photo4u.it


A giorni....il primo rullino RETRO100
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
carlo136
nuovo utente


Iscritto: 23 Lug 2007
Messaggi: 37
Località: prv. brescia

MessaggioInviato: Gio 26 Giu, 2008 8:49 pm    Oggetto: A giorni....il primo rullino RETRO100 Rispondi con citazione

Salve a tutti , sono nuovo del forum mi chiamano carlo.
fra pochi gg. il tempo di finirlo. vorrei riuscire (anche grazie al Vs.consiglio) a sviluppare il mio primo rullino, appunto il rollei retro100.
vediamo se per iniziare va tutto bene:

- sviluppo pellicola RODINAL diluito a 1:25 opp 1:50
agitazione il primo minuto di continuo poi ogni 30 sec. fino al rggiungimento del tempo indicato per la pellicola.
-fissaggio pellicola agfa agefix diluito a 1:7 per 5min.
-imbibente rollei RWA diluito a 1:100
poi ho 2 tank
_ tank sistem4 peterson a rotazione cap 290 ml
_ tank unitank 1250 JOBO a ribaltamento cap 485 ml.
QUALE E' MEGLIO USARE?
CE' QUALCOSA CHE NON VA' per la buona riuscita del primo
rullino??????
grazie a tutti coloro che interverranno.
carlo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 26 Giu, 2008 8:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Benvenuto!!!
Meglio Rodinal 1+50 per negativi più facili. Per il resto tutto ok.
Per le tank una vale l'altra; anche la Paterson la puoi usare con i ribaltamenti, la jobo forse è un po' più intuitiva da caricare.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
carlo136
nuovo utente


Iscritto: 23 Lug 2007
Messaggi: 37
Località: prv. brescia

MessaggioInviato: Gio 26 Giu, 2008 9:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao Paolo, conosci la retro100?
perche dici negativi piu facili?
per la tank peterson non serve meno liquido, che poi devo buttare?
ciao grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
carlo136
nuovo utente


Iscritto: 23 Lug 2007
Messaggi: 37
Località: prv. brescia

MessaggioInviato: Gio 26 Giu, 2008 9:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao Paolo, lo sviluppo della pellicola con il rodinal
che io lo diluisco a1:25 e lo agito per 5min.
o a1:50 e lo agito per 10 min
come risultato cosa cambia?????
ciao grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Gio 26 Giu, 2008 9:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Benvenuto Ok!
Condivido le indicazioni di Paolo, anche se 1 minuto di agitazione continua mi sembra eccessivo, bastano 30 sec.
Mi raccomando dopo avere caricato la tank con la soluzione di Rodinal, battila su una superficie dura (anche il pavimento va bene) per togliere le bollicine d'aria che potrebbero restare attaccate all'emulsione.

Enzo Smile

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 26 Giu, 2008 9:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La Retro100 non è altro che la vecchia Agfa APX100
Per negativi più facili intendo più facili da stampare per il minor contrasto. La diluizione 1+25 è da considerarsi piuttosto ruvida mentre la 1+50 compensatrice.
Di brodo penso ne serva meno nella Jobo ma comunque io ne preparo sempre 300 da usare indifferentemente in una o nell'altra. Sempre sottintendendo che le tank siano per un solo rullo 35mm o 120.
I tempi consigliati da Agfa sono di 8 minuti a 1+25 e 17 minuti a 1+50 con agitazione continua (un capovolgimento ogni 2 sec.) per il primo minuto poi 2 ribaltamenti ogni 30secondi.
Occhio alla temperatura del brodo che deve essere a 20° con scarto massimo di un grado (meglio mezzo).

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 26 Giu, 2008 9:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Muad'Dib ha scritto:
Benvenuto Ok!
Condivido le indicazioni di Paolo, anche se 1 minuto di agitazione continua mi sembra eccessivo, bastano 30 sec.
Mi raccomando dopo avere caricato la tank con la soluzione di Rodinal, battila su una superficie dura (anche il pavimento va bene) per togliere le bollicine d'aria che potrebbero restare attaccate all'emulsione.

Enzo Smile
Agfa suggerisce questo trattamento. Pure per me in minuto iniziale è troppo, agita 30" e batti Wink
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 26 Giu, 2008 10:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
...
I tempi consigliati da Agfa sono di 8 minuti a 1+25 e 17 minuti a 1+50 con...

Sul nuovo bugiardino del crodinal danno 10 minuti per la retro 100 e 17 per le apx.
le retro100 non le ho mai provate, dovrebbero essere le apx 100.
Le ho entrambe a casa e mi sto ponendo il problema.
Sarebbe interessante indagare se hanno cambiato le ultime apx, o se hanno cambiato le rollei o se indicano soltanto tempi diversi, cosa che a volte succede.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 26 Giu, 2008 10:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco questo è un problema perchè i tempi sono ben distanti.
Pure io le Maco non le ho mai provate in Rodinal e davo per scontato che fossero uguali alle APX come del resto inizialmente dichiarato dalla casa. Nel dubbio seguirei i tempi Maco, impossibile non abbiano fatto prove, possibile abbiano cambiato fornitore.
Peccato tocchi a carlo136 fare da cavia Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
carlo136
nuovo utente


Iscritto: 23 Lug 2007
Messaggi: 37
Località: prv. brescia

MessaggioInviato: Gio 26 Giu, 2008 10:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao Enzo e Paolo,
le tempistiche che ho scritto le ho trovate dentro la confezione del rodinal. terro conto dai Vs. consigli.
comunque la procedura e':
---rodinal con le tempistiche indicate.
---- vuoto la tank
--- metto il fissaggio agefix 1:7 (devo agitarlo per quanto?)
--- vuoto la tank
-----metto l' imbibente RWA 1:100
----vuoto la tank
-----porto la tank sotto il getto d' acqua (per quanto tempo?)
LA QUANTITA' DEI VARI LIQUIDI DEVE ESSERE PER TUTTI =?

grazie carlo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 26 Giu, 2008 11:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

puoi ingorare le parti in corsivo al primo sviluppo.
per il rodinal che tempi ti da? ho il tuo stesso problema ma sul mio bugiardino retro non ho tempi per il rodinal.

