Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Sab 28 Giu, 2008 5:50 pm Oggetto: fuji s100 vista e fatta qualche piccola prova |
|
|
ieri sono stato in un centro commerciale perche dopo aver venduto la s9500 ero intenzionato a prendere ill nuovo corpo..
le mie scelte sono cadute sulla s100 e sulla sony A 300
LA s100 mi ha un po spiazzato,e piu grande e voluminosa della s9500,l'obbiettivo e un bel po piu grosso la differenza e davvero tangibile,
il corpo macchina e ben fatto, ma non mi ha convinto piu di tanto,il peso si fa sentire anche se ben bilanciato,ottima impugnatura,qualita' costruttiva, forse leggermente migliore della s9500 ,mi e' sembrata piu solida....Appena accesa dentro il centro commerciale ho provato la velocita' di fuoco e devo dire che e' migliorata rispetto alla mia s9500 che consideravo gia discreta,risponde meglio un po su tutte le focali ed anche a pieno tele tituba poco,lo schermo lcd da 2.5 pollici fa il suo lavoro ed e ben definito anche se non ho notato differenze con quello della s9500 ,anche se quest'ultimo e piu piccolo e dovrebbe essere piu definito..
EVF,effettivamente e piu piccolo di quello della s9500 ma si nota poco ma rispetto a quest'ultimo ha una maggiore definizione e colori piu definiti,nella messa a fuoco manuale non ho visto sostanziali miglioramenti risp alla s9500 l'unica differenza e che la ghiera e piu dura da girare e cio aiuta nella messa a fuoco di precisione ma comunque non ci siamo ancora......raffica ed altro non l'ho potuta provare perche la signorina cominciava a diventare nervosa,ho provato il flash invece e sembra non avere quasi tempi morti o comunque brevissimi.....
poi sono passato alla sony A300 e la cosa che subito mi salta agli occhi e la dimensione dello stesso corpo macchina ,piu compatto e solido della fuji
aveva su l'obbiettivo di kit se non sbaglio 18-70,di questa ho visto ben poco,lo accesa e provata solo per la messa a fuoco,ed ho notato che se per la s100 il risultato e buono per la sony praticamente non ci sono tempi morti,ottimo lcd da 2.7 pollici e basculante per un angolo maggiore rispetto a fuji...
ora mi chiedo se la compatta nasce per essere piu versatile a questo punto la reflex non prende il suo posto?ed allora il vantaggio di comprare una prosumer quale diventa'?soprattutto se poi ci sideve accontentare di prestazioni peggiori? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Sab 28 Giu, 2008 6:09 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me il ragionamento sarebbe da rifare quando la s100 sarà scesa minimo minimo di un centinaio di €uri (magari 150).
Ora come ora ci sono troppe reflex entry level nella sua fascia di prezzo.
Devi anche mettere nel piatto che più di 500 €uro per upgradare una s9*000 (o anche una s6500) sono ancora troppi per quello che effettivamente potrebbe darti in più.
Alla fine hai scelto?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tifo1 utente attivo

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 2221 Località: Ticino-Svizzera
|
Inviato: Dom 29 Giu, 2008 4:19 pm Oggetto: |
|
|
esatto cosa hai scelto?
hihhi na bella oly |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Dom 29 Giu, 2008 4:35 pm Oggetto: |
|
|
Un'altro che forse si fa del male
Non so quanto costi la s100, ma 500€ per il cambio non sono un pò tanti?quanto si monetiza da una 9500?
Cmq devo sfatare il luogo comune che le reflex calano poco di prezzo, il calo medio del prezzo dei corpi digitali è di circa il 50% ogni due anni.Gli analogici hanno seguito un altro percorso, inoltre prendo ad es nikon vs che devo vendere la d70, e x quanto riguarda gli usati analogici ci sono alcuni negozi/riparatori dalle mie parti che sanno il fatto loro. Per le ottiche il discorso è parecchio diverso xchè dipende dal tipo di ottica, e dalla richiesta/reperibilità della stessa sul mercato degli usati. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Aureliano Buendia utente

