photo4u.it


tempo

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
desirée
nuovo utente


Iscritto: 16 Ago 2007
Messaggi: 25

MessaggioInviato: Mer 11 Giu, 2008 11:26 am    Oggetto: tempo Rispondi con citazione

Salve a tutti è da poco ke mastico 1pò di fotografia...kmq volevo sapere se qlo ke mi aveva detto mio padre è vero...praticamente il tempo di esposizione può essere impostato su 1/250 x tutte le foto???
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mer 11 Giu, 2008 11:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dovresti spiegare un po meglio a che proposito tuo papa' ha fatto questa affermazione Smile
_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20499
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mer 11 Giu, 2008 12:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lavorando a priorita' di tempi (impostando a 1/250) prova sulla tua macchina a lavorare con gli ISO e i diaframmi a disposizione del tuo obiettivo. Il limite di utilizzo a questo tempo di exp. e' quando la macchina ti dira' che l'immagine risultera' sottoesposta (anche variando questi 2 parametri).
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
desirée
nuovo utente


Iscritto: 16 Ago 2007
Messaggi: 25

MessaggioInviato: Gio 12 Giu, 2008 12:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ehmmm non ho capito molto bene cosa hai detto
comunque mio padre diceva ke per scattare le foto possiamo usare un tempo 1/250 x ogni tipo di situazione, di tempo come vi devo dì
secondo voi è esatto?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 12 Giu, 2008 2:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, puoi farlo.

Ma se non c'è abbastanza luce, la foto verrà scura. E se di luce ce n'è troppa, verrà superchiara.

Ma, per esempio in un pomeriggio di sole all'aperto, 1/250 di tempo e F/8 (9 F/9) di diaframma ti daranno una foto mediamente esposta.

All'interno di una chiesa a 1/250 non ce la fai.

Wink Wink Wink

_________________
Che bello il copia e incolla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Gio 12 Giu, 2008 2:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Be' puoi impostare a 1/250sec. come tempo fisso, e cambiare il diaframma a seconda della luce presente, pertanto con pochissima luce imposterai il diaframma piu' aperto...f/2 o simili, con molta luce anche a f/16.
In mezzo ci sono altri diaframmi per luci intermedie. Wink

_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Gio 12 Giu, 2008 3:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.youtube.com/watch?v=LLhO5oiFFAs&feature=related

Se non ci spieghi a che proposito tuo papa' ha fatto questa affermazione ....ti possono arrivare 10 risposte diverse e tutte esatte Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 12 Giu, 2008 3:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A me sembra che la domanda fosse abbastanza chiara:

Il babbo dice "in tutte le situazioni puoi impostare la macchina lasciando 1/250 di secondo di esposizione" Ha riagione?

La riposta è:

è vero in moltissime situazioni ma non in tutte.

E siamo tutti d'accordo.
E a questo punto mi chiedo cosa ci sia dei poco chiaro nell'una e nell'altra...



Wink Wink Wink

_________________
Che bello il copia e incolla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PaulDesmond
utente attivo


Iscritto: 10 Giu 2005
Messaggi: 1908
Località: Caserta (prov.)

MessaggioInviato: Dom 15 Giu, 2008 4:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

secondo me la domanda è 'colpa' della pellicola Ops

Mi spiego:

sugli scatoli dei rullini c'è una mini-guida per scattare con tempi e diaframmi giusti.
Di solito, queste guide ragionano in 'priorità di tempi', cioè ti dicono che a 1/250 devi usare:

2.8 quando è scuro;
5,6 all'ombra
8 - 11 o 16 a seconda delle esigenze...

Quindi il tempo 1/250 è utilizzabile in molte situazioni (possibilmente luminose) ma ovviamente avrai un controllo minore della profondità di campo, dovendo unicamente giocare di diaframma.

_________________
Canon eos 1d markIV - 1dmark II - Canon eos 20d + bg-e2 - eos 3000N - 17-40 4 L - 24-70 2.8 L - 70-200 2.8 L - ef 50 1.4 - speedlite 580exII - speedlite 430ex - metz 58 AF 1 digital - metz 45 CL-1 - metz 60 CT-1 - manfrotto 681 B + 234rc
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cius
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 18690
Località: romagna

MessaggioInviato: Lun 16 Giu, 2008 9:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok, ma una volta che hai trovato il diaframma da usare per quel determinato tempo (1/250), poi puoi trovare le coppie equivalenti Smile
metti che scatti con poca luce (quindi a f/5,6) ma vuoi tutto a fuoco, trovi la coppia equivalente col diaframma più chiuso...chessò, scatti a 1/30 con f/16 Wink

_________________
Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
PaulDesmond
utente attivo


Iscritto: 10 Giu 2005
Messaggi: 1908
Località: Caserta (prov.)

MessaggioInviato: Lun 16 Giu, 2008 10:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cius ha scritto:
ok, ma una volta che hai trovato il diaframma da usare per quel determinato tempo (1/250), poi puoi trovare le coppie equivalenti Smile
metti che scatti con poca luce (quindi a f/5,6) ma vuoi tutto a fuoco, trovi la coppia equivalente col diaframma più chiuso...chessò, scatti a 1/30 con f/16 Wink



just Ok!

_________________
Canon eos 1d markIV - 1dmark II - Canon eos 20d + bg-e2 - eos 3000N - 17-40 4 L - 24-70 2.8 L - 70-200 2.8 L - ef 50 1.4 - speedlite 580exII - speedlite 430ex - metz 58 AF 1 digital - metz 45 CL-1 - metz 60 CT-1 - manfrotto 681 B + 234rc
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rosarioconte
utente


Iscritto: 09 Apr 2008
Messaggi: 118
Località: Napoli

MessaggioInviato: Gio 26 Giu, 2008 4:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

PaulDesmond ha scritto:
cius ha scritto:
ok, ma una volta che hai trovato il diaframma da usare per quel determinato tempo (1/250), poi puoi trovare le coppie equivalenti Smile
metti che scatti con poca luce (quindi a f/5,6) ma vuoi tutto a fuoco, trovi la coppia equivalente col diaframma più chiuso...chessò, scatti a 1/30 con f/16 Wink



just Ok!


Ricordandoti che a 1/30 rischi il mosso - micromosso
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Osea
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2006
Messaggi: 2952
Località: Ragusa

MessaggioInviato: Sab 28 Giu, 2008 7:00 pm    Oggetto: Re: tempo Rispondi con citazione

desirée ha scritto:
Salve a tutti è da poco ke mastico 1pò di fotografia...kmq volevo sapere se qlo ke mi aveva detto mio padre è vero...praticamente il tempo di esposizione può essere impostato su 1/250 x tutte le foto???


Dipende da esigenze compositive. Non esiste una ricetta per tutti gli usi...mai

_________________
MY
"Ci sono i fotografi che guardano il mondo per farne fotografie e quelli che fanno fotografie per l'esigenza di raccontare il mondo" (Ferdinando Scianna)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi