 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cortonio utente attivo

Iscritto: 19 Set 2006 Messaggi: 623 Località: Casoria [NA]
|
Inviato: Sab 21 Giu, 2008 9:27 pm Oggetto: Canon & Co. saranno sempre i primi... |
|
|
Buona serata a tutti i forumisti.
Scusate lo sfogo ma, credo che in questi giorni di aver capito che per quanto buono e valido sia il sistema Sony-Minolta, non potrà far nulla sul predominio Canon & Co. Perchè?
Secondo me semplicemente perchè il mercato è chiuso intorno ai colossi della fotografia e, vuoi per qualità, vuoi per disponibilità del prodotto, ci si ritrova a dover rincorrere.
Lo sto provando sulla mia pelle... ...
sto abbandonando il sistema sony-minolta [a100] e seppur il mio prezzo è davvero buono, non riesco a "piazzare" la mia reflex, quando invece vedo fioccare vendite di fotocamere canon e nikon pur non avendo caratterisctiche valide (tipo lo stabilizzatore nel corpo).
Secondo voi, questa dipendenza da cosa può dipendere?
Sarà un post questo senza risposta, forse... ma continuo a credere che anche con prodotti validi, sony resterà fuori dalla corsa della regina delle reflex.
Ciao a tutti e scusate la lunghezza del post.
 _________________ La mia attrezzatura? Occhio sinistro e indice destro.
https://www.flickr.com/photos/109222195@N07/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Secret Garden utente

Iscritto: 13 Gen 2008 Messaggi: 457
|
Inviato: Sab 21 Giu, 2008 10:17 pm Oggetto: Re: Canon & Co. saranno sempre i primi... |
|
|
cortonio ha scritto: | Buona serata a tutti i forumisti.
Scusate lo sfogo ma, credo che in questi giorni di aver capito che per quanto buono e valido sia il sistema Sony-Minolta, non potrà far nulla sul predominio Canon & Co. Perchè?
Secondo me semplicemente perchè il mercato è chiuso intorno ai colossi della fotografia e, vuoi per qualità, vuoi per disponibilità del prodotto, ci si ritrova a dover rincorrere.
Lo sto provando sulla mia pelle... ...
sto abbandonando il sistema sony-minolta [a100] e seppur il mio prezzo è davvero buono, non riesco a "piazzare" la mia reflex, quando invece vedo fioccare vendite di fotocamere canon e nikon pur non avendo caratterisctiche valide (tipo lo stabilizzatore nel corpo).
Secondo voi, questa dipendenza da cosa può dipendere?
Sarà un post questo senza risposta, forse... ma continuo a credere che anche con prodotti validi, sony resterà fuori dalla corsa della regina delle reflex.
Ciao a tutti e scusate la lunghezza del post.
 |
La sony a100 l'ho presa giorni fa e non la venderei per passare ad una 400d ad esempio, lo stabilizzatore è per me troppo importante e globalmente è una macchina di livello superiore ad una entry level. Poi c'è chi legge che è rumorosa (meglio che filtratissima), che l'otturatore fa 'clonk'(chissenè), che va come una compatta (seee come no...) e frivolezze di questo genere, non la compra così i prezzi del nuovo si abbassano drasticamente e l'usato diventa invendibile se non a cifre bassissime. Io di quello che pensa la gente non mi interesso e sto bene così. Peccato per chi vuole rivendere ma alla fine non credo ci sia tutta questa fila a comprare entry level di altre marche usate visto che il nuovo ormai lo tirano dietro con tanto di cash back. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 24 Giu, 2008 9:21 pm Oggetto: |
|
|
Discussione interessante che riguarda diversi Brand (e non solo Minolta); sposto in Macchine Fotografiche, per favorire una maggior partecipazione  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 24 Giu, 2008 9:26 pm Oggetto: |
|
|
Scusa, posso chiederti perchè lasci Sony/Minolta? cosa c'è nel suo sistema che non ti ha soddisfatto? a me sembra una ottima macchina, e il parco ottica Minolta non è certamente da buttare...  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ciop71 utente attivo
Iscritto: 09 Mgg 2005 Messaggi: 809 Località: Vicenza
|
Inviato: Mar 24 Giu, 2008 10:13 pm Oggetto: |
|
|
Sono anch'io nella stessa situazione, sto finendo di vendere il mio corredo Minolta e nel frattempo sono passato a Canon.
Why? Pchè? Il motivo nel mio caso non è stato uno solo.
Escludiamo subito la qualità delle foto, con le reflex digitali si riescono comunque a fare belle foto con delle lenti medie, dalla Minolta 7D alla Canon 400d che ho adesso la differenza non è abissale, ogni casa eccelle in qualcosa.
Il primo motivo è stata la facilità di reperibilità di ottiche ed accessori, per Canon si trova di tutto nei negozi e nei mercatini dell'usato, per Sony/Minolta la diffusione è ancora abbastanza limitat.
Altro motivo i prezzi, obiettivi di terze parti come Tamron, Sigma o Tokina costano mediamente di meno per Canon e Nikon rispetto ad altre marche.
Poi non ho mai capito la politica Sony nel mondo reflex: entri in un mercato dominato per oltre l'80% da due case, se vuoi fargli concorrenza sicuramente il fattore prezzo ha il suo peso, invece prendi un po' di schemi ottici collaudati da Minolta, gli cambi il nome e li rivendi a 200 euro in più, che idea è? Vogliamo poi parlare del 16-80 Zeiss? Annunciato e sempre ritardato, quando inizia a circolare si scopre che la qualità costruttiva non è granchè, teniamo presente che costa 800 euro di listino e dovrebbe essere una delle ottiche ammiraglie del marchio, fatevi un giro in qualche forum e troverete molti possessori delusi.
Mi fermo qui, se qualcuno è interessato posso anche proseguire. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ma95al03 utente
Iscritto: 19 Feb 2007 Messaggi: 190 Località: Forli'
|
Inviato: Mar 24 Giu, 2008 10:14 pm Oggetto: Re: Canon & Co. saranno sempre i primi... |
|
|
cortonio ha scritto: | Buona serata a tutti i forumisti.
Scusate lo sfogo ma, credo che in questi giorni di aver capito che per quanto buono e valido sia il sistema Sony-Minolta, non potrà far nulla sul predominio Canon & Co. Perchè?
Secondo me semplicemente perchè il mercato è chiuso intorno ai colossi della fotografia e, vuoi per qualità, vuoi per disponibilità del prodotto, ci si ritrova a dover rincorrere.
Lo sto provando sulla mia pelle... ...
sto abbandonando il sistema sony-minolta [a100] e seppur il mio prezzo è davvero buono, non riesco a "piazzare" la mia reflex, quando invece vedo fioccare vendite di fotocamere canon e nikon pur non avendo caratterisctiche valide (tipo lo stabilizzatore nel corpo).
Secondo voi, questa dipendenza da cosa può dipendere?
Sarà un post questo senza risposta, forse... ma continuo a credere che anche con prodotti validi, sony resterà fuori dalla corsa della regina delle reflex.
Ciao a tutti e scusate la lunghezza del post.
 |
Forse perche' molti fanno il tuo stesso ragionamento, e rincorrono le cose che vanno di moda invece di tenersi prodotti probabilmente validi in egual modo se non di piu'.  _________________ Sony A200 - dt 18/70 - Tamron 28/200 - minolta 35/80 - Fuji S6500 FD |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rilufi utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 328
|
Inviato: Mar 24 Giu, 2008 10:44 pm Oggetto: |
|
|
Partendo dal fatto che le foto vengono bene con tutte le macchine, se non con trascurabili differenze, nel mondo delle reflex è troppo importante il sistema che si adotta. Certo le ottiche di qualità sono disponibili in tutti i cataloghi, ma si sa che il "reflexista" fà tanti capricci e spesso vuole quello che non ha. Se uno non bada a spese ordina la sua bella lente nuova e via, ma se è attento agli eurini magari si butta sull'usato dove si fanno buoni affari. Faccio un esempio; in questo momento sulla Baia alla categoria obiettivi nuovi e usati troviamo: per Canon 2200 oggetti; per Nikon 1741; per Pentax 314; per Sony-minolta 188; per Olympus 184.
L'"approvigionamento" secondo me è importante. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 24 Giu, 2008 11:00 pm Oggetto: |
|
|
ciop71 ha scritto: | ...non ho mai capito la politica Sony nel mondo reflex: entri in un mercato dominato per oltre l'80% da due case, se vuoi fargli concorrenza sicuramente il fattore prezzo ha il suo peso, invece prendi un po' di schemi ottici collaudati da Minolta, gli cambi il nome e li rivendi a 200 euro in più, che idea è? |
Da questo punto di vista credo che Pentax adotti la politica opposta, tenendo prezzi più ragionevoli e offrendo corpi macchina superiori alla fascia di appartenenza; sull'usato forse è messa leggermente meglio, rispetto a Sony/Minolta (parlo della reperibilità di ottiche usate, non come valore di rivendita; d'altra parte se costa così poco già da nuova...)
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Mar 24 Giu, 2008 11:06 pm Oggetto: |
|
|
Io credo che Sony sia l'unico brand in grado oggi di "spezzare" il duopolio Canon/Nikon. Negli ultimi mesi è stata sicuramente la più attiva nel proporre novità. Purtroppo i prodotti sono un pò troppo simili fra loro e si fanno concorrenza da soli. Tolto il live view cosa differenzia una A200 da una A300? e a parte il sensore cosa differenzia una A300 da una A350.?
Nonostante ciò l'A700 ha dei buoni numeri e presto Sony sarà il terzo produttore di Full Frame digitali.
Insomma sta cercando di fare dei passi avanti ma non è facile. Credo che una politica di prezzi aggressivi e una maggior reperibilità delle ottiche gioverebbe più di qualsiasi nuovo modello perchè alla fine si tratta di ottime reflex ma probabilemnte servono meno fronzoli e più sostanza. _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 24 Giu, 2008 11:14 pm Oggetto: |
|
|
Sono un possessore di diverse reflex minolta analogiche e di diverse lenti minolta che uso tuttora.Non ho fatto un completo passaggio al digitale ma quando ho deciso di usare il digitale ho scelto canon per una serie di motivi che sono stati già elencati da ciop e da altri utenti del forum. L'unica cosa che non condivido con sony è la loro politica dei prezzi che per le mie tasche sono alti anche se nel corredo ottico di sony ci sono a mio avviso delle ottiche eccellenti. Quello che vorrei sapere è : perchè la sony puntando sempre alla qualità che la distingue come altre grandi case fotografiche non abbassa un pò i prezzi in modo di aprirsi una fetta di mercato nel settore delle reflex che è dominato da Canon e Nikon? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Mer 25 Giu, 2008 12:22 am Oggetto: |
|
|
hornet75 ha scritto: | ...Nonostante ciò l'A700 ha dei buoni numeri e presto Sony sarà il terzo produttore di Full Frame digitali... |
Oltre a Canon, Nikon e Sony quali altre case hanno a listino reflex FF? _________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Secret Garden utente

Iscritto: 13 Gen 2008 Messaggi: 457
|
Inviato: Mer 25 Giu, 2008 11:05 am Oggetto: |
|
|
I prezzi dei corpi sony sono competitivi, la a200 nella sua categoria mi sembra sia quella che costa di meno essendo offerta solo corpo a cifre intorno ai 360 euro. E' vero che gli accessori sono costosi, dai flash agli obiettivi ma questo è un problema generalizzato, vi faccio qualche esempio: su pixmania giorni fa c'era un flash dedicato per sony che nuovo costa la 'sciocchezza' di circa 450 euro... in asta se lo sono aggiudicato se non ho visto male a circa 110, mi sono strapentito per non averlo preso, voglio dire che non è difficile trovare prezzi accessibili anche per accessori dedicati. Certo è che se sony avesse messo un attacco standard sarebbe stato meglio, credo comunque che sotto questo aspetto tutte le case farebbero bene a mettersi d'accordo.
Riguardo alle ottiche mi sembra che il problema per sony proprio non ci sia, un cinquantino canon si può prensere sotto ai 100 euro è vero ma è altrettanto facile trovare obiettivi minolta dal fisso al tele, af e manuali, a cifre irrisorie, capitano aste da 50 euro circa e ce ne sono anche ora on-line.
Io parlo da non professionista, per chi cerca di accumulare un parco ottiche molto elevato il problema è diverso ma nelle entry level io mi accontenterei di un paio di ottiche zoom ed un fisso ed il mercato mi consente di prendermi tutto a cifre intorno ai 200 euro complessivi se non meno.
Citazione: | Da questo punto di vista credo che Pentax adotti la politica opposta, tenendo prezzi più ragionevoli e offrendo corpi macchina superiori alla fascia di appartenenza; sull'usato forse è messa leggermente meglio, rispetto a Sony/Minolta (parlo della reperibilità di ottiche usate, non come valore di rivendita; d'altra parte se costa così poco già da nuova...) |
I corpi macchina pentax non sono superiori a quelli sony, anzi la sony è uscita con una macchina da 10 mpixel, stabilizzata con pulizia automatica del sensore, DRO, ottica 18-70 ecc ecc che si collocava come prezzo tra la pentax k10 e la pentax k100 arrivando ad offrire in pochi mesi le prestazioni della prima al prezzo della seconda, tutt'ora si trovano sony a100 a 400 euro circa, pari cioè alla k100. Nei nuovi modelli abbiamo, come dicevo sopra, una sony a200 che si trova a 360 € solo corpo quando la concorrenza parte da cifre dai 50 ai 100 euro in più a quanto mi risulta (non sono andato a verificare), non offrendo ancora niente di particolarmente diverso tranne la semitropicalizzazione della pentax k200, (ma mi è capitato di fotografare sotto una pioggerellina anche con la mia a100 e problemi non ne ho avuti).
Se ho qualcosa da rimproverare a sony è proprio il fatto che sta cedendo al mercato proponendo macchine filtrate ad alti iso e uniformate in fatto di estetica ed ergonomia, sotto questo aspetto la pentax mi sembra un po' più indipendente e sembra ancora pensare alla sostanza. Come ho letto nel forum sony-minolta, c'è chi chiede come mai le foto della sony a 200 sono meno definite di quelle della pentax k200... sarà l'ottica, sarà la compressione jpg... ... ...sarà che per la sony a100 hanno fracassato le balle alla sony col fatto del rumore ad alti iso (era una lama) e quindi la a200 l'hanno strafiltrata??? Secondo me si, infatti nelle foto della pentax si vede un bel sano rumore, in quelle della sony una bella spianata, della serie: come trasformare un punto di forza in un difetto ineliminabile per accontentare chi viene dall'analogico e non conosce nemmeno l'esistenza dei software per la riduzione del rumore e pretende i file da canon 300d dell'amico. 
Ultima modifica effettuata da Secret Garden il Mer 25 Giu, 2008 11:46 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hornet75 utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 2290 Località: Parma
|
Inviato: Mer 25 Giu, 2008 11:45 am Oggetto: |
|
|
F3_HP ha scritto: | hornet75 ha scritto: | ...Nonostante ciò l'A700 ha dei buoni numeri e presto Sony sarà il terzo produttore di Full Frame digitali... |
Oltre a Canon, Nikon e Sony quali altre case hanno a listino reflex FF? |
Nessuno! In passato ci hanno provato Kodak e Contax ma con scarso successo. _________________ Le mie foto su flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mer 25 Giu, 2008 12:23 pm Oggetto: |
|
|
Facciamo chiarezza.
Se il marchio "x" ha un bacino di utenti di 20 persone, e il marchio "y" ne ha invece 200, con il marchio y avremo 10 volte più possibilità di compravendite, nuovo o usato che sia.
E' un mero fatto statistico, discorsi su qualità, pregi e difetti dei prodotti sono totalmente estranei. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mer 25 Giu, 2008 12:35 pm Oggetto: |
|
|
quando sono andato dal mio fotospacciatore di fiducia, ovvero un negozio fisico, per prendere il mio primo corpo macchina reflex (per varie ragioni preferisco prendere il corpo macchina in un negozio fisico cui fare riferimento invece che internet) ho chiesto di vedere vari corpi: mi hanno mostrato canon, nikon e olympus...
ho chiesto "ma Sony"? risposta: "Sony non ci permette di vendere suo materiale, preferisce vendere tramite centri commerciali, tipo mediaworld".
io non so se questa cosa è vera, ma se lo fosse sarebbe una pecca gravissima nella scelta di marketing di Sony (nel mio caso ha sicuramente perso un possibile acquirente di alpha 100... a quei tempi quella c'era.... ) _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Secret Garden utente

Iscritto: 13 Gen 2008 Messaggi: 457
|
Inviato: Mer 25 Giu, 2008 12:39 pm Oggetto: |
|
|
Cosimo M. ha scritto: | Facciamo chiarezza.
Se il marchio "x" ha un bacino di utenti di 20 persone, e il marchio "y" ne ha invece 200, con il marchio y avremo 10 volte più possibilità di compravendite, nuovo o usato che sia.
E' un mero fatto statistico, discorsi su qualità, pregi e difetti dei prodotti sono totalmente estranei. |
Non so però se è il numero di compravendite a fare la differenza per un utente che cerca un accessorio quanto piuttosto la disponibilità oggettiva dello stesso sul mercato in rapporto alla richiesta. Intendo dire che se oltre a me ci sono altri 1000 fotografi a comprare lo stesso oggetto offerto da 1001 venditori io comunque avrò le stesse possibilità di acquistarlo che con 11 offerte ed altri 10 acquirenti come il sottoscritto. La disponibilità di accessori minolta-sony è ampia e rapportata alla richiesta, diversa cosa sarebbe se tutti comprassero sony-minolta in tal caso in breve tempo diremmo addio ai prodotti minolta ma di rimando la sony prospererebbe al punto da immettere sul mercato di tutto di più e così le aziende di compatibili.
Con la pentax, la olympus e perchè no anche le nikon che richiedono le ottiche motorizzate il futuro è tutto da costruire anche se si fanno passi da gigante, alla fine quindi esclusa canon non ci vedo grosse differenze tra le entry level. Io comunque come dicevo auspico uno standard, non si capisce a che servano tutti questi standard diversi se non alle case a garantirsi la fedeltà del cliente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Secret Garden utente

Iscritto: 13 Gen 2008 Messaggi: 457
|
Inviato: Mer 25 Giu, 2008 12:46 pm Oggetto: |
|
|
jacklamotta ha scritto: | quando sono andato dal mio fotospacciatore di fiducia, ovvero un negozio fisico, per prendere il mio primo corpo macchina reflex (per varie ragioni preferisco prendere il corpo macchina in un negozio fisico cui fare riferimento invece che internet) ho chiesto di vedere vari corpi: mi hanno mostrato canon, nikon e olympus...
ho chiesto "ma Sony"? risposta: "Sony non ci permette di vendere suo materiale, preferisce vendere tramite centri commerciali, tipo mediaworld".
io non so se questa cosa è vera, ma se lo fosse sarebbe una pecca gravissima nella scelta di marketing di Sony (nel mio caso ha sicuramente perso un possibile acquirente di alpha 100... a quei tempi quella c'era.... ) |
Se lo dice non ho motivo per non credergli, i piccoli negozi stanno scomparendo purtroppo, le grandi case puntano sulla quantità ed è un peccato. Stavo leggendo proprio adesso che le vendite al dettaglio in genere stanno subendo un crollo drammatico, chi come me è vicino ai quaranta non può fare a meno di notare le differenze con il passato, tra qualche anno probabilmente si comprerà solo on-line ed in qualche raro ultra-mega-mercato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mer 25 Giu, 2008 12:53 pm Oggetto: |
|
|
Secret Garden ha scritto: |
Se lo dice non ho motivo per non credergli, i piccoli negozi stanno scomparendo purtroppo, le grandi case puntano sulla quantità ed è un peccato. Stavo leggendo proprio adesso che le vendite al dettaglio in genere stanno subendo un crollo drammatico, chi come me è vicino ai quaranta non può fare a meno di notare le differenze con il passato, tra qualche anno probabilmente si comprerà solo on-line ed in qualche raro ultra-mega-mercato. |
io non capisco ancora, invece: perchè, in radice, non permettere la vendita attraverso questi negozi... proprio quelli dove il cliente trova (o dovrebbe trovare ) personale più qualificato rispetto al commesso di mediaworld che non sa una cippa di macchine fotografiche e che quindi può anche, con la sua incompetenza, "danneggiare" un marchio... (già me l'immagino il dialogo "vorrei una eos 30d" "ma signora, ha solo 8 megapixel, che se ne fà?")