Iscritto: 06 Mgg 2008 Messaggi: 58 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 30 Giu, 2008 12:09 am Oggetto: |
|
|
Pur condividendo molte delle osservazioni fatte in questo tread, volevo portare il punto di vista di chi ha comunque scelto di comprare S100FS.
Piccola premessa: la mia precedente attrezzatura ha visto sia bridge (Fuji S5000) che reflex professionali (Canon D2000, altrimenti nota come Kodak DCS520) per cui ho avuto modo di misurare personalmente le caratteristiche e le differenze tra le due filosofie.
Ho scelto la S100FS perchè è una macchina completa. Con un livello qualitativo, costruttivo e di controllo sicuramente paragonabile a quello di alcune reflex entry level mi offriva ad un prezzo sicuramente non basso ma "onesto" un pacchetto all inclusive comprensivo di un'ottima ampiezza focale con un obiettivo stabilizzato (che preferisco alla stabilizzazione del sensore, poichè ne sono avvantaggiato anche in fase di composizione), abbastanza luminoso (almeno nel rage grandangolare) e con in più la modalità macro e super macro ad un centimetro. Aggiungiamo a questo un'ottima gamma dinamica ed un controllo del rumore strepitoso per questo livello e penso vi renderete conto che la questione dell'aberrazione cromatica diventa un pegno da pagare neanche troppo oneroso per tutta questa grazia, soprattutto per chi come me di solito scatta in raw e riesce in post produzione a recuperare almeno in parte il difetto.
Detto questo, non mi sogno neanche lontanamente di dire che sia meglio di una reflex. Sono troppe le caratteristiche positive che la contraddistinguerebbero in un confronto con la S100FS e che sono già emersi in moltissimi treads per cui mi pare inutile elencarle. Dal mio punto di vista però la sua natura di sistema aperto è al tempo stesso un vantaggio e uno svantaggio. Per avere una reflex con caratteristiche simili alla S100 soprattutto in merito all'ampiezza focale avrei dovuto spendere molto di più di quanto non abbia fatto per acquistare la bridge della Fuji. E questo lo dico con la cognizione di causa di chi fece il madornale errore di associare ad un ottimo corpo macchina reflex delle ottiche non all'altezza.
Per cui il prezzo simile tra Fuji e alcune macchine entry level almeno secondo me non dovrebbe trarre in inganno. La spesa per un corpo macchina reflex secondo la mia opinione dovrebbe essere sempre subordinata all'acquisto di ottiche decenti che di solito i kit (a parte alcuni nikon) non garantiscono affatto. Nel mio caso perciò ho creduto che avesse senso investire in una reflex solo se la mia disponibilità economica nel breve o medio periodo avesse superato di gran lunga i 500 € che ho dovuto spendere per la S100.
Ritengo per questi motivi la S100FS attualmente il miglior compresso sul mercato nel rapporto qualità prezzo. Ma è per l'appunto un compromesso: chi ha la possibilità economica, oppure semplicemente la voglia di evolversi verso un livello tecnico superiore non può che rivolgersi che alle reflex. Sarà quello che farò io, una volta che le mie finanze me lo permetteranno: nel frattempo però mi godo un'ottima macchina. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sumit utente

Iscritto: 20 Giu 2006 Messaggi: 205 Località: Rimini
|
Inviato: Lun 30 Giu, 2008 8:53 am Oggetto: |
|
|
io l'ho trovata a 412 + iva... (che poi scarico) conviene o sarebbe meglio aspettare... ?
(posso detrarre anche un altro 23% la vengo a pagare 330) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Lun 30 Giu, 2008 9:10 am Oggetto: |
|
|
dove l'hai trovata?
io in rete non sono riuscito a trovarla a differenza dei corpi reflex la vendono davvero in pochi e comunque non ho trovato nessuno che mi facesse recuperare l'iva |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sumit utente

Iscritto: 20 Giu 2006 Messaggi: 205 Località: Rimini
|
Inviato: Lun 30 Giu, 2008 9:41 am Oggetto: |
|
|
Fortunatamente abito vicino a san marino... è un grossista che rifornisce rimini e priovincia ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Lun 30 Giu, 2008 10:32 am Oggetto: |
|
|
scusa e non puoi prenderne 2?
alle medesime condizioni,detraendo anche quel 20%? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sumit utente

