Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
OrsoBubu utente attivo

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 1015 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 01 Lug, 2008 3:09 pm Oggetto: Imparare a gestire la luce. |
|
|
Salve a tutti,
cercando di raggiungere l'obbiettivo di migliorare sempre la qualità delle proprie foto mi rendo conto di aver molto da imparare nel saper gestire bene la luce.
Spesso, riguardando le mie foto, vedo la difficoltà nel capire l'esposizone corretta, solo per fare un esempio.
Come riuscire a gestire senza sovra/sotto esporre foto con luci ed ombre marcate? Non necessaramente controluce.
Quando è il caso di sottoesporre oppure di sovraesporre?
La pratica fa molto ma a volte si gira un pò a vuoto senza il consiglio giusto.
Non voglio frequentare un corso di fotografia perchè preferisco imparare con il tempo (senz'altro molto tempo...) da autodidatta e vorrei chiedervi se conoscete qualche link o qualche buon libro, per buono intendo scritto bene senza che debba svenarmi per l'acquisto, che spieghi come imparare a capire la luce e impostare la macchina per il meglio.
Grazie a tutti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rilufi utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 328
|
Inviato: Mar 01 Lug, 2008 6:14 pm Oggetto: |
|
|
Di solito si espone per le luci, cercndo quindi di non "bruciarle". se la differenza tra luci e ombre supera la gamma dinamica del sensore, devi essere tu a decidere se salvare le une o le altre. Altra possibilità è la fusione di due scatti dello stesso soggetto uno esposto per le ombre e l'altro per le luci, risultato simile se si lavora un raw in modi diversi e poi si uniscono.
Buon lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Mar 01 Lug, 2008 6:33 pm Oggetto: |
|
|
http://www.amazon.com/Light-Science-Introduction-Photographic-Lighting/dp/0240808193/ref=pd_lpo_k2_dp_k2a_3_img?pf_rd_p=304485601&pf_rd_s=lpo-top-stripe-2&pf_rd_t=201&pf_rd_i=0240802756&pf_rd_m=ATVPDKIKX0DER&pf_rd_r=0HPSGVMWYSG65J2THS4T _________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mar 01 Lug, 2008 7:04 pm Oggetto: |
|
|
Attenzione:
"gestire la luce" significa - detto alla buona - "come posizionare le fonti di luce e le loro caratteristiche".
Tu invece chiedi "come si fa ad esporre bene lo scatto".
Che è tutto un'altro discorso.
Su internet trovi diverse risorse, in particolare cerca di capire l'istogramma delle luminosità. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
halone utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 2551 Località: Darera
|
Inviato: Mer 02 Lug, 2008 12:29 am Oggetto: |
|
|
"il negativo" - Ansel Adams
Insegna a esporre, forse _________________ http://www.alessandrobelluscio.com - turista delle alpi con macchina fotografica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OrsoBubu utente attivo

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 1015 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 02 Lug, 2008 6:47 am Oggetto: |
|
|
halone ha scritto: | "il negativo" - Ansel Adams
Insegna a esporre, forse |
Ch vuol dire forse?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OrsoBubu utente attivo

