Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bruko utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 1871 Località: Bassano del Grappa
|
Inviato: Lun 23 Giu, 2008 5:33 pm Oggetto: Prima volta: ovviamente semi-disastrosa. |
|
|
La 35 mm e' sovrasviluppata (perche' io ho sempre solo usato Tri-X 400, ho una scatola piena di pellicole tutte Tri-X 400 per cui ho sviluppato una Tri-X 400 accorgendomi solo mentre mettevo a posto i resti lasciati qui e li' che invece era una T-max e ricordandomi cosi' all'improvviso di quando tre mesi fa il negoziante mi ha detto "ho solo la t-max va bene lo stesso?" e io ho risposto "si', non c'e' problema").
La 120 mm e' inutilizzabile, tranne un paio di fotogrammi e non capisco se il problema e' quando ho caricato il rullino nella tank, quando l'ho sviluppato o in fase di scatto, visto che non ho una macchina medio formato fatta eccezione per una Holga che non avevo mai usato prima, il che rende piuttosto inutile cercare di indovinare esattamente in quale parte del processo io abbia incasinato le cose.
Per il resto, il timer che ho usato ha deciso di morire a meta' del bagno d'arresto e ovviamente non porto orologi, per cui il resto del processo e' andato avanti a 1mississipi, 2mississipi, 3mississipi... che non e' il massimo della precisione, temo.
*momento Rossella*
dopotutto domani e' un altro giorno
*fine momento Rossella* |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Lun 23 Giu, 2008 10:00 pm Oggetto: |
|
|
Può capitare... L'importante è perseverare imparando dai propri sbagli  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mar 24 Giu, 2008 5:00 am Oggetto: |
|
|
non so cosa tu abbia usato per sviluppare, ma se non ricordo male Tmax e trix hanno gli stessi tempi o molto simili. Che tu abbia sbagliato l'esposizione? Possibile?
Per lo stop, 30 secondi sono ok, e se anche aumenti o diminuisce non succede niente.
Seriesci a scansionare un frame, magari si riesce a capire dove stia l'errore.
marco _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 24 Giu, 2008 4:31 pm Oggetto: |
|
|
Non buttarti giù, le boiate in camera oscura le abbiamo fatte tutti.
se ci dai qualche indicazione in più possiamo darti una mano:
tipo di sviluppo, tempi, temperature, ecc... si vede bene la scritta a bordo negativo? è uniforme?
Hai provato a stamparli: l'occhio sul negativo inganna anche me, all'inizio mi fidavo erroneamente, ora non più: valuto solo dopo i provini.
Per il fix il conteggio a mississipi è più che sufficiente: se fissi troppo poco viene un negativo non trasparente che basta rifissare per recuperare quasi tutto.
Se fissi troppo si indebolisce un pò: non è drammatico ma meglio evitare.
trix e tmax400 hanno tempi di sviluppo simili, non è stato li l'errore.
Per un mio errore di scrittura su un rullo bobinato ho sviluppato una apx100 con i tempi di una fp4, quasi la metà. La foto che mi interessava l'ho comunque messa su carta in modo soddisfacente. certamente ho tribolato, ma anche perché non sono un bravo stampatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bruko utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 1871 Località: Bassano del Grappa
|
Inviato: Mer 25 Giu, 2008 1:48 pm Oggetto: |
|
|
.oesse. ha scritto: | non so cosa tu abbia usato per sviluppare, ma se non ricordo male Tmax e trix hanno gli stessi tempi o molto simili. Che tu abbia sbagliato l'esposizione? Possibile?
Per lo stop, 30 secondi sono ok, e se anche aumenti o diminuisce non succede niente.
Seriesci a scansionare un frame, magari si riesce a capire dove stia l'errore.
marco |
o usato l'ilfosol S. Mi pareva fossero indicati due tempi diversi per Tmax e TriX, oggi controllo (ma non escludo di aver letto la riga sbagliata nel panico del momento).
non ho uno scanner per negativi, magari vedo se mettendo il negativo sul piano luminoso e fotografandolo viene una porcata.
.oesse.= e' ESTREMAMENTE possibile che io abbia sbagliato esposizione: e' il primo rullo che ho scattato con la macchina del nonno di mio marito, una Canon A1, e non sono sicurissima che l'esposimetro interno funzioni alla perfezione. Per cui devo fare qualche rullino di prova e vedere cosa ne viene fuori.
pdp: grazie del link! non hai idea di quanto tu mi abbia reso felice: quello e' il vecchio timer che aveva mia madre e che si e' rotto due anni fa. non l'ha mai trovato uguale e ogni tanto se ne lamenta. Credo che glielo regalero' e poi lo usero' per i miei loschi scopi
Non ho ancora provato a stamparli, in effetti almeno un tentativo lo farei.