Iscritto: 20 Giu 2006 Messaggi: 205 Località: Rimini
|
Inviato: Lun 30 Giu, 2008 3:34 pm Oggetto: |
|
|
non posso prenderne due... in quando è per uso professionale...
non sono un commerciante... se ne prendo due o più passo per commerciante... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Lun 30 Giu, 2008 3:41 pm Oggetto: |
|
|
puoi almeno indicarmi dove poter aquistarla a sanmarino detraendo l'iva ?perche avevo provato a sanmarinophoto ma non fatturano!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Secret Garden utente

Iscritto: 13 Gen 2008 Messaggi: 457
|
Inviato: Lun 30 Giu, 2008 8:03 pm Oggetto: Re: fuji s100 vista e fatta qualche piccola prova |
|
|
coccobell ha scritto: |
ora mi chiedo se la compatta nasce per essere piu versatile a questo punto la reflex non prende il suo posto?ed allora il vantaggio di comprare una prosumer quale diventa'?soprattutto se poi ci sideve accontentare di prestazioni peggiori? |
Come ho detto altre volte è una macchina adatta al birdwatching amatoriale e per utilizzi analoghi: discreto zoom, rumore dello scatto assente (non avendo l'otturatore), stabilizzatore, ottica piccola e quindi poco 'vistosa'... i volatili ci vedono benissimo e stanno lontato da riflessi e 'cannoni'. Se il prezzo si abbassa può diventare anche una macchina tuttofare da abbinare ad una reflex in caso di 'emergenza'. Non mi pare un cattivo acquisto ma non la paragonerei a macchine di tipologia diversa.
La vedo bene insomma tra le mani di un appassionato di animali in mimetica e rete intorno all'ottica, un escursionista, un amante della montagna... robe di questo genere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Lun 30 Giu, 2008 8:18 pm Oggetto: |
|
|
sui corpi reflex ottiche con 450mm equivalenti anno dimensioni che non si allontanano dall'ottica della s100...
per qualita d'immagine ormai credo ci siamo per la fuji,a me quello che ha spiazzato sono prorpio le dimensioni maggiori della stessa reflex o quasi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Secret Garden utente

