmer utente attivo

Iscritto: 25 Lug 2007 Messaggi: 663
|
Inviato: Lun 21 Lug, 2008 8:01 pm Oggetto: |
|
|
mm secondo me è un pò troppo estrema, gli alberi sembrano un fotomontaggio
_________________ eos 401d + canon usm 10-500 f 1.2/1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
NEROAVORIO utente attivo
Iscritto: 03 Feb 2008 Messaggi: 21688
|
Inviato: Lun 21 Lug, 2008 8:04 pm Oggetto: |
|
|
affascinante!!!!, ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
brunomar utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 17154 Località: Pisa
|
Inviato: Lun 21 Lug, 2008 8:10 pm Oggetto: |
|
|
Molto particolare e bella, un'ottima idea
Ciao, Bruno
_________________ Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
freeadam utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 10121 Località: Terracina (LT)
|
Inviato: Lun 21 Lug, 2008 8:12 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima!
_________________ Francesco
→ → → → → → → il mio ultimo post
Nikon D7000 - Nikon D40X - Nikkor AF-S DX 10-24mm f/3.5-4.5 G ED - Nikkor AF-S DX 18-200 mm f/3.5-5.6 G II ED - polarizzatore circolare Hoya - filtro digradante grigio 502 B+W - filtro grigio ND8 Hoya - filtro grigio ND400 Hoya |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
cini utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 3835 Località: Pistoia
|
Inviato: Lun 21 Lug, 2008 8:27 pm Oggetto: |
|
|
molto suggestiva...un ir??
la composizione da capogiro
_________________ Grazie a tutti per i vostri commenti che mi hanno permesso di migliorare..ora per favore continuate!
Canon EOS 400D |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
oceanoblu66 utente attivo

Iscritto: 16 Apr 2006 Messaggi: 3823 Località: Alessandria/Genova
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Lun 21 Lug, 2008 9:20 pm Oggetto: |
|
|
Dall'anteprima sembrava l'emisfero diviso in due metà
A me piace davvero tanto...complimenti
_________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Mar 22 Lug, 2008 6:07 am Oggetto: |
|
|
BIANCOENERO ha scritto: | Dall'anteprima sembrava l'emisfero diviso in due metà
A me piace davvero tanto...complimenti
 |
Quoto, anche a me aveva fatto la stessa impressione.
Bravo!
Ciao.
Massimo
_________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
oceanoblu66 utente attivo

Iscritto: 16 Apr 2006 Messaggi: 3823 Località: Alessandria/Genova
|
Inviato: Mar 22 Lug, 2008 6:50 pm Oggetto: |
|
|
grazie Swimmer, Nero, Francesco, Bruno, Cini, Bianconero e Massimo per i graditi commenti
ciao
Stefano
_________________ Nikon D80, Nikon D70 IR ,Sigma 10-20, Nikkor 18-135, Sigma 18-50 2.8, Nikkor 50 1,8 e Nikkor 70-300, "Il link dedicato agli IR dai nikonisti di ph4u con le istruzioni per l'uso " ; il mio sito web http://nuke.stefanosilvano.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Mar 22 Lug, 2008 8:54 pm Oggetto: |
|
|
Sinceramente non la trovo molto riuscita: il primo piano, il soffitto dell'arco, dovrebbe essere il centro d'interesse, dovrebbe essere ben leggibile, invece faccio fatica a distinguere la particolare trama e i rosoni da cui è formata, in sostanza la trovo terribilmente sottoesposta
mentre il fondale che dovrebbe avere solo il compito di riempire in modo gradevole il fotogramma, proprio per la sua pessima definizione ha il sopravento come attrazione, quale può essere il motivo? tirava vento? Tanto da impedire una buona messa a fuoco?
I grandangolari hanno una doppia funzione Stefano, una
perfettamente ovvia è quella che giustifica il potere
di catturare la maggiore realtà rispetto ad un
obiettivo normale; un’altra, qualcosa di più soggettivo,
consiste nell’ingrandire ciò che si fotografava
falsando la prospettiva, ma evitando , nel limite del possibile, errori come questo.
insomma alla fine la trovo poco riuscita perchè è troppo evidente la nitidezza della struttura dal mosso degl'alberi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
oceanoblu66 utente attivo