Volevo farlo l'altra sera ma ho scoperto che il timer dell'ingranditore che ho a casa non funziona bene. Sto cercando di capire se qui c'e' qualcuno che puo' ripararmelo, se comprarlo nuovo o se usare tempi piu' lunghi, un timer a caso e l'interruttore. Immagino che se uso delle esposizioni lunghe la precisione al decimo di secondo possa non essere necessaria, ma non so se possa essere un male per l'ingranditore, per cui sto raccogliendo informazioni.
Nel frattempo ho avuto la possibilita' di aiutare in una camera oscura "vera" con gente che sa quello che fa e mi fa solo bene -almeno all'inizio- fare tutta la parte del "dare la cera togliere la cera" con qualcuno che mi da' un'occhiata. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mer 25 Giu, 2008 1:58 pm Oggetto: |
|
|
il decimo di secondo con il timer non ti serve (a meno che tu non stampi cose minuscole.... ma ..... la vedo comunque dura).
Mediamente una stampa va da 12-15 secondi in su.
Il mio consiglio, se lo acquisti nuovo, e' che sia buono. Del resto durera' in eterno e non saranno i 20 o 30 euro risparmiati ora tra le varie possibilita' e fare la differenza. sopratutto se lo proietti in unperiodo lungo, di anni.
continua a facci vedere che tiri fuori!
Io sono un tuo fan! _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bruko utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 1871 Località: Bassano del Grappa
|
Inviato: Mer 25 Giu, 2008 2:17 pm Oggetto: |
|
|
.oesse. ha scritto: | il decimo di secondo con il timer non ti serve (a meno che tu non stampi cose minuscole.... ma ..... la vedo comunque dura).
Mediamente una stampa va da 12-15 secondi in su.
Il mio consiglio, se lo acquisti nuovo, e' che sia buono. Del resto durera' in eterno e non saranno i 20 o 30 euro risparmiati ora tra le varie possibilita' e fare la differenza. sopratutto se lo proietti in unperiodo lungo, di anni.
continua a facci vedere che tiri fuori!
Io sono un tuo fan! |
prima di vedere una foto decente scattata da me su pellicola ci vorra' del gran tempo.
Sono alle aste e ai cerchi...
grazie per le info sul timer. Se posso approfittare: istintivamente comprerei uno di quelli meccanici, ci sono grosse differenze tra quelli e quelli elettronici? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 25 Giu, 2008 3:22 pm Oggetto: |
|
|
Mi fa piacere che il timer ti interessi
per il timer da stampa ho stampato per anni senza, e tutt'ora per mascherature/bruciature delicate vado senza.
Ho una sveglia un pò rumorosa e conto, per accendere o spegnere manovravo un pulsante a filo con il piede. piede sopra acceso, senza piede spento.
Costo del filo e del pulsante sui tre euro.
Una stampa 18x24 sono solitamente tra i 20 e i 40 secondi, almeno con i miei ingranditori a diaframmi f/16 o f/11. Sotto non si ha nemmeno il tempo di lavorarci.
Per lo sviluppo l'ilfosola-s è una sciagura: ci sono caduto pure dentro io per due volte.
Ha due caratteristiche:
1) ci puoi sviluppare dentro quasi tutto, peccato che a parte la panF quel tutto esca male.
2) dura pochissimo e genralmente viene venduto già cadavere. Se non è bianco trasparente è scaduto: e una volta scaduto sviluppa peggio che da fresco. Il primo mi è durato una settimana, pur avendolo travasato in una bottiglia di vetro. Il secondo l'ho preso, aperto e riportato in negozio perché da buttare. Mai più ricomprato.
Se hai una digitale per far vederci vedere il negativo basta piazzarlo davanti al monitor con uno sfondo bianco (photoshop, notepad, ...) e scattare. Alcuni problemi possono vedersi già così.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mer 25 Giu, 2008 5:28 pm Oggetto: |
|
|
io quelli meccanici non li ho mai visti. Uso quello della durst e mi trovo benone. Avessi anche un comando a pedale sarebbe ancora meglio. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bruko utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 1871 Località: Bassano del Grappa
|
Inviato: Mer 25 Giu, 2008 10:37 pm Oggetto: |
|
|
pdp ha scritto: |
Per lo sviluppo l'ilfosola-s è una sciagura: ci sono caduto pure dentro io per due volte.
Ha due caratteristiche:
1) ci puoi sviluppare dentro quasi tutto, peccato che a parte la panF quel tutto esca male.
2) dura pochissimo e genralmente viene venduto già cadavere. Se non è bianco trasparente è scaduto: e una volta scaduto sviluppa peggio che da fresco. Il primo mi è durato una settimana, pur avendolo travasato in una bottiglia di vetro. Il secondo l'ho preso, aperto e riportato in negozio perché da buttare. Mai più ricomprato. |
azz. Era giallino. Non avendolo mai usato ho dato per scontato che fosse il suo colore naturale
Per le TriX quindi cosa sarebbe meglio usare? Tetenal ultrafin? Rodinal? HC110?