Prima del fix è molto meglio fare un bagno di arresto: la pellicola viene meglio e il fix dura di più. costa un inezia: con un litro di arresto citrico (quello acetico puzza) ci vado avanti da anni.

con l'agefix per le pellicole mi trovo meglio in 1+5, più rapido. Il fix lo faccio in agitazione continua o su di una piccola rotativa. [la prime volte con il fix fresco non serva, ma dopo un pò controllo sempre che il tempo sia sufficiente e il fix fresco mettendo uno spezzone di pellicola a mollo nel fix durante lo sviluppo e controllo il tempo. tengo il triplo del tempo in cui diventa trasparente.]
L'agefix in 1+5 va agitato per 5 minti, su qualche pellicola anche di più.
in 1+7 sono 8 minuti.
[personalmente preferisco i fix indurenti per le pellicole, ma adesso non preoccupartene e usa l'agefix]


Dopo il fix lavi abbondantemente la pellicola. Solitamente faccio 20 cambi di acqua, uno al minuto. [Se ho fretta uso l'ipochiarificatore e ne faccio solo 10, ma questo ai primi svilupi dimenticalo]
Il lavaggio va fatto prima dell'imbibente. Preferisco evitare il getto d'acqua perché forma bolle d'aria e porta sempre qualche piccola schifezza.
Se vuoi usare acqua corrente meglio farla scorrere molto piano e cambiarla ogni tanto.
L'imbibente rollei è 1+1000 e non 1+100. Molto meglio farlo con la distillata.
Dopo l'imbibente stendi la pellicola senza toccarla in un ambiente senza polvere. la pellicola umida è fragile, e tentando di rimuovere l'acqua si finisce sempre per rigarla e sporcarla.
Come quantitativo i chimici devono essere tutti uguali: devono coprire integralmente il film.
Dei chimici che usi l'unico che conservi dopo l'uso è il fix.
Di fix puoi farne mezzo litro e mettilo in una bottiglietta da acqua: la puoi schiacciare per conservarla con pochissima aria: molto meglio delle soffietto.

Buono sviluppo !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 26 Giu, 2008 11:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Direi che se segui ciò che ha scritto pdp non puoi sbagliare ne ora ne mai Ok!
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
carlo136
nuovo utente


Iscritto: 23 Lug 2007
Messaggi: 37
Località: prv. brescia

MessaggioInviato: Gio 26 Giu, 2008 11:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

PER ORA VI RINGRAZIO CI SENTIAMO DOMANI
BUONANOTTE carlo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 27 Giu, 2008 8:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Gli ultimi due rulli di Rollei Retro 100 mi hanno giocato un brutto scherzo: entrava luce dai feltrini del caricatore. Ho tutte le foto con una strisciata di luce verticale.
I Retro 400, per fortuna, non me lo hanno fatto. Ci ho scattato le foto al matrimonio di mia sorella, mi sarei infastidito non poco...

Di questi tempi non sviluppo mai a 20 gradi (da me è impossibile) ma compenso i tempi secondo la tabella della Ilford e devo dire che mi trovo benissimo.

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 27 Giu, 2008 10:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

giorgiospugnesi ha scritto:
... i tempi secondo la tabella della Ilford...

Quelli per le apx o quelli per le retro?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
carlo136
nuovo utente


Iscritto: 23 Lug 2007
Messaggi: 37
Località: prv. brescia

MessaggioInviato: Ven 27 Giu, 2008 11:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

buongiorno a tutti.
per Giorgio , grazie togliero' il rullino dalla macchina al buio.
per pdp ti mandero' una email con le istruzioni del rodinal.
per la stampa poi , ho un durst f60 cosa ne dite?????
grazie carlo........
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Ven 27 Giu, 2008 12:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

l'f60 va bene, non ti preoccupare

marco

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 27 Giu, 2008 1:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

carlo136 ha scritto:
... per pdp ti mandero' una email con le istruzioni del rodinal.

il bugiardino del rodinal nuovo me lo sono scaricato, è da qui che viene il dubbio: pellicole che dovrebbero esseere identiche hanno tempi molto diversi. Speravo vi fosse un'indicazione di casa maco sulla scatola delle retro.
carlo136 ha scritto:
per la stampa poi , ho un durst f60 cosa ne dite?????

Più che adeguato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 27 Giu, 2008 2:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma i tempi della Retro100 e della APX100 con altri rivelatori sono uguali o anchessi diversi ?
No perché sui tempi del Rodinal ho spesso trovato valori fantasiosi, tipo per la APX400 30' a 1:50, scritto sul bugiardino della pellicola stessa ed eccessivo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 27 Giu, 2008 3:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha scritto:

Quelli per le apx o quelli per le retro?


Parlavo in generale: quando sviluppo un rullo prendo il tempo del bugiardino (o me lo faccio consigliare da chi ci capisce di più), misuro la temperatura dell'acqua del rubinetto e dell'ambiente e poi compenso il tempo di conseguenza. Se uso lo sviluppo rotativo (es. per le lastre 4X5 o 9X12) tolgo il 10% al risultato finale.

Quanto alle Rollei, quando le ho sviluppate faceva fresco ed ho sviluppato a 20°. Dovrebbe esserci un post dedicato allo sviluppo di quei rulli.

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi