Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
zorzi utente attivo

Iscritto: 26 Feb 2004 Messaggi: 1188 Località: Canzo, un bel paesello tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2004 1:44 pm Oggetto: Viewfinder |
|
|
Una curiosità che mi devo togliere:
- Electronic Viewfinder ... ne vale la pena ???
Capisco che si può spegnere lo schermino tanto riproduce quanto mostrato in quest'ultimo e quindi un risparmio energetico ...
Ma mi chiedo se si riesce effettivamente ad utilizzare ...
Stavo leggendo che la oly5060, che non ce l'ha e mi è sorto questo dubbio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2004 1:53 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Zorzi
....penso si possa dire che sicuramente è meglio un mirino ottico TTL tipo reflex...rispetto ad uno elettronico (qui la definizione è scarsa, intorno ai 110-120 mila pixel per cui hai diversi problemi, ma comunque hai una visione di quanto vede l'obiettivo [TTL])
...ma tra un mirino elettronico ed uno ottico "spostato" a lato dell'obiettivo è da preferire quello elettronico che ti permette di evitare problemi di parallasse e di calcolare meglio esposizione ed inquadratura (considera che con un mirino "tipo TTL" puoi vedere ad occhio l'effetto dell'apposizione di filtri o ottiche aggiuntive o le tue dita sull'obiettivo )
ciao  _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zorzi utente attivo

Iscritto: 26 Feb 2004 Messaggi: 1188 Località: Canzo, un bel paesello tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2004 2:08 pm Oggetto: |
|
|
Beh penso allora che il TTL si possa trovare su modelli un po più costosi di una Oly 5060, a meno di rivolgermi al mercato dell'usato
Che si possa vedere anche le variazioni con filtri pensavo che anche quello di tipo elettronico lo permettesse ... mhhh la cosa mi rattrista un pochino ...
Grazie mille per la risposta MOLTO celere  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2004 2:16 pm Oggetto: |
|
|
zorzi ha scritto: | Beh penso allora che il TTL si possa trovare su modelli un po più costosi di una Oly 5060, a meno di rivolgermi al mercato dell'usato
Che si possa vedere anche le variazioni con filtri pensavo che anche quello di tipo elettronico lo permettesse ... mhhh la cosa mi rattrista un pochino ...
Grazie mille per la risposta MOLTO celere  |
....aspetta....aspetta...
..forse sono stato un pò confuso nel mio post, ma le variazioni dovute a filtri e quant'altro sono visibili nei mirini elettronici (anche se a volte non in maniera ottimale) perché in sostanza "simulano" un mirino ottico reflex...non sono invece visibili in quelli ottici non reflex.
Nello schermo LCD dipende se (ormai sempre) è di tipo TTL: allora si vedranno anche li....ma personalmente non mi trovo a scattare guardando solo lo schermo lcd ...ho bisogno del mirino  _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zorzi utente attivo

Iscritto: 26 Feb 2004 Messaggi: 1188 Località: Canzo, un bel paesello tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2004 2:31 pm Oggetto: |
|
|
direi che ora mi sono fatto un idea molto più chiara ...
Quindi un mirino ottico NON reflex è poco utilizzabile:
- rischi errori di parallasse
- non osservi completamente l'area
- non hai la possibilità di verificare la variazione con filtri etc ... se non accendendo il monitor (e comunque non in modo ottimale) ...
Chiarissimo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2004 2:45 pm Oggetto: |
|
|
zorzi ha scritto: | direi che ora mi sono fatto un idea molto più chiara ...
Quindi un mirino ottico NON reflex è poco utilizzabile:
- rischi errori di parallasse
- non osservi completamente l'area
- non hai la possibilità di verificare la variazione con filtri etc ... se non accendendo il monitor (e comunque non in modo ottimale) ...
Chiarissimo  |
Va bene se si parla dei mirini galileiani che si trovano in quasi tutte le compatte (a pellicola e analogiche)... ci sono poi i telemetri che sono tutt'altra cosa... sminuirli con un "non poco utilizzabile" non mi pare adeguato anche perchè in molti campi ne danno di paga ai mirini reflex...  _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zorzi utente attivo

Iscritto: 26 Feb 2004 Messaggi: 1188 Località: Canzo, un bel paesello tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2004 2:58 pm Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | Va bene se si parla dei mirini galileiani che si trovano in quasi tutte le compatte (a pellicola e analogiche)... ci sono poi i telemetri che sono tutt'altra cosa... sminuirli con un "non poco utilizzabile" non mi pare adeguato anche perchè in molti campi ne danno di paga ai mirini reflex...  |
Beh pur costando sui 600€ penso che la Oly5060 rientri nella categoria compatte (a pellicola e analogiche) ... però ha altri pregi
Quali altri campi intendi? oltre ai telemetri da quanto ho capito ....
Posso immaginare che la domanda è molto generale
Sta discussione me piasceee ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2004 3:21 pm Oggetto: |
|
|
zorzi ha scritto: | Beh pur costando sui 600€ penso che la Oly5060 rientri nella categoria compatte (a pellicola e analogiche) ... però ha altri pregi
Quali altri campi intendi? oltre ai telemetri da quanto ho capito ....
Posso immaginare che la domanda è molto generale
Sta discussione me piasceee ...  |
...nella fotografia in luce ambiente (quando c'è poca luce) permettono di scattare a mano libera con tempi molto alti se accostati ad una meccanica all'altezza... il sistema reflex (non le compatte con EVF) genera molte più vibrazioni quando si scatta una foto e questo non lo fa apparire come la scelta ottimale quando occorrono esposizioni "lunghe" a mano libera (anche 1/4s)... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zorzi utente attivo

Iscritto: 26 Feb 2004 Messaggi: 1188 Località: Canzo, un bel paesello tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Ven 16 Apr, 2004 3:45 pm Oggetto: |
|
|
mhhh interessante ......
Beh penso che per ora il tutto è stato esauriente  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|