Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mastupristi utente
Iscritto: 25 Mar 2005 Messaggi: 87
|
Inviato: Mer 27 Apr, 2005 7:50 am Oggetto: uso di anelli di inversione e altri aggeggi |
|
|
mi sono da poco dotato di anello di inversione.
Ora vorrei capire come e' possibile impostare la giusta coppia tempi/diaframmi visto che gli automatismi ovviamente non vanno.
E poi ho sentito parlare di un tipo di anello che ha doppia filettatura, per montare gli obiettivi in modo che si "guardino". Questa configurazione ottica a che serve?
ciao _________________ Nikon FM10, F80, F100, F6, FM3a - AF 50 1.8 | T af 28-300 3.5-6.3 | V S1 105 1:1 | AF 16 2.8D fisheye | S af 18 3.5 | S 150 EX 2.8 1:1 | AF 85 1.8D
Zenza Bronica SQ-B - 80 2.8 PS-B | 110 4.5 PS macro 1:1 | 150 4.0 PS
Leningradkoje Optiko Mechanitscheskoje Objedinenie (LOMO) HOLGA 120, Fisheye II, SuperSampler |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
metal.dave utente

Iscritto: 03 Mar 2005 Messaggi: 470 Località: Ivrea (TO)
|
Inviato: Mer 27 Apr, 2005 8:09 am Oggetto: |
|
|
cosa sarebbe un anello di inversione?!?! e questa cosa degli obiettivi che si "guardano"??interessa molto anche a me....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mastupristi utente
Iscritto: 25 Mar 2005 Messaggi: 87
|
Inviato: Mer 27 Apr, 2005 8:14 am Oggetto: |
|
|
metal.dave ha scritto: | cosa sarebbe un anello di inversione?!?! | e' un accessorio che consente di montare un obiettivo al contrario sul corpo macchina. In questo modo si riesce a mettere a fuoco molto piu' da vicino. Utile per le macro. Ma non so veramente come valutare l'esposizione dato che tutti gli automatismi vanno a farsi benedire.
metal.dave ha scritto: | e questa cosa degli obiettivi che si "guardano"??interessa molto anche a me....  | Ecco, di questo non so nulla... Ho solo letto da una parte che tale tipo di accessorio e' difficile da trovare, ma non so a che serve e come si usa.
ciao _________________ Nikon FM10, F80, F100, F6, FM3a - AF 50 1.8 | T af 28-300 3.5-6.3 | V S1 105 1:1 | AF 16 2.8D fisheye | S af 18 3.5 | S 150 EX 2.8 1:1 | AF 85 1.8D
Zenza Bronica SQ-B - 80 2.8 PS-B | 110 4.5 PS macro 1:1 | 150 4.0 PS
Leningradkoje Optiko Mechanitscheskoje Objedinenie (LOMO) HOLGA 120, Fisheye II, SuperSampler |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mer 27 Apr, 2005 8:17 am Oggetto: |
|
|
l'anello di inversione non sono convinto ma dovrebbe servire a montare l'obiettivo invertito ...........
gli obiettivi che si guardano si basano sullo stesso principio ma si monta prima un obiettivo in posizione normale e poi ci si appoggia una invertito avanti (o si monta con un anello a doppia filettatura)
mi hanno riferito che una ditta tedesca (ancora mi devono dire il nome) produce degli adattatori che permettono il montaggio di soffietti davanto all'obiettivo non so bene come e con quale risultato ma vi farò sapere _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 27 Apr, 2005 9:02 am Oggetto: |
|
|
ragazzi se ne è gia parlato ampiamente qui
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=247790#247790
In ogni caso ecco una anello di inversione montato sulla mia vecchia Yashica con il 50mm
Anello di inversione
Per quanto riguarda l'esposizione basta usare la priorità diaframmi lavorando in Stop Down, ovvero chiudendo effettivamente il diaframma dell'obbiettivo montato invertito.
Altro argomento:
Citazione: | e questa cosa degli obiettivi che si "guardano"??interessa molto anche a me.... | basta montare un secondo obiettivo davanti all'biettivo montato in modo corretto. Rispetto ad una normale lente Close Up l'uso di un tale espediente porta diversi vantaggi, ilprimo dei quali è che non userete un semplice menisco senza particolari correzzioni ottiche, che inevitabilmente produrra parecchi difetti, ma un vero obiettivo che non farà decadere tropppo la qualità finale.
Di contro aumenta il peso e diminuisce la maneggevolezza e la luninosità dell'accrocco.
Tanto per fare un esempio questa foto è stata fatta con la S5000 e l'uso del 135mm Yashica montato invertito.
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=25697&highlight=euro
Clicca sull'immagine per ingrandirla
Enzo _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mastupristi utente
Iscritto: 25 Mar 2005 Messaggi: 87
|
Inviato: Mer 27 Apr, 2005 10:21 am Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | Per quanto riguarda l'esposizione basta usare la priorità diaframmi lavorando in Stop Down, ovvero chiudendo effettivamente il diaframma dell'obbiettivo montato invertito. | Partiamo dal presupposto che ho una nikon fm10. E' solo manuale, non ho priorita' di diaframmi. Poi, se chiudo completamente il diaframma nell'oculare vedo ovviamente scurissimo e diventa un problema riuscire a inquadrare e mettere a fuoco non vedendo nulla.
