 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
savi nuovo utente
Iscritto: 10 Giu 2008 Messaggi: 6
|
Inviato: Mar 24 Giu, 2008 1:46 pm Oggetto: K20D - D80 - e-520 - ... Aiuto per acquisto! |
|
|
Salve, sono nuovo del forum.
A giorni comprerò una reflex digitale ma sono sempre più indeciso.
Le reflex candidate, dopo un pò di selezione, sono
-a- Pentax k20D + 18/55 kit
-b- Nikon D80 + 18/55 VR
-c- Olympus e-520 + 14/42 kit
La Pentax mi piace molto sia dal punto di vista estetico che ergonomico, è tropicalizzata, ha la stabilizzazione nel sensore e non nelle ottiche, gestisce meglio il problema polvere. In rete il prezzo viaggia tra i 939 (EU) e i 1014 (gar. ITA).
La Nikon D80 invece mi consentirebbe di utilizzare due ottiche che già possiedo (28f2.8D e 50f1.8, che uso su una F90), costa un pò meno, mi piace meno l'idea della stabilizzazione delle lenti, non so se la mancanza di un dust removal sia un problema. Avrei bisogno comunque di ampliare la gamma degli obiettivi, magari prendendo un zoon in kit (18/55 VR o altro).
La terza soluzione è quella più economica. Conserva ancora quelle caratteristiche che mi piacciono della k20D (stabilizzazione, dust, etc), ho sentito parlare bene dell'ottica in kit, ma ho perplessità sul 4/3 e sul trattamente del rumore.
Consigli? Altre soluzioni?
Ciao
Ultima modifica effettuata da savi il Mar 24 Giu, 2008 3:47 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20487 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 24 Giu, 2008 2:14 pm Oggetto: |
|
|
Sono tutte e 3 delle ottime soluzioni. Certo con gli obiettivi che hai gia' a disposizione e con l'enorme possibilita' dell'usato di Nikon rispetto a Pentax e Oly per me la risposta da darti e' scontata. IMHO _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davide.bresolin utente attivo

Iscritto: 29 Ago 2007 Messaggi: 622 Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)
|
Inviato: Mar 24 Giu, 2008 3:39 pm Oggetto: |
|
|
La Pentax K20D è, secondo me, superiore alle altre due. Oltre ai vantaggi che hai già detto ha una resa dei colori e una tridimensionalità delle immagini ancora migliori della precedente K10. Se vuoi spendere un po' meno, valuta anche la K10D o la nuova K200D. Entrambe stabilizzate e tropicalizzate.
La Nikon D80 è l'alternativa migliore se hai intenzione di estendere il tuo corredo in modo da usare gli stessi obiettivi sia sul digitale che sulla pellicola.
Il sistema Olympus non lo conosco, e non esprimo giudizi. _________________ Davide
Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mar 24 Giu, 2008 5:28 pm Oggetto: |
|
|
Beh, confermo che la k20 è un bel pò più avanzata della nikon D80. Ora la si trova a 930 euro garanzia Italia...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 24 Giu, 2008 6:04 pm Oggetto: Re: K20D - D80 - e-520 - ... Aiuto per acquisto! |
|
|
savi ha scritto: | La Nikon D80 invece mi consentirebbe di utilizzare due ottiche che già possiedo (28f2.8D e 50f1.8, che uso su una F90), costa un pò meno, mi piace meno l'idea della stabilizzazione delle lenti, non so se la mancanza di un dust removal sia un problema. Avrei bisogno comunque di ampliare la gamma degli obiettivi, magari prendendo un zoon in kit (18/55 VR o altro). |
Secondo me la mancanza d'uno sgrullapolvere non è un problema, se si cambiano le lenti con accortezza: ho la D200 da due anni, e sinora non ho dovuto pulire il sensore nemmeno una volta (con la D70 l'ho pulito una volta in due anni). Certo, se fotografi abitualmente nelle tormente di polvere la questione cambia.
Le due lenti che hai sono buone, molto buone. Il 50 è una delle lenti più risolventi in assoluto. Un eventuale 18-55 non potrebbe pareggiare la loro qualità, ma tra le ottiche da kit è tra le migliori. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Planar utente attivo

Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 3280 Località: Enna
|
Inviato: Mar 24 Giu, 2008 7:56 pm Oggetto: |
|
|
Se puoi utilizzare i due obiettivi, che tra l'altro sono pure luminosi,a questo punto opta per la Nikon, ciao  _________________
FABIO. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Mar 24 Giu, 2008 8:23 pm Oggetto: |
|
|
La K20 è un bel po' superiore alla D80. Ma nel campo delle reflex quello che conta è il sistema. E con i due obiettivi che hai (praticamente ti ritrovi con un normale e un obiettivo da ritratto), dovresti valutare seriamente di rimanere in casa Nikon. Le reflex si superano l'un l'altra ad ogni generazione. Quando uscirà la D400, la D300 la troverai a prezzi accettabili e farai il salto di categoria...
Il sistema di rimozione della polvere non serve a niente. Meglio una pompetta ad aria. Lo stabilizzatore sul sensore invece sì, è una gran cosa. _________________
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 24 Giu, 2008 9:06 pm Oggetto: |
|
|
Lo sgullapolvere non serve ad una mazza .....scegli il tuo corpo macchina fregandotene di questa funzione  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max35 utente attivo

Iscritto: 21 Gen 2007 Messaggi: 2810 Località: Mo
|
Inviato: Mar 24 Giu, 2008 11:04 pm Oggetto: |
|
|
Se fossi in te io valuterei la k10 al posto della k20 , con 1000 euro la porti a casa con il 16 45 .
Se invece vuoi Nikon, la D80 rimane una buonissima soluzione .
Per quel che riguarda Olympus , personalmente la valuterei sempre con un'ottica di pregio come il 14 54 .
Ricorda che l'unico sistema efficace contro la polvere ce l'ha Olympus , ed e' solo utile per un 50% . Quindi pure con Oly nn sarai esentato dal problema polevere.
Come dice nico dipende molto dal tipo di utilizzo , se parti con una sola ottica e tieni quella , o cmq sei accorto nei cambi, non e' cosi' drammatica la cosa.
Una cosa importante nella scelta sara' il tuo personale impatto con i corpi macchina , recati presso un rivenditore e provale lì per lì in negozio , valuta i comandi , le impugnature , vedi attraverso il mirino, come te le senti in mano in generale , in pratica un po' come se andassi a comprarti un vestito , o un paio di scarpe.
Ciao
Massi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
savi nuovo utente
Iscritto: 10 Giu 2008 Messaggi: 6
|
Inviato: Mer 25 Giu, 2008 4:57 pm Oggetto: |
|
|
Innanzitutto grazie a tutti per i suggerimenti.
Max35 ha scritto: |
Una cosa importante nella scelta sara' il tuo personale impatto con i corpi macchina [...] Massi |
Sono d'accordo. La Nikon , anche per familiarità, è sicuramente quella con cui mi trovo maggiormente a mio agio. Anche con la K20D nessun problema. La Oly un pò dopo le altre due, come feeling. Ho scartato per questo motivo la Sony a700, l'impatto non è stato assolutamente positivo.
Rileggendo quanto scritto, probabilmente la soluzione migliore ("di sistema", direi) è rimanere in casa Nikon con la D80.
A questo punto, cosa potrei affiancare alla D80 come ottica all-purpose o quasi ? Personalmente prediligo le focali corte. In analogico uso moltissimo il 28mm, abbatanza il 50mm, poco un 70-300 di cui non ricordo neanche l'apertura (f4.-5.6, se non sbaglio): passando al digitale mi trovereri con una focale minima di 42mm (28x1.5). Con il 18-55 f/3.5-5.6 VR del kit (~800€ "garanzia nikon", quindi non NITAL, giusto?) scenderei in basso fino al vecchio 28mm (anzi 27), ma ho visto anche un Nikon 16-85 f/3.5-5.6G VR (un pò caro) oppure un Tokina AF 16-50mm f/2.8 (anche questo caro), che mi consentirebbere di scendere fino al (vecchio) 24mm . Consigli?
Un'ultima cosa, garanzia italiana o europea?
Grazie ancora. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mer 25 Giu, 2008 5:19 pm Oggetto: |
|
|
Esiste anche un bel tamron 17-50 f2.8 o anche un altrettanto valido sigma 18-50 f2.8 (l'ultima versione macro).