Iscritto: 13 Gen 2008 Messaggi: 457
|
Inviato: Lun 30 Giu, 2008 8:42 pm Oggetto: |
|
|
coccobell ha scritto: | sui corpi reflex ottiche con 450mm equivalenti anno dimensioni che non si allontanano dall'ottica della s100...
per qualita d'immagine ormai credo ci siamo per la fuji,a me quello che ha spiazzato sono prorpio le dimensioni maggiori della stessa reflex o quasi  |
Sei sicuro che le dimensioni dell'ottica rispetto ad una equivalente per reflex siano simili? Mi sembra strano visto il fattore crop del sensore 2/3 fuji. Almeno teoricamente a parità di luminositàed ingrandimento le reflex dovrebbero avere diametri e focali superiori, sbaglio?
Per quanto riguarda il corpo onestamente non so il motivo per cui è stato realizzato con queste dimensioni, già la s6500 è piuttosto generoso... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 01 Lug, 2008 12:00 am Oggetto: |
|
|
Dico la mia perché ho fatto comprare la s100 ad una amica che fotografa a buon livello con macchine a pellicola.
Come qualità d'immagine senza stare tanto a giraci intorno se una reflex con l'ottica in kit è 100 la s100 è 65, che considerato tutto è una prestazione maiuscola; stiamo parlando però di pura qualità d'immagine quei 35 di differenza se stampati in maniera ordinaria difficilmente verranno notati da un profano e anche chi è addentro il nostro mondo non darà peso a questo il tutto diverrà un 85 a 100; ovvio tutto cambia se montiamo una signora ottica e facciamo stampare da chi sa ma anche lì noi lo vedremmo subito ma per gli altri cambierà, considerando che una stampa fatta con tutti i crismi migliorerà anche il prodotto della s100, poco niente se non lo sfocato e la maggior plasticità d'immagine(quest'ultima per palati fini) o la maggior gradualità nei passaggi tonali.
Fatta la premessa la mia amica (fa l'archeologa e pubblica su riviste del settore, per addetti ai lavori) usa la nikon d200 dell'università e visto il peso che un'attrezzatura completa richiede all'idea di comprare per se reflex era spaventata, allora le ho fatto provare in negozio la s100, bene era soddisfattissima in un kg ha un 28-400 e un macro, per lei che va e viene dalla Giordania è veramente una mano santa, la qualità delle immagini è molto più che sufficiente per un utilizzo anche professionale (letto nel suo caso ovvero rilevamenti, paesaggi e appunto macro ecc.ecc.) per lei è la quadratura del cerchio.
Non sempre la massima qualità d'immagine si sposa con l'utilizzo che si deve fare di una macchina, ho visto le foto che ha fatto e devo dire che sono rimasto stupito della qualità che questo piccolo pacchetto sa offrire e son stato contento di avergliela consigliata; per esigenze come la sua è la macchina perfetta.
Veniamo però a coccobel che mi pare abbia esigenze diverse, penso che nel tuo caso una reflex sarebbe una crescita dal punto di vista della sperimentazione, visti i risultati che hai tirato fuori con s9500, che una buona compatta ma per avere risultati bisogna spremerla, non oso immaginare cosa potresti tirare fuori da una reflex, visto che ormai sai gestire in manuale lo scatto e utilizzi pressoché sempre il raw insomma a mio avviso una s100 nel tuo caso non aggiungerebbe molto a quello che già fai con s9500.
A ciascuno il suo, per citare Pirandello.
scusate se mi sono dilungato....  _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Mar 01 Lug, 2008 1:00 am Oggetto: |
|
|
ciao max hai toccato il nocciolo della situazione.....
cioe' il nuovo corpo mi dovrebbe permettere di migliorare,anche se alla fine e il manico che conta avvolte piu della scopa!!!
con la reflex ho dei dubbi che non riesco a togliermi....uno fra tutti il macro,che la s100 mi permette e che la reflex ammeno dell'acquisto di un'ottica dedicata non mi permette....anche lo stesso super macro della s100 a molti non interessa ma a me piace anche quel genere di super macro con oggetti super ravvicinati...
poi un'altro dubbio sono le ottiche in kit con la sony.....come vanno ?ho trovato il corpo con ottiche 18-70 75-300il tutto a 560 euro senza iva
ome range andrebbero benissimo ma come qualita non saprei non vorrei ritrovarmi con qualita addirittura inferiori alla stessa s100 che ho visto si difende bene a parte il purple... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 01 Lug, 2008 8:25 am Oggetto: |
|
|
Dal punto di vista obiettivi meglio di me sapranno consigliarti nella sezione sony/minolta, sappi che nel mondo reflex la scelta è talmente ampia che conviene guardarsi intorno, io ad esmpio ho comprato un solo obiettivo nuovo tutto il corredo l'ho fatto attingendo al parco usati; personalmente il 18-70 anche se come detto non è certamente un obiettivio che fa scintille (tutt'altro....)lo prenderei visto che con poche decine di euro rispetto al solo corpo lo porti via e un tutto fare è sempre utile; diverso è il discorso tele zoom, potresti considerare cosa ti occorre magari per saziare la voglia di macro acquistare il buon vecchio sigma 70-300 apo macro dg, che permette di fare cose decenti oppure acquistare il minolta 100 f3.5 macro che (è un progetto cosina voigtlander a prova di bomba) a prezzo modesto permette di lavorare in macro vera, il tutto con il kit base, col tempo di accorgerai che la reflex è come un abito di sartoria te la cuci addosso secondo le tue esigenze all'inizio anche per chi non è digiuno di fotografia ma è abituato ad avere sempre tutte le focali dietro (come con la s9500) è meglio provare col kit doppi più il macro che nel tuo caso è essenziale, il prezzo di partenza è importante ma non è molto di più rispetto a quanto spenderesti con s100, diciamo che se ci aggiungi anche il 100 3.5 macro (che può essere anche il cosina che trovi su ebay con attacco minolta sui 100 euro nuovo) alla fine della fiera sono 150 euro in più che a mio avviso sono giustificabili. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
loubeyond utente attivo

Iscritto: 20 Feb 2007 Messaggi: 1233 Località: Brianza
|
Inviato: Mar 01 Lug, 2008 3:45 pm Oggetto: |
|
|
sumit ha scritto: | non posso prenderne due... in quando è per uso professionale...
|
beh... proprio perchè è per uso professionale a me non sembrerebbe strano se uno volesse comprare due macchine...  _________________ Il mio nuovo sito: http://loubeyond.altervista.org
Nikon D90 + 98.93mm
(16-85/3.5-5.6 + 11-16/2.8 + 90/2.8 + 50/1.4 = 98.93mm ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|