Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Dom 29 Giu, 2008 12:15 am Oggetto: Esempi foto: Nikon 70-200 f/2.8 e 80-200 f/2.8(vari modelli) |
|
|
Nico insegna e niomo per primo ha riportato...
Questo thread ha la funzione di raggruppare foto scattate esclusivamente con questi obiettivi.
I relativi commenti dovranno riferirsi soprattutto alle qualità specifiche dell’obiettivo, mentre per le valutazioni ed i commenti artistici, siete invitati ad utilizzare l’apposita sezione “Fotografie”. Ancor più utile sarebbe che gli scatti evidenzino situazioni difficili, come i controluce, e così via. Certo non è vietato fare foto che siano anche gradevoli...
Sarebbe cosa gradita riportare il modello di fotocamera (DX o FX) e i maggior dati di scatto possibili (tempo, diaframma, ISO ecc).
Le foto devono avere una dimensione max 800x600 pixel.
_________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 29 Giu, 2008 12:32 pm Oggetto: |
|
|
Quasi stesso diaframma di Max, ma condizione difficile per l'80-200 AF-S, che se l'è cavata così così: soggetto in controluce proprio sul punto più luminoso. Ho dovuto "bruciare" (cioè scurire) il pescatore, perché la luce l'aveva sbiadito abbastanza (ma penso che buona parte della "colpa" possa cadere sul sensore: blooming...). Se necessario vado a cercare l'originale.
D70, AF-S 80-200 a 135, 1/1600 f/11
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 29 Giu, 2008 1:07 pm Oggetto: |
|
|
Scatto un po' singolare per l'80-200 AF-S, che difficilmente verrebbe consigliato per la foto naturalistica, e addirittura a 185...
Accade, e in verità si potrebbe fare foto naturalistica anche con un 14. Va be'.. Notate sullo sfondo, in alto, gli steli delle piante (è il limonio) sdoppiati: quello è un fenomeno di astigmatismo della lente, che affligge sia l'AF-S, sia il VR, e si manifesta con maggior visibilità nelle zone di maggior sfocatura.
Descrizione: |
D70, AF-S 80-200 a 185, 1/1000 f/5,6 |
|
Dimensione: |
143.63 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 12138 volta(e) |

|
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 29 Giu, 2008 5:46 pm Oggetto: |
|
|
Il tuo esempio è molto utile, Max. Da un lato è evidente che l'astigmatismo giunge al suo massimo, ma la sfocatura lo rende più morbido, e molto più gradevole: l'effetto sulle ali è ben evidente. Invece a diaframmi meno aperti, come nella mia foto a f/5,6, lo sdoppiamento dell'immagine è meno gradevole. Fa pensare a un mosso (e talvolta potrebbe dunque risultare gradevole), ma è molto evidente. A F2,8 lo sdoppiamento e la sfocatura divengono massimi e dunque molto meno visibile lo sdoppiamento da astigmatismo.
Cosa sono le due linee verticali scure?
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NOCTILUX utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2007 Messaggi: 1229 Località: Vicenza
|
Inviato: Dom 29 Giu, 2008 6:25 pm Oggetto: |
|
|
Max: bella resa il 70-200 2.8! Peccato che io mi fermi a 50-70mm. per l'uso abituale delle focali, altrimenti sarebbe un'ottica senz'altro da consigliare... Credo che sia una bella bestia anche da ritratto...
Le 2 linee verticali scure sono forse i fili che reggono il modellino?
Nico:
Beh, io non sono un purista dello sfocato (lo chiamo così perché bokeh mi infastidisce), nel senso che non sono di certo tra quelli che va a contarsi finanche il numero di lamelle eventualmente percepibili nei fuori fuoco sullo sfondo, però secondo me questo difetto di astigmatismo è molto piacevole da vedere, perché aggiunge una inaspettata tridimensionalità: se non concentri l'attenzione proprio in quei punti tanto da farne un difetto, ma osservi piuttosto l'immagine nella sua complessità, percepisci il soggetto principale fermo ma circondato da qualcosa di "vivo"...
