photo4u.it


Calibrazione monitor... dove sbaglio?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 18 Lug, 2008 11:27 pm    Oggetto: Calibrazione monitor... dove sbaglio? Rispondi con citazione

Ciao a tutti,
vi spiego il mio problema, o meglio, la mia perplessità.
Ho un monitor esterno (Dell 2709W WUXGA), collegato al notebook (Thinkpad T61p, anch'esso con risoluzione WUXGA e scheda video Nvidia Quadro m570). Il collegamento tra i due avviene in DVI dalla docking station.
Per calibrare i monitor uso un coloromitro Spyder Express 2 con software Spyder2PRO.
Il monitor da 27" ha la possibilità di regolare contrasto luminosità e le modalità colore tra cui: sRGB, AdobeRGB, Custom RGB (regolazione dei canali rosso, verde e blu) e Custom RGBCYMK; il monitor del portatile ha come regolazione propria solo la retroilluminazione.
Ora, dato che il software di calibrazione mi chiede di quali parametri è possibile regolare sul monitor; impostando il parametro retroilluminazione sul portatile il software procede a leggere i colori e a creare il suo profilo che mi sembra abbastanza corretto, forse tendente un po' al giallo/verde (è sempre un calibratore economico....).
Quando invece vado a calibrare il monitor esterno, se imposto il profilo customRGB mi indica di regolare ciascun parametro a seconda della lettura (i tre canali colore, contrasto e luminosità); alla fine della calibrazione però i colori tra i due monitor sono dannatamente diversi e quello esterno è decisamente troppo contrastato.
Se invece imposto sul 27" l'impostazione sRGB e vado a calibrarlo escludendo l'impostazione di regolazione dei canali colore, il risultato è coerente con il monitor del notebook.
Ora mi chiedo.... un colorimetro dovrebbe fornire una calibrazione più o meno indipendente dalla percezione (se la gamma è impostata allo stesso modo su entrambi i monitor) e quindi mi chiedo quale è la regolazione "giusta".... quella RGB che mi permette di regolare il monitor in base alla lettura del colorimetro, oppure quella sRGB che è coerente con il monitor del notebook?
Non ho ancora avuto modo di provare a calibrare il monitor con gli altri profili, ma ho idea che otterrei risultati ancora diversi.
Qualcuno saprebbe per favore illuminarmi?
Grazie e ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Sab 19 Lug, 2008 2:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...il modo giusto è CustomRGB...
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 19 Lug, 2008 6:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
...il modo giusto è CustomRGB...

Ok, grazie, hai qualche idea allora di come riportare li stessi valori sul pannello del portatile?

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marty McFly
utente attivo


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 4792
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 21 Lug, 2008 8:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa ma se resetti il monitor (esterno) alle impostazioni di fabrica e fai fare il profilo allo Spyder2express che risultati ottieni?
_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Lun 21 Lug, 2008 8:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

teod ha scritto:
Ok, grazie, hai qualche idea allora di come riportare li stessi valori sul pannello del portatile?

...come monitor di riferimento dovresti utilizzare quello esterno che di sicuro migliore... riguardo alle modalità della calibrazione lo Spyder ha il pregio di avere un ottimo help in italiano che spiega dettagliatamente tutti i passaggi, dai un'occhiata a quello perchè anche a spiegartelo io ti direi grossomodo le stesse cose... Wink

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 21 Lug, 2008 8:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
teod ha scritto:
Ok, grazie, hai qualche idea allora di come riportare li stessi valori sul pannello del portatile?

...come monitor di riferimento dovresti utilizzare quello esterno che di sicuro migliore... riguardo alle modalità della calibrazione lo Spyder ha il pregio di avere un ottimo help in italiano che spiega dettagliatamente tutti i passaggi, dai un'occhiata a quello perchè anche a spiegartelo io ti direi grossomodo le stesse cose... Wink


Sì, ok.... parto dalle impostazioni di fabbrica di entrambi, ma ottengo risultati diversi.... gli Help e le impostazioni dello Spyder le conosco, ma non c'è scritto perché non fa il suo lavoro!
Per riportare il monitor esterno ad un aspetto simile a quello del monitor del notebook, ho dovuto impostarlo su sRGB; con CustomRGB i risultati apparivano troppo diversi.
Sul monitor del notebook inoltre non mi è possibile intervenire sul luminosità e contrasto, a meno di non modificare i parametri via software tramite la gestione della scheda video... se lo faccio mentre calibro il monitor (e cioè mentre mi chiede di regolare luminosità e contrasto) il software di calibrazione va in crash.
Inoltre non mi spiego perché per il software di calibrazione che io imposti sRGB o altre modalità sul monitor esterno, non cambia nulla, non ci sono avvisi strani o parametri calcolati sballati.... lui calibra, ma con risultati diversi! Eppure la gamma è impostata uguale, la luminanza è calcolata....
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 21 Lug, 2008 8:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Marty McFly ha scritto:
Scusa ma se resetti il monitor (esterno) alle impostazioni di fabrica e fai fare il profilo allo Spyder2express che risultati ottieni?


Diversi... se lascio di default la regolazione RGB, la luminanaza in modalità visiva, su portatile e su monitor esterno ottengo risultati diversi; inoltre a me pare che sia il monitor esterno sballato e troppo contrastato.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Lun 21 Lug, 2008 8:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...ti ripeto, dovresti ambire a far apparire il monitor del portatile come quello esterno e nonil contrario... uguali non potranno mai essere in quanto la qualità tra i due è ben differente e "castrare" il monitor esterno non mi sembra la cosa pià furba da fare...
...quando sul monitor esterno imposti sRGB non fai altro che limitare la gamma di colori che il monitor può rappresentare a quelli contenuti nello spazio sRGB... il monitor del portatile invece già di suo ha un gamut pià ristretto ed è per questo che hai maggiore cossispondenza quando "limiti" via menu il Dell...
...diciamo che possiedi una Panda ed un BMW, fin'ora con lo Spyder invece di cercare di far andare al meglio delle loro possibilità entrambe stai cercando di far andare il BMW come la Panda... è normale che ci siano delle differenze in quanto sono differenti le due periferiche e la differenza è dovuta solo ad una carenza del monitor del portatile...
...per la sonda calibrare il Dell con un'impostazione o con l'altra non cambia nulla, per lo Spyder è come calibrare monitor differenti in quanto legge caratteristiche differenti durante la profilatura ma non c'è un motivo per il quale debba far apparire degli avvisi...

...per la luminanza imposta "Visiva"... sono troppo differenti come monitor e non ha senso utilizzare quella calcolata sul portatile... potrebbe essere anche questo che ti fa apparire il risultato ancora più sballato...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 21 Lug, 2008 9:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho provato a fare come dici (luminanza visiva, impostazione CustomRGB), il problema è che percettivamente il monitor Dell sembra decisamente troppo contrastato e la gamma cromatica sembra più ristretta, si notano meno i passaggi tonali e molte alte luci appaiono bruciate....
Rifarò ancora un po' di prove e vediamo.
Intanto grazie per l'aiuto.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Lun 21 Lug, 2008 9:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...hai aggiornato il software dello Spyder all'ultima versione? Ricordo di aver sentito che molte sonde possono aver difficoltà a calibrare correttamente i monitor ad ampio gamut che stanno uscendo ultimamente... potrebbe anche essere questo un caso ed il fatto che via menu limiti il gamut all'sRGB permette una calibrazione corretta...
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi