 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mascian utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 1551 Località: [Savona] Spotorno
|
Inviato: Mar 24 Giu, 2008 8:45 pm Oggetto: Calibrazione Camera Raw e Jpeg D300. |
|
|
Vorrei rendervi partecipi delle calibrazioni effettuate sulla mia macchina, Nikon D300, sia per quanto riguarda il Nef (x Camera Raw) che il jpeg; descrivo quindi la procedura che mi è stata insegnata da un professionista, manovi (non credo frequenti questo forum), per calibrare tutte le nostre fotocamere (di qualsiasi Marchio) affinchè l'ingresso in Photoshop non sia...traumatico; per definizione questo passaggio sarebbe opportuno eseguirlo con i programmi sviluppati appositamente, ma generalmente son programmini non certo all'altezza del re induscusso in questo campo: Photoshop.
Nef:
Per effetuare la calibrazione occorre munirsi del pannello della X-Rite, che potete acquistare sul sito italiano Apromastore (almeno io l'ho comperata in quello shop...sicuramente la potete trovare anche fuori dall'Italia); questo pannello, oltre all'utilità indicata in questo 3d, vi servirà anche in moltissime occasioni, veramente molto molto utile (e costoso).
Una volta in possesso del pannello, occorre attendere una giornata soleggiata, ed il momento più adatto dovrebbe essere con il sole a 45°...(non va bene il sole a mezzogiorno e nemmeno quello al tramonto); questa procedura sarebbe consigliabile effetuarla per ogni ottica in vostro possesso: questo è un eccesso di scrupolo, ma può servire nel caso un'ottica del vostro corredo tenda a dominanti "inusuali".
Per esporre utilizzate la modalità Spot, misurando direttamente sulla quarta patch grigia in basso a partire da sx; Importante che l'illuminazione del sole sia uniforme sul pannello e senza riflessi. ISO più bassi possibile. WB auto (x informazione, la temperatura all'aperto dovrà essere all'incirca 5000K, ma se non disponete di un colorimetro come me, dovrete andare andare per tentativi).
Piccola variante, per i nikonisti: in quest'occasione ho provveduto a tarare anche il Matrix, che notoriamente tende a sovraesporre: in pratica ho misurato l'esposizione in Spot sulla quarta patch, poi rimanendo il più vicino possibile al pannello l'ho confrontata alla lettura Matrix. A quel punto, quantificata la sovraesposizone in Stop, ho provveduto a modificare i parametri alla voce dedicata nel menù della macchina (per cui il Matrix ora espone eccellentemente!).
Tornando IT, aprite le foto scattate al pannello in ACR, impostate ProPhotoRGB a 16 bit come spazio colore e profondità.
Verificate ovviamente, prima di toccare gli slider del programma, che non vi siano zone sotto/sovraesposte.
Tutti i controlli in ACR devono essere a 0, eccetto luminosità a 50 e Contrasto a 25. La curva di contrasto deve essere quella "lineare", così come tutti gli altri parametri presenti in Camera raw portati a 0; non correggete esposizione o altro, anche se l'immagine vi sembrerà opaca.
IMPORTANTE:
Da camera raw, regolate il WB con la pipetta WB sulla quarta patch grigia da sx: la temperatura risultante in ACR dovrà essere di un valore compreso tra 4800 e 5200K...diversamente ripetere lo scatto (e nel frattempo avrete perso il momento buono della giornata!!!).
Aprite direttamente da ACR il file in PS e con lo strumento pennino tracciate un percorso cliccando sulle 4 patch seguenti:
1 (marrone) 19 (bianco) 24 (nero) 6 (ciano).
Avrete così ottenuto un percorso ad "U" (che NON dovrà essere riempito) con 4 punti; basterà lanciare lo script e non cambiare le voci predefinite; al termine del suo lavoro (la durata dipenderà dalle prestazioni del Vostro pc) otterrete finalmente i valori di calibrazione!
A questo punto occorre fare ben attenzione: verrà chiesto dallo script di aprire il file NEF usato per la calibrazione e i valori saranno copiati in esso (file xmp abbinato).
Sempre con camera raw aperto, salvate queste impostazioni, ricordandovi però di variare la voce riguardante il bilanciamento del bianco: essa dovrà essere impostata su Come Scattato (questo per tutti gli scatti successivi alla calibrazione).
