 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gidi_34 utente attivo
Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1231 Località: bari
|
Inviato: Gio 26 Giu, 2008 9:21 pm Oggetto: una domanda per capire |
|
|
salve a tutti,
la nuova fuji S100fs mi intriga e non molto, ma non avendo mai utilizzato una bridge mi pongo una domanda, posta una scala di qualità che va da 1 a 100 e posto a 100 il sistema reflex...le bridge (con sensore 2\3 come l'ultima fuji) come si piazzano? e le compattine?
mi servirebbe per capire alcuni aspetti...per esempio oltre alla qualità ottica anche la velocità operativa. più vicina alle compatte o alle reflex?
spero di non avervi annoiato _________________ Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 27 Giu, 2008 8:58 am Oggetto: |
|
|
Ciao gidi, forse è meglio che vai a vedere nella sezione fuji del forum. Troverai sicuramente qualcosa in proposito per la tua fuji S100fs. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gidi_34 utente attivo
Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1231 Località: bari
|
Inviato: Ven 27 Giu, 2008 11:28 am Oggetto: |
|
|
ho postato qui perché il discorso riguarda i tre sistemi, reflex, bridge e compattine, in generale e non marchio per marchio o modello per modello, aspettavo delle risposte che magari le riviste di settore non approfondiscono o che glissano appositamente...così non è stato, grazie lo stesso...cercherò di leggerlo tra le righe di altri utenti. _________________ Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 29 Giu, 2008 7:21 pm Oggetto: |
|
|
Gidi, chiedi a Mike64 moderatore della sezione fuji (è un esperto delle compatte fuji e non) sicuramente ti darà qualche consiglio valido. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Osti operatore commerciale
Iscritto: 26 Ago 2007 Messaggi: 2371
|
Inviato: Dom 29 Giu, 2008 7:56 pm Oggetto: |
|
|
dipende da chi scatta la foto..
dipende da quanti obiettivi possiedi..
e da tanti altri parametri..
diciamo che se hai solo un obiettivo diciamo un 18-200 noterai meno differenza rispetto alla 100fs..
ovviamente se scatti con reflex e ottica fissa non esistono paragoni..
se proprio vuoi una valutazione in termini numerici..(anche se nn sn daccordo a riguardo..) diciamo che se una reflex con ottica fissa ha 100, una con zoom ha 70 e una bridge (come la 100fs) ha 50..
ciao
Riccardo _________________ www.go-poker.it
www.arphotography.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Dom 29 Giu, 2008 11:53 pm Oggetto: |
|
|
Parole Sante Riccardo , aggiungo il fatto che pur essendo una discreta Bridge .., la 100fs purtroppo non ha una gran ottica rispetto alle precedenti 6500 e 9600 , le quali pur senza essere perfette avevano un tantino meno problemi di aberrazioni cromatiche .
Piu' ad un'ottica chiedi di essere ultra wide e allo stesso tempo ultra tele, e piu' andrai incontro a problematiche , in questo caso il fatto di avere un sensore con superfice minore non puo' che giovare in termini costruttivi della lente stessa.
Infatti se si dovesse costruire un obiettivo 24 500 per il formato 24x36 .. credo che sarebbe davvero un bel "casino"... se poi lo si dovesse fare pure valido, performante e luminoso .. ancora peggio .... andando poi inesorabilmente incontro a enormi problemi di distorsioni dell' immagine in quasi tutte le focali .
Questo tipo di obiettivoni si prestano molto di piu' su formati minori , come aps.c o ancor meglio sensori da compatte .
La morte della reflex e' con i FISSI ! o al limite con zoom di qualita' ed estensioni limitate , ricordando sempre che si va incontro a distorsioni e qualita' generale inferiore ad un Buon fisso !
La bridge invece si presta abasstanza bene ad essere pure una super zoom(sensore piccolo docet) , io preferivo le precedenti versioni in casa Fuji
Tirando le somme il sensore va sempre relazionato all' ottica , e' vero che in linea generale un sensore grande e' piu' performante , ma per una bridge con zoom molto esteso un sensore troppo grande potrebbe diventare impegnativo ai fini di un'ottica dalle notevoli escursioni e con buona qalita' dell' immagine a tutte le focali .
Spero di esserti stato d'aiuto .