Io avrei permesso (come fanno tutte le altre marche, notare) il doppio canale di vendita... mah  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Secret Garden utente

Iscritto: 13 Gen 2008 Messaggi: 457
|
Inviato: Mer 25 Giu, 2008 1:00 pm Oggetto: |
|
|
jacklamotta ha scritto: | Secret Garden ha scritto: |
Se lo dice non ho motivo per non credergli, i piccoli negozi stanno scomparendo purtroppo, le grandi case puntano sulla quantità ed è un peccato. Stavo leggendo proprio adesso che le vendite al dettaglio in genere stanno subendo un crollo drammatico, chi come me è vicino ai quaranta non può fare a meno di notare le differenze con il passato, tra qualche anno probabilmente si comprerà solo on-line ed in qualche raro ultra-mega-mercato. |
io non capisco ancora, invece: perchè, in radice, non permettere la vendita attraverso questi negozi... proprio quelli dove il cliente trova (o dovrebbe trovare ) personale più qualificato rispetto al commesso di mediaworld che non sa una cippa di macchine fotografiche e che quindi può anche, con la sua incompetenza, "danneggiare" un marchio... (già me l'immagino il dialogo "vorrei una eos 30d" "ma signora, ha solo 8 megapixel, che se ne fà?")
Io avrei permesso (come fanno tutte le altre marche, notare) il doppio canale di vendita... mah  |
Non so quale potrebbe essere il motivo, sono scelte commerciali, alla fine i negozi di materiale fotografico che ci sono nella mia città hanno ben poc anche di latre marche, in genere si fermano a canon. Nei negozi più grandi che vendono anche online le sony ci sono come tutte le altre. Forse ha a che fare con i quantitativi ordinati, io ho avuto un negozio in passato e quando facevo un ordine ad una ditta se non compravo abbastanza nemmeno me lo accettavano... è un problema generalizzato, anche per questi motivi sono nati i franchising, per avere la varietà ottenibile solo facendo grossi acquisti da parte della rete di negozi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 25 Giu, 2008 1:16 pm Oggetto: |
|
|
Nella mia città ci son 2 rivenditori di materiale fotografico ove si trova di tutto e di piu' ....ed in pronta consegna (in uno addirittura dalla M8, alla zenza ..hassy..alle gabbie di luce ...snodi porta ombrelli per flash da slitta ...)
Uno dei due (quello fornito solo dei 5 o 6 marchi digitali classici) fa parte di una grande catena. Canon profesisonal store ....
L'altro, il piu' fornito, è a conduzione familiare. Sempre Canon profesisonal store ...
Be, nel primo vendono lo stesso prodotto a svariate centinaia di euro in piu' rispetto al secondo. Ed i commessi, a cui non frega niente ovviamente, non fanno il minimo sconto ostenendo che i prezzi li impone canon italia.
Il secondo invece (avendo interesse a vendere piu' che puo') vende con i prezzi in linea a rivenditori online quali "ilfotoamatore". Anzi ....un po riesco addirittura a risparmiare.
Il succo è che i piccoli punti vendita stan fallendo perche' non si adeguano al mercato. A volte, dalle cazzate che mi dicono i rivenditori, mi viene il sospetto che pensino di essere gli unici ad avere accesso ad internet. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|