Una nota: lo script indicherà il delta di errore (DE): segnatevelo; se risulterà più elevato di 2, 5, dovrete purtroppo ripetere l'intera procedura...ovviamente scattando nuove foto al pannello.
Da parte mia ho penato un pò prima di riuscire, ma una volta "centrati" i parametri giusti, tutto ha funzionato alla perfezione; per vostro confronto, il risultato della mia calibrazione non è stato favoloso /se non ricordo male circa 1,9), ma comunque si possono notare gli effettivi cambiamenti sulla risposta del colore, davvero notevoli.
Dimenticavo la cosa più importante: lo script utilizzato per la calibrazione è scaricabile da http://www.rags-int-inc.com/PhotoTechStuff/ColorCalibration/ ed il file da scaricare è: ACR_Calibrator_CC24.jsx
Jpeg:
Premettendo che tutto è relativo ed il Jpeg nasce proprio per mediare i risultati al miglior compromesso tecnicamente possibile, ho fatto diverse prove appoggiandomi esclusivamente al target della X-Rite, in luce diurna con temperatura attorno ai 5000 K (proprio come per la calibrazione di Camera Raw): in pratica verificando i risultati numericamente.
Dopo aver testato un pò di profili disponibili in rete, ho deciso di tenermi come base questi (tenendo conto anche dell'esperienza fatta con i profili default e D2X in studio):
Profilo generico: Reala. Questo profilo è composto da una curva molto molto simile a quella personalizzata che avevo fatto io tempo fa, per cui esalta la gamma delle tonalità medie; non ho fatto altro che diminuire il valore max della curva sulle Alte Luci, portandolo a 250, ed aumentare la saturazione di 1 punto.
Il bilanciamento del Bianco, per queste situazioni, mi è risultato migliore settandolo a B1: generalmente risulta molto neutro, con tendenza leggermente al freddo (esaltando di conseguenza quella gamma di colori proprio di queste riprese, ad esempio il cielo).
Proprio per le peculiarità del Jpeg (file pronto all'uso) e del comportamento del Matrix (esposimetro dedicato a veri niubbi della fotografia: intepreta ogni scena a modo suo!) ho deciso di settare anche il D-Lighting su Normale, creando un banco personalizzato ad Hoc. Le prove di oggi mi hanno confortato, risultati brillanti e densi.
Profilo ritratti: in questo caso ho letteralmente prelevato la curva dal profilo Astia ed importata nel profilo D2X Mode 1 (il famoso profilo della D2X dedicato al ritratto): diminuita la saturazione di 1 punto.
Il bilanciamento del bianco, esclusivamente dedicato a queste situazioni, è risultato più fedele impostato in A1-M1. Ho fatto anche qualche prova variando la tonalità dei Rossi/incarnato direttamente dallo slider "Tonalità" in macchina: direi che il risultato più fedele si raggiunge a 0, al limite e per incarnati "particolari" si può tentare ad alzare il valore a +1 (a -1 l'incarnato tende troppo al giallastro).
Profilo Alti ISO: in questo caso, grazie alle prove fatte in studio tempo fa, dove avevo notato che i profili standard della macchina davano il meglio sè in fatto di nitidezza oltre gli 800 ISO (mentre i profili D2X perdevano palesemente colpi), ho personalizzato il profilo neutro con un curva a contrasto medio e diminuita la saturazione di 1 punto.
Questo profilo non l'ho ancora provato a dovere, quindi non ho ancora riferimenti per quello che concerne il bilanciamento del bianco (cmq, almeno in luce artificiale mista, le Nikon si comportano abbastanza bene, per cui credo che un Bilanciamento in Auto vada più che bene).
Devo dire che il jpeg della D300 mi soddisfa e molto: la macchina risulta rapidissima grazie al file compresso da gestire, il passaggio dei file al pc risulta di conseguenza velocissimo, la qualità finale è a mio modo di vedere eccellente...: difficile pretendere di più da un Jpeg...per tutto il resto c'è...Mastercard!!!
Da parte mia è tutto...se avete vostre esperienze da condividere, ben vengano... _________________ Liguria-P4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|