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 1015 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 02 Lug, 2008 6:55 am Oggetto: |
|
|
Cosimo M. ha scritto: | Attenzione:
"gestire la luce" significa - detto alla buona - "come posizionare le fonti di luce e le loro caratteristiche".
Tu invece chiedi "come si fa ad esporre bene lo scatto".
Che è tutto un'altro discorso.
|
Hai ragione... sono comunque riuscito a farmi capire, giusto?
Cosimo M. ha scritto: | Su internet trovi diverse risorse, in particolare cerca di capire l'istogramma delle luminosità. |
L'istogramma è utile, quello che vorrei riuscire a fare è capire il tipo di luce con il quale ho a che fare mentre visualizzo la scena, questo perchè credo che sia indispensabile avere un'occhio capace di capire aspetti come questi prima ancora di puntare la macchina.
Potresti indicarmi qualcuna di queste risorse? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Mer 02 Lug, 2008 7:21 am Oggetto: |
|
|
Potresti indicare che tipo di scatto prediligi? Se ci sono condizioni di scarsa illuminazione, forti controluce, se sono ritratti o altro?
La luce morbida rende dettagli che la luce dura elimina, tu che foto fai?? _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Osti operatore commerciale
Iscritto: 26 Ago 2007 Messaggi: 2371
|
Inviato: Mer 02 Lug, 2008 10:16 am Oggetto: |
|
|
consiglio generale per la fotografia di paesaggio..(in alcuni casi non è sempre vero..)
tendi sempre a sottoesporre..le ombre si recuperano..i cieli bruciati molto più difficilmente..
ciao
Riccardo _________________ www.go-poker.it
www.arphotography.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mer 02 Lug, 2008 2:08 pm Oggetto: |
|
|
OrsoBubu ha scritto: |
L'istogramma è utile, quello che vorrei riuscire a fare è capire il tipo di luce con il quale ho a che fare mentre visualizzo la scena, questo perchè credo che sia indispensabile avere un'occhio capace di capire aspetti come questi prima ancora di puntare la macchina.
|
Vedo molta confusione.
Nel precedente messaggio hai parlato di sovra-sotto esposizioni.
Ora parli di "tipo di luce". Cosa intendi? Suppongo qualcosa tipo "luce calda/fredda, dura/morbida"?
Un punto credo sia importante precisare.
Imparare a vedere/capire/gestire la luce è l'aspetto centrale della fotografia.
Ed è un' arte che si impara gradualmente nel tempo con lo studio e l'esperienza, a seconda anche del livello che si vuole raggiungere.
Non è qualcosa che si può padroneggiare nell'arco di qualche mese leggendo qualche dispensa.
E ci sono spazi legati all'inerpretazione personale (du qui il "forse" di Halone).
I libri di Ansel Adams "il negativo" e "la stampa" sono da sempre un riferimento di base per tutti i fotografi.
Su intenet il tradizionale strumento di ricerca delle risorse è sempre Google, guarda inoltre bene fra i memo di questo forum. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mer 02 Lug, 2008 2:38 pm Oggetto: |
|
|
OrsoBubu ha scritto: |
...credo che sia indispensabile avere un'occhio capace... |
E' molto più importante avere un occhio senza apostrofo, fidati.
Il resto si può allenare.
 _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OrsoBubu utente attivo

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 1015 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 02 Lug, 2008 6:18 pm Oggetto: |
|
|
Nicola Giani ha scritto: | OrsoBubu ha scritto: |
...credo che sia indispensabile avere un'occhio capace... |
E' molto più importante avere un occhio senza apostrofo, fidati.
 |
È vero.....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OrsoBubu utente attivo

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 1015 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 02 Lug, 2008 6:26 pm Oggetto: |
|
|
Cosimo M. ha scritto: |
Ed è un' arte che si impara gradualmente nel tempo con lo studio e l'esperienza, a seconda anche del livello che si vuole raggiungere.
Non è qualcosa che si può padroneggiare nell'arco di qualche mese leggendo qualche dispensa
|
Ma perchè scusa? Ho forse detto che voglio leggere un libro e subito dopo saper fare tutto?
Forse il tuo modo di consigliare potrebbe essere da rivedere?
Anche avendo ragione a che pro mettere i puntini sulle ì in questo modo?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Gio 03 Lug, 2008 12:11 am Oggetto: |
|
|
OrsoBubu ha scritto: | Cosimo M. ha scritto: |
Ed è un' arte che si impara gradualmente nel tempo con lo studio e l'esperienza, a seconda anche del livello che si vuole raggiungere.
Non è qualcosa che si può padroneggiare nell'arco di qualche mese leggendo qualche dispensa
|
Ma perchè scusa? Ho forse detto che voglio leggere un libro e subito dopo saper fare tutto?
Forse il tuo modo di consigliare potrebbe essere da rivedere?
Anche avendo ragione a che pro mettere i puntini sulle ì in questo modo?  |
Tranquillo, c'è un fraintendimento.
Non intendevo fare velate accuse (quando le faccio, generalmente non sono velate). La frase sulle "dispense" è un semplice "modo di dire" per evidenziare la non banalità del tema.
Su un forum si chiacchiera per distrarsi, il tono va inteso spesso in senso colloquiale. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
OrsoBubu utente attivo

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 1015 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 03 Lug, 2008 8:19 am Oggetto: |
|
|
Cosimo M. ha scritto: |
Tranquillo, c'è un fraintendimento.
Non intendevo fare velate accuse (quando le faccio, generalmente non sono velate). La frase sulle "dispense" è un semplice "modo di dire" per evidenziare la non banalità del tema. |
Ne sono assolutamente consapevole, infatti cerco di approcciarlo in mdo non banale cercando di imparare da chi è più esperto e capace di me.
Cosimo M. ha scritto: | Su un forum si chiacchiera per distrarsi, il tono va inteso spesso in senso colloquiale. |
Ok.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|