E' comunque è un obiettivo che nelle zone a fuoco ha una nitidezza impressionante anche se, come dicevi, in accoppiata a taluni sensori può generare blooming (come del resto tutte le ottiche di vecchia progettazione).
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 29 Giu, 2008 6:32 pm Oggetto: |
|
|
NOCTILUX ha scritto: | ... se non concentri l'attenzione proprio in quei punti tanto da farne un difetto, ma osservi piuttosto l'immagine nella sua complessità, percepisci il soggetto principale fermo ma circondato da qualcosa di "vivo"... |
Dipenderebbe dunque dai casi. Bene (eventualmente) quando le piante intorno al cavaliere d'Italia sembrano muoversi, un po' meno quando a muoversi è, per esempio, la cattedrale di San Pietro...
È questione di gusti, ma questi aspetti tecnici è bene sottolinearli: chi consulta una simile discussione deve sapere che oltre i pregi ci sono anche dei difetti, quali, e come eventualmente correggerli. Potrebbe per esempio imparare che se non vuole dare l'impressione d'un terremoto a San Pietro, dovrà sfocare a 2,8, o chiudere oltre 8: con i diaframmi intermedi rischierebbe di mettere allarme tra i sismologi...
Se invece vuol proprio allarmare i sismologi si studierà quale effetto sia migliore, tra 4 e 5,6...
Per il blooming spero di sperimentare come va con un sensore CMOS di nuova generazione tra qualche mese...
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NOCTILUX utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2007 Messaggi: 1229 Località: Vicenza
|
Inviato: Dom 29 Giu, 2008 6:53 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Dipenderebbe dunque dai casi. Bene (eventualmente) quando le piante intorno al cavaliere d'Italia sembrano muoversi, un po' meno quando a muoversi è, per esempio, la cattedrale di San Pietro...
È questione di gusti, ma questi aspetti tecnici è bene sottolinearli: chi consulta una simile discussione deve sapere che oltre i pregi ci sono anche dei difetti, quali, e come eventualmente correggerli. Potrebbe per esempio imparare che se non vuole dare l'impressione d'un terremoto a San Pietro, dovrà sfocare a 2,8, o chiudere oltre 8: con i diaframmi intermedi rischierebbe di mettere allarme tra i sismologi...
Se invece vuol proprio allarmare i sismologi si studierà quale effetto sia migliore, tra 4 e 5,6...
|
Senz'altro sì, molto dipende dal tipo di situazione e dalla gestione dei "diaframmi critici". Ecco, prima parlavo di lamelle perché, ad esempio nel topic sul 50ino, l'esempio di Niomo evidenzia completamente il diaframma a 7 lamelle (ad alcuni può dare fastidio) del suddetto obiettivo proprio nei punti luce fuori fuoco vicini alla candela: questo accade chiudendo sopra i 2, anche se la situazione poi torna a normalizzarsi ovviamente con diaframmi molto più chiuso, dove lo sfocato sparisce per effetto della pdc, esattamente come sarà necessario chiudere oltre gli 8 per l'astigmatismo del'80-200.
Citazione: | Per il blooming spero di sperimentare come va con un sensore CMOS di nuova generazione tra qualche mese... |
Te lo anticipo già: in molti casi, meglio, anche se l'ho verificato su cmos dx, mentre so già che tu attendi di verificarlo su FF.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Lun 30 Giu, 2008 11:56 am Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Il tuo esempio è molto utile, Max. Da un lato è evidente che l'astigmatismo giunge al suo massimo (...) |
In effetti è stata la la foto del cavaliere d'Italia e l'analisi che hai fatto sull'astigmatismo che mi ha fatto pensare di "tirar fuori" dal cassetto questa foto.
Se puo' essere di aiuto ho notato (scoperta dell'acqua calda?) che mantenendo il contrasto moderato il risultato è più che accettabile...ma se iniziamo ad alzare questo parametro iniziano i dolori.
Certo...sia la foto di Nico che il mio scatto hanno uno "sfondo" molto "ricco" e vicino al soggetto...ora cerco qualcosa in cui il soggetto è più lontano dagli elementi di sfondo.