Ciao
Massi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Lun 30 Giu, 2008 1:33 am Oggetto: Re: una domanda per capire |
|
|
gidi_34 ha scritto: | ..........................................
mi servirebbe per capire alcuni aspetti...per esempio oltre alla qualità ottica anche la velocità operativa. più vicina alle compatte o alle reflex?
spero di non avervi annoiato |
Più che annoiato sono domande difficili da rispondere con risposte univoche: ognuno potrebbe dare personali opinioni.
Ti dico la mia, per quanto non credo ti possa aiutare più di tanto.
La velocità operativa sarà leggermente inferiore ad una reflex professionale, sicuramente (non ho mai provato questa bridge, comunque), ma questo non dovrebbe spaventare: un fotografo esperto preimposta la messa a fuoco ad una distanza stimata e con un diaframma anche medio, tipo f:4, avrebbe una profondità di campo esagerata, con focali anche maggiori della classica "normale".
Esempio, con la Minolta Dimage A2 impostavo una focale medio grandangolare ed a f:2,8 avevo un profondità di campo da 1 metro all' infinito...impostando manualmente 2 metri: più veloce di qualsiasi autofocus.
Nel reportage la bridge potrebbe essere anche migliore della reflex (estrema silenziosità durante lo scatto).
La qualità sarà più che sufficiente per ottimi 30x40cm: in questi formati credo che se una reflex avesse 10, la brigde avrebbe 8 od anche più: difficile notare differenze tangibili e nessuno le noterà perché l' osservatore non si avvicina alla stampa a 25cm, ma se la gode alla giusta distanza i visione.
Alla fine sarebbe consigliabile tutto sommato?
Nì
La bridge usa un sensore molto piccolo e sa da un lato facilità la costruzione di zoom con ampi range e buone luminosità, di fatto regala una profondità di campo maggiore di circa 2 stop rispetto alle reflex aps (a parità di angolo di campo e diaframma).
Questo significa che un fotografo sarà limitato nell' usare creativamente il diaframma per avere agevoli sfondi e/o primi piani, sfuocati.
Anche ad f:2,8....sarà non sufficiente.
L' ideale sarebbe avere una bridge con zoom meno estesi, ma almeno f:2.
Questo è il vero limite, a mio modesto parere delle bridge in generale.
La qualità è più che sufficiente per stampe anche professionali.
La bridge citata tra l' altro, è più ingombrante anche ad una reflex amatoriale compatta corredata di uno zoom standard non luminoso.
Vero che con la Fuji si avrebbe una focale molto potente, ma quante volte usiamo un tele spinto?
Nel reportage quasi mai, mentre nella caccia fotografica o sport sarà proficuo avere questa "potenza".
Chiedersi se veramente ci servisse un tele potente già potrebbe farci comprendere se questa bridge fosse perfetta o meno per noi.
Esempio, io mi sono venduto il 50-200mm Ziuko perché troppo potente e non mi serviva così tanto, mentre ho privilegiato l' uso di focali ultra grandangolari, cosa che su una bridge diventa complicato.
Con la reflex è bastato acquistare un' ottica adatta...sulla Fuji non sò se fosse possibile acquistare un aggiuntivo ottico grandangolare e quale qualità regalerà.
Ripeto: è personale la scelta di una fotocamera o di un sistema fotografico.
Ti consiglio comunque prima di provarla con le tue mani...e poi valutare se prendere la Fuji o meno.
Solo valutare la qualità delle foto come risolvenza, contenimento rumore alle alte sensibilità o la velocità operativa...dice poco.
Buona scelta. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gidi_34 utente attivo
Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1231 Località: bari
|
Inviato: Lun 30 Giu, 2008 11:28 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti per le risposte, in special modo a palmerino.
ho capito che le bridge non fanno per me, oggi sono andato a vedere la fuji...bella macchina, ma quel mirino è orribile...per me.
allora ho deciso che continuerò a mettere da parte i soldi per comprarmi quello che ho scritto in firma...magari più in la il prezzo del corpo scenderà...al 17-40L poi abbinerò un 24-105L e in seguito un 70-200 f2,8 is...questo sarà il mio corredo...ci vorfà tempo, molto tempo, ma sarà questo...del resto i corpi macchina cambiano ma i vetri restano...e quelli credo siano tre buoni vetri. uno lo avevo anche,24-105, prima che me lo rubassero insieme alla eos 5...che macchina! _________________ Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|