Iscritto: 16 Apr 2006 Messaggi: 3823 Località: Alessandria/Genova
|
Inviato: Mar 22 Lug, 2008 10:33 pm Oggetto: |
|
|
Ueda ha scritto: | Sinceramente non la trovo molto riuscita: il primo piano, il soffitto dell'arco, dovrebbe essere il centro d'interesse, dovrebbe essere ben leggibile, invece faccio fatica a distinguere la particolare trama e i rosoni da cui è formata, in sostanza la trovo terribilmente sottoesposta
mentre il fondale che dovrebbe avere solo il compito di riempire in modo gradevole il fotogramma, proprio per la sua pessima definizione ha il sopravento come attrazione, quale può essere il motivo? tirava vento? Tanto da impedire una buona messa a fuoco?
I grandangolari hanno una doppia funzione Stefano, una
perfettamente ovvia è quella che giustifica il potere
di catturare la maggiore realtà rispetto ad un
obiettivo normale; un’altra, qualcosa di più soggettivo,
consiste nell’ingrandire ciò che si fotografava
falsando la prospettiva, ma evitando , nel limite del possibile, errori come questo.
insomma alla fine la trovo poco riuscita perchè è troppo evidente la nitidezza della struttura dal mosso degl'alberi  |
Caro Ueda
come sempre un commento molto profondo ed articolato ma molto chiaro nei concetti
che dire? prendo appunti innanzitutto e poi ti dico che si mi sono concentrato sui rosoni dell'arco tralasciando il fondale, il risultato finale cmq mi aggrada certo con un diverso pw potevo ottenere un risultato differente........ci proverò e se raggiungo risultati degni di nota posto
ciao e grazie per l'attenzione
Stefano
_________________ Nikon D80, Nikon D70 IR ,Sigma 10-20, Nikkor 18-135, Sigma 18-50 2.8, Nikkor 50 1,8 e Nikkor 70-300, "Il link dedicato agli IR dai nikonisti di ph4u con le istruzioni per l'uso " ; il mio sito web http://nuke.stefanosilvano.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Gio 24 Lug, 2008 11:37 am Oggetto: |
|
|
L'idea della composizione di questa foto (visione estrema dal basso con accentuata simmetria) mi piace molto , decisamente meno il pw (bn degli alberi e colore del cielo) e l'esposizione (troppo scura la volta).
Capisco che senza pw sia molto difficile da realizzare vista l'enorme differenza di luminosità della volta e del cielo, però così secondo me è molto penalizzata.
_________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
oceanoblu66 utente attivo

Iscritto: 16 Apr 2006 Messaggi: 3823 Località: Alessandria/Genova
|
Inviato: Gio 24 Lug, 2008 6:01 pm Oggetto: |
|
|
Teo76 ha scritto: | L'idea della composizione di questa foto (visione estrema dal basso con accentuata simmetria) mi piace molto , decisamente meno il pw (bn degli alberi e colore del cielo) e l'esposizione (troppo scura la volta).
Capisco che senza pw sia molto difficile da realizzare vista l'enorme differenza di luminosità della volta e del cielo, però così secondo me è molto penalizzata.
 |
riproverò con maggiore attenzione ai dettagli, grazie Teo per l'attenzione
ciao
Stefano
_________________ Nikon D80, Nikon D70 IR ,Sigma 10-20, Nikkor 18-135, Sigma 18-50 2.8, Nikkor 50 1,8 e Nikkor 70-300, "Il link dedicato agli IR dai nikonisti di ph4u con le istruzioni per l'uso " ; il mio sito web http://nuke.stefanosilvano.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ZioMauri29 utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 22539 Località: Novara - Milano
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2008 10:44 am Oggetto: |
|
|
Stefano..
questa qui, sta volta, non mi convince.. eppure sai che IR e inquadrature estreme mi hanno sempre affascinato..
Ma la scelta così estrema della rappresentazione e del cielo e della parte bassa e interna della volta non mi lasciano molto soddisfatto.. L'intervento di Ueda e di Matteo hanno colpito nel segno..
Mi spiace, ma questa volta, bersaglio mancato..
_________________ [size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
oceanoblu66 utente attivo

Iscritto: 16 Apr 2006 Messaggi: 3823 Località: Alessandria/Genova
|
Inviato: Ven 25 Lug, 2008 6:44 pm Oggetto: |
|
|
ZioMauri29 ha scritto: | Stefano..
questa qui, sta volta, non mi convince.. eppure sai che IR e inquadrature estreme mi hanno sempre affascinato..
Ma la scelta così estrema della rappresentazione e del cielo e della parte bassa e interna della volta non mi lasciano molto soddisfatto.. L'intervento di Ueda e di Matteo hanno colpito nel segno..
Mi spiace, ma questa volta, bersaglio mancato..
 |
Caro Zio, posto proprio per capire la qualità dei miei scatti e non ripetermi più in futuro, prendo nota delle tue osservazioni
grazie per l'attenzione
ciao
Stefano
_________________ Nikon D80, Nikon D70 IR ,Sigma 10-20, Nikkor 18-135, Sigma 18-50 2.8, Nikkor 50 1,8 e Nikkor 70-300, "Il link dedicato agli IR dai nikonisti di ph4u con le istruzioni per l'uso " ; il mio sito web http://nuke.stefanosilvano.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|