Sono due lenti "general purpose" luminose, con un rapporto qualità prezzo difficile da battere...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Abovethelaw utente
Iscritto: 27 Apr 2008 Messaggi: 257
|
Inviato: Gio 26 Giu, 2008 12:17 pm Oggetto: |
|
|
io inizierei con d80 e 16-85vr un ottica tuttofare di elevata qualità con uno stabilizzatore migliore di quello che avresti sul corpo macchina della pentax, a cui puoi afficherai i fissi che già hai! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Gio 26 Giu, 2008 1:02 pm Oggetto: |
|
|
Abovethelaw ha scritto: | uno stabilizzatore migliore di quello che avresti sul corpo macchina della pentax |
Sei in grado di argomentare meglio questa affermazione? _________________
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 26 Giu, 2008 1:38 pm Oggetto: |
|
|
Abovethelaw ha scritto: | io inizierei con d80 e 16-85vr un ottica tuttofare di elevata qualità con uno stabilizzatore migliore di quello che avresti sul corpo macchina della pentax, a cui puoi afficherai i fissi che già hai! |
Sì, il 16-85 è un'ottica d'alta risolvenza, concepita per il digitale affamato di megapixel. Avresti sicuramente uno zoom di qualità.
Credo che abovetheLaw dica che lo stabilizzatore sia migliore perché è specifico della lente, e non sulla fotocamera.
Anch'io preferirei stabilizzatori sulle lenti, e non sulla fotocamera, se usassi gli stabilizzatori. Gli unici che uso si chiamano monopiede e treppiede, e li uso con qualsiasi fotocamera e qualsiasi lente...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LupoBianco utente attivo

Iscritto: 28 Mar 2005 Messaggi: 2146
|
Inviato: Gio 26 Giu, 2008 2:11 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: |
Anch'io preferirei stabilizzatori sulle lenti, e non sulla fotocamera, se usassi gli stabilizzatori. |
Da quello che mi dicono, tecnicamente è molto più facile stabilizzare un sensore, piccolo rettangolino di un paio di centimetri quadrati ed ottimizzarlo, grazie all'elettronica, per qualsiasi lente, che stabilizzare la lente. Mi dicono che uno stabilizzatore ottico di qualità costa, e viene ripagato solo su obiettivi di alto costo, come un 600 f/4.
Lo stabilizzatore della k10 è efficientissimo. Tanto che oramai uso il 400mm f/5,6 solo a mano libera. Confronti però io non ne ho fatti.
Lo stabilizzatore della k20, mi dicono, è stato migliorato ulteriormente. Prove e confronti con un minimo di obiettività tecnica, però, non ne ho torvati.
Ulteriori progressi saranno di certo fatti con le prossime generazioni.
Il grande vantaggio dello stabilizzatore sull'ottica è quello di fermare anche l'immagine sul mirino, mentre si inquadra. E' un vantaggio però che è percepibile solo con focali da 600mm in su. A me, con il 400mm, non trema niente.
_Nico_ ha scritto: |
Gli unici che uso si chiamano monopiede e treppiede, e li uso con qualsiasi fotocamera e qualsiasi lente...  |
Anch'io la pensavo così, prima di aver provato lo stabilizzatore della K10. Oramai il 400mm lo uso solo a mano libera. Il treppiede lo uso solo per le foto di paesaggio con tempi lunghi. Il monopiede è finito in soffitta. _________________
Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 26 Giu, 2008 2:53 pm Oggetto: |
|
|
Sì, ti capisco. Dipende da cosa si fotografa, e come.
Io ho smesso d'usare focali sopra il 200, e a dire il vero da un anno e mezzo non vado sopra il 135. In soffita son finiti l'80-200, il 300 (che userei comunque su monopiede o con sostegni analoghi in postazioni per foto naturalistica). E anche i depliant sulle fotocamere e le ottiche stabilizzate.
Una lapidaria considerazione su quel che ti dicono: ciò che è più facile non è necessariamente migliore. Anzi...
(comunque userei lo stabilizzatore solo su certe focali tele, e solo in certi casi) _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 26 Giu, 2008 3:02 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: |
Credo che abovetheLaw dica che lo stabilizzatore sia migliore perché è specifico della lente, e non sulla fotocamera.
Anch'io preferirei stabilizzatori sulle lenti, e non sulla fotocamera, se usassi gli stabilizzatori. Gli unici che uso si chiamano monopiede e treppiede, e li uso con qualsiasi fotocamera e qualsiasi lente...  |
Troppo divertenti questi giudizi da parte di chi, per sua ammissione, non usa stabilizzatori, ottici o sul sensore che siano, e non può quindi averne particolare esperienza...E' il solito discorso...Quando anche Nikon (nel caso specifico) e Canon avranno copiato l'invenzione MINOLTA (ricordiamocelo, noto spesso una certa tendenza di Pentaxisti ed Olympusiani ad "appropriarsene"... ), allora sarà cosa buona, giusta e desiderabile...  _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 26 Giu, 2008 3:19 pm Oggetto: |
|
|
Soleoscuro ha scritto: | Quando anche Nikon (nel caso specifico) e Canon avranno copiato l'invenzione MINOLTA (ricordiamocelo, noto spesso una certa tendenza di Pentaxisti ed Olympusiani ad "appropriarsene"... ), allora sarà cosa buona, giusta e desiderabile...  |
Oh, Soleoscuro, che piacere! mi mancavano un po' le tue tirate da tifoso Minoltista/Sonista...
Non so se hai letto, anzi direi proprio di no. Non ho detto che è meglio la stabilizzazione sulle lenti che sulle fotocamere, ma che è possibile lo volesse dire abovethelaw, e che comunque io la preferirei, per ragioni che puoi leggere in decine di articoli in rete.
Mi dicevo, ma come è possibile che Soleoscuro non scriva per ricordarci le invenzioni e i primati di Minolta nei secoli?
Mi chiedevo proprio nel corso di questa discussione se le difficoltà di Minolta son dipese solo dal ritardo nel lancio d'una reflex digitale (cosa che accaduta anche a Pentax, ma è sopravvissuta, per esempio, sia pure sotto Hoya), o se le difficoltà non sian nate proprio con l'autofocus Minolta. Credo tu sappia bene -forse l'hai ripetuto anche diverse volte- che Minolta è stata la prima a montare l'autofocus su una reflex; sulla Maxxum 7000 nel 1985.
Il problema è che questo autofocus infrangeva i diritti su brevetti Honeywell, e nel 1991 la Minolta è stata condannata a pagare 127 milioni di dollari a Honeywell. 127 milioni di dollari del 1991 non sono bruscolini. Ho il sospetto che una simile cifra abbia potuto influire sul seguito dell'attività aziendale Minolta... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Abovethelaw utente
Iscritto: 27 Apr 2008 Messaggi: 257
|
Inviato: Gio 26 Giu, 2008 4:13 pm Oggetto: |
|
|
LupoBianco ha scritto: | Abovethelaw ha scritto: | uno stabilizzatore migliore di quello che avresti sul corpo macchina della pentax |
Sei in grado di argomentare meglio questa affermazione? |
in parte mi hanno già anticipato dicendo che vedi già l'immagine stabilizzata solo se lo stabilizzatore è sull'obiettivo, poi come già detto uno stabilizzatore ottimizzato per una sola ottica rende di più, da qualsiasi confronto o review emerge che lo stabilizzatore sul sensore ti fa recuperare2-3 stop, quello suelle ottiche stabilizzate di nuova generazione te ne fa recuperare tranquillamente 4-5.
poi posso concordare che è meglio avere 2-3 stop su tutte le ottiche che 4-5 solo su alcune, per di più in alcuni casi molto care, però per chi come il nostro amico si "accontenterà" di un ottica tuttofare, e non ne vuole prendere 5o 6, ci può stare benissimo un ottica principale con vr/is da usare con soggetti fermi e poca luce.
ah un ultima considerazione che può sembrare scontata, ma non lo è, alla canon e alla nikon avrebbero potuto stabilizzare i sensori in qualsiasi momento, visto che appunto rischiano di perdere una fetta di mercato per questa scelta, eppure continuano a puntare sui sistemi vr/is e il mercato continua a dargli ragione... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Gio 26 Giu, 2008 4:38 pm Oggetto: |
|
|
Abovethelaw ha scritto: | ah un ultima considerazione che può sembrare scontata, ma non lo è, alla canon e alla nikon avrebbero potuto stabilizzare i sensori in qualsiasi momento, visto che appunto rischiano di perdere una fetta di mercato per questa scelta, eppure continuano a puntare sui sistemi vr/is e il mercato continua a dargli ragione... |
beh, prova a dire a chi ha speso migliaia di € per ottiche IS o VR che stabilizzi il sensore e che le loro ottiche nel mercato dell'usato varranno quanto quelle non IS...rischi una rivolta. Inoltre, il Canonista e il Nikonista sono abituati all'idea di spendere per ottiche Vr o IS ed ho la vaga impressione che sia molto più remunerativo per l'azienda inserire lo stabilizzatore e farlo pagare a caro prezzo.
Detto questo, non sono un oltranzista della stabilizzazione su sensore anche se avendolo provato non posso che averne ottimi ricordi. Resta cmq ovvio che avere un'immagine stabilizzata anche nel mirino da più sicurezza e tranquillità (da qui magari l'effettivo recupero di stop in più...se vedi tutto che trema ti agiti ancora di + e fai ancora + danno) _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|