Cmq facciamo finta che io abbia le priorita' dei diaframmi. Non capisco come l'automatismo sui tempi possa funzionare se la macchina fotografica non sa che diaframma uso.
Muad'Dib ha scritto: | Altro argomento:
Citazione: | e questa cosa degli obiettivi che si "guardano"??interessa molto anche a me.... | basta montare un secondo obiettivo davanti all'biettivo montato in modo corretto. Rispetto ad una normale lente Close Up l'uso di un tale espediente porta diversi vantaggi, ilprimo dei quali è che non userete un semplice menisco senza particolari correzzioni ottiche, che inevitabilmente produrra parecchi difetti, ma un vero obiettivo che non farà decadere tropppo la qualità finale.
Di contro aumenta il peso e diminuisce la maneggevolezza e la luninosità dell'accrocco. | In termini di rapporto di ingrandimento e qualita' dell'immagine che differenza c'e' tra montare una ottica invertita o due ottiche che se guardano?
ciao _________________ Nikon FM10, F80, F100, F6, FM3a - AF 50 1.8 | T af 28-300 3.5-6.3 | V S1 105 1:1 | AF 16 2.8D fisheye | S af 18 3.5 | S 150 EX 2.8 1:1 | AF 85 1.8D
Zenza Bronica SQ-B - 80 2.8 PS-B | 110 4.5 PS macro 1:1 | 150 4.0 PS
Leningradkoje Optiko Mechanitscheskoje Objedinenie (LOMO) HOLGA 120, Fisheye II, SuperSampler |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mer 27 Apr, 2005 10:36 am Oggetto: |
|
|
Non ti serve l'automatismo. Devi solo leggere l'esposizione corretta.
Leggi l'esposizione a tutta apertura e calcola il tempo sul diaframma che imposterai.
L'utilizzo di più ottiche (una invertita) aumenta il RR. Se le ottiche in questione sono di buona qualità (generalmente ottiche fisse) i risultati sono buoni.
Ciao
Alessandro _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 27 Apr, 2005 11:12 am Oggetto: |
|
|
mastupristi ha scritto: | Cmq facciamo finta che io abbia le priorita' dei diaframmi. Non capisco come l'automatismo sui tempi possa funzionare se la macchina fotografica non sa che diaframma uso. | Alla macchina non serve sapere che diaframma hai impostato per scegliere il tempo corretto, semplicemente valuterà la luce che arriva pensando che stai lavorando alla massima apertura. Se non hai la P.D. vai in manuale. Invece di impostare lei il tempo lo fai tu.
mastupristi ha scritto: | In termini di rapporto di ingrandimento e qualita' dell'immagine che differenza c'e' tra montare una ottica invertita o due ottiche che se guardano?
ciao | Montando un obietivo invertito su un'altro non perderai gli automatismi e potrai lavorare a Tutta Apertura. Cosa che invece perderai montando direttamente l'obiettivo invertito sull macchina.
Enzo _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mastupristi utente
Iscritto: 25 Mar 2005 Messaggi: 87
|
Inviato: Mer 27 Apr, 2005 11:48 am Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | Alla macchina non serve sapere che diaframma hai impostato per scegliere il tempo corretto, semplicemente valuterà la luce che arriva pensando che stai lavorando alla massima apertura. Se non hai la P.D. vai in manuale. Invece di impostare lei il tempo lo fai tu. | capito...
pero' le equivalenze delle coppie tempi/diaframmi continua a valere?
Sulla mia macchina il max tempo e' 1 secondo, poi si passa in posa B, e per fare le prime prove (i risultati li vedro' stasera) ho aperto tutto il diaframma, ho inquadrato, visto che tempo dava l'esposimetro e poi ho chiuso per la profondita' di campo. Ogni stop chiuso raddoppiavo il tempo. Pero' ora mi viene il dubbio che non si potesse applicare tale regola.
Muad'Dib ha scritto: | Montando un obietivo invertito su un'altro non perderai gli automatismi e potrai lavorare a Tutta Apertura. Cosa che invece perderai montando direttamente l'obiettivo invertito sull macchina. | Quindi e' solo un fatto "di comodo" per il resto i rapporti di ingrandimento e il resto rimangono invariati?
ciao _________________ Nikon FM10, F80, F100, F6, FM3a - AF 50 1.8 | T af 28-300 3.5-6.3 | V S1 105 1:1 | AF 16 2.8D fisheye | S af 18 3.5 | S 150 EX 2.8 1:1 | AF 85 1.8D
Zenza Bronica SQ-B - 80 2.8 PS-B | 110 4.5 PS macro 1:1 | 150 4.0 PS
Leningradkoje Optiko Mechanitscheskoje Objedinenie (LOMO) HOLGA 120, Fisheye II, SuperSampler |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Mer 27 Apr, 2005 12:23 pm Oggetto: |
|
|
Le coppie di esposizione sono sempre valide (entro certi limiti) se la lettura è corretta è sufficiente (come hai fatto tu) calcolare le coppie equivalenti.
Il RR cambia sicuramente, se la stessa ottica invertita viene montata direttamente sul corpo o su un'altra ottica.
Ciao
Ale _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|