_Nico_ ha scritto: | (...)Cosa sono le due linee verticali scure?  |
...ha vinto NOCTILUX ...sono i due fili che sorreggono l'idrovolante
_Nico_ ha scritto: | (...)Se invece vuol proprio allarmare i sismologi si studierà quale effetto sia migliore, tra 4 e 5,6... |
Ho tanto di quel materiale...San Pietro compreso...da far allarmare la Protezione Civile per i prossimi 15 anni
_NOCTILUX_ ha scritto: | Max: bella resa il 70-200 2.8! Peccato che io mi fermi a 50-70mm. per l'uso abituale delle focali, altrimenti sarebbe un'ottica senz'altro da consigliare... Credo che sia una bella bestia anche da ritratto... |
si... è una lente straordinaria per il ritratto...e su FF penso che...nonostante qualche magagnetta...torni a pieno titolo a compiere il suo lavoro.
Su Dx è evidente che si è "sfruttato" quel 1.5x per traformala in un tele spinto...ma non penso che sia il reale campo di utilizzo ottimale.
_________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NOCTILUX utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2007 Messaggi: 1229 Località: Vicenza
|
Inviato: Lun 30 Giu, 2008 1:10 pm Oggetto: |
|
|
Quindi Cicciolina abiterebbe a 3 isolati di distanza dal posto in cui tieni l'obiettivo?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 30 Giu, 2008 2:13 pm Oggetto: |
|
|
Maxriflessi ha scritto: | Alora...un po' ot...
nel senso che posto due esempi del afs 300 f4 a TA
Ora...con le dovute differenze...mi sembra che in parte anche con questo vetro si possono riscontrare a TA ...dei problemi "sismici".
È possibile o sono io che necessito di una visita oculistica immediata? |
Confermo... Anche il 300 f/4 ha problemi "sismici"...
Che ovviamente aumentano col moltiplicatore...
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NOCTILUX utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2007 Messaggi: 1229 Località: Vicenza
|
Inviato: Lun 30 Giu, 2008 2:19 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | mi sembra che in parte anche con questo vetro si possono riscontrare a TA ...dei problemi "sismici". |
Pare di sì, però queste 2 le hai fatte con la D300... hai provato a montare lo stesso obiettivo sulla S5, nelle stesse condizioni operative, per vedere se emerge anche lì il problema? Magari molto dipende dall'accoppiata con sensori di tipo diverso...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 30 Giu, 2008 2:34 pm Oggetto: |
|
|
Abbiamo un buon modo per valutare se il fenomeno dell'astigmatismo c'è: il test MTF. Quanto più la linea tratteggiata diverge dalla continua, tanto più c'è uno sdoppiamento dell'immagine, cioè astigmatismo.
Test Nikon MTF del 300 f/4:
Test Nikon del 70-200:
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 30 Giu, 2008 2:53 pm Oggetto: |
|
|
Interessanti questi studi sull'astigmatismo; ho dato un occhiata anche alle foto fatte col 180 2.8 e pur se in misura contenuta ne soffre un po' anche lui, come testimoniato dai grafici mtf disponibili sul sito nikon.
Dettagliatissime, per farsi una cultura non specifica nikon, sono le brochure disponibili sul sito leica di tutti gli obiettivi col bollino rosso; mi piacerebbe trovare qualcosa di simile anche per le ottiche nikkor, un po' di materiale si trova sul sito Marco Cavina (ora non ho il link sottomano ).
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Lun 30 Giu, 2008 3:20 pm Oggetto: |
|
|
comunque...astigmatico o no...per me è e rimane una lente meravigliosa...
Su Dx non credo che abbia pari...
Inoltre con un paio di moltiplicatori copro in maniera molto buona anche le focali lunghe e con una sola lente sono a posto dai "105" ai "600".
Certo...non avrò la qualità dei vetri fissi...ma per le mie esigenze quello che riesco ad ottenere è più che soddisfacente
_________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Lun 30 Giu, 2008 4:05 pm Oggetto: |
|
|
io personalmente ho la seconda versione del modello monoghiera, unico difetto a TA soffre un po di aberrazione cromatica ma per il resto è splendido
D3, AF-D 80-200 ED a 125, 1/250 f/2.8
_________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|