Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Alvise nuovo utente

Iscritto: 23 Set 2007 Messaggi: 27 Località: Belluno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20485 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 24 Giu, 2008 11:29 am Oggetto: |
|
|
Del Tokina 12-24 conosciamo ormai tutti bene i pregi, del nuovo f 2,8 non vi e' ancora unanime giudizio per cui aspetterei un po' per valutarlo dalle immagini. Il fish eye lo sconsiglierei perche' e' naturalmente destinato ad essere usato solo in particolari circostanze e quindi perde il vantaggio di essere un grandangolo universale. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Mar 24 Giu, 2008 11:38 am Oggetto: |
|
|
Io eviterei il fish, è un obiettivo molto particolare che per essere usato bene necessita di molta fantasia e tecnica altrimenti rischi di stancare. Fra i 2 grandangoli "normali" il 12-24 è collaudatissimo, mentre l'altro è nuovissimo. Pare essere una bomba, ma di riscontri ne abbiamo pochi. Inoltre se la luminosità non è fondamentale per te (dipende molto dalle foto, ma riterrei indispensabile la luminosità solo in rari casi) andrei sul 12-24 _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alvise nuovo utente

Iscritto: 23 Set 2007 Messaggi: 27 Località: Belluno
|
Inviato: Mar 24 Giu, 2008 2:16 pm Oggetto: |
|
|
Grazie dei consigli E del 10-20 Sigma invece cosa mi dite?! _________________ Nikon D40x, Sigma 10-20, Sigma 70-300, Nikkor 24-120, 2 SB600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale.sasha utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 903 Località: Hinterland Milanese
|
Inviato: Mar 24 Giu, 2008 3:10 pm Oggetto: |
|
|
Ho visto una foto dell'11-16 e mi ha colpito per i colori e per la NON distorsione... Mi è sembrato veramente eccezionale. Ma d'altra parte era solo una foto....
Sono anch'io in attesa di riscontri più dettagliati, gli sto facendo il filo per la sua luminosità... _________________ Ale
www.bartfoto.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Mar 24 Giu, 2008 3:36 pm Oggetto: |
|
|
Ho provato il 10-20 sima per qualche scatto, e non mi è sembrato niente male...però il canon (10-22) che ho mi pare decisamente superiore come resa ai bordi a diaframmi chiusi (F9). Confronto diretto con le ottiche citate non posso farne non avendole provate _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alvise nuovo utente

Iscritto: 23 Set 2007 Messaggi: 27 Località: Belluno
|
Inviato: Mar 24 Giu, 2008 4:50 pm Oggetto: |
|
|
Ma io possiedo una d40x quindi il canon non è il mio caso...  _________________ Nikon D40x, Sigma 10-20, Sigma 70-300, Nikkor 24-120, 2 SB600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
merced utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 1541 Località: Aprilia (LT)
|
Inviato: Mar 24 Giu, 2008 6:54 pm Oggetto: |
|
|
allora nessun tokina va bene xchè non sono motorizzati, vai su sigma 10-20 hsm o nikkor 12-24 af-s _________________ Nikon D300 + Nikkor AF-S 17-55mm F2.8 + Nikkor + Tokina 11-16 F2.8 + Nikkor AF-S 35mm F1.8 + Nikkor Ai-S 50mm F1.2 | Fujifilm X-E2 + XF 18-55 + XF 23mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Mar 24 Giu, 2008 8:21 pm Oggetto: |
|
|
Vero. Prendi il 10 20 che ad un buon prezzo ti da l'ebrezza dei 10mm... Se deve essere superwide che lo sia al massimo..  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alvise nuovo utente

Iscritto: 23 Set 2007 Messaggi: 27 Località: Belluno
|
Inviato: Mer 25 Giu, 2008 7:52 am Oggetto: |
|
|
Allora vada per il 10-20 Devo solo aspettare giovedì 3 luglio Per l'acquisto cosa consigliate?! Ossia dove mi conviene ordinarlo in internet? Oppure meglio un negozio? _________________ Nikon D40x, Sigma 10-20, Sigma 70-300, Nikkor 24-120, 2 SB600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sorpa86 utente

Iscritto: 01 Ott 2005 Messaggi: 137 Località: Venezia e Padova
|
Inviato: Sab 28 Giu, 2008 5:20 pm Oggetto: |
|
|
una cosa: per il 10-22 consigliereste il paraluce comunque, nonostante la resistenza al flare e il grande angolo => paraluce larghissimo ??
grazie, Alberto _________________ Canon EOS 40D, EF-S 10-22, EF-S 17-55, EF 85 f/1.8, Cosina 70-210 f/2.8-4, Filtri Hoya UV-Polarizzatore, Borsa Dorr Adventure, un cane |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 28 Giu, 2008 5:31 pm Oggetto: |
|
|
io non l'ho acquistato... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreacoter utente attivo
Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 1918
|
Inviato: Sab 28 Giu, 2008 8:33 pm Oggetto: |
|
|
...
Ultima modifica effettuata da andreacoter il Lun 19 Set, 2011 3:45 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreacoter utente attivo
Iscritto: 12 Lug 2006 Messaggi: 1918
|
Inviato: Sab 28 Giu, 2008 11:45 pm Oggetto: |
|
|
...
Ultima modifica effettuata da andreacoter il Lun 19 Set, 2011 3:46 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niepce utente

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 330 Località: Arezzo
|
Inviato: Dom 29 Giu, 2008 12:32 am Oggetto: |
|
|
Ho acquistato un mese fa una D300 con Nikon 18/200 e Sigma 10/20 e ti dico di essere rimasto piacevolmente sorpreso dei risultati del Sigma che ho avuto la necessità di sottoporre subito ad un tour des force fotografando tutto uno stabilimento di supporto a riprese fatte con la Linhif 4x5' ebbene la qualità del modesto Sigma ha perfettamente retto il confronto con la dia su pellicola piana scansionate con scanner a tamburo della fotolito con la differenza costo a parte di aver fatto in due giorni tutto il lavoro che ne aveva presi più di 20 in analogico, scarsa necessità di interventi in post produzione (solo raddrizzamento prospettico per macchina molte volte impossibile da mettere in bolla) ma ottima scala tonale e resa cromatica nonostante le luci miste che sono in una fabbrica, diurna dalle finestre, a merchurio le luci interne, i flash da studio per luci di supporto, si sono livellate molto di più di quelle della dia. Come per quello che ritenevo fosse il tallone di Achille per un ottica così economica ossia la nitidezza, lavorando a diaframma 11, come ho detto regge ottimamente il confronto con la pellicola piana. Insomma a meno che il mio esemplare sia uno particolarmente fortunato ( mi è già capitato di un ottica che a me andava bene consiglita ad un amico, ne capitò un esemplare decisamente da buttare) credo che il Sigma sia quello che fa al tuo caso anche se la possibilità di qualche riserva di controllo sull'esemplare che acquisti dato che è normale che gli standar di produzione siano più ampi in ottiche relativamente economiche rispetto a quelle pro. _________________ vecchiofotografo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|