Sto leggendo in giro su vari forum e in genere la discussione e' tipo:
"io uso TaldeiTali"
"ah! Anatema! Se lo fai Gesu' Bambino Piange! sei un idiota"
"io uso Sempronio"
"Ah! Anatema!!"
(ad libitum)
e non trovo la dicitura "Rivelatore per bambini diversamente abili" su google
qual e' il rivelatore corrispondente della bici con le rotelle, che la gente usa quando deve imparare? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 25 Giu, 2008 10:54 pm Oggetto: |
|
|
Ognuno in camera oscura ha le sue preferenze e le sue fisse...
mettersi a paciugare con la chimica per ottenere una foto nell epoca del digitale indica già un pò di malsanità mentale, quanto meno una sindrome ossessivo-compulisva per la stampa di qualità
lo sviluppo bici con rotelle e caschetto per la trix è il kodak d76 (prendi l'id11 ilford che è identico e costa meno, la formla kodak è pubblica).
La mia preferenza per la trix uso esterni in condizione di luce non troppo dura è in id11 1+1. Poi la uso in diafine a 1250 iso, ma questo per il momento dimenticalo,
Viene venduto in polvere da miscelare in un litro di acqua tiepida.
Lo si può usare così diluito per più volte o diluito 1+1 (anche 1+3 ma la trix sgrana parecchio) .
Se lo riusi devi incrementando del 10% il tempo ogni volta successiva alla prima e rimettere lo sviluppo usato nella stessa bottiglia da cui viene.
Con il d76/id11 in 1+1 sviluppi bene quasi tutte le pellicole, se esposte a sensibilità nominale. Molti lo considerano lo sviluppo di riferimento. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bruko utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 1871 Località: Bassano del Grappa
|
Inviato: Mer 25 Giu, 2008 11:02 pm Oggetto: |
|
|
grazie!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 25 Giu, 2008 11:02 pm Oggetto: |
|
|
PS: due dati dal bugiardino (nel senso che mente dicendo che è un buon svoluppo) dell'ilfosola:
trix@400 10' a 20°C
tmax400@400 7'30" a 20°C
hai sovrasviluppato di due minuti e mezzo.
Non conosco molto le tmax, non le amo, ma se la temperatura era corretta per i tempi calcolati ha sovrasviluppato un pò, ma sotto l'ingranditore dovresti tirarci fuori comunque delle stampe accettabili. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Gio 26 Giu, 2008 3:03 am Oggetto: |
|
|
bruko ha scritto: |
azz. Era giallino. Non avendolo mai usato ho dato per scontato che fosse il suo colore naturale
|
come ti hanno detto... buttalo e non lo ricomprare.
Citazione: |
Per le TriX quindi cosa sarebbe meglio usare? Tetenal ultrafin? Rodinal? HC110?
Sto leggendo in giro su vari forum e in genere la discussione e' tipo:
"io uso TaldeiTali"
"ah! Anatema! Se lo fai Gesu' Bambino Piange! sei un idiota"
"io uso Sempronio"
"Ah! Anatema!!"
(ad libitum)
|
beh, e' come chiedere con che salsa ti piace la pasta: ognuno ha i propri gusti, tutti sono corretti e tutti sono sbagliati.Qualcuno nella cabonara aggiunge la panna, altri no. Questione di gusti. Non c'e' da scandalizzarsi se ognuno di noi, grazie al cielo, ha gusti differenti. Sai che palle se a tutti dovessero piacere le stesse cose..... comprese le stesse foto.... anche perche' significherebbe che certe altre (foto) non piaerebbero a nessuno.
Sarebbe pericolosissimo!!
my 2 cents...
Ora vado a leggermi il tuo blog che mi fa sempre morire dal ridere per come scrivi. Trovo il tuo modo di raccontare di gran lunga superiore alla tua pur ottima capacita' di fotografare.
Questione di gusti.... appunto!
 _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Gio 26 Giu, 2008 7:33 am Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | .oesse. ha scritto: | Qualcuno nella cabonara aggiunge la panna, altri no. Questione di gusti. |
La panna nella Carbonara NOOOOOO!!!!  |
io non la metto e manco la mia compagna.
ma qualcuno....purtroppo... si. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Gio 26 Giu, 2008 9:12 am Oggetto: |
|
|
bruko ha scritto: | qual e' il rivelatore corrispondente della bici con le rotelle, che la gente usa quando deve imparare? |
Quoto impressionando
Forse con una preferenza per il Rodinal (anche se non lo amo molto)
E' più semplice la sua preparazione
Non ci sono polveri da sciogliere
La confezione è solitamente modesta, mi pare da 250ml
Il rodinal è un liquido concentrato, che NON scade praticamente mai
Prepari la soluzione di lavoro, con un piccolo volume di sviluppo, e via
In seguito, quando sarai più sicura dei tuoi risultati, potrai passare ad altro e valutare le differenze
ciao _________________